Seconda parte: i sistemi informativi in rete

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rilevazione sullo stato di attuazione degli Uffici per le Relazioni con il Pubblico (URP) nelle pubbliche amministrazioni.
Advertisements

Amministrazione dei servizi di stampa. Sommario Introduzione ai servizi di stampa Introduzione ai servizi di stampa Terminologia della stampa Terminologia.
Il FURTO D’IDENTITÀ Dijana Kryezi IV A SIA.
Architetture dei sistemi distribuiti Prof
Web Information Systems – II parte
Lezione 1: Introduzione al corso
Informatica e Telecomunicazioni
1 PROGETTO FISCO SCUOLA 2009 Agenzia delle Entrate di Rieti e Istituto Elena Principessa di Napoli.
PROGETTO FISCO SCUOLA Agenzia delle Entrate di Rieti e LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI di RIETI.
Safe.dschola.it Attenti alle sovrapposizioni! Procedure Reali Procedure Qualità Procedure Privacy Le politiche per la privacy e la sicurezza non si risolvono.
Java Enterprise Edition (JEE)
Roma, Presentazione del sistema ClicLavoro.
LAGENZIA DELLE ENTRATE Ufficio di Montichiari presenta Fisco in classe.
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
Impianti di Elaborazione docente: Prof
Sistemi di gestione di workflow
Sistemi informativi.
IL PATRIMONIO DI DATI - LE BASI DI DATI. Il patrimonio dei dati Il valore del patrimonio di dati: –Capacità di rispondere alle esigenze informative di.
Architettura Three Tier
Il Framework di riferimento del progetto
LURP multiente di Prato: esperienza di integrazione 27 Gennaio 2005 Barbara Tonetto.
DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE: VINCOLI ED OPPORTUNITÀ
Il Portale delle Notizia di Reato
Parma, 20 marzo 2003 Francesco Schinaia Firma Digitale e strumenti di accesso ai servizi
Ministero Affari EsteriForum PA, maggio Ministero degli Affari Esteri Dal protocollo informatico verso la gestione elettronica dei flussi documentali.
1 DFP - Progetto Finalizzato A9 Dipartimento della Funzione Pubblica Presidenza del Consiglio dei Ministri Progetto finalizzato A9 Comunicazione elettronica.
World Wide Web (www) Unita logica tra servizi fisicamente distinti Semplicita di accesso alle informazioni (navigazione ipertestuale) Tanti soggetti concorrono.
SISTEMA INFORMATIVO DELLE OPERAZIONI DEGLI ENTI PUBBLICI
La gestione automatica delle forniture telematiche
IL FISCO A SCUOLA Classe: 3°L Docente: professoressa Bruna Dotta.
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
Progetto Integrazione della filiera logistica Proseguimento progetto Adapt FILIER Forlì - 15 marzo 2002 Luciano Simonetti Resp. Gestione, coordinamento.
GESTIONE GRANULARE DEGLI ACCESSI FINESTRE DI DETTAGLIO INTERSCAMBIO DEI DATI CON LARCHIVIO DI ALTRE PROCEDURE GESTIONE VERSAMENTI MANCATI TABELLIZZAZIONE.
I PRINCIPALI SERVIZI on line
Il Progetto per il Sistema Informativo per la Cooperazione Applicativa del Ministero della Giustizia e gli Enti Territoriali. (SICAP) Dott.ssa Floretta.
Comune di Mantova DATI SULLICI NEL COMUNE DI MANTOVA circa le denunce ICI presentate dal 1993 ad oggi; Oltre di Euro il gettito annuo.
1 Linformatica per le-government C. Batini Autorita per linformatica nella Pubblica Amministrazione Università di Milano.
Nuovo codice doganale comunitario, un’opportunità ?
Modello Unico Trasmissione Atti
Il Servizio Telematico Doganale
RDN - Radio Data Network Protojet Office Una Soluzione Professionale.
Applicazione Web Informatica Abacus Informatica Classe VIA 2008/2009 N.Ceccon INF (01) Revisione 4.0 settembre 2008.
Web Information Systems Prof
Protocolli e architetture per WIS. Web Information Systems (WIS) Un Web Information System (WIS) usa le tecnologie Web per permettere la fruizione di.
ARTICOLO 9, COMMA 1, REGOLAMENTO (INFORMAZIONI) 1. Definizione delle informazioni relative alle Frodi subite da inserire nel tracciato standard: a) Elementi.
La Conservazione Sostitutiva e la Soluzione Una-Doc.
Azalea: la nuova versione web, caratteristiche e sviluppi futuri Roma, 3 febbraio 2004.
PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L’INNOVAZIONE E CONFINDUSTRIA per la realizzazione di servizi avanzati per le imprese.
CONOSCERE I CONTRIBUENTI – MIGLIORARE IL FISCO Politiche e iniziative di customer satisfaction nell’Amministrazione finanziaria L’Agenzia del Territorio.
Partner SISTEMI – Innovazione e consenso CSB Software & Solutions.
Le “nuvole informatiche”
L’Amministrazione Finanziaria
CUC Centro Unico di Contatto.
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
Reti di computer Condivisione di risorse e
Sistema di replicazione master-multislave con server di backup per un servizio di chat di Marco Andolfo matr
Alex Marchetti Infrastruttura di supporto per l’accesso a un disco remoto Presentazione del progetto di: Reti di calcolatori L-S.
Storo 30 ottobre 2006 – Pierluigi Roberti Problemi legati al software e possibili soluzioni ReadyServices sas Pierluigi Roberti.
Il Fisco con un click I Servizi telematici Direzione Regionale delle Marche - Ufficio Gestione Tributi.
1 Prof. Stefano Bistarelli Dipartimento di Scienze e-government: oggi.
31 ottobre Security Assessment per Cassa Centrale Analisi delle modalità di deployment di server e di postazioni utente. Simulazione di consulente.
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
CIVIS: il canale telematico per l’assistenza via Web Empoli, 16 novembre 2015.
Il mondo del web Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
Ogni cittadino Italiano e i cittadini stranieri che vivono nel nostro paese hanno diritto al codice fiscale, un codice alfanumerico unico per ciascuno.
Ufficio Studi Settore Cultura Formazione. Ufficio Studi Settore Cultura Formazione Fonti normative: DL 223 del 04/07/06 convertito dalla L 248 del 04/08/06.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
PORTALE UNICO DEI SERVIZI Progetto di integrazione regionale delle informazioni Assemblea Organizzativa USR Lazio Roma /10/2007 Via del Commercio.
23 giugno Analisi dei Servizi al Cittadino Stato Avanzamento Lavori.
ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Big Data e archivi dell’Amministrazione finanziaria: metodologie innovative di analisi e integrazione,
Transcript della presentazione:

Seconda parte: i sistemi informativi in rete B. Pernici

Obiettivi (1) I sistemi informativi in rete: Internet e i sistemi informativi: struttura di un sistema informativo basato su Web, tipologie di sistemi informativi basati su Web, servizi offerti dai sistemi informativi in rete Qualita’ di un sistema informativo Introduzione alla tecnologia Web Progettazione di sistemi informativi basati su web

Obiettivi (2) I sistemi informativi come impianti Tecnologie utilizzate nelle reti Tecnologie per lo scambio dei dati nei sistemi distribuiti Sicurezza: accessi autorizzati, integrita’ e autenticita’ dei dati Progettazione di sistemi informativi sicuri

Bibliografia Basi di Dati Sistemi Informativi Vol V Lucidi (in rete) Cap. 14 Sistemi Informativi Vol V Cap. 1: architetture Cap. 3: sicurezza Lucidi (in rete)

Un esempio Un sistema informativo in una organizzazione e’ un sistema complesso: più sorgenti informative più basi di dati Collegamenti in rete con reti locali e geografiche processi interconnessi

RETE GEOGRAFICA MF Altri enti MINISTERO DELLE FINANZE UFFICI ENTRATE (430) DOGANE (420) RETE GEOGRAFICA MF AGENZIE CENTRALI INTERNET RUPA Altri enti

Ministero delle Finanze Strutture organizzative Uffici del territorio Dogane Agenzie centrali (RM) Processi Riscossione imposte Assegnazione e gestione codice fiscale Identificazione evasione

Problemi da affrontare (1) Presentare le informazioni e i servizi agli utenti (interni e esterni) Esempio Dichiarazione dei redditi Punto di vista dell’utente Punto di vista dell’amministrazione Modalita’ classica: Su carta, data entry da parte di operatori, 5 anni di ritardo, 10% di errori Evoluzione: su dischetto, problemi di compabilita’, normativi

Problemi da affrontare (2) Una possibilita’: il Web acquisizione immediata Controllo errori Autenticazione (problemi tecnologici di sicurezza, riservatezza) Italia avanzata sul fronte tecnologico (efficienza del processo) Come il processo organizzativo e’ piu’ efficace in Francia (dichiarazioni inviate dall’amministrazione e controllate dal contribuente)

Problemi da affrontare (3) Quanti siti Web? Informazioni fiscali gestite da piu’ strutture organizzative (es. uffici unici delle entrate) Interazione con i cittadino e uso interno delle informazioni Dove sono i dati: strutture periferiche, strutture centrali Per processo o per struttura

Architettura Come scambiare i dati tra sistemi diversi: Quali sono i principali problemi da risolvere: Separazione tra dati, logica applicativa e presentazione Sicurezza

BD REGISTRO E IMPOSTE BD DOGANE BD IVA (sistemi centrali)

Introduzione Sistemi informativi in rete: Basati su web Tipologie Numerose classificazioni: che aspetti vengono messi in luce Qualita’ di un sistema informativo basato su Web Introduzione alla tecnologia Web Progettazione Aspetti generali Metodologia di progettazione Progettazione della struttura

Architetture dei sistemi distribuiti Meccanismi: RPC, client server Oggetti distribuiti Tecnologie CORBA EJB Web e XML

Sicurezza Introduzione: Proprieta’ di sicurezza, attacchi Metodologie di base: Tecniche Sicurezza nelle BD Architetture di sicurezza Gestione della sicurezza