Esercizio 1 Due collegamenti in cascata, AB e BC hanno una velocità rispettivamente di 100 Mb/s e 50 Mb/s e tempi di propagazione pari a 1 ms e 1.2 ms.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Differenza tra comunicazione seriale e parallela
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta di un corpo circolare sommerso in un serbatoio 50 cm 28 cm Blocco circolare.
/ fax
Reti Fotoniche (Optical Networks) Gruppo Reti Politecnico di Torino- Dipartimento di.
Reti Fotoniche (Optical Networks) Fabio Neri Politecnico di Torino
Esercizio 1 1.Si consideri il seguente sistema: FEC (n,k,t) con n=4, k=3, t=1. Stringa di ingresso allinterleaver (16 simboli): A 1 B 2 C 3 D 4 E 5 F 6.
E.Mumolo. DEEI Reti di calcolatore e Applicazioni Telematiche – Livello Dati Lezioni di supporto al corso teledidattico E.Mumolo. DEEI.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTA’ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA A.A / 2005 Tesi di Laurea Triennale SVILUPPO.
1 Il punto di vista Un sistema è una parte del mondo che una persona o un gruppo di persone, durante un certo intervallo di tempo, sceglie di considerare.
I protocolli TCP/UDP prof.: Alfio Lombardo.
Modello ISO/OSI Un metodo di studio Vallì Rossella Carando 2006 SIS.
5-1 Protocolli ad accesso multiplo Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All.
La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
Esercizi sulle architetture
3. Processi Stocastici Un processo stocastico è una funzione del tempo i cui valori x(t) ad ogni istante di tempo t sono v.a. Notazione: X : insieme di.
Esercizio 1 Si consideri un canale via satellite della capacità di 2 Mb/s. Considerando che il tempo di propagazione attraverso un satellite geostazionario.
Esercitazioni su circuiti combinatori
Sistemi di Radiocomunicazioni II parte
Reti e Sistemi operativi
Esercizio 1 1)      Un collegamento end-to-end è formato da tre tratte, la prima AB con la velocità di 5 Mb/s, la seconda BC di 20 Mb/s e la terza CD di.
1 Esercizio 1 Due nodi A, e B, sono collegati a un nodo C con canali di velocità pari a 500 Mb/s e 1000 Mb/s e a sua volta C è collegato al nodo D con.
Esercizio 1 Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di 10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi 128 bit. Se il sistema è usato per multiplare.
Esercizio 1 Si consideri un canale via satellite della capacità di 2 Mb/s. Considerando che il tempo di propagazione attraverso un satellite geostazionario.
Novembre 2006F. Borgonovo: Esercizi-61 Esercizio: Il collegamento ISDN fra NT e centrale locale (interfaccia U) avviene su un doppino con duplexing (uplink.
Esercizio 1 Un sistema di multiplazione TDM di velocità pari a 2Mb/s trasporta canali vocali codificati a 16 kb/s più un canale dati a 112 kb/s. Si indichi.
Esercizio 1 Il collegamento fra due punti, A e B, è effettuato con il protocollo Go Back N con piggybacking in modalità full-duplex. I pacchetti trasmessi.
Reti di Calcolatori Domande di riepilogo Quarta Esercitazione
INTRODUZIONE AI CONVERTITORI ANALOGICO-DIGITALI (ADC)
Algoritmo di Ford-Fulkerson
Scuola Primaria “A.Mantegna “ – Padova -
7. Teoria delle Code Una coda è costituita da 3 componenti fondamentali: i serventi i clienti uno spazio in cui i clienti attendono di essere serviti.
8. Reti di Code Nella maggior parte dei processi produttivi risulta troppo restrittivo considerare una sola risorsa. Esempio: linea tandem arrivi 1 v.
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione) Problemi e algoritmi Anno Accademico 2009/2010.
Realizzazione e caratterizzazione di una semplice rete neurale per la separazione di due campioni di eventi Vincenzo Izzo.
Laboratorio di El&Tel Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi Mauro Biagi.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
1 Un segnale sonoro con banda di 5000 Hz deve essere campionato e quantizzato in modo PCM uniforme prima di essere trasmesso su due canali ISDN. Se il.
I numeri by iprof.
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
Reti Locali Reti di Calcolatori.
Velocità ed accelerazione
1 Esercizio 1 Un router riceve da un collegamento A lungo 10 km a 100 Mb/s e instrada i pacchetti ricevuti, lunghi 1000 bit verso una linea duscita B a.
Quesito Esame di Stato 1978 Da una nave A che naviga con Pv = 317° e Vp = 15 nodi, alle to = 21h36m si entra in contatto radar con un bersaglio, le cui.
SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI di un polinomio
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
I protocolli TCP/UDP prof.: Alfio Lombardo.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Metodi di soluzione guasti nel volo in formazione di velivoli autonomi Candidato: Simone Di Nisio Relatori: Prof. M.Innocenti Prof. A. Balestrino.
Reti di CalcolatoriAndrea Frosini1 Reti di Calcolatori a.a. 2005/06 Esercizi.
TRASMISSIONE DATI CON MODEM
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Elementi di Geometria Geometria.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
Introduzione al controllo derrore. Introduzione Quando dei dati vengono scambiati tra due host, può accadere che il segnale venga alterato. Il controllo.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Pippo.
Distribuzione per causa delle irregolarità al servizio Azienda ATL (Valori assoluti) 1.
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
INTERNET e RETI di CALCOLATORI
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione.
Teoria dei sistemi Autore: LUCA ORRU'.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Livello di trasporto Protocolli TCP e UDP.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
1 Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 12: data link layer: controllo di flusso, protocolli stop-and-wait e sliding window.
Transcript della presentazione:

Esercizio 1 Due collegamenti in cascata, AB e BC hanno una velocità rispettivamente di 100 Mb/s e 50 Mb/s e tempi di propagazione pari a 1 ms e 1.2 ms. Il nodo A inizia a trasmettere, al tempo t=0, 10 pacchetti di lunghezza pari a 20.000 bit incluso un header di 2000 bit. Si calcoli l’istante di ricezione dell’ultimo bit in C nel caso in cui il forwarding in B sia di tipo store and forward. Immaginando che B non introduca ritardi, che gli acknowledgment ritornino su pacchetti della stessa dimensione, si rifaccia il conto nei seguenti casi I due collegamenti abbiano ciascuno un meccanismo ARQ Stop and wait con time-out minimo e si sbagli l’ultimo pacchetto sul collegamento AB. I due collegamenti abbiano ciascuno un meccanismo GO-BACK-N con finestra minima e si sbagli l’ultimo pacchetto sul collegamento AB. Esista solo un meccanismo ARQ Stop and wait END-TO-END (fra A e C) e si sbagli l’ultimo pacchetto. Esista solo un meccanismo GO Back N END-TO-END (fra A e C) e si sbagli l’ultimo pacchetto.

Esercizio 1a si calcoli l’istante di ricezione dell’ultimo bit in D nel caso in cui il forwarding in B e C sia di tipo store and forward. T1 Trasmissione su AB 1 2 10 t1 T2 Trasmissione su BC 1 10 t2 Ricezione su BC 1 10 Ta

Esercizio 1b b. I due collegamenti abbiano ciascuno un meccanismo ARQ Stop and wait e si sbagli l’ultimo pacchetto sul collegamento AB. T1 Trasmissione su AB 1 2 3 t1 Ricezione su AB ACK ACK Trasmissione su BC 1 2 T2 t2 t2 ACK ACK Ricezione su BC 1 2 T2 Senza errori

Esercizio 1b b. I due collegamenti abbiano ciascuno un meccanismo ARQ Stop and wait e si sbagli l’ultimo pacchetto sul collegamento AB. Con l’errore occorre verificare se il trasmettitore BC si ferma in attesa dell’ultimo pacchetto o meno. L’ultimo pacchetto corretto su AB arriva all’istante pari a mentre l’ultimo pacchetto verrebbe trasmesso da B al tempo Dunque l’errore su AB non rallenta la trasmissione e il tempo cercato è ancora 31.6 ms

Esercizio 1c c I due collegamenti abbiano ciascuno un meccanismo GO-BACK-N e si sbagli l’ultimo pacchetto sul collegamento AB. Le finestre minime hanno lunghezza pari a 12 e 8 pacchetti. In assenza d’errori le finestre non intervengono e il conto è esattamente come al punto a

Esercizio 1c c I due collegamenti abbiano ciascuno un meccanismo GO-BACK-N e si sbagli l’ultimo pacchetto sul collegamento AB. Con l’errore occorre verificare se il trasmettitore BC si ferma in attesa dell’ultimo pacchetto o meno. L’ultimo pacchetto corretto su AB arriva all’istante pari a w1 1 2 10 10 mentre l’ultimo pacchetto verrebbe trasmesso da B al tempo Dunque l’errore su AB ferma la trasmissione su BC in attesa dell’ultimo pacchetto per 0.6 ms e il tempo cercato diventa 7 ms.

Esercizio 1d d. Esista solo un meccanismo ARQ Stop and wait END-TO-END (fra A e D) e si sbagli l’ultimo pacchetto. Il tempo fra due trasmissioni consecutive è il tempo di andata e ritorno di un pacchetto: T1 Trasmissione su AB 1 2 t1 T2 Trasmissione su BC e su BA 1 ACK t2 Ricezione su BC e TX su CB 1 ACK il tempo cercato è

Esercizio 1e e. Esista solo un meccanismo GO Back N END-TO-END (fra A e C) a finestra minima e si sbagli l’ultimo pacchetto. La finestra minima coincide con il tempo fra due trasmissioni consecutive in modalità ARQ: pari a 28 pacchetti della tratta AB. Con tale finestra la trasmissione non si ferma mai in assenza di errori.

Ta = istante calcolato in a) Esercizio 1e e. Esista solo un meccanismo GO Back N END-TO-END (fra A e C) a finestra minima e si sbagli l’ultimo pacchetto. Se invece l’ultimo pacchetto è errato w 1 2 N N Ta = istante calcolato in a)

Esercizio 2 Una rete LAN é composta da un segmento broadcast lineare lungo 1 Km. Due stazioni agli estremi opposti iniziano a trasmettere contemporaneamente, a t=0, un pacchetto di 2000 bit. Si calcoli l’istante di fine trasmissione, l’istante di inizio ricezione e l’istante di fine ricezione nell’ipotesi che la velocità della rete sia di 1 Gb/s, assumendo che la velocità del segnale sia di 200.000 Km/s. Si dica poi quali sono le zone del segmento in cui un eventuale ricevitore rileverebbe una collisione. Si ripeta il conto nel caso in cui la velocità sia di 10 Mb/s.

Esercizio 2 Si calcoli l’istante di fine trasmissione, l’istante di inizio ricezione e l’istante di fine ricezione nell’ipotesi che la velocità della rete sia di 1 Gb/s, assumendo che la velocità del segnale sia di 200.000 Km/s. t (ms) 2 5 7

Esercizio 2 legge di propagazione di A legge di propagazione di B 0 km t (ms) 2 5 7 a km zona di collisione b km B 1 km t (ms) 2 5 7 x t legge di propagazione di A legge di propagazione di B

Esercizio 2 0 km a km b km 1 km A t (ms) 2 5 7 zona di collisione B 2 5 7 a km zona di collisione b km B 1 km t (ms) 2 5 7 x t

Esercizio 2 analogamente 0 km a km b km 1 km A t (ms) 2 5 7 2 5 7 a km zona di collisione b km B 1 km t (ms) 2 5 7 x t analogamente

Esercizio 2 Si ripeta il conto nel caso in cui la velocità sia di 10 Mb/s. t (ms) 5 200 205

la collisione è rilevata su tutto il segmento Esercizio 2 t (ms) 5 200 205 t (ms) 5 200 205 la collisione è rilevata su tutto il segmento

Esercizio 3 Esercizio I 16 utenti di una LAN Ethernet a 10 Mb/s sono collegati a un unico bridge in modalità completamente switched e full-duplex. Se il traffico generato da ciascuno di essi si ripartisce in egual misura verso tutti gli altri e il bridge non costituisce collo di bottiglia, si calcoli il massimo traffico, in Mb/s, che ciascuno di questi può generare. Si rifaccia il conto nel caso in cui gli utenti siano suddivisi in due gruppi di 8, ciascuno con un proprio bridge e i due bridge siano collegati in modalità full duplex da un canale a 10 Mb/s, oppure a 100 Mb/s.

Esercizio 3 Soluzione I parte Bridge Soluzione I parte Se ciascun utente genera X Mb/s, X/15 sono diretti verso gli altri e in ingresso a ciascun utente arrivano in totale X Mb/s. X può essere al massimo 10 Mb/s.

Esercizio 3 Soluzione II parte Bridge Bridge Soluzione II parte Se ciascun utente genera X Mb/s, sul backbone passano X * 8/15 * 8 per ciascun senso. Se questo può valere al massimo 10 Mb/s, ciascun terminale può generare 15/64 di 10= 2.344 Mb/s. Se il traffico sul backbone può valere al massimo 100 Mb/s, ciascun terminale potrebbe generare fino a 23.44 Mb/s, ma è limitato da 10 Mb/s.

Esercizio 4 Esercizio Dei bridge sono collegati ai segmenti di LAN come indicato in figura, dove viene anche riportato il costo d’uso del segmento e il bridge root. Si determinino per ogni bridge le root port, le designated port e le porte che vengono bloccate dallo Spanning Tree 1 3 2 Root

Esercizio 4 Primo passo 1 Root 3 1 1 3 3 2 2 2 2 2 2 1 1 2

Esercizio 4 D D B D R R B D D 1 3 2 Primo passo 2 R: Root Port D: Designated port B: Blocked port Primo passo 1 D D 3 Root 1 1 B D 3 R 2 3 2 2 R B 2 2 D D 2 1 1 2

Esercizio 4 D D B D R R B D D 1 2 4 Secondo passo 2 1 3 Root 1 3 2 3 3

Esercizio 4 D D B D R R B D D R 1 2 4 Secondo passo 2 1 3 Root 1 3 2 2

Esercizio 4 D D B D R Y R B D D X R B 1 2 4 Secondo passo 2 Se X>Y 3 Root 1 B D R 3 1 2 2 2 Y R 2 B D D 2 1 4 2 X 1 R B 2 Se X>Y Designated bridge And designated port

Esercizio 4 D D B D R Y R B D D X D R 1 2 4 Se X<Y Terzo passo 2 1 3 Root 1 B D R 3 1 2 2 2 Y R 2 B D D 2 4 1 2 X D 1 R 2

Esercizio 4 D D B D R Y R B D B X D R 1 2 4 Se X<Y Terzo passo 2 1 3 Root 1 B D R 3 1 2 2 2 Y R 2 B D B 2 4 1 2 X D 1 R 2