TERZO MODULO Come applicare il principio della partecipazione nel secondo Processo Programmatorio: elementi di metodo nellindividuare criteri Lecce 12.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Advertisements

Strategia dell’Unione Europea : partenariato nazionale
UNIONCAMERE EMILIA- ROMAGNA Bologna,15 aprile 2010.
La partecipazione ed i suoi organismi nella Società della Salute
Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
11 Settembre 2008 ore 9.00 Sala Consiliare Municipio di San Donato Milanese Via Cesare Battisti, 2 Carte dei servizi sociali nel nuovo welfare: una giornata.
Il principio di sussidiarietà orizzontale
DOPO DI NOI FONDAZIONE Convegno SE AVESSI UN MONDO A MISURA DI ME Verso la costituzione di una Fondazione per disabili. Sesto Fiorentino 14 settembre 2007.
Prof. Bertolami Salvatore
Il progetto SAPA - Diffusione
DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Il ruolo delle Province nella promozione dello sviluppo locale Torino, 18 – 19 marzo 2009 LENTE INTERMEDIO NEL CICLO DI PROGRAMMAZIONE DEI PIANI DI ZONA.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Secondo modulo lavori di gruppo Lecce 20 Febbraio 2008 PROCESSI PROGRAMMATORI LOCALI – MODELLI DI GOVENANCE – STRATEGIE DI QUALIFICAZIONE – NELLA SECONDA.
TERZO MODULO Lavoro di gruppo Lecce 12 Marzo 2008 Relazione introduttiva di Franco Vernò e Gianluigi Spinelli PROCESSI PROGRAMMATORI LOCALI – MODELLI DI.
1 Gli Uffici di Piano: Tipologie – Funzioni – Competenze Risorse – Organizzazione Relazione introduttiva a cura di F. Vernò e S. Buoso Lecce Aprile.
Secondo modulo Atto di indirizzo per lattuazione del secondo processo programmatorio (versione sintetica per gli Amministratori) Lecce 20 Febbraio 2008.
Primo Modulo La prima esperienza di costruzione del Piano di Zona: luci ed ombre negli ambiti del Leccese Lecce 5 Febbraio 2008 Relazione introduttiva.
Dott. Paolo Ferri - Gennaio 2013 DISCIPLINA ENTI NON COMMERCIALI non esiste una definizione giuridica di ente non profit CODICE CIVILE NORMATIVA FISCALE.
1 Provincia di Lecce Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali Il Segretariato Sociale: funzioni, regole, organizzazione VETRINA DELLE ECCELLENZE.
LA PROGRAMMAZIONE NELLA LEGGE N. 328/2000:
Settore sistema scolastico ed educativo.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per linfanzia e ladolescenza. Politiche per.
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
DGR n del 29 novembre 2004 Linee guida per la predisposizione del Piano di Zona e del Programma delle attività territoriali.
Processo di elaborazione PIANO DI ZONA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE CENTRALE SALUTE E PROTEZIONE SOCIALE.
REGIONE LOMBARDIA Nuovi metodi per le politiche locali di welfare 9 MARZO 2006 Davide Sironi ( DG Famiglia e Solidarietà Sociale)
Riforma del Titolo V della Costituzione
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
Modalità gestionali del piano di zona Gestione del Piano e gestione dei progetti.
IL VOLONTARIATO E LA PARTECIPAZIONE ALLE POLITICHE DI WELFARE settembre 2007 Giacomo Truffelli.
Dalla collaborazione tra PUBBLICO e NON PROFIT ai PIANI DI ZONA
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
Le scuole e l’autonomia
www. forumterzosettorevallecamonica
SCELTE STRATEGICHE Assemblea dei Sindaci giugno 2012 Allegato 4 Servizio Sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 6.2.
Processi di sussidiarizzazione
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
TERZO MODULO Fasi – Azioni – Prodotti Responsabilità chiamate in causa nel processo programmatorio locale con particolare attenzione agli aspetti di metodo.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino PLENARIA INTERMEDIA 20 SETTEMBRE 2006 Le parole.
alla qualita’ della vita
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
Articolazione delle unità organizzative di maggiore rilevanza (Art.2, comma 1, D.Lgs. n.165/2001) SERVIZIO 10 UFFICIO PIANO DI ZONA SOCIALE (PdZ) Ambito.
Conferenza territoriale sociosanitaria Staff tecnico provinciale Ufficio di Piano Distrettuale Tavolo Welfare Gruppi tecnici di lavoro progettuale Tavolo.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
Riforma dell’ASSISTENZA
La Legge 328/2000 Alcuni aspetti
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
Programmazione e integrazione dei servizi
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Governare le relazioni per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli Adele Di Stefano – Dipartimento 3D ASL Frosinone.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
“Governance, Monitoraggio e Valutazione, Riprogrammazione: Laboratori locali di formazione per gli Uffici di Piano” “Il modello di governance provinciale.
Città di Portogruaro La Costruzione del Piano di Assetto del Territorio Marzo 2007.
Avviare, attraverso una metodologia che preveda il coinvolgimento di tutti i soggetti che hanno espresso manifestazione di interesse, la costruzione del.
Della FISH Calabria Onlus Relazione a cura di Franca Hyerace Coordinatrice dell’Osservatorio Scuola della Calabria. Lamezia Terme 9 novembre 2006.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
Legge 8 novembre 2000, n. 328 "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali" PRINCÌPI GENERALI DEL SISTEMA.
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
La riforma dei fondi speciali per il volontariato nell’A.S Prof. Emanuele Rossi.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
CONSULTA PROVINCIALE degli STUDENTI di BRESCIA.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Transcript della presentazione:

TERZO MODULO Come applicare il principio della partecipazione nel secondo Processo Programmatorio: elementi di metodo nellindividuare criteri Lecce 12 Marzo 2008 Relazione introduttiva di Franco Vernò e Gianluigi Spinelli PROCESSI PROGRAMMATORI LOCALI – MODELLI DI GOVENANCE – STRATEGIE DI QUALIFICAZIONE – NELLA SECONDA ESPERIENZA DI COSTRUZIONE DEI PIANI DI ZONA

Materiale ad uso formativo di F. Vernò e G.L. Spinelli2 Il caso del Terzo e Quarto settore Innanzitutto: quale è la base che deve partecipare/essere rappresentata? Ai sensi della L. 328/00 art. 1 E agevolato il ruolo dei Soggetti di cui al comma 4: Organismi non lucrativi di utilità sociale Organismi della cooperazione Associazioni ed Enti di promozione sociale Fondazioni Enti di patronato Organizzazioni di volontariato Enti riconosciuti dalle confessioni religiose (con le quali lo Stato ha stipulato accordi o intese operanti nel settore delle politiche sociali) E altresì promossa la partecipazione attiva ai sensi del comma 6 dei Cittadini E favorito il contributo ai sensi del comma 6 delle: Organizzazioni Sindacali Associazioni sociali e di tutela degli utenti

Materiale ad uso formativo di F. Vernò e G.L. Spinelli3 Premessa alla definizione di criteri E necessario garantire la più ampia partecipazione possibile ai processi programmatori locali perché ogni soggetto locale è portatore di culture, di esperienze, di punti di vista che, nellinsieme, possono qualificare il Welfare locale. Occorre coniugare efficacia ed efficienza perché i tavoli possano funzionare e produrre bene. Quindi: Partecipazione universalistica e diffusa attraverso forme episodiche di tipo assembleare. Partecipazione efficace ed efficiente, per rappresentanze, ai tavoli (che sono gruppi di lavoro stabili di unità). Partecipazione a geometrie variabili, a seconda delle necessità e/o delle fasi del ciclo di vita del Piano di zona, in gruppi-sottogruppi di lavoro. Negli ambiti territoriali dove la presenza di soggetti comunitari è numericamente poco rilevante non si pone il problema dei criteri per definire chi rappresenta chi ai Tavoli Tematici di Area e al Tavolo di Concertazione. Negli altri casi, in presenza di una moltitudine di soggetti, il Terzo e Quarto settore devono arrivare ad esprimere proprie rappresentanze sulla base di criteri esplicitati di seguito

Materiale ad uso formativo di F. Vernò e G.L. Spinelli4 Principi ispiratori di riferimento Pari dignità per tutte le tipologie di soggetti, di partecipare al processo programmatorio locale; Competenza/Esperienza per chi dovrà partecipare, rispetto ai contenuti delle aree tematiche, oggetto della programmazione; Radicamento nell ambito territoriale.

Materiale ad uso formativo di F. Vernò e G.L. Spinelli5 Alcuni criteri per la definizione delle rappresentanze Copertura di tutte le Aree tematiche oggetto di programmazione nel PdZ; Copertura di tutte le Tipologie di soggetti di cui all art. 1, comma 4 L. 328/00, nei Tavoli Tematici; Copertura di tutte le tipologie di soggetti, di cui allart. 1, comma 4 L. 328/00, al Tavolo di Concertazione, indipendentemente dall Area tematica di cui si occupano; Nel caso di Organismi di secondo livello, presenti ed operanti sul Territorio provinciale, priorità di rappresentanza in capo al soggetto associato che opera nell Ambito territoriale, nel quale si stanno costituendo le rappresentanze;

Materiale ad uso formativo di F. Vernò e G.L. Spinelli6 Procedure e processi: Prima ipotesi Bando o Avviso Pubblico predisposto dal Coordinamento Istituzionale, rivolto a tutti i soggetti individuati dal legislatore, ai quali va garantita la partecipazione ai processi programmatori locali e le altre formazioni sociali presenti e operanti significativamente sul territorio, per la formulazione di autocandidature. Se il risultato per il N° di soggetti, per tipologie, per Aree di intervento è tale da non richiedere ulteriori operazioni di definizione delle rappresentanze, (quindi i candidati sono meno o uguali ai posti disponibili ai tavoli) tutti i candidati parteciperanno ai lavori dei Tavoli. Se i candidati sono numericamente in più, se ci sono sperequazioni della loro distribuzione, per tipologia giuridica di appartenenza dei soggetti o per aree di intervento, i candidati dovranno procedere nellesprimere proprie rappresentanze.

Materiale ad uso formativo di F. Vernò e G.L. Spinelli7 Procedure e processi: Seconda ipotesi Il Coordinamento Istituzionale convoca un assemblea di tutti i soggetti individuati dal legislatore e le altre formazioni sociali presenti e operanti significativamente sul territorio, ai quali va garantita o si intende estendere la partecipazione ai processi programmatori locali, nella quale: Comunica la quota – posti previsti e disponibili sui Tavoli attivati (per tipologia di soggetti e per aree di intervento); Chiede che tali soggetti esprimano le proprie rappresentanze e ne diano formale comunicazione inviandola al Sindaco del Comune Capofila e/o all Ufficio di Piano.