Alma Mater Studiorum Università di Bologna Facoltà di Economia - Bologna CLEA, CLED, CLEF, CLEM, GLEGI, Serale Prof. Jacopo Di Cocco Economia delle reti:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I servizi di connettività per la PA:verso la larga banda
Advertisements

1 Internet: PRIMI PASSI Fabio Navanteri lunedì 11 novembre 2013lunedì 11 novembre 2013lunedì 11 novembre 2013lunedì
Scenario di reti a larga banda Scenario di reti a larga banda MAN MAN LAN LAN LAN B-ISDN.
LE RETI Modello OSI e TCP/IP LE RETI Modello OSI e TCP/IP Maura Zini.
Informatica Modulo 6 – Voce via internet. VoIP Con Voice over IP (Voce tramite protocollo Internet), acronimo VoIP, si intende una tecnologia che rende.
Informatica e Telecomunicazioni
Architettura di rete Le reti sono sempre organizzate a livelli
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
1C2GRUPPO : HELPING1. 1C2GRUPPO : HELPING2 Una rete può essere definita un insieme di nodi dislocati in posti differenti, capace di consentire la comunicazione.
Le reti informatiche Una rete può essere definita come un insieme di nodi, dislocati in posizioni differenti, collegati tra loro medianti mezzi trasmissivi,che.
LAN WAM RETI INFORMATICHE CAN MAN.
- 1 C 3 - Coordinatore: Fasola Filippo - Memoria : Guglielmetti Valeria - Orientatrice dei compiti: Zaharia Diana - Osservatore: Azzali Christian - orientatore.
RETI INFORMATICHE.
LE RETI INFORMATICHE. LE RETI LOCALI La lan (Local Area Network) è costituita da un insieme di nodi, solitamente usata in un edificio solo o in edifici.
Architettura e modi di trasferimento
Optical Transport Network
LE RETI INFORMATICHE.
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
Idoneità informatica e Sistemi informatici
ICT (Information and Communication Technology):
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Martedi 5 Dicembre 2006 Telefonia su Internet ( VoIP: Voice over Internet Protocol )
Concetti introduttivi
1 THE INTERNET: una rete di reti La storia in breve Le regole della comunicazione.
ADSL VOIP Voice Over IP.
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
SU BANDA LARGA WIRELESS
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
©Apogeo 2004 Gestione di una piccola rete locale.
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
ECDL Patente europea del computer
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A
Principi e benefici della Video Sorveglianza su IP.
Larga Banda Ma larga quanto ??? ;-} M.Nanni Ist Radioastronomia - CNR.
LA BANDA LARGA RETE PRIVATA DELLE PUBBLICHE AMMINISTARZIONI DELLEMILIA- ROMAGNA Servizio Informatica Provincia di Ravenna.
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
ECDL Patente europea del computer
Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Università della Calabria - Facoltà di Ingegneria.
9-12/6/08 Informatica applicata B Cristina Bosco
Informatica Lezione 9 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
La Nuova Rete per le Telecomunicazioni del Porto di Venezia Ing. Alberto Gusella Venezia, 27 marzo 2002.
La RETE dell’INAF-Osservatorio Astronomico di PADOVA
Michele Polo (Università Bocconi) Roma – 10 novembre 2011.
Internet: una panoramica
prof.ssa Giulia Quaglino
TELEFONIA e CELLULARI comunicazione.
SERVIZI.
Componenti della rete Lezione 3.
Evoluzione tecnologica Tecniche di ricezione Tv digitale.
Progetto No-Wire. Il progetto No-Wire nasce dalla volontà di sfruttare le nuove tecnologie per la trasmissione e ricezione dei dati informatici, al fine.
Reti di computer e Internet
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Reti di computer Condivisione di risorse e
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Marco Lazzari gennaio 2004 Informatica, reti, editoria Parte seconda: Elementi di telematica.
Fondamenti di Informatica1 Tipi di reti Cluster: –elaborazione parallela, rete interna Rete locale: –edificio, rete privata Rete metropolitana: –città,
“La rete Lepida” Direzione Generale Organizzazione, Sistemi Informativi e Telematica Terza Conferenza sull’e-Government nelle Regioni e negli Enti locali.
Informatica Lezione 8 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
Architetture dei sistemi di calcolo, sistemi operativi, reti di calcolatori Dr. Luciano Bononi Facoltà di Scienze, Fisiche Naturali dell’Università di.
Il centro stella puo’ essere realizzato con : Lavora solo a livello fisico (layer 1) : ripete esattamente su tutte le proprie porte il segnale arrivato.
La comunicazione attaverso la rete Presentazione di: Nicola Rispoli Presentazione di: Nicola Rispoli Materia: informatica Materia: informatica Data: 13.
La comunicazione attraverso la rete HORVAT ROXANA SIMONA ISTITUTO SECONDARIO DI SECONDO GRADO «GANDHI» 13/10/2015.
WORKSHOP GARR_08 GARR-X: il futuro della Rete _ Milano 1-4 aprile 2008 Modelli di MAN ed integrazione in GARR-X Marco Marletta Workshop GARR_08 Milano.
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
Trasmissione. Codifica Elettrica I segnali si propagano su un mezzo fisico modulando onde elettromagnetiche variando voltaggi I dati binari devono essere.
Politiche per l’innovazione e digitalizzazione del paese Nicoletta CORROCHER CRIOS, Dipartimento di Management & Tecnologia Università Bocconi Milano PROGRAMMA.
Commissione Calcolo e Reti Gruppo Multimediale Stefano Zani, Alfredo Pagano INFN-CNAF Bologna, 3 Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

Alma Mater Studiorum Università di Bologna Facoltà di Economia - Bologna CLEA, CLED, CLEF, CLEM, GLEGI, Serale Prof. Jacopo Di Cocco Economia delle reti: Costi, tariffe e diffusione delle connessioni e dei servizi

Jacopo Di CoccoCosti, pagamenti e diffusione2 Le reti trasmissive Il supporto trasmissivo: rame, fibra ottica, radio onde (frequenze) Gli impianti: centrali, cablatura (dedicata o condivisa) antenne (universali e celle), satelliti, Router, NAP, …. Le potenzialità (banda, protocolli, commutate, a pacchetto, digitali, analogiche…..) La condivisione tra fonia, dati e multimediali

Jacopo Di CoccoCosti, pagamenti e diffusione3 Vendita di connessioni e servizi di rete Connessioni (il trasporto di bit ad una data banda: quantità/velocità/integrità) Servizi di rete: indirizzamento, instradamento, gestione, selezione e fatturazione del traffico Fatturazione a tempo (tipica della commutazione, internet ad uso moderato ed attento) Fatturazione a traffico (Mbit, spesso dipende dal rispondente ) Fatturazione piatta (a collegamento, comoda e attenta agli investimenti necessari, capacità della rete sovrabbondante: modello abitazione)

Jacopo Di CoccoCosti, pagamenti e diffusione4 Paga il chiamante o il chiamato? La domanda è superata, si paga la propria rete Rami privati e dorsali condivise Schema a stella e schema a bus esteso: dorsali più rami Caso1: Ognuno paga il suo tratto e laffitto del punto di scambio (compresi i servizi del gestore) Caso 2 ognuno paga il suo tratto e laffitto della dorsale (compresi i servizi del gestore e dei provider delle reti pubbliche) NAP Rete1Rete3Rete2 Reti pubbliche con dorsale affitata Rete privata GARR Rete privata CNIPA Rete privata regionale Lepida

Jacopo Di CoccoCosti, pagamenti e diffusione5 Il modello abitazione Costo dinvestimento rilevante Costo di manutenzione e gestione mediamente stabile (nel medio periodo) Costo marginale dellutilizzo effettivo tendente a zero per il proprietario Crescente impossibilità di discriminarne gli usi effettivi (convergenza tecnologica) e quindi di applicare la concorrenza monopolistica (il caso Skype o voice over IP)

Jacopo Di CoccoCosti, pagamenti e diffusione6 I costi marginali tendenti a zero dei servizi informativi e beni digitali Costi di produzione fissi nellesercizio: bassi per ingresso, ma consistenti per servizi professionali Lavoro aggiuntivo per utente praticamente nullo, costi degli impianti tendenzialmente costante pur con la crescita dellutilizzo. Dagli hobby alle attività istituzionali La diffusione pubblica gratuita per ideologia, funzione sociale, immagine, promozione, pubblicità o commercio elettronico