Esercizio 1 1)      Un collegamento end-to-end è formato da tre tratte, la prima AB con la velocità di 5 Mb/s, la seconda BC di 20 Mb/s e la terza CD di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Flusso Massimo Applicazione di algoritmi
Advertisements

I bridge Standard IEEE 802.1D.
Testi di epidemiologia di base
2. Introduzione alla probabilità
Introduzione ai circuiti elettronici digitali
Reti Fotoniche (Optical Networks) Gruppo Reti Politecnico di Torino- Dipartimento di.
Reti Fotoniche (Optical Networks) Fabio Neri Politecnico di Torino
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA
Lez 4 (11/12)Elementi di Programmazione1 Istruzioni per il controllo del Flusso 2.
Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Messaggi di errore e di controllo Alberto Polzonetti
Esercizio 1 1.Si consideri il seguente sistema: FEC (n,k,t) con n=4, k=3, t=1. Stringa di ingresso allinterleaver (16 simboli): A 1 B 2 C 3 D 4 E 5 F 6.
GSM Si consideri che tutti gli slot in una trama possano essere allocati per trasportare canali di traffico. Calcolare il numero di portanti necessarie.
Architettura e modi di trasferimento
Operazioni Relazionali
5-1 Protocolli ad accesso multiplo Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All.
La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
Programmazione dinamica
Esercizi sulle architetture
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Esercizio 1 Si consideri un canale via satellite della capacità di 2 Mb/s. Considerando che il tempo di propagazione attraverso un satellite geostazionario.
TRASMISSIONE DATI (e Networking) Luglio GENERALITA Sono tecnologie (hardware e software) che consentono di collegare fra loro due calcolatori, o.
Protone p+ p0 p- f e+ e- m+ nm m- e n assorbitore Sciame adronico
Reti e Sistemi operativi
1 Esercizio 1 Due nodi A, e B, sono collegati a un nodo C con canali di velocità pari a 500 Mb/s e 1000 Mb/s e a sua volta C è collegato al nodo D con.
Esercizio 1 Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di 10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi 128 bit. Se il sistema è usato per multiplare.
Esercizio 1 Si consideri un canale via satellite della capacità di 2 Mb/s. Considerando che il tempo di propagazione attraverso un satellite geostazionario.
Novembre 2006F. Borgonovo: Esercizi-61 Esercizio: Il collegamento ISDN fra NT e centrale locale (interfaccia U) avviene su un doppino con duplexing (uplink.
Esercizio 1 Un sistema di multiplazione TDM di velocità pari a 2Mb/s trasporta canali vocali codificati a 16 kb/s più un canale dati a 112 kb/s. Si indichi.
Esercizio 1 Il collegamento fra due punti, A e B, è effettuato con il protocollo Go Back N con piggybacking in modalità full-duplex. I pacchetti trasmessi.
Esercizio 1 Due collegamenti in cascata, AB e BC hanno una velocità rispettivamente di 100 Mb/s e 50 Mb/s e tempi di propagazione pari a 1 ms e 1.2 ms.
Algoritmi Paralleli e Distribuiti a.a. 2008/09
CONVERTITORI A/D ad ELEVATE PRESTAZIONI
7. Teoria delle Code Una coda è costituita da 3 componenti fondamentali: i serventi i clienti uno spazio in cui i clienti attendono di essere serviti.
Tecniche di commutazione
Velocità media Abbiamo definito la velocità vettoriale media.
Ricerca della Legge di Controllo
Dipartimento di Informatica e Sistemistica Alessandro DE CARLI Anno Accademico TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO CALCOLO DIRETTO DELLEVOLUZIONE.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Studio delle differenze prestazionali tra una Internet Network ed una Random Network Progetto CRESCO SPIII 11/12/2007 Ing.S.Di Blasi, Dott.ssa E.Marchei.
Conversione Analogico/Digitale
1 Un segnale sonoro con banda di 5000 Hz deve essere campionato e quantizzato in modo PCM uniforme prima di essere trasmesso su due canali ISDN. Se il.
Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE.
Concetti introduttivi
Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE.
Sistema di comunicazione
Propagazione degli errori
SEGNALI COMPLESSI: modulazione in fase e quadratura SEZIONE 7
SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SEZIONE 7
1 Esercizio 1 Un router riceve da un collegamento A lungo 10 km a 100 Mb/s e instrada i pacchetti ricevuti, lunghi 1000 bit verso una linea duscita B a.
Addizionatori RC e CLA Università degli Studi di Salerno
I protocolli TCP/UDP prof.: Alfio Lombardo.
Reti di CalcolatoriAndrea Frosini1 Reti di Calcolatori a.a. 2005/06 Esercizi.
ESERCIZI: CONVOLUZIONE
Cerchiamo di rispondere alla seconda domanda 2)La soluzione trovata con lalgoritmo goloso è ottima o esistono anche soluzioni con più di quattro attività?
Un modem, una scheda di rete, o comunque una unità di comunicazione tra calcolatori elettronici, trasmettendo uninformazione, a causa di disturbi esterni,
PARTE PRIMA: Reti Cablate
Reti di calcolatori Modulo 1 -Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 4 – Interconnessione tra reti locali Ernesto Damiani Università di Milano.
Corso di Informatica - Foglio elettronico - Raffaele Grande
Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
Esercitazioni I/O. Dischi: Esercizio 1 Si consideri un programma che legge blocchi di 2 KB da disco, esegue un’elaborazione su questi, e quindi li riscrive.
INTERNET e RETI di CALCOLATORI
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 10 PROBABILITA’ E VARIABILI ALEATORIE.
RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione.
Arch. Elab. - S. Orlando 1 Esercitazione su Instruction Level Parallelism Salvatore Orlando.
Reti Stratificazione del Protocollo. 2 Andrea Asta I protocolli oSpecificano e Rendono Comprensibile la comunicazione oNon è necessario conoscere.
Teoria dei sistemi Autore: LUCA ORRU'.
TESINA DI SISTEMI.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 7 -Instradamento dinamico Ernesto Damiani Lezione 4 – OSPF.
Tecniche di gestione della congestione 1/2 Il fenomeno della congestione si ha quando un nodo intermedio (IS)non è più in grado di soddisfare le richieste.
Transcript della presentazione:

Esercizio 1 1)      Un collegamento end-to-end è formato da tre tratte, la prima AB con la velocità di 5 Mb/s, la seconda BC di 20 Mb/s e la terza CD di 10 Mb/s. Su tutte le linee il ritardo di propagazione e di elaborazione nei router è trascurabile. Si desidera trasmettere sul collegamento un file di 1.25 Mbyte suddiviso in pacchetti di lunghezza L=10.000 bit con un header aggiuntivo di 1000 bit. Si calcoli a.      Il totale tempo di trasmissione, ossia l’intervallo fra la trasmissione del primo bit in A e la ricezione dell’ultimo bit del file in D nei due casi in cui l’inoltro sia store and forward e cut through ove applicabile; b.      Come in a nel caso in cui il file venga trasmesso come un unico pacchetto con lo stesso header

Esercizio 1-a Store and forward T1 T2 T2 T3 T3

Esercizio 1-a Cut through (ultima tratta) T1 T2 H2 T3 T3

Esercizio 1-b Store and forward T1 T2 T3

Esercizio 1-b Cut through T1 H2 T3

Esercizio 2 1)    Un flusso musicale della velocità di 200 kb/s viene incapsulato in pacchetti che contengono 20 ms di musica. Nell’ipotesi che l’header abbia lunghezza di 1000 bit a.      si calcoli la frequenza dei pacchetti generati (n. pacchetti al secondo) e la velocità (in bit/s) del flusso così generato; b.      il ritardo di ogni bit da quando arriva al pacchettizzatore a quando esce dal depacchettizzatore, assumendo che nel mezzo il flusso venga trasmesso su un canale a 1Mb/s con un tempo di propagazione di 100 micros e con modalità store and forward. (si noti che il pacchetto è assimilabile al burst di un multiplex)

Esercizio 2-a 1)    Un flusso musicale della velocità di 200 kb/s viene incapsulato in pacchetti che contengono 20 ms di musica. Nell’ipotesi che l’header abbia lunghezza di 1000 bit a.      si calcoli la frequenza dei pacchetti generati (n. pacchetti al secondo) e la velocità (in bit/s) del flusso così generato; La frequenza dei pacchetti è 1 ogni 20 ms ossia 50 pacchetti/s Il n. di bit nel payload del pacchetto è di 200kb/s x 20 ms = 4000 Il pacchetto contiene 5000 bit La velocità del flusso è di 5000/20=250 kb/s (un quinto in più)

Esercizio 2-b periodo di pacchettizz. t pacchetto pacchetto t t t ritardo del primo bit periodo di pacchettizz. ritardo dell’ultimo bit Tutti i bit subiscono un ritardo costante pari a un tempo di pacchettizzazione + tempo di trasmissione + tempo di propagazione = 20+5+0.1=25.1 ms

Esercizio 3 Esercizio: Un router presenta quattro collegamenti d’ingresso alla velocità di 10 Mb/s e un collegamento d’uscita alla velocità di 50 Mb/s. All’istante zero tutti i collegamenti d’ingresso cominciano a ricevere pacchetti consecutivi di lunghezza pari a 10000 bit che instradano immediatamente e senza ritardi verso la coda di uscita. Si determini il coefficiente di utilizzo del collegamento di uscita. Si descriva poi la variazione della coda d’uscita, riportando gli istanti in cui questa varia e il n. di pacchetti in coda escludendo il pacchetto in trasmissione, nei due casi in cui l’instradamento avvenga con modalità Store and Forward e con modalità Cut Through, ipotizzando un header di 1000 bit. Supponendo che l’elaborazione dei pacchetti arrivati contemporaneamente segua sempre lo stesso ordine temporale, si calcoli poi, nei due casi, il tempo trascorso in coda dai pacchetti dei vari flussi.

Esercizio 3 Topologia: Coefficiente di Utilizzo del collegamento in uscita (EF) A B C D Tempi trasmissione su link A-E, B-E, C-E: E F Tempo trasmissione su link E-F:

Esercizio 3 Cut Through: NON utilizzabile (I link afferenti hanno velocità minore del link di uscita) Store and Forward: A1 A2 A3 A-E B1 B2 B3 B-E C1 C2 C3 C-E D1 D2 D3 D-E A1 B1 C1 D1 A2 B2 C2 D2 E-F Num Pacchetti in Coda Tempo trascorso in coda: Flusso A-E: 0 ms Flusso B-E: 0.2ms Flusso C-E: 0.4 ms Flusso D-E: 0.6 ms 1.2ms 3 1.4ms 2 1 1ms 1.6ms 2ms 2.6ms 3ms 3.6ms

Esercizio 4 Esercizio: Dovendo trasmettere B bit di un file su una rete store and forward attraverso N nodi e N linee tutte aventi velocità pari a V (b/s), supponendo di suddividere l'informazione in pacchetti di x bit di informazione e h bit di header, come conviene scegliere x per minimizzare il ritardo fra la trasmissione del primo bit e la ricezione dell'ultimo bit, supponendo che i pacchetti vengano trasmessi consecutivamente e senza ritardi nei nodi intermedi? Si assuma nullo il ritardo di propagazione. (Suggerimento. Occorre impostare l’espressione del ritardo cercato e trovarne il minimo derivando rispetto a x. Si faccia l'ipotesi che B/x sia un intero) . Si ripeta lo stesso conto nell’ipotesi di commutazione cut-through.

Esercizio 4 Soluzione: Topologia Rete: Store and Forward: 1 2 3 N-1 4 V Store and Forward: 1 2 3 Np 1 1 2 3 Np 2 1 2 3 Np N-1 1 2 3 Np N Store & forward trasmissione

Esercizio 4 Soluzione: Ritardo Store and Forward = Ritardo Cut Through = Minimo per x = B (file intero)

Esercizio 5 Esercizio: Un router ha un collegamento d’uscita alla velocità di 100 Mb/s. Il processore che esegue l’instradamento è in grado di processare i pacchetti a una velocità indipendente dalla lunghezza dei pacchetti (dipende solo dal contenuto dell’header). Si calcoli la velocità di elaborazione minima (pacchetti/s) che deve avere il processore affinché l’utilizzo del canale d’uscita possa raggiungere il 100% con pacchetti lunghi rispettivamente 64 byte e 1500 byte.

Esercizio 5 Soluzione: Sia V la velocità di elaborazione del router (pacchetti/secondo) Primo caso: Secondo caso: