F = P/R R = 8Lr4 F = P/R R x F = P F = P/R R = 8Lr4 P = R x F.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MICROCIRCOLAZIONE Moduli microvascolari: arteriole di resistenza, capillare preferenziale, capillari veri, cellule mioepitaliali, venule, anastomosi artero-venose.
Advertisements

IL CUORE anno accademico
Il sistema circolatorio
Scambi a livello dei capillari
Comunicazione fra cellula e ambiente
Regolazione del bilancio salino
Controllo della circolazione
LA RESISTENZA DELLE VIE AEREE
FUNZIONE DI CAPILLARI, VENULE, VENE
CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTEMICA
REAZIONE DI DIFESA (fear fight flight response)
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di:
funzione di pompa del cuore; regolazione della contrattilità;
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di: gas.
Tubo rigido flusso pressione Pressione critica di chiusura (apertura) Tubo elastico Pressione critica di chiusura (apertura) Resistenza costante.
Dottorato di ricerca in Fisiologia
Cuore e Sistema Circolatorio – 1
Fisiologia dell’apparato cardiovascolare:
arteriola venula Sfinteri precapillari Capillare preferenziale Capillari veri.
VSM: vascular smooth muscle Contrazioni toniche lente e mantenute; contiene actina e miosina ma non le troponine; manca organizzazione in sarcomeri.
Glomerulo: (filtrazione) Tubulo contorto prossimale: (riass. obbligatorio) Ansa di Henle: (concentrazione) Tubulo contorto distale: (riass. Facoltativo)
Il ricupero dopo un esercizio fisico è un tipico esempio di conflitto fra i meccanismi che presiedono il ritorno a condizioni omeostatiche. Il controllo.
FLOGOSI - La vita compare 4 miliardi di anni fa
Sistema nervoso periferico
RIDUZIONE DEL FLUSSO EMATICO AGLI ORGANI VITALI
η=viscosità del liquido
L’edema linfatico Corso di aggiornamento Teorico Pratico
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO
Sistema linfatico.
APPARATO CARDIOVASCOLARE
FORMAZIONE DEI PEPTIDI DELL’ANGIOTENSINA
IL RENE.
IL CIRCUITO CARDIOVASCOLARE
Ventilazione e perfusione polmonare
Introduzione al sistema cardio-circolatorio
Controllo della PA sistemica
COSA DOBBIAMO RICORDARE 14. Sistema cardiocircolatorio I: Il Cuore Circolazione sistemica e polmonare: Funzioni del sistema Cenni di anatomia.
O CIRCOLAZI NE VALORI B A - SALI ml/min/100 g SCOPO PARTIC O - LARE ADATTAME N - TI STRUTT U RALI ADATTAMENTI FUN ZIONALI METODI DI M I SURA CORONARICA.
Circolo Polmonare GCP=GCS
FUNZIONI RENALI Escrezione cataboliti e tossici ambientali
COSA DOBBIAMO RICORDARE: 8. NEUROMEDIATORI E RECETTORI POSTSINAPTICI Principali neuromediatori del sistema nervoso Il Recettore postsinaptico.
FARMACI ANTIIPERTENSIVI
Set point sensore Variabile controllata effettore  + - Perturbazione Feedback negativo ritardo oscillazione.
Pressione aortica Pressione ventricolare Flusso aortico Flusso circonflessa mmHg l/ min ml/ min.
funzione di pompa del cuore; regolazione della contrattilità;
REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
PRESSIONI PARZIALI E DIFFUSIONE DI O2 e CO2 TRA ALVEOLI E CAPILLARI
LA PRESSIONE ARTERIOSA
CAPILLARI e MICROCIRCOLAZIONE
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO
FORMAZIONE DELL’URINA
IL CONTROLLO DEL CUORE cardiaco_5.
. Resistenze delle vie respiratorie V = Palv/Rp Definizione:
Funzione renale. A B C Arteriarenale Capillareperitubulare Capsula di Bowman X = A - B + C Escreto Escreto Filtrato Riassorbito Secreto Urina.
Arteriarenale Capillareperitubulare Capsula di Bowman X = A - B + C Escreto Escreto Filtrato Filtrato Riassorbito Riassorbito Secreto Secreto A B C Urina.
Questi due parametri sono strettamente correlati perché il sodio è lo ione più abbondante nel compartimento extracellulare. Le due variabili devono essere.
Il sistema cardiovascolare può essere assimilato ad un modello formato da due tubi cilindrici che connettono due pompe meccaniche. In questo modello il.
Il mantenimento di una corretta natriemia e volemia è fondamentale nel controllo della pressione a lungo- termine. Il meccanismo che effettua questo controllo.
Il sistema cardiocircolatorio. Una visione d’insieme… Il sistema cardiovascolare è una serie di tubi (vasi) pieni di liquido (sangue) connessi ad una.
EMODINAMICA.
Introduzione al sistema Cardiovascolare 2 Prof. Alessandro Pepino Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Napoli «Federico II» a.a. 2010/11 1.
Flusso sanguigno e regolazione della pressione arteriosa.
Conoscere i valori di parametri fondamentali (es. pO 2, pCO 2, VFG) sapere le principali definizioni (volumi e capacità polmonari, clearance) conoscere.
MICROCIRCOLAZIONE Moduli microvascolari: arteriole di resistenza, capillare preferenziale, capillari veri, cellule mioepitaliali, venule, anastomosi artero-venose.
Transcript della presentazione:

F = P/R

R = 8Lr4 F = P/R R x F = P

F = P/R R = 8Lr4 P = R x F

a) miogena b) paracrina c) nervosa d) ormonale PAM = Pd + 1/3 (Ps - Pd) La pressione a livello capillare deve essere consona ai meccanismi di scambio nei vari tessuti. La pressione può variare per ragioni patologiche (iper. essenziale, problemi renali etc) oppure per variazioni omeostatiche (aumento volemia, disidratazione, aumento ingestione di NaCl, elevato calore) L’organismo possiede sistemi regolativi per rispondere a tali variazioni in modo da garantire sempre il normale flusso di sangue ai capillari (con velocità e pressione idraulica tale da garantire un corretto scambio) Inoltre, esistono dei meccanismi regolatori che in seguito a differenti esigenze metaboliche permettono la modificazione sia della pressione media totale (PAM) che del flusso del sangue ai vari tessuti. La regolazione dei gradienti pressori avviene principalmente attraverso la modificazione delle resistenze periferiche (vasocostrizione/dilatazione delle arteriole) e la gittata cardiaca P = F x R R = 8Lr4 Queste variazioni/regolazioni avvengono per mezzo di a meccanismi di natura: a) miogena b) paracrina c) nervosa d) ormonale

L’adrenalina si lega principalmente ai recettori 2 (arteriole del cuore, fegato, muscolo scheletrico) inducendo vasodilatazione

Il diametro delle arteriole può essere determinato da: Autoregolazione miogena Metaboliti tissutali (CO2, O2,….) Agenti paracrini (Serotonina, Istamina, NO, BK,…) Ormoni (Adrenalina, Angiotensina II, ADH, VIP….) Neuromediatori del SNA (NA, Ach, Sostanza P, ?)

All’estremo arterioso: [(Pc + li) – (Pli + s)] = [(32 + 5) – (3 + 25)] = 9 mmHg flusso netto verso il liquido interstiziale All’estremo venoso: [(Pc + li) – (Pli + s)] = [(15 + 5) – (3 + 25)]= -8mmHg flusso netto verso i capillari

Differenze istologiche tra le varie componenti vasali COSA DOBBIAMO RICORDARE: 14. Sistema cardiocircolatorio III: Sistema Vasale Differenze istologiche tra le varie componenti vasali Ruolo della elasticità delle arterie nella regolazione pressoria Pressione, flusso e resistenza nel sistema vasale La pressione arteriosa media e suoi determinanti Controllo ormonale e nervoso della muscolatura liscia vasale: recettori alfa e beta2 Barocettori e riflessi bulbari Relazione volume ematico, pressione e sistema nervoso Sfinteri precapillari, metarteriole e regolazione del flusso capillare locale Gli scambi a livello dei capillari continui e fenestrati La legge di Starling e la filtrazione dei capillari sistemici Ruolo drenante del sistema linfatico

Questo è fondamentale per: La regolazione dei gradienti pressori avviene principalmente modificando le resistenze periferiche (vasocostrizione/dilatazione delle arteriole) Questo è fondamentale per: 1. Garantire il normale flusso di sangue ai capillari (con velocità e pressione idraulica tale da garantire un corretto scambio) 2. Rispondere a variazioni di Volume del sangue 3. Variare il flusso del sangue in base alle esigenze metaboliche dei vari tessuti

P = F x R PMA = Pd + 1/3 (Ps - Pd)

F = P/R