L’uso dei database in azienda

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modulo 5 DataBase ACCESS.
Advertisements

Informatica II – Basi di Dati (08/09) – Parte 1
PROGETTAZIONE DI BASE DI DATI Metodologie e modelli.
Analisi e progettazione
DBMS (DataBase Management System)
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità B1 Introduzione alle basi di dati.
Normalizzazione Forme Normali.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità C1 Il linguaggio SQL.
Una Introduzione alle Basi di Dati
Introduzione ai sistemi di basi di dati
Architettura di un sistema informatico Hardware
Basi di Dati prof. A. Longheu
4 – Progettazione – Introduzione e Modello E-R
Basi di Dati prof. A. Longheu 4 – Progettazione – Introduzione e Modello E-R Cap. 5 Basi di dati Atzeni – Ceri – Paraboschi - Torlone.
ACCESS.
Archivio Cé necessità di immagazzinare in modo permanente grandi quantità di dati. Esempio: anagrafe dei cittadini di un comune.
1 I SISTEMI INFORMATIVI Luso dei DATABASE in azienda Giovedì, 22 aprile 2004Alessandro Capodaglio.
Basi di dati. Vantaggi degli archivi digitali Risparmio di spazio: sono facilmente trasferibili e duplicabili Risparmio di tempo: si può accedere ai dati.
Basi di dati Università Degli Studi Parthenope di Napoli
Progettazione di una base di dati
Modello E-R Generalizzazioni
DBMS ( Database Management System)
La progettazione di un sistema informatico
Implementare un modello di dati
INFORMATICA Corso Base Modulo G: I DataBase  Access.
DAGLI ARCHIVI AI DATABASE
ACCESS Introduzione Una delle necessità più importanti in informatica è la gestione di grandi quantità di dati. I dati possono essere memorizzati.
Progettare un database
Dottorato di ricerca Nuove Tecnologie e Informazione Territorio – Ambiente Nozioni fondamentali di Basi di Dati Seminario interno.
Introduzione a Oracle 9i
LE BASI DI DATI E IL LINGUAGGIO SQL.
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Mod.I.
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Programma del Corso.
DATABASE Introduzione
Laboratorio informatico I
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
DB- Sistemi Informativi
ITCG “V. De Franchis” - PON FSE Modulo G/1 l’informatica”
Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access
IV D Mercurio DB Lezione 1
Modulo 5 DataBase ACCESS. Informazioni e Dati INFORMAZIONI vengono scambiate con linguaggio scritto o parlato DATI rappresentazione di informazioni in.
I DATABASE.
Modulo 5 - Database. Contenuti della lezione 5.1.1Concetti Fondamentali 5.1.2Organizzazione di un Database 5.1.3Relazioni 5.2.1Lavorare con i database.
I DBMS BASI DI DATI (DATABASE) Insieme organizzato di dati utilizzati
Progettazione Logica Il prodotto della progettazione logica è uno schema logico che rappresenta le informazioni contenute nello schema E-R in modo corretto.
Database Concetti di base
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di un DBMS Normalizzazione Programma del Corso di Basi di Dati.
Basi di dati Maria Laura Alessandroni
Introduzione alle basi di dati
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione Programma del Corso.
Progettazione di una base di dati Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità definisce le varie alternative possibili, i relativi costi.
Basi di dati e Relazioni Uno schema di relazione R(X) è costituito da un simbolo (nome della relazione) R e da una serie di attributi X={A 1, A 2, …, A.
Data Base ACCESS EM 09.
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione Programma del Corso.
Progettazione Logica Il prodotto della progettazione logica è uno schema logico che rappresenta le informazioni contenute nello schema E-R in modo corretto.
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni
PROGETTAZIONE DI BASE DI DATI Metodologie e modelli.
Lezione 5 - SQL. Linguaggi per DB Per interagire con le basi di dati occorre un linguaggio Linguaggio SQL (Structured Query Language), linguaggio standardizzato.
Eprogram informatica V anno.
Cloud informatica V anno.
NORMALIZZAZIONE ESERCIZI. INTRODUZIONE La modellazione E-R ci ha consentito di descrivere schemi relazionali Lo strumento base per la modellizzazione.
ICT e Sistemi informativi Aziendali Materiale di supporto alla didattica.
Le basi di dati.
Linguaggi per basi di dati Linguaggi di definizione dei dati Utilizzati per definire gli schemi e le autorizzazioni per l’accesso Linguaggi di manipolazione.
Normalizzazione. Introduzione Nell’organizzazione tradizionale degli archivi, si verificano alcuni problemi, quali: Ridondanza dei dati (gli stessi dati.
1 “ Le Basi di Dati ”. 2 Parte 5: Tabelle –Creazione di una tabella –Indici e chiavi primarie –Relazioni e integrità referenziale Basi di Dati Struttura.
Il modello relazionale. Modello Relazionale 2 Dal modello concettuale a quello logico Una volta stabilita la rappresentazione concettuale della realtà.
Modulo 5 – Database ACCESS LICEO SCIENTIFICO “ B. RESCIGNO COMPUTER SCUOLA PIANO INTEGRATO 2008/09 ESPERTO prof.ssa Rita Montella.
I DONEITÀ DI C ONOSCENZE E C OMPETENZE I NFORMATICHE ( A – D ) Un database è un insieme di record (registrazioni) e di file (archivi) organizzati per uno.
Transcript della presentazione:

L’uso dei database in azienda I SISTEMI INFORMATIVI L’uso dei database in azienda Prof. Jacopo Di Cocco a.a. 2004/2005 CLEGEST - Informatica Generale

INTRODUZIONE AI SISTEMI INFORMATIVI La presenza di un sistema informativo all’interno dell’azienda consente di gestire nel modo più efficiente DATI e INFORMAZIONI legate all’attività stessa. CLEGEST - Informatica Generale

INTRODUZIONE AI SISTEMI INFORMATIVI Un sistema informativo non è legato esclusivamente alle tecnologie informatiche (hardware e software): rappresenta un sistema di qualunque forma atto ad organizzare le informazioni in modo che queste possano essere fruibili in maniera rapida ed efficiente. CLEGEST - Informatica Generale

CLEGEST - Informatica Generale Database e DBMS Si definisce come base di dati (database) una memoria contenente informazioni non ripetute ed organizzate secondo un preciso schema che costituisce parte integrante della base dati. CLEGEST - Informatica Generale

CLEGEST - Informatica Generale Database e DBMS Queste informazioni vengono gestite ed elaborate attraverso un particolare software che prende il nome di DBMS (database management system). Utilizzandolo per gestire le informazioni contenute nei database, l’utente ha a disposizione uno strumento potente che prevede modalità di lavoro semplici e intuitive. CLEGEST - Informatica Generale

CLEGEST - Informatica Generale Database e DBMS Il DBMS consente anche di gestire aspetti quali la protezione di accesso ai dati, la sicurezza e l’ottimizzazione nell’uso dei dati. Lo scambio di informazioni tra applicazione e DBMS avviene attraverso linguaggi di interrogazione (ad es. SQL) CLEGEST - Informatica Generale

Ciclo di vita di un sistema informativo I fase: Studio di fattibilità Consulenti esterni e personale interno alla società valutano costi e benefici del nuovo sistema. CLEGEST - Informatica Generale

Ciclo di vita di un sistema informativo II fase: Acquisizione dei requisiti Raccolta di tutte le informazioni rilevanti da utilizzare in fase di progettazione vera e propria del sistema. Il risultato è un insieme di documenti che stabiliscono quali funzionalità dovrà possedere il sistema. CLEGEST - Informatica Generale

Ciclo di vita di un sistema informativo III fase: Modello dei dati – modello logico - database Viene prodotta una rappresentazione formale delle informazioni contenute dal sistema che, successivamente, viene tradotta in un modello logico relazionale e, quindi, implementata in un DBMS. CLEGEST - Informatica Generale

Ciclo di vita di un sistema informativo IV fase: Sviluppo dell’applicazione In base ai documenti prodotti in precedenza e alle specifiche della base di dati, si sviluppano le applicazioni che, attraverso il DBMS, dovranno accedere ai dati CLEGEST - Informatica Generale

Ciclo di vita di un sistema informativo V fase: Documentazione e test Sia le tecnologie software utilizzate che le funzionalità del sistema informativo devono essere documentate. Un gruppo di programmatori e utenti dovrà, quindi, verificare il corretto funzionamento di ogni singola funzionalità CLEGEST - Informatica Generale

Ciclo di vita di un sistema informativo VI fase: Esercizio Il sistema informativo creato viene effettivamente utilizzato. Durante la sua vita potrà subire cambiamenti che potrebbero portare a rivedere una delle fasi precedenti. CLEGEST - Informatica Generale

CLEGEST - Informatica Generale La realtà di interesse Rappresenta l’insieme di attività e processi aziendali al quale sono interessati tutti coloro che sono incaricati della progettazione della base di dati. Essi devono modellare questa realtà, individuando gli oggetti utili ai fini del sistema ed organizzando dati ed informazioni in modo preciso ed efficiente. CLEGEST - Informatica Generale

CLEGEST - Informatica Generale Schemi e modelli Uno schema è una rappresentazione formale della realtà, ovvero come un insieme di simboli posti in corrispondenza con elementi della realtà. I processi che consentono il passaggio tra uno schema e il successivo sono realizzati attraverso un insieme di regole e convenzioni detto modello. CLEGEST - Informatica Generale

Modello concettuale Regole e convenzioni per la realizzazione di uno schema concettuale, prima formalizzazione della realtà di interesse. Lo schema concettuale deve essere indipendente dalla piattaforma hardware o software e dal DBMS che si intende realizzare. Il più famoso è il modello Entità - Relazioni CLEGEST - Informatica Generale

CLEGEST - Informatica Generale Modello logico Insieme di strutture che rappresentano il database. È ancora indipendente da hardware e software di base, non dal DBMS. Il più diffuso è il modello relazionale, rappresentato da un insieme di tabelle e di relazioni tra queste. CLEGEST - Informatica Generale

CLEGEST - Informatica Generale Modello fisico Descrive il modo in cui il modello logico sarà memorizzato su una piattaforma hardware e software. In genere, il DBMS trasforma un modello logico in uno fisico automaticamente e in modo del tutto trasparente. CLEGEST - Informatica Generale

Modello entità/relazioni (E/R) Modello concettuale Evidenzia gli aspetti fondamentali della realtà di interesse (DATI e RELAZIONI). Attraverso questo modello, dalla realtà sono estrapolati oggetti denominati ENTITA’, aventi caratteristiche proprie rappresentate mediante ATTRIBUTI. CLEGEST - Informatica Generale

Entità Insieme di oggetti della realtà di interesse. La loro individuazione rappresenta la prima attività relativa alla progettazione concettuale. Le proprietà di cui godono entità sono rappresentate mediante ATTRIBUTI. I dati relativi a un’entità sono chiamati OCCORRENZE CLEGEST - Informatica Generale

CLEGEST - Informatica Generale Entità FONDAMENTALE: non dipende da nessun’altra entità del sistema; è significativa anche presa singolarmente. CARATTERISTICA: assume significato solo se messa in corrispondenza con altre entità CLEGEST - Informatica Generale

CLEGEST - Informatica Generale Relazione Rappresenta il tipo di associazione tra due entità 1:1 (uno a uno): ad ogni elemento di E ne corrisponde uno solo di F 2:N (uno a molti): ad ogni elemento di E ne corrisponde più di uno di F, ma non viceversa N:N (molti a molti): ad ogni elemento di E ne corrispondono molti di F e viceversa CLEGEST - Informatica Generale

Il modello logico RELAZIONALE Lo strumento a disposizione per la memorizzazione e rappresentazione dei dati è la tabella, una struttura righe – colonne Le entità si trasformano in tabelle, gli attributi diventano le colonne della tabella, i valori relativi agli attributi diventano le righe della tabella CLEGEST - Informatica Generale

CLEGEST - Informatica Generale Chiave primaria Insieme di uno o più campi che consentono di individuare univocamente una riga (record) della tabella cui appartengono in base ai valori in essi contenuti. Eliminando un campo della chiave non deve essere più valida la regola precedente. CLEGEST - Informatica Generale

CLEGEST - Informatica Generale Chiave primaria Tbl Studente Matricola; Cognome; Nome; CodiceFiscale; DataNascita; Indirizzo; Città; Telefono Codice corso SI Matricola CodiceFiscale Cognome; Nome; DataNascita; Telefono NO 5. Indirizzo; Città 6. Matricola; Cognome 7. Cognome; Nome; DataNascita; Telefono; Città 8. Cognome;CodiceCorso CLEGEST - Informatica Generale

Normalizzazione Processo volto all’eliminazione della RIDONDANZA (presenza di uno stesso dato in più tabelle o nella stessa tabella) Maggiore occupazione di spazio dei dati; Lunghezza delle procedure di aggiornamento; Congruenza dei dati non affidabile. CLEGEST - Informatica Generale

Regole di normalizzazione 1 Non può esistere una tabella con attributi (campi) che contengono una molteplicità di valori. Ciascuna tabella deve avere un identificativo univoco composto da uno o più campi della tabella. CLEGEST - Informatica Generale

Regole di normalizzazione 2 Tutti gli attributi di un record devono dipendere dall’intera chiave primaria. Deve essere possibile modificare i dati di qualsiasi campo (eccetto la chiave primaria), senza influenzare i dati di qualunque altro campo. CLEGEST - Informatica Generale