Esercizio 1 Il collegamento fra due punti, A e B, è effettuato con il protocollo Go Back N con piggybacking in modalità full-duplex. I pacchetti trasmessi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misure ed Errori Prof Valerio CURCIO.
Advertisements

Differenza tra comunicazione seriale e parallela
Lequivocazione By Vaccaro Maria A.. Che incidenza ha il disturbo sullinformazione? Si avrà in tal caso che lincertezza media nel messaggio trasmesso.
Il livello di trasporto
Propagazione in Esterno
Intervalli di confidenza
Esercizio 1 1.Si consideri il seguente sistema: FEC (n,k,t) con n=4, k=3, t=1. Stringa di ingresso allinterleaver (16 simboli): A 1 B 2 C 3 D 4 E 5 F 6.
GSM Si consideri che tutti gli slot in una trama possano essere allocati per trasportare canali di traffico. Calcolare il numero di portanti necessarie.
Cap. 3 Proiezioni ortografiche
Meccanica aprile 2011 Urti Conservazione della quantita` di moto e teorema dell’impulso Energia cinetica Urti elastici e anelastici Urto con corpi.
Teoria della relatività-2 7 gennaio 2013
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
Modello ISO/OSI Un metodo di studio Vallì Rossella Carando 2006 SIS.
Esercizi sulle architetture
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Esercizio 1 Si consideri un canale via satellite della capacità di 2 Mb/s. Considerando che il tempo di propagazione attraverso un satellite geostazionario.
TRASMISSIONE DATI (e Networking) Luglio GENERALITA Sono tecnologie (hardware e software) che consentono di collegare fra loro due calcolatori, o.
Sistemi di Radiocomunicazioni II parte
Esercizio 1 1)      Un collegamento end-to-end è formato da tre tratte, la prima AB con la velocità di 5 Mb/s, la seconda BC di 20 Mb/s e la terza CD di.
1 Esercizio 1 Due nodi A, e B, sono collegati a un nodo C con canali di velocità pari a 500 Mb/s e 1000 Mb/s e a sua volta C è collegato al nodo D con.
Esercizio 1 Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di 10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi 128 bit. Se il sistema è usato per multiplare.
Esercizio 1 Si consideri un canale via satellite della capacità di 2 Mb/s. Considerando che il tempo di propagazione attraverso un satellite geostazionario.
Novembre 2006F. Borgonovo: Esercizi-61 Esercizio: Il collegamento ISDN fra NT e centrale locale (interfaccia U) avviene su un doppino con duplexing (uplink.
Esercizio 1 Un sistema di multiplazione TDM di velocità pari a 2Mb/s trasporta canali vocali codificati a 16 kb/s più un canale dati a 112 kb/s. Si indichi.
Esercizio 1 Due collegamenti in cascata, AB e BC hanno una velocità rispettivamente di 100 Mb/s e 50 Mb/s e tempi di propagazione pari a 1 ms e 1.2 ms.
Corso di Tecniche e Sistemi di trasmissione Fissi e Mobili
ALLA RICERCA DELLETERE A. Martini. Perché le equazioni dellelettromagnetismo non seguono il principio di relatività di Galileo?
CODICI Si ringrazia il prof. Di Santo per aver gentilmente messo a disposizione il proprio materiale per la preparazione di alcune delle slides presenti.
Cenni di teoria degli errori
1 Un segnale sonoro con banda di 5000 Hz deve essere campionato e quantizzato in modo PCM uniforme prima di essere trasmesso su due canali ISDN. Se il.
Limiti al trasferimento di informazione u Il tempo necessario per trasmettere dellinformazione dipende da: –la velocita di segnalazione (cioe quanto velocemente.
Global Positioning System NAVSTAR project
Reti Locali Reti di Calcolatori.
Le scale di proporzione
1 Esercizio 1 Un router riceve da un collegamento A lungo 10 km a 100 Mb/s e instrada i pacchetti ricevuti, lunghi 1000 bit verso una linea duscita B a.
Reti di CalcolatoriAndrea Frosini1 Reti di Calcolatori a.a. 2005/06 Esercizi.
TRASMISSIONE DATI CON MODEM
Radix-Sort(A,d) // A[i] = cd...c2c1
Il modello di riferimento OSI
Programmazione di Calcolatori
Introduzione al controllo derrore. Introduzione Quando dei dati vengono scambiati tra due host, può accadere che il segnale venga alterato. Il controllo.
Calcolo timeout Modulo 2 - U.D. 5 - Lez. 6
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Efficienza e controllo derrore. Introduzione Come abbiamo visto il controllo derrore, necessario per ottenere un trasporto affidabile, si basa su: somme.
L’architettura a strati
INTERNET e RETI di CALCOLATORI
Sistema GPS Il NAVSTAR/GPS (NAVigation Satellite Timing And Ranging/Global Positioning Sistem) è un sistema di posizionamento continuo e tridimensionale.
“Programma Lazio 30Mega”. La strategia Europa 2020 al fine di promuovere l'inclusione sociale e la competitività nell'UE ha stabilito l'obiettivo di mettere.
RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione.
TESINA DI SISTEMI.
Livello di trasporto Protocolli TCP e UDP.
1 Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 13: data link layer: protocolli go-back-n e selective reject; esempi: HDLC, PPP.

Asintoto obliquo Definizione: si dice che la retta di equazione
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 3 - Medium Access Control (MAC) Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Modulo 2 - U.D. 5 - L.3 (parte II)
Complementi sul controllo d’errore (parte I). Introduzione Lo schema di gestione d’errore Idle RQ garantisce che i pacchetti: – arrivino non corrotti.
Flusso TCP (parte II). Trasferimento di grandi quantità di dati (1) Spesso il mittente deve inviare grandi quantità di dati. Genera un numero elevato.
Fast Retransmit. Fast Retransmit (1) Altri indizi di perdite oltre il timeout: possiamo interpretare il verificarsi di sequenze di 4 ACK per lo stesso.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 6 -User Datagram Protocol Ernesto Damiani Lezione 1 – UDP.
Controllo timeout. Il modo più ovvio per individuare delle perdite è usare il timeout del timer di ritrasmissione. Timeout (1) Attenzione! Con valori.
Bit singolo e burst u un canale che trasmette voce tollera bene gli errori distribuiti uniformemente –perche’ errori singoli hanno effetti simili al rumore.
Controllo di flusso TCP. Elementi base del flusso TCP (1) Comunicazione punto-punto Un mittente, un destinatario. Flusso di byte affidabile Flusso suddiviso.
(a cura di Michele Vinci)
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
1 Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 12: data link layer: controllo di flusso, protocolli stop-and-wait e sliding window.
La comunicazione attaverso la rete Presentazione di: Nicola Rispoli Presentazione di: Nicola Rispoli Materia: informatica Materia: informatica Data: 13.
La comunicazione attraverso la rete
1 Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 13: data link layer: protocolli go-back-n e selective reject; esempi: HDLC, PPP.
Transcript della presentazione:

Esercizio 1 Il collegamento fra due punti, A e B, è effettuato con il protocollo Go Back N con piggybacking in modalità full-duplex. I pacchetti trasmessi possono avere una durata minima pari a T e una durata massima pari a 2T, mentre il ritardo di propagazione vale 5T. Assumendo che il meccanismo operi con una finestra a espressa unità temporali anziché pacchetti, si dica qual è la minima larghezza della finestra di trasmissione, espressa in unità temporali T, con la quale, in caso di assenza d’errore, la trasmissione non si fermi mai. F. Borgonovo: Esercizi

Esercizio 1 Dal disegno appare evidente che, per evitare che il protocollo si fermi inutilmente con pacchetti piccoli, la finestra temporale minima da adottare va calcolata con pacchetti della massima lunghezza, 2T. Dunque la finestra deve essere lunga almeno F. Borgonovo: Esercizi

Esercizio 2   Un collegamento full duplex fra due stazioni avviene alla velocità di 100 Mb/s e a una distanza di 90 Km (il ritardo di propagazione è di 5 micros/Km) attraverso la trasmissione di pacchetti di 10.000 bit.   Si dica quanto deve essere lunga la finestra N di un meccanismo GO-BACK-N affinché in assenza di errori la trasmissione non si fermi mai (si assuma che il tempo di trasmissione di ACK e NAK sia uguale al tempo di trasmissione del pacchetto). F. Borgonovo: Esercizi

Esercizio 2 Utilizzando una finestra pari a 20 pacchetti, si dica quanto dura la trasmissione di un file di 1 Mb suddiviso nei pacchetti senza overhead, in assenza di errore (si vuole il tempo fra la trasmissione senza errori del primo bit del primo pacchetto e la trasmissione senza errori dell’ultimo bit dell’ultimo pacchetto (senza aspettare eventuali messaggi di ACK)). Dal momento che la dimensione della finestra supera quella minima e non ci sono errori, la trasmissione non si ferma mai e i pacchetti vengono trasmessi in modo continuo. Dunque F. Borgonovo: Esercizi

Esercizio 2 Con riferimento al caso b si rifaccia il conto nel caso in cui si commetta errore quando si trasmette per la prima volta il pacchetto n. 20 e il pacchetto n. 70 nei due casi in cui si usi, o / non si usi , il NAK Senza NAK occorre aspettare che la finestra scada e riprendere daccapo dal pacchetto errato. Quindi la finestra viene ritrasmessa completamente dopo i due pacchetti errati. Il tempo di trasmissione della finestra (20 pacchetti) è di 2 ms. Dunque F. Borgonovo: Esercizi

Esercizio 2 Con riferimento al caso b si rifaccia il conto nel caso in cui si commetta errore quando si trasmette per la prima volta il pacchetto n. 20 e il pacchetto n. 70 nei due casi in cui si usi, o / non si usi , il NAK Il NAK del pacchetto errato torna non quando tornerebbe l’ACK, ma un pacchetto più tardi. L’ACK tornerebbe dopo 11 pacchetti, il NAK torna dopo 12 pacchetti trasmessi inutilmente. Da questo punto riparte la finestra . F. Borgonovo: Esercizi

Esercizio 2 d. Con riferimento al caso b si rifaccia il conto nel caso in cui non ci siano errori ma la finestra W sia di 5 pacchetti. Si calcoli poi la velocità media a cui è trasferito il file Risolviamo parametricamente. Detto d il tempo di ritorno dell’ACK e W la finestra, siamo nel caso W<d. La finestra è corta e si arriva alla fine prima di aver ricevuto l’ACK del primo pacchetto. A questo punto ripete inutilmente. E’ come se la trasmissione si fermasse e riprendesse, utilmente, quando arriva l’ACK del pacchetto W, che arriva nello slot W+d-1. A questo punto la finestra passa a (W+1, 2W), e si trasmette per la prima volta il pacchetto W+1, nello slot W+d, e tutto riprende daccapo. W W+d 1 2 3 4 5 1 2 1 2 3 4 5 6 10 6 F. Borgonovo: Esercizi

Esercizio 2 d. Con riferimento al caso b si rifaccia il conto nel caso in cui non ci siano errori ma la finestra W sia di 5 pacchetti. Si calcoli poi la velocità media a cui è trasferito il file Il sistema è periodico nel periodo W+d-1, nel quale i pacchetti corretti sono W. Nel ns caso 5/15. Si noti che W=1 si ha lo Stop and Wait (h=1/d) W W-1+d 1 2 3 4 5 1 2 1 2 3 4 5 6 10 6 F. Borgonovo: Esercizi

Esercizio 2 e. Si calcoli poi la velocità media a cui è trasferito il file Se il file fosse infinito si avrebbe che la velocità media è quella del canale per l’efficienza, risultando 100/3=33.3 Mb/s. Considerando che il file dura 100 pacchetti che vengono trasmessi in 20 gruppi di 5 inframmezzati da 19 periodi di inattività pari a 10 pacchetti, fornisce un tempo totale pari a F. Borgonovo: Esercizi

Esercizio 3 Un sistema di trasmissione punto-punto full-duplex con pacchetti da 10.000 bit, presenta una velocità di 1000 Mb/s e una distanza di 10 Km e presenta un sistema a controllo di flusso con una finestra pari a 5 trame. Il prelievo del pacchetto in ricezione viene segnalato sul canale di ritorno con una trama da 1000 bit e la velocità di propagazione del segnale sui canali sia di 2 x 108 m/s. Si calcoli: a) la velocità media (in Mb/s) che il trasmettitore raggiunge quando la sua coda di trasmissione è sempre piena. b) Supponendo che la coda di trasmissione contenga solo 16 pacchetti, si calcoli il tempo che intercorre da quando il trasmettitore inizia a trasmettere il primo pacchetto a quando riceve il riscontro del prelievo dell'ultimo pacchetto. F. Borgonovo: Esercizi

Esercizio 3a a) la velocità media (in Mb/s) che il trasmettitore raggiunge quando la sua coda di trasmissione è sempre piena. Soluzione Si ha T = 10 ms t = 50 ms T’ =1 ms il tempo di ricircolo è d = T+2t+T’ = 111 ms maggiore del tempo di trasmissione di 5 trame. Dunque la trasmissione si ferma e la velocità media corrisponde a 5 trame ogni d. v = 50000/111 = 450,450.. Mb/s F. Borgonovo: Esercizi

Esercizio 3b 111 ms 222 ms 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Il trasmettitore trasmette 5 pacchetti consecutivi e si arresta fino alla ricezione del primo token dopo T+2t+T’ = 111 ms . Da questo istante, trasmette ancora 5 pacchetti consecutivi (nel frattempo i token arrivano consecutivamente) e si arresta ancora dopo 111 ms. Si ripete tutto una terza volta. Anche per l’ultimo pacchetto il riscontro torna dopo 111 ms. Dunque il tempo cercato è 444 ms. F. Borgonovo: Esercizi

Esercizio 4 Tre utenti utilizzano uno stesso collegamento fisico alla velocità di 100 Mb/s su una distanza di 4 km. Se trasmettono pacchetti da 1000 bit, si determinino le rispettive massime finestre di trasmissione (token) del controllo di flusso affinchè in assenza degli altri due, le velocità medie di ciascuno non possano superare rispettivamente 30, 50, e 70 Mb/s. a) Si ipotizzi che i pacchetti usati per ritornare i token della finestra siano ancora di 1000 bit e che la velocità di propagazione del segnale sui canali sia 2 x 108 m/s.   b) Si rifaccia il conto nel caso in cui ciascun token viene associato a un bit (e non a un pacchetto), supponendo che i pacchetti di andata possano essere di lunghezza variabile con header trascurabile, mentre i pacchetti di ritorno siano sempre di 1000 bit. F. Borgonovo: Esercizi

Esercizio 4a Soluzione Il minimo tempo di ricircolo del token è d=T+2t+T’= 10 + 40 +10= 60 ms Il riuso di un singolo token consente 1000/60=16,66 Mb/s Il primo utente avrà allora 1 token, il secondo 3, e il terzo 4. F. Borgonovo: Esercizi

Esercizio 4b Soluzione Il minimo tempo di ricircolo di un pacchetto con X token (bit) è d=X/V+2t+T’= X/100 + 40 +10 ms Nel tempo di ricircolo del token posso inviare da uno a 1000 bit (token) per pacchetto. Per avere una velocità di 30 Mb/s devo inviare X bit (token) in uno o più pacchetti totale tali che X/d =30, Il primo utente avrà allora 2143 token, il secondo 3571, e il terzo 5000. F. Borgonovo: Esercizi