1 Introduzione Sistema di calcolo (1) Valutazione delle prestazioni (2) Metriche oggettive (3)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scheduling (Schedulazione) Susanna Pelagatti – Università di Pisa
Advertisements

Le distribuzioni di probabilità continue
Capitolo 8 La curva di Phillips.
2. Introduzione alla probabilità
1 Introduzione ai calcolatori Parte II Software di base.
Gestione della memoria centrale
L’oscillatore digitale
10 novembre 2003 ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA
1 2 OSSERVA LA SEGUENTE POTENZA 4 2 = 16 IMMAGINIAMO CHE UN DATO SIA SCONOSCIUTO E LO INDICHIAMO CON LA LETTERA X.
Marketing I prezzi e la politica dei prezzi.
Orario definitivo Martedì Aula 2 Polo Mercoledì Aula 1 Fondi Palazzina delle Scienze Giovedì 9-11 Aula 1 Fondi Palazzina delle Scienze Nota:
1 Processi e Thread Processi Thread Meccanismi di comunicazione fra processi (IPC) Problemi classici di IPC Scheduling Processi e thread in Unix Processi.
DIMENSIONAMENTO DI UN GENERATORE SINCRONO
6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)
1 2. Introduzione alla probabilità Definizioni preliminari: Prova: è un esperimento il cui esito è aleatorio Spazio degli eventi elementari : è linsieme.
Progetto di Valutazione Rilevazioni in ingresso, intermedi, finali a.s. 2010/11 Lavoro eseguito dalla F.S. Boccia Palma Scuola dellInfanzia I C. D. B.
5.1 Sistemi operativi Scheduling della CPU Concetti di base Criteri di scheduling Algoritmi di scheduling Scheduling in sistemi con più processori Valutazione.
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
Programmazione Procedurale in Linguaggio C++
microstruttura del lavoro
6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)
Reti Logiche e Architettura dei Calcolatori Luciano Gualà home page
1 Introduzione Necessità Misura delle prestazioni affidabili per sistemi di calcolo sempre più vari ed applicazioni evolute Definizione di insieme di programmi.
1 Introduzione Ottimizzazione di un sistema (per es. di calcolo) (1) Analisi dellimpatto delle varie soluzioni possibili (2) Legge di Amdhal (3) Scelta.
1 Introduzione Sistema di calcolo Valutazione dellimpatto delle varie modifiche sulle prestazioni globali del sistema Modifiche allarchitettura.
1 Introduzione Necessità per utenti e progettisti di sistemi di calcolo Formalizzare le aspettative dellutente nei confronti del calcolatore Fornire degli.
SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Introduzione SISTEMA DI CALCOLO Valutazione delle prestazioni Metriche oggettive di analisiRisultati oggettivi.
Tipo Documento: unità didattica 0 Modulo 0 Compilatore: Antonella Bolzoni Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione.
Tipo Documento: unità didattica 0 Modulo 0 Compilatore: Antonella Bolzoni Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione.
1 Introduzione Il concetto di prestazione si presta facilmente a valutazioni soggettive, spesso fuorvianti Metriche di analisi oggettive sono utili per.
SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Introduzione Ottimizzazione SISTEMA DI CALCOLO Costi rilevanti PREVISIONE delleffetto dei MIGLIORAMENTI.
Tipo Documento: unità didattica 0 Modulo 0 Compilatore: ??? Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione C.Corpo D.Riepilogo.
RISOLVERE PROBLEMI CON LUSO DI STRUMENTI MATEMATICI DIFFICOLTA RISCONTRATE : LETTURA FRETTOLOSA DEL TESTO E SCARSA RIFLESSIONE SUL SIGNIFICATO DEI DATI.
Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. ItalianoAlgoritmi e strutture dati Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 2 Modelli di calcolo e metodologie.
Capitolo 9 Il problema della gestione di insiemi disgiunti (Union-find) Algoritmi e Strutture Dati.
Esempio prova d'esameCorso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A Corso di Fisica B – C.S. Chimica - Esempio di prova desame Questo è un fac-simile di.
1 Il sistema di controllo organizzativo 4 marzo 2008 Programmazione e Controllo Università degli Studi di Cagliari.
Interpolazione ed estrapolazione
1 2. Analisi degli Algoritmi. 2 Algoritmi e strutture dati - Definizioni Struttura dati: organizzazione sistematica dei dati e del loro accesso Algoritmo:
NOZIONI DI BASE PROF. GIOVANNI RAHO 2011 Gestione dei progetti Pianificazione delle attività 1 maggio 2011 Laboratorio di informatica - prof. Giovanni.

Pg 1 Agenda di oggi Agenda di oggi Le tre leggi di Newton Come e perchè un oggetto si muove? Dinamica.
3. Architettura Vengono descritte le principali componenti hardware di un calcolatore.
Laboratorio di Calcolo I 1) Introduzione Università Roma Tre Corso di Studi in Fisica AA 2002/03.
Num / 17 Lezione 8 Numerosità del campione, metodi grafici.
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Velocità ed accelerazione
Da studi svolti negli anni ‘50 è emerso che il numero ideale di figli per famiglia è di 3. Nel 1980, ipotizzando una modifica nei costumi e nei modelli.
Il test di ipotesi Cuore della statistica inferenziale!
Progetto Riqualificazione Illuminotecnica nella Scuola Secondaria di Primo Grado Italo Calvino di Vimercate Classe 4° ELA “Green Economy & Social Communication’’
Discovering Relative Importance of Skyline Attributes Gruppo 8 Altobelli Andrea (Relatore) Ciotoli Fabio Denis Mindolin, Jan Chomicki.
Introduzione alla Regressione Lineare e alla Correlazione.
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
Capitolo 4 (Deitel) Le strutture di controllo in C
Pippo.
Studio degli indici per query di similarità basati su matrici di distanze Esame di Sistemi Informativi per le Decisioni L-S Presentato da: Ing. Marco Patella.
L’iterazione while La sintassi è la seguente: while (condizione) {
1 Introduzione Sistema di calcolo + applicazioni Possibilità di effettuare confronti e stime dei tempi di esecuzione Metriche di misura delle prestazioni.
Prova intermedia Si rappresentino i seguenti numeri, espressi in decimale, in valore assoluto (con 8 bit), in complemento a 2 (con 8 bit), in complemento.
1 Introduzione Sistema di calcolo Valutazione dell’impatto delle varie modifiche sulle prestazioni globali del sistema Modifiche all’architettura.
SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Introduzione Applicazione della gerarchia di memoria –Memoria cache fra la CPU e la memoria centrale Il processore vedrà.
SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Introduzione Esigenze di memoria per un sistema di calcolo –Dati –Istruzioni Obiettivi –Raggiungere i migliori compromessi.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Gestione del processore (Scheduler)
Calcolatori Elettronici Valutazione delle Prestazioni Francesco Lo Presti Rielaborate da Salvatore Tucci.
Intervallo di Confidenza Prof. Ing. Carla Raffaelli A.A:
Informatica 4 La ricorsione. Definizione di ricorsione Ricorsione è la proprietà di quei programmi che, all’interno delle istruzioni che li compongono,
Tipo Documento: unità didattica 3 Modulo 7 Compilatore: Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione C.Corpo D.Riepilogo.
Responsabili scientifici: Franco Ghione, Mauro Casalboni, Giovanni Casini Gruppo di lavoro dell’Istituto. Laboratorio Tempo.
1 Introduzione Sistema di calcolo + applicazioni Possibilità di effettuare confronti e stime dei tempi di esecuzione Metriche di misura delle prestazioni.
Transcript della presentazione:

1 Introduzione Sistema di calcolo (1) Valutazione delle prestazioni (2) Metriche oggettive (3)

2 Introduzione Metriche di analisi oggettive Sede di analisi: scelta e confronto fra diverse macchine Sede di progetto: ottimizzazione delle prestazioni Utilità

3 Utente occasionale Riduzione del tempo di esecuzione Le prestazioni Aspettative utenti di un sistema di calcolo Gestore di un centro di calcolo Aumenti del lavoro svolto nellunità di tempo (throughput)

4 Definizione di prestazione Macchine veloci hanno prestazioni più elevate

5 Affermazione tipica X è 50% più veloce di Y Significato Il tempo di esecuzione di un lavoro su Y è maggiore che in X (doppio) Le prestazioni di X sono più elevate di Y (doppie) Confronto fra due macchine - 1

6 Confronto fra due macchine - 2

7 Il confronto può riguardare anche il throughput ovviamente, per esempio laffermazione il throughput di X è il 30% maggiore di quello di Y Significa che che il numero di lavori completati per unità di tempo sulla macchina X è 1.3 volte maggiore rispetto al numero di completamenti di Y Confronto fra due macchine - 3

8 Se la macchina A esegue un programma in 10 secondi e la macchina B esegue lo stesso programma in 15 secondi, quale delle seguenti affermazione è vera? A è il 50% più veloce di B A è il 33% più veloce di B Problema tipico

9 L'affermazione che la macchina A è n% più veloce della macchina B può essere espressa come Risposta = > A è perciò il 50% più veloce di B

10 Dati i tempi di esecuzione per iterazioni dei programmi di prova Linpack e Dhrystone su vari modelli di VAX realizzati fra il 1978 e 1987 riportati in tabella Esempio di approfondimento - 1

11 Quesiti Di quanto è più veloce, usando il Linpack, il modello 8600 rispetto al 780? quanto usando il Dhrystone? e il modello 8550 rispetto al modello 8600? Quanto vale, usando il Linpack, la crescita annuale delle prestazioni medie fra i modelli 780 e 8600? Quanto usando il Dhrystone? e quanto confrontando i modelli 8550 e 8600? Esempio di approfondimento - 2

12 Esempio di approfondimento - 3

13 Riepilogo Concetto di prestazione Fattore determinante: tempo di esecuzione Uso principale Confonto fra diverse macchine e scelta della migliore

14 Test di autovalutazione - 1 Quale è la relazione esistente fra tempo di esecuzione di una applicazione e la sua prestazione –A: la prestazione è linverso del tempo di esecuzione –B: la prestazione coincide con il tempo di esecuzione –C: la prestazione non dipende dal tempo di esecuzione ma solo dal tipo di programma considerato

15 Test di autovalutazione - 2 Supponendo che il numero di completamenti sulla macchina X sia 1.7 volte quello osservato sulla macchina Y. Quale macchina ha il throughput maggiore e di quanto –A: il throughput di Y è il 70% maggiore di quello di X –B: il throughput di X è il 70% maggiore di quello di Y –C: il throughput di X è il 170% maggiore di quello di Y

16 Test di autovalutazione - 3 La scelta di un particolare programma di prova nel confronto fra due macchine –A: può influenzare la decisione circa la macchina più veloce –B: influenza essenzìialmente la durata del processo di misura, ma non è in grado di modificare la decisione circa quale sia la più veloce –C: deve cambiare possibilmente di anno in anno, in modo da mantenere gli stessi valori medi delle prestazioni