LA MATRICE INTERSOGGETTIVA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La natura della relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti La punteggiatura riguarda l’interazione (scambi.
Advertisements

Apprendimento e memoria
Il bambino e la sua maturazione
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Il movimento.
EDITH STEIN “Cara Madre, una suora è arrivata ieri sera con valigie per la sua consorella e vuole ora recapitare una letterina. Domattina parte un convoglio.
LA NARRAZIONE Attività complessa che consente di cogliere il funzionamento di numerosi processi psicologici e che comprende limpiego di: abilità linguistiche.
MEMORIA E SOGNO, INCONSCIO E COSCIENZA:
“DALL’INTERAZIONE AllA RAPPRESENTAZIONE”
dell’esistenza quotidiana
Le finalità e gli obiettivi a cui i laboratori si ispirano
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Lo sviluppo morale.
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
La comunicazione nella promozione dell’attività motoria
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Ipotesi scientifiche sulla coscienza I 07/01/08.
Comunicare con gli occhi
modelli teorici e modelli di programmazione
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
Dal gesto di indicare al linguaggio
DANIEL STERN CONTRIBUTI PRINCIPALI
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
Sorpresa.
Prospettiva comunicativa e Socio-costruzionistica delle emozioni
“LABORATORIO DI COMUNICAZIONE”
CONOSCERE E UTILIZZARE LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA
L’empatia e i neuroni mirror
MOVIMENTO E APPRENDIMENTO
IL TEMPO DELLE EMOZIONI
L’ARTE STIMOLA I NOSTRI SENSI
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Lo sviluppo delle emozioni
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
L’empatia.
La lettura un affare di famiglia
Perché alcuni bambini non imparano come gli altri?
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
Meccanismi cerebrali innati di rappresentazione degli animate living e atteggiamento intenzionale di D. C. Dennett Una connessione tra neuroscienze e.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Teoria della mente Theory of mind.
Magnacca Rossella Tricca Chiara Finaguerra Maria-Augusta
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
“Dalla normativa B.E.S. all’offerta del Centro Risorse Ausili - C.T.S. - MIUR”
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Sociologia dei Consumi Prof. Maura Franchi AA Quanto contano gli altri nelle nostre scelte?
IL CERVELLO ISTRUZIONI PER L’USO
LO SVILUPPO COGNITIVO.
L’istituzione del processo educativo. Affetti in gioco Anche se si tratta “solo” di un incontro con una persona “nuova”, affettivamente, si può porre.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
1 Educare ed educarsi alle relazioni Per un dialogo maturo all’interno della istituzione.
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
Lasciate che i bambini siano felici a modo loro, non esiste modo migliore. (Dr. Johnson)
L’ALLENAMENTO MENTALE: un modello ed alcune esercitazioni.
Comunicazione umana e comunicazione animale
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Aspetti emotivi ed affettivi
GLI INTERVENTI NELLA CLINICA DELLO SVILUPPO.  Presa in carico congiunta  bambino+genitori  Clinici differenti (problema dell’alleanza, delle identificazioni)
LABORATORIO DI ESPRESSIONE CORPOREA: Emozioni, colori e movimento….
DISTRUBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO (DSM IV) SINFROME DA ALTERAZIONE GLOBALE DELLO SVILUPPO PSICOLOGICO (ICD 10) Chiarimenti diagnostici.
PROMUOVERE L’INTERSOGGETTIVITA’ NEI BAMBINI CON AUTISMO E DPS CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla” Pavone, 10/02/2014.
Comunicazione è Relazione 18/2/2014. DOVE ERAVAMO RIMASTI …
Come aiutiamo? Seminario di confronto sul tema della relazione d’aiuto
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE
“COMUNICARE CON IL CORPO”
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione.
Transcript della presentazione:

LA MATRICE INTERSOGGETTIVA Noi siamo in grado di di leggere le intenzioni degli altri e di sentire nel nostro corpo le loro stesse sensazioni ed emozioni, osservandone il volto, il movimento, la postura, ascoltandone il tono della voce… Il nostro sistema nervoso è costruito per agganciarsi a quello degli altri, in modo che possiamo fare esperienza degli altri come se ci trovassimo nella loro pelle. La nostra mente è costantemente in cerca di altre persone con cui entrare in risonanza e condividere esperienze; siamo animali profondamente sociali.

“La nostra vita mentale è frutto di co-creazione, di un dialogo continuo con le menti degli altri, che costituisce la matrice intersoggettiva.” (Stern) Nell’interazione le due menti creano intersoggettività e l’intersoggettività modella le due menti. Il centro di gravità si è spostato dall’intrapsichico all’intersoggettivo.

RICERCHE SULLA MATRICE INTERSOGGETTIVA Quali sono le ricerche che confermano l’esistenza della matrice intersoggettiva? RICERCHE NEUROSCIENTIFICHE a) NEURONI SPECCHIO: gruppo di neuroni che si attivano quando il soggetto si limita ad osservare il comportamento di un’altra persona. Informazioni visive rappresentazioni Facciamo esperienza dell’altro come se stessimo eseguendo la sua stessa azione, provando la sua stessa emozione, emettendo le sue stesse voci… comprensione dell’altro contagio emozionale empatia identificazione simpatia intersoggettività

b) OSCILLATORI ADATTIVI: permettono una sintonizzazione affettiva con l’altro; sono orologi corporei che possono essere resettati più volte e che si adattano, nel loro livello di attivazione, alla frequenza degli stimoli in ingresso. Es. coordinazione tra due persone mentre lavano i piatti coordinazione tra il braccio che porge il piatto lavato e il braccio di un altro che riceve il piatto da asciugare. Queste ricerche si riferiscono ad un tipo di intersoggettività unidirezionale.

INTERSOGGETTIVITÀ BIDIREZIONALE Questo tipo di intersoggettività implica due letture dell’altro: Conoscere l’oggetto dell’esperienza dell’altro Conoscere il modo in cui l’altro sta facendo esperienza della nostra esperienza di lui Intersoggettività unidirezionale contesto dell’intersoggettività bidirezionale PROBLEMA: come si può evitare un continuo aggancio con il SN degli altri? Esistono tre tipi di freni alla matrice intersoggettiva: selezione no innesco dei neuroni motori inibizione

RICERCHE EVOLUTIVE Esistono forme precoci di intersoggettività fin subito dopo la nascita: INTERSOGGETTIVITÀ PRIMARIA: sistema di correlazione madre-bambino. IMITAZIONE PRECOCE: nell’atto di imitare il bambino prende qualcosa dagli altri che rafforza la sensazione che loro siano “come lui” e “lui come loro”. SINTONIZZAZIONE AFFETTIVA: forma di imitazione selettiva e transmodale per indagare il modo in cui vengono condivisi gli stati affettivi interni, a differenza dell’imitazione fedele, che riguarda invece comportamenti manifesti. È un’imitazione “interiore” dell’esperienza vissuta dall’altro.

SISTEMI INNATI DI ANALISI E DI INDIVIDUAZIONE DI CONTINGENZE: questi moduli misurano il modo in cui il comportamento di un’altra persona è sincronizzato con il proprio. • PARTECIPAZIONE ETEROCANTRATA: modo in cui l’intersoggettività è presente sin dall’infanzia in virtù dell’innata abilità a partecipare all’esperienza degli altri. La mente umana è predisposta ad incontrare gli altri virtuali oltre che reali (concordanza con la teoria sui neuroni specchio).

“Noi siamo predisposti, sin dalla nascita, a partecipare alla matrice intersoggettiva che è condizione di umanità.” Anche nella co-creazione della matrice intersoggettiva il momento presente resta un’unità di elaborazione fondamentale.