BBN e meccanicistici Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L07.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
- le Medie la Moda la Mediana
Advertisements

Equazioni e calcoli chimici
Modellistica e simulazione1 Esercitazione 3
Elettrostatica 6 30 maggio 2011
CORSO DI RECUPERO CONTROLLI AUTOMATICI Prof. Filippo D’Ippolito
Gas perfetto e sue leggi
2. Introduzione alla probabilità
Altri componenti: il bacino imbrifero
L13 Il processo di modellizzazione Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Il bacino imbrifero modelli empirici
Proprietà degli stimatori
6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)
1 2. Introduzione alla probabilità Definizioni preliminari: Prova: è un esperimento il cui esito è aleatorio Spazio degli eventi elementari : è linsieme.
Meccanica aprile 2011 Urti Conservazione della quantita` di moto e teorema dell’impulso Energia cinetica Urti elastici e anelastici Urto con corpi.
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
Meccanica aprile 2011 Oscillatore armonico, energia meccanica
Fondamenti della Misurazione
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
esponente del radicando
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
ANALISI DELLA COVARIANZA
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°6.
Metodi Probabilistici, Statistici e Processi Stocastici Università Carlo Cattaneo Emanuele Borgonovo Metodi Probailistici, Statistici e Processi Stocastici.
Cap. 4 Distribuzioni di frequenza, tabelle e grafici Cioè come si sfruttano i dati grezzi, perché è da qui che inizia l’analisi statistica.
Altri componenti portatori d’interesse
Dalla PIP al MODSS Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L03 Zambesi.
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
L 16 Progetto delle alternative Andrea Castelletti Modellistica e Controllo dei Sistemi Ambientali.
Modelli e indicatori Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L12 Volga.
L 17 Il Problema di Progetto Andrea Castelletti Modellistica e Controllo dei Sistemi Ambientali.
Sistemi, dominii e reti causali
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA (parte 1)
Dip. Economia Politica e Statistica
Studio del moto di una palla che rimbalza
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
Introduzione alla fisica
7. Teoria delle Code Una coda è costituita da 3 componenti fondamentali: i serventi i clienti uno spazio in cui i clienti attendono di essere serviti.
8. Reti di Code Nella maggior parte dei processi produttivi risulta troppo restrittivo considerare una sola risorsa. Esempio: linea tandem arrivi 1 v.
Dinamica del punto materiale
Corso di biomatematica lezione 6: la funzione c2
SOLUZIONE DELLO STRATO LIMITE SU UNA PARETE PIANA
Cenni di teoria degli errori

Lezione 13 Equazione di Klein-Gordon Equazione di Dirac (prima parte)
SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SEZIONE 7
Primo Rapporto annuale sui siti istituzionali delle Regioni Lanalisi dellaccessibilità dei siti con Kendo Paolo Subioli.
TRASDUTTORI E SENSORI.
Scomposizione polinomi
INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative.
Introduzione alla Regressione Lineare e alla Correlazione.
1 Lidraulica, un pretesto per … PL-GP –ix/07. 2 … introdurre alcune idee fondamentali Spinta (differenza) Portata Quantità bilanciabile Equilibrio (assenza.
Aprofondimenti e Applicazioni
Pippo.
Le diverse facce dell‘Entropia (S)
IL TRASFORMATORE.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5 Analisi Bivariata I° Parte.
LEVE Applicazione delle proprietà delle leve nella vita pratica.
R. Soncini Sessa, MODSS, S27 Stima degli effetti (Wald) Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
La verifica d’ipotesi Docente Dott. Nappo Daniela
R. Soncini Sessa, MODSS, L 26 Stima degli effetti Calcolo degli obiettivi (Laplace) Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini.
R. Soncini Sessa, MODSS, L21 Accettare la casualità Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5.
R. Soncini Sessa, MODSS, L17 Modelli aggregati Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
R. Soncini Sessa, MODSS, 2004 L07 Sistemi, dominii e reti causali Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
TEST STATISTICI PER SCALE NOMINALI, TASSI E PROPORZIONI Non sempre la variabile aleatoria (risultato sperimentale) è un numero ma è spesso un esito dicotomico.
Transcript della presentazione:

BBN e meccanicistici Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L07

2 Mappa didattica COMPONENTESerbatoio TIPOLOGIE di MODELLI Reti Bayesiane

3 Il modello del lago

4 Si discretizzano le variabili VariabileDiscretizzazione ScarsoElevato ScarsoElevato ScarsoElevato ScarsoElevato PocoTanto ScarsoElevato BassoAlto

5 Si associa una tabella di probabilità condizionata (TPC) ad ogni variabile interna o di stato SE SESE S 1000 E 0111 VariabileDiscretizzazione ScarsoElevato ScarsoElevato ScarsoElevato ScarsoElevato PocoTanto ScarsoElevato BassoAlto

6 Bayesian belief networks (BBN) SE SESE S 1000 E 0111 SE SESE SESESESE S E SE PTPT S E.8.9 SE B 10 A 01 La somma degli elementi su una colonna di una TPC è pari a 1: si assume che la variabile possa assumere valore solo nellinsieme di discretizzazione e che almeno un valore si realizzi sempre La somma degli elementi su una colonna di una TPC è pari a 1: si assume che la variabile possa assumere valore solo nellinsieme di discretizzazione e che almeno un valore si realizzi sempre

7 Bayesian belief networks (BBN) SE SESE S 1000 E 0111 SE SESE SESESESE S E SE PTPT S E.8.9 SE B 10 A 01 trasformazione duscita

8 Bayesian belief networks (BBN) SE SESE S 1000 E 0111 SE SESE SESESESE S E SE PTPT S E.8.9 SE B 10 A 01 SE SESE PPTPTPTPTPTPTPT S E

9 Bayesian belief networks (BBN) SE SESE S 1000 E 0111 SE SESE SESESESE S E SE PTPT S E.8.9 SE B 10 A 01 SE SESE PPTPTPTPTPTPTPT S E

10 Bayesian belief networks (BBN) SE SESE S 1000 E 0111 SE SESE SESESESE S E SE PTPT S E.8.9 SE B 10 A 01 SE SESE SESESESE PTPTPTPTPTPTPTPT S E funzione di transizione di stato

11 Pro e contro le BBN pro - molto utili per sistemi per cui non si disponga di teorie quantitative ad es. i sistemi sociali SE SESE S 1000 E 0111 contro – poco adatte se le relazioni che legano le variabili sono deterministiche, ad es. è la somma di e contro – poco adatte se il numero di valori che le variabili discretizzate assumono è elevato, ad es. nel caso del Verbano la TPC che definisce la transizione di stato ha elementi

12 Mappa didattica COMPONENTESerbatoio TIPOLOGIE di MODELLI Reti Bayesiane Meccanicistici

13 Modello meccanicistico: le relazioni tra le variabili sono dedotte da teorie dalla Fisica: eq. di conservazione della massa dallIdraulica: scala di deflusso in regime libero dalla batimetria ad es. con lipotesi cilindricità funzione di rilascio

14 Modelli meccanicistici transizione di stato trasformazione duscita Questo tipo di modello è detto meccanicistico (o concettuale) poiché si basa sulla concettualizzazione dei processi, cioè dei meccanismi, che operano sul sistema.

15 Modelli meccanicistici: i parametri transizione di stato trasformazione duscita A volte nel modello compaiono dei parametri, il cui valore deve essere stimato a partire da dati raccolti sul campo. Parametri: sono variabili che specificano le caratteristiche particolari del sistema. Spesso i parametri non sono altro che variabili di stato che sono allequilibrio o variano così lentamente da potersi considerare costanti.

16 Modelli meccanicistici: i parametri transizione di stato trasformazione duscita A volte nel modello compaiono dei parametri, il cui valore deve essere stimato a partire da dati raccolti sul campo. Questi modelli forniscono una rappresentazione equivalente a quella di una BBN ? NO!! perché abbiamo definito un modello che è deterministico una volta noto il valore di t+1.

17 Modelli meccanicistici stocastici Il modello meccanicistico definito si basa sullipotesi che le misure di invaso e di afflusso di cui disponiamo siano perfette, ma se invece fossero affette da errori? errore di misura del livello: rumore di uscita errore per erogazione in moto vario: rumore di processo Ora il modello meccanicistico fornisce una rappresentazione stocastica come una BBN.

18 Osservazioni Una BBN ingloba in modo implicito gli effetti dei rumori di uscita e di processo. In un modello meccanicistico i rumori devono essere espressi in modo esplicito. La struttura di un modello non è mai soddisfacente in senso assoluto, come non lo era quella di una rete causale. Un modello deterministico è concettualmente meno soddisfacente di un modello stocastico, ma ciò non significa che sia necessariamente meno preciso o meno affidabile. La precisione e laffidabilità non dipendono, infatti, solo dalla struttura del modello, ma anche da come esso è tarato.

19 Leggere MODSS Cap. 4