Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Advertisements

Management in Change Edizione Obiettivi del programma 1. Saper interpretare il ruolo di manager in modo adeguato ai nuovi contesti 2. Migliorare.
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
PESI e COMPETENZE ANNO……….. ELENCO COMPETENZE COMUNE DI CREVALCORE Integrazione interfunzionale COMPETENZE STRATEGICHE COMPETENZE CORE Flessibilità Leadership/Comunicazione.
A.s. 2004/2005 MISSION A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
REVEAL Corso RU&GV Modulo 1 Livello – Base
LA DELEGA.
IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini.
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
SEMINARIO FARO CATANIA 19/11/2007 A CURA DI SALVO FERRARO.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
Responsabili: dottori Laura Kluzer e Fabio Manfredi-Selvaggi
Diventare un Manager-Coach
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
I Principi: una sintetica autovalutazione Concetto Posiz. ini- ziale non raggiunta Posizione iniziale Posizione intermedia Posizione matura Leadership.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
MISSION La MISSION definisce la finalità primaria dell’Istituzione Scolastica, la sua ragion d’essere in quel tempo e come l’ Istituzione Scolastica organizza.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
ROTARY CLUB MILANO SAN SIRO
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Dott. Manuel Millo Consigliere d’Amministrazione L’Onda Nova
1 Convegno Forum PA - 11 maggio 2005 La qualità della formazione: pubblico e privato a confronto Mirella Casini Schaerf- CNIPA "Quality, like value, is.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
APPARTENENZA.
Il percorso del gruppo di lavoro - quadro di riferimento culturale e normativo - Brainstorming: parole chiave Autonomia Collegialità Contenuti Metodi Risorse.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
La valutazione Che cosa Come.
Traduzione e adattamento a cura di Claudio Cucco, 2007 “WE AT BMW” IL MODELLO “ASSOCIATE” E “LEADERSHIP” Information on the BMW Group, May 2002,
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Index per l’Inclusione
Come si sviluppa un team
dalle abilità alle competenze
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
STILI DI LEADERSHIP (1/5)
FORMaZIONE nella P UBBLICA A MMINISTRAZIONE tappe evolutive di un sistema di governo del processo formativo 26 marzo 2014 Palazzo Isimbardi - Milano Area.
A cura di Daniela Nieri e Vincenzo Tedesco in preparazione della visita on site relativa al PEF (Procedura External Feedback) del 22 dicembre 2011 Sintesi.
Profili di capacità da ricercarsi in fase di selezione Personale front-line Capacità richieste: –Socievolezza –Ascolto –Comunicazione verbale –Gestione.
Dirigente Scolastico Lombardia
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
DAL GRUPPO ALLA SQUADRA Come creare coesione agonistica
Comune di Parma Servizio Sport Come parli alla squadra: la comunicazione efficace 1 Roberto Mauri Comune di Parma Servizio Sport Promuovere la pratica.
AGENZIA DELLE ENTRATE - Direzione Regionale della Toscana -
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Rotary International Distretto 2070 SISD Seminario Istruzione Squadra Distrettuale Anno Rotariano Arezzo, Sabato 1 Marzo 2003.
I pari come tutors? Riflessioni sul progetto MOF:
ANALISI DELL’ESPERIENZA  CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELL’INSEGNANTE?  QUAL E’ IL RUOLO PREVALENTE DELL’INSEGNANTE?  QUALI SONO GLI ELEMENTI DI.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune.
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
Come costruire uno staff tecnico per avviarsi verso l’alto livello TORINO 23/06/2012 Massimo Mascioletti.
Dr.ssa Antonia Ballottin L’ascolto organizzativo.
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
Transcript della presentazione:

Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo dell’Ente Locale nei processi di progettazione integrata” Risultati esercitazione 11 marzo 2011

Conoscere bene il proprio territorio e la macchina burocratica ESSERE PROFILO CHE GLI AMMINISTRATORI LOCALI DOVREBBERO AVERE NELLO SVOLGIMENTO DELLA PROPRIA “MISSION” SAPERE Avere predisposizione ad acquisire le conoscenze e competenze conformi alla delega ricoperta Conoscere bene il proprio territorio e la macchina burocratica ESSERE Saper ascoltare, confrontarsi e avere capacità di sintesi Trovare sintonia con i dirigenti da una parte e i cittadini dall’altra per rispondere al meglio alle esigenze della comunità SAPER FARE E FAR FARE Perseguire il raggiungimento degli obiettivi prefissati nel programma di governo contribuendo ad accrescerne la motivazione. Monitorare costantemente la realizzazione degli obiettivi prefissati , apportando gli eventuali correttivi. 2

comunicazione e leadership SAPERE ESSERE imparzialità PROFILO CHE I DIRIGENTI LOCALI DOVREBBERO AVERE NELLO SVOLGIMENTO DELLA PROPRIA “MISSION” SAPERE competenza tecnica comunicazione e leadership SAPERE ESSERE imparzialità empatia e interattività tra i dirigenti per creare un migliore clima organizzativo autorevolezza SAPER FARE collaborazione fattiva per la risoluzione dei problemi della collettività attraverso la propositività capacità di creare “squadra” relazionandosi in un contesto di riconoscimento di professionalità delle parti 3

Dizionario delle competenze dei dirigenti della Catalogna Il dizionario individua undici competenze chiave considerate fondamentali per un’efficace attuazione dei compiti direttivi che sono strettamente collegati con il disegno organizzativo e procedurale, con le strategie adottate e con i valori prioritari e maggiormente significativi per l’Amministrazione. Le competenze dirigenziali sono state raggruppate in quattro gruppi principali riguardanti capacità omogenee: Gestione della propria Unità Organizzativa Leadership Auto-gestione personale Qualità delle relazioni

Gestione della propria Unità Organizzativa Gestione della propria Unità Organizzativa. Raggruppa quelle competenze relative alla dimensione più operativa della gestione tenendo conto delle persone, dei costi e de tempi. Visione strategica Pianificazione e organizzazione Orientamento ai risultati e alla qualità Analisi dei problemi e capacità decisionale Leadership. Si riferisce alla capacità di guidare e favorire l’impegno del gruppo di lavoro, di generare l’adesione ai valori e alla cultura propria dell’organizzazione. Esse sono: Direzione e sviluppo delle persone Lavoro di squadra e di lavoro in rete

Auto-gestione personale Auto-gestione personale. Si tratta delle competenze relative all’autovalutazione e al proprio sviluppo personale ma anche alla capacità di auto-direzione e auto-motivazione. Esse riguardano: Flessibilità e gestione del cambiamento Consapevolezza del proprio ruolo di operatore di servizio pubblico Aggiornamento professionale e miglioramento continuo Qualità delle relazioni. In questo ultimo gruppo sono comprese le competenze che riguardano la capacità di mantenere un rapporto efficace e soddisfacente per l'ambiente interno ed esterno all’organizzazione. Riguardano: Attenzione ai cittadini Comunicazione efficace, persuasiva e assertiva

Capacità di comunicazione Comprensione del ruolo politico Il quadro delle competenze per un amministratore locale: kit di supporto L’agenzia Inglese Local Governement dopo una ricerca durata due anni ha elaborato un manuale di supporto agli amministratori locali ed ai sindaci. Ci sono sei aree di competenze e abilità di base che si applicano a tutti i gli amministratori locali, quali membri del governo e leader locali. In particolare la “borsa degli attrezzi” da possedere si concentra sui sei meta-competenze chiave. Leadership locale Lavoro in partnership Capacità di comunicazione Comprensione del ruolo politico Controllo e sfida Regolazione e controllo

Il quadro delle competenze per un amministratore locale: kit di supporto 1 Leadership locale: si impegna con entusiasmo e con empatia con la comunità per imparare, capire e agire su temi di interesse locale. Media in modo corretto e costruttivo, incoraggiando la fiducia nella rappresentanza in tutti i settori della comunità Lavoro in partnership Costruisce rapporti positivi con altri soggetti per ottenere apprezzamento e fiducia, per sviluppare l’inclusione, lavorando in modo collaborativo per raggiungere gli obiettivi. Mantiene la calma e l’attenzione, riconosce quando delegare o fornire supporto, ed è in grado di avere una visione a lungo termine anche nello sviluppo di partenariati

Capacità di comunicazione Il quadro delle competenze per un amministratore locale: kit di supporto 2 Capacità di comunicazione Ascolta con sensibilità, usa un linguaggio appropriato e verifica la comprensione. Comunica regolarmente con individui e gruppi della comunità, parla con chiarezza e fiducia in pubblico e fa in modo che le persone siano informate Comprensione del ruolo politico Opera eticamente, con coerenza e integrità, comunica valori e/o rappresenta punti di vista di gruppi differenti nel processo decisionale o nelle iniziative. Sa uscire fuori dagli schemi, senza compromettere i valori o l’etica

Controllo e competitività (combattività) Il quadro delle competenze per un amministratore locale: kit di supporto 3 Controllo e competitività (combattività) Agisce come un “amico critico” che ricerca opportunità, si batte per il suo territorio, ma opera un controllo sull’efficacia delle azioni avviate. Fornisce feedback costruttivi. Analizza le informazioni in modo rapido e presenta gli argomenti in modo conciso, significativo e facilmente accessibile Regolazione e controllo Comprende ed esegue funzioni giurisdizionali, seguendo il protocollo, valutando gli argomenti e prendendo decisioni che ponderano bisogni pubblici e politiche locali. Assicura il progresso attraverso il monitoraggio e intervenendo dove necessario.