NET EUROPEO DI WELFARE PROGRAMMA INTERREG III A TRANSFRONTALIERO ADRIATICO Le diverse età degli adolescenti Forlì, 23 Gennaio 2006 Ilaria Barachini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EmpowerNet - Risorse per i diritti
Advertisements

Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
Il piano sociale di zona: dal government alla governance
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
2° transnational meeting Regione Lombardia settembre 2010.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
“LO SFONDO CULTURALE DELLE INDICAZIONI”
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
C.T.I. Provincia di Treviso
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Gruppo di lavoro “Immigrati e richiedenti asilo”
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Cohousing: qualità della vita qualità del futuro
I diritti dei bambini.
Le scuole e l’autonomia
Seminario Conclusivo dello Scambio fra Città Gemelle FEBBRAIO 2009, RAVENNA COMUNE DI RAVENNA Istituzione Istruzione e Infanzia.
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
POLITICHE E SERVIZI EDUCATIVI PER L’INFANZIA
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
FIRENZE 2010 PIANO STRATEGICO DELL’AREA METROPOLITANA FIORENTINA www
REGIONE MARCHE PIANO SOCIALE Partecipazione, tutela dei diritti, programmazione locale in un processo di continuità, consolidamento e integrazione.
Istituto degli Innocenti di Firenze
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA CRC
Educazione adulti.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Seminario Transnazionale di Santo Tirso (Oporto) Novembre 2002 A.R.E.S. - Adattabilità delle Risorse dellEconomia Sociale PROJECTO PERCURSOS Relazione.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
“Progetto Adolescenti”
Valutare la complessità: l’esperienza dei Centri di aggregazione nel Comune di Roma Antonella Rissotto, Anna Calabria e Ilaria Lastaria Roma,
Università degli studi di Camerino
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
Gli scenari evolutivi delle politiche sociali:  Le politiche sociali si evolvono con l’evoluzione dei sistemi socio-economici e di governo  La nascita.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
DUE FIGURE FONDAMENTALI
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
Sviluppo locale e sociologia del Welfare. Livelli di governo Regioni (20) Province (109) Comuni (8101) Squilibri popolazione tra comuni e Regioni (10.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
La 285 e la progettualità territoriale nelle politiche integrate per l’infanzia e l'adolescenza 285 buoni motivi per partecipare. Il diritto alla partecipazione.
Rapporteur: Laura Baldassarre
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
Della FISH Calabria Onlus Relazione a cura di Franca Hyerace Coordinatrice dell’Osservatorio Scuola della Calabria. Lamezia Terme 9 novembre 2006.
Francesca Arzone Referente Regionale per il Volontariato per Save the Children Italia
INFANZIA BENE COMUNE: politiche educative e di welfare Roma 25 Gennaio 2012 Dipartimento Welfare Ufficio infanzia Giovanna Zunino.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
Le proposte del CISMAI per una nuova stagione della protezione e prevenzione dalla violenza sui bambini e sui ragazzi in Italia CISMAI Coordinamento Italiano.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
Transcript della presentazione:

NET EUROPEO DI WELFARE PROGRAMMA INTERREG III A TRANSFRONTALIERO ADRIATICO Le diverse età degli adolescenti Forlì, 23 Gennaio 2006 Ilaria Barachini

DEFINIZIONE Pertinente Rispettosa Utile RAPPRESENTAZIONE ???

IMMAGINE PROVVISORIA Esperienza personale di sé, Scienze umane Cultura, stereotipi Mass media (cinema, giornali, libri ecc)

Preadolescenza ed adolescenza come CATEGORIE CONCETTUALI MODERNE La dimensione del soggetto in età evolutiva (infanzia, predolescenza e adolescenza) come componente strutturale della società

Preadolescenza età compresa tra i 10 ed i 14 anni età negata età sconosciuta età appendice

Preadolescenza Età di soglia in transizione di uscita e di ingresso Pubertà Caratterizzata da richieste implicite, domande silenziose

Adolescenza età compresa tra i 15 ed i 18 anni compresi età critica età difficile età a rischio ANNI 80 RAPPRESENTAZIONE LEGATA AL DISAGIO

Adolescenza Età di ricerca e sperimentazione lidentità giovanile come portatrice di valori, istanze in rottura con la società e le generazioni precedenti

Elementi Cambiamento Identità Gruppo Autonomia Corpo

Metodo Contesto Società post-moderna Paradigma della complessità Globalizzazione Sviluppo demografico Nuove immigrazioni Nuove forme di povertà Evoluzione del sistema lavorativo Ruolo della donna Gestione familiare modifiche interne alla famiglia Individualismo affermazione di sè, indebolimento logoramento del legame sociale competitività sviluppo tecnologico e scientifico

Principi Convenzione internazionale sui diritti dellinfanzia e delladolescenza (CRC) ONU 20 novembre 1989 Interesse superiore del fanciullo Promozione e tutela della crescita personale del soggetto Obiettivo della crescita: costituirsi e realizzarsi pienamente come persona Principio: Bambino come soggetto attivo e competente del proprio processo di sviluppo

La convenzione ONU Principi generali Secondo modello Le 3 P La provision si riferisce al diritto per i bambini e gli adolescenti di possedere, ricevere o accedere a determinati beni o servizi, la protection si riferisce al diritto alle cure e alla protezione, la partecipation al diritto di fare delle cose, di esprimere se stessi ed avere effettivamente voce in quanto bambino o adolescente attivo membro di una comunità. la partecipazione è intesa come un elemento di sviluppo e di cittadinanza. Non esiste una reale cittadinanza se una di queste 3 P è disattesa.

Principali fasi di sviluppo delle politiche per i minori 1989 Convenzione Onu su sui diritti del fanciullo 1990 Piano dazione mondiale per linfanzia 1991 Ratifica della CRC L. 176/ I Piano dazione 2000 II Piano dazione 1997 Legge Legge L Legge Legge costituzionale n Legge Legge 216/ Child one europe 2005 Terza conferenza nazionale

Legge L. 285/97 Disposizioni per la promozione di diritti e opportunità per linfanzia e ladolescenza Le caratteristiche della legge Istituisce un fondo nazionale per realizzare interventi al fine di promuovere i diritti, la qualità della vita, lo sviluppo individuale e sociale dei bambini e degli adolescenti, È uno strumento fondamentale e innovativo per il rilancio e la trasformazione delle politiche sociali in un settore fino ad ora caratterizzato da provvedimenti parziali e settoriali Definisce indirizzi e finalità generali, affermando tra laltro, la centralità della famiglia e del rapporto genitori-figli Indica aree di intervento con progetti e interventi da garantire su tutto il territorio nazionale, cercando di diminuire gli squilibri territoriali

Il piano territoriale Le Regioni definiscono gli indirizzi generali, gli ambiti territoriali e il riparto economico Per accedere ai finanziamenti è necessario costruire un Piano territoriale I Gruppi tecnici di ogni ambito, individuano obiettivi, elaborano o accolgono i progetti, definiscono le modalità di gestione Legge L. 285/97 Disposizioni per la promozione di diritti e opportunità per linfanzia e ladolescenza Idee guida: La strategia delle connessioni I Piani territoriali sono confermati attraverso accordi di programma obbligatori tra Comuni, Aziende USL, Provveditorati e Centri giustizia minorile... Si stabilisce un rapporto tra pubblico e privato laddove lEnte locale assume compiti di governo e di regolazione/coordinamento

- Promozione dei diritti: le città amiche dellinfanzia, attenzione al genere - Tempo libero : interventi educativi e ricreativi - Prima infanzia e relazioni genitori/figli : interventi socio-educativi e di sostegno - Povertà, disagio, violenza e istituzionalizzazione : interventi di contrasto

Leredità di metodo della legge 285/97 I quadri culturali di riferimento: crescita dei livelli di attenzione riguardo ai diritti dellinfanzia e delladolescenza; La dimensione della processualità, quale modalità sviluppo unitario di azioni sensate, dotate di intenzionalità La dimensione della programmazione conoscere, osservare,comprendere, agire, valutare Lintegrazione, fulcro strategico della costruzione del sistema (integrato) dei servizi Il lavoro di comunità e la comunità locale, luogo geografico e tessuto relazionale per realizzare gli interventi La valutazione e la formazione, strumenti per forme di apprendimento generativo più che adattivo

Legge 328/00 Legge quadro per la realizzazione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali strumento normativo di programmazione e organizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali compete agli enti locali, alle regioni ed allo Stato Si basa su i principi di sussidiarietà, cooperazione, efficacia, efficienza ed economicità, omogeneità,

Modifiche al Titolo V della Parte Seconda della Costituzione Trasferimento di responsabilità in termini di: Programmazione Gestione dei fondi Competenze in materia di politiche sociali dallo Stato alle Regioni ed gli Enti Locali

Questioni aperte relative alle politiche sociali rivolte allinfanzia e ladolescenza Normativa Finanziaria Gestionale Culturale

Questioni : Normativa La legge 285 non è abrogata Nuovo scenario istituzionale legato alla riforma costituzionale La finanziaria 2003 ha istituito il fondo unico indistinto Economico/Finanziaria Risorse limitate, costanti o in diminuzione Crescita della domanda Situazione di quasi mercato, squilibrio tra domanda e offerta

Questione gestionale Rischi Funzionerà il rapporto tra i vari soggetti/attori delle politiche? Regia: integrazione o disintegrazione? Quali meccanismi di coordinamento e di supporto alle decisioni? Quale sistema di raccolta delle informazioni e di comunicazione? Quali strategie di gestione? Opportunità Disegnare circuiti di regolazione Tavoli, gruppi di lavoro Promuovere la partecipazione Integrazione istituzionale, gestionale, professionale Formazione, documentazione, monitoraggio e valutazione Programmazione e pianificazione Sussidiarietà

Questione culturale Rischi Perdita di centralità del soggetto infanzia a favore della famiglia? Adultocentrismo: infanzia da proteggere e non da promuovere? Visione della politiche sociali in senso residuale e assistenziale? Opportunità La famiglia come parte del capitale personale del minore Il suo ben-essere dipende dalla qualità delle relazioni che viverelazioni Le difficoltà dei bambini rivelano oggi la difficoltà di essere adulti Effetto contaminazione delle politiche per linfanzia Capacità delle istituzioni di avere un progetto sociale di futuro

Ricerca nazionale sui servizi rivolti a preadolescenti ed adolescenti Tipi di servizi a) area sostegno e prevenzione: ascolto e sostegno degli adolescenti: 114 interventi lavoro di strada: 109 interventi centro educativo: 89 interventi prevenzione dispersione scolastica: 48 interventi sostegno ad adolescenti fragili: 38 interventi consultorio per adolescenti: 13 interventi b) area aggregazione: centro di aggregazione: 519 interventi informazione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza: 246 interventi c) area protagonismo e partecipazione: microprogetti per la partecipazione: 85 interventi consigli comunali dei ragazzi: 80 interventi.