William Faeti 15 Maggio 2006 1 Corso di Information Literacy - CIL Corso di base per l'acquisizione di competenze informative a cura William Faeti Responsabile.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TELEMATICA E ATTIVITÀ DIDATTICHE
Advertisements

E-book per l’utenza accademica
Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione.
Il Sistema Informatico d’Ateneo
Progetto Campus One: Azione e-learningGenova, 9 aprile 2002 Giancarlo Parodi DIBE Esperienze dal progetto Ingegneria On Line.
DALLA PARTE DELLUTENTE un progetto di riqualificazione dei servizi della Biblioteca Unificata di Chimica.
CORSO Lim-Elearning A.F
Un anno di esperienza con gli e-books Carmen Cirulli Sistema Bibliotecario di Ateneo Politecnico di Milano Milano 10 marzo 2006.
DIAGNOSTIC AND THERAPEUTIC BURNING QUESTIONS ON LYMPHOPROLIFERATIVE DISEASES Rieti ottobre 2006 Ruolo ed esperienza dello studente tutor nella didattica.
Valutazione dei materiali. La valutazione del materiale ha due scopi fondamentali: definire la qualità del prodotto e, per il materiale autentico, valutare.
Progetto di Misurazione e Valutazione dei servizi bibliotecari veneti: Formazione per i bibliotecari Rilevazione 2008 Vicenza, Camera di Commercio Mercoledì
Apprendimento cooperativo: open learning e nuovi media
Area Sistemi Dipartimentali e Documentali
La formazione degli utenti
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. edizione 12 aprile 2007 Introduzione al Portale AIRE A cura di Cristina Capodaglio (Biblioteca del Dipartimento.
Ca’ Foscari: pratiche (buone?) di Information literacy
La formazione dell’utenza La biblioteca di Psicologia Fabio Metelli
“Provando e riprovando”: corsi all’utenza nel Polo di Ingegneria
Università degli Studi di Padova - CAB
Formare gli utenti: dalle istruzioni ai percorsi personalizzati Università di Pisa Area Bibliotecaria Archivistica e Museale 20 giugno 2007.
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Learning by digital doing. LYNX si occupa da oltre 15 anni di tecnologie per l'educazione, a tutti i livelli. Multimedia – E-learning – Web Progettazione.
Una biblioteca digitale per l e-learning Parma, 26 marzo 2004 E-learning for LIS: a choice of quality?"
Forum PA 2006, Roma, 8-12 maggio eLearning il punto di vista di Regione Veneto.
Banche dati in rete dateneo Cosa faremo: Primo giorno Introduzione alle principali banche dati umanistiche Secondo giorno Esercitazioni.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Opac e Aire cerca la citazione a cura.
La ricerca in rete e la comunicazione/collabor azione Laboratorio Le fonti e la ricerca nel web.
Metalib: laccesso alle banche dati bibliografiche e ai periodici elettronici per larea economica La ricerca economica per la tesi di laurea: abilità strumentali.
Introduzione CTU 28 marzo Le istanze 1)Rendere visibile lorganizzazione della didattica per: - migliorare la comunicazione verso gli studenti; -
Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.
Bussolengo, novembre Seminario di studio e produzione Ragionare sullesperienza per lo sviluppo della professionalità docente. Gli ambienti.
2 Il Modello ISPEF di Master Universitario ©Copyright I.S.P.E.F. Tutti i diritti sono riservati Tutti i Master ISPEF.
Piano di formazione di lingua inglese per docenti generalisti di scuola primaria Marsciano 19 febbraio 2008.
Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.
1 ANALISI DEL PROCESSO come metodo di lavoro per il miglioramento.
Gruppo 4 Formazione docenti Rete 4 A Città di Perugia a.s
Percorsi didattici di recupero, sostegno, consolidamento, “on line”
Progetto di Formazione
Nome progetto_ DiDà -progettare lofferta formativa- data inizio_ novembre 2002 gruppo di realizzazione_ dipartimento scienze della comunicazione, ufficio.
OPAC italiani e internazionali Tirocinio del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche 8 maggio 2009.
Progetto VIVES Microrete l a,b,c, di Cagliari A lberti B uccari C olombo Cagliari.
Biblioteche oggi La ricerca on-line, gli OPAC
Art.59 dello Statuto dellUniversità degli Studi del Molise Conferenza di Ateneo Ogni due anni il Rettore, dintesa con il Senato Accademico e il Consiglio.
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Tirocinio Laurea Triennale Storia OPAC italiani: Internet culturale, MAI, ACNP 4 dicembre 2008.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Didattica on line.
Integrazione fra formazione in presenza e formazione in rete.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Lezioni di Fisica Medica
IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO TorinoReteLibri/Convegno 30 maggio 2007 Lettura e Biblioteche scolastiche Il bibliotecario scolastico/Culasso.
COMPETENZE E DISABILITÁ
William Faeti Seminari SBA Seminari SBA 2006 Progetto dal cartaceo all'online: “Banche dati” Intervento.
1 Antonia Ciavarella La formazione del personale di biblioteca Seminario SBA 28 marzo-12 aprile 2006.
PROGETTISTA E RESPONSABILE DELL’EDUCAZIONE PERMANENTE INFORMATICA APPLICATA ALLA DIDATTICA PROGRAMMA A.A Università degli studi di Bologna Dipartimento.
La ricerca bibliografica in sociologia terzo modulo Le banche dati a cura di Alessandra Cassigoli.
La formazione degli utenti Un progetto per migliorare le competenze informative degli studenti a cura di Alina Renditiso, Bologna, marzo-aprile 2006
1 Come usare la Biblioteca di Agraria e cercare le fonti di informazione scientifica a cura della Biblioteca di Agraria.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Conoscenze, abilità, competenze
Il software Aleph caratteristiche e funzionalità Aleph500 v ersione seminario a cura di Libera Marinelli Università di Genova - Centro di servizi.
Le tecnologie digitali nella didattica 1.Valorizzano le pratiche professionali dei docenti 2.Insegnanti di ogni ordine e grado e di tutte le discipline,
Università degli studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Ebook di UniTrento: indagine 2016 Aprile 2016.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
1° Conferenza di Ateneo sulle Biblioteche Servizi per la didattica e la ricerca nella realtà locale e nazionale L’Aquila, 15 ottobre 2008 SBA: i servizi.
Information Literacy in UniTO: inizio di un percorso Annalisa Ricuperati Coordinatrice Gruppo di progetto Formazione e Promozione Sistema Bibliotecario.
Transcript della presentazione:

William Faeti 15 Maggio Corso di Information Literacy - CIL Corso di base per l'acquisizione di competenze informative a cura William Faeti Responsabile progetto Banche dati on line Sistema Bibliotecario dAteneo Presentazione alla Commissione Didattica dAteneo Lunedì 15 maggio 2006

William Faeti 15 Maggio Cosè CIL? CIL è un corso propedeutico di Information Literacy Uno strumento on-line, realizzato in ottemperanza agli Standard delle-learning e ispirato allo Standard sulla competenza informativa per gli studenti universitari, pubblicato dalla American Association of College and Research Libraries nel [versione inglese] [versione italiana]versione ingleseversione italiana Ha lo scopo di promuovere lacquisizione in autoapprendimento di competenze specifiche nel reperire e usare le risorse bibliografiche sia tradizionali che elettroniche. E stato realizzato in collaborazione fra il Centro Inter- Bibliotecario (CIB) e il Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA), inizialmente come uno degli obiettivi della Biblioteca Digitale dellAteneo Bolognese (AmaDL).

William Faeti 15 Maggio Come è strutturato CIL U1: Definisci e formula la tua ricerca U2: Identifica le risorse da utilizzare U3: Strategie di ricerca U4: Valuta le risorse U5: Come usare i risultati Alla fine di ogni modulo didattico è presente un set di esercizi in auto-valutazione che consentono allo studente di valutare autonomamente le competenze apprese.

William Faeti 15 Maggio Obiettivi: acquisizione di competenze che aiutino a impostare la ricerca secondo un percorso logico che orienterà anche nelle fasi successive del lavoro

William Faeti 15 Maggio Obiettivi: acquisizione di competenze che aiutino a distinguere le varie tipologie di risorse informative e a recuperare i documenti pertinenti usando gli strumenti appropriati

William Faeti 15 Maggio Obiettivi: acquisizione di competenze che aiutino a identificare i termini principali della ricerca e a combinarli in modo da restringere o ampliare i risultati trovati in base alle proprie esigenze

William Faeti 15 Maggio Obiettivi: acquisizione di competenze che aiutino a valutare le informazioni reperite nel corso della ricerca utilizzando i criteri più adatti in base al tipo di risorsa

William Faeti 15 Maggio Obiettivi: acquisizione di competenze che aiutino: 1) a organizzare i materiali recuperati per poterli analizzare, sintetizzare e comunicare; 2) a citare correttamente dal punto di vista formale, etico e legale le fonti utilizzate

William Faeti 15 Maggio Come è fruibile CIL? Il corso è fruibile: -in modalità multimediale -in versione accessibile -in versione inglese -In modalità avanzata in una piattaforma e- learning ad accesso riservato (attualmente Atutor)

William Faeti 15 Maggio Cosa ne dicono gli Utenti? CIL è stato sottoposto ad una sperimentazione monitorata con un campione di 40 studenti scelti tra tutte le facoltà. Gli studenti dovevano seguire il corso e alla fine compilare una scheda di valutazione sui diversi aspetti: contenuti e loro organizzazione logica, audio, grafica, linguaggio, durata, esercizi, navigabilità/leggibilità. Quasi l 80% per cento ha espresso giudizi positivi sulla comprensione dei contenuti, ritiene la trattazione adeguata agli scopi, e afferma di avere acquisito nuove competenze informative.

William Faeti 15 Maggio Gli sviluppi a partire da CIL? E allo studio la realizzazione, a partire da questa esperienza, di ulteriori strumenti relativi a: -risorse informative generali (OPAC locali e nazionali); -risorse informative specifiche (risorse elettroniche, banche dati disciplinari etc.)