1 Introduzione Ottimizzazione di un sistema (per es. di calcolo) (1) Analisi dellimpatto delle varie soluzioni possibili (2) Legge di Amdhal (3) Scelta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scheduling (Schedulazione) Susanna Pelagatti – Università di Pisa
Advertisements

Definizione di probabilità, calcolo combinatorio,
Gestione della memoria centrale
Analisi della complessità degli algoritmi
Analisi della complessità degli algoritmi
Orario definitivo Martedì Aula 2 Polo Mercoledì Aula 1 Fondi Palazzina delle Scienze Giovedì 9-11 Aula 1 Fondi Palazzina delle Scienze Nota:
1 Processi e Thread Processi Thread Meccanismi di comunicazione fra processi (IPC) Problemi classici di IPC Scheduling Processi e thread in Unix Processi.
DIMENSIONAMENTO DI UN GENERATORE SINCRONO
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
5.1 Sistemi operativi Scheduling della CPU Concetti di base Criteri di scheduling Algoritmi di scheduling Scheduling in sistemi con più processori Valutazione.
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
Programmazione Procedurale in Linguaggio C++
1 Una relazione di autorità è caratterizzata dalla sospensione o cessione di alcuni propri diritti di decisione da parte di un attore e laccettazione delle.
Gli indicatori semplici Costituiscono un ponte tra ciò che è osservabile e misurabile e i concetti di cui si vuole fornire una misura. Assumono significato.
Il Generatore di numeri (Biancardi, Mariani, Pieretti, 2003)
Gestione dei dati e della conoscenza (agenti intelligenti) M.T. PAZIENZA a.a
1 Introduzione Necessità Misura delle prestazioni affidabili per sistemi di calcolo sempre più vari ed applicazioni evolute Definizione di insieme di programmi.
Tipo Documento: unità didattica 1 Modulo 14 Compilatore: Antonella Bolzoni Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione.
1 Introduzione Sistema di calcolo (1) Valutazione delle prestazioni (2) Metriche oggettive (3)
1 Introduzione Sistema di calcolo Valutazione dellimpatto delle varie modifiche sulle prestazioni globali del sistema Modifiche allarchitettura.
1 Introduzione Necessità per utenti e progettisti di sistemi di calcolo Formalizzare le aspettative dellutente nei confronti del calcolatore Fornire degli.
SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Introduzione SISTEMA DI CALCOLO Valutazione delle prestazioni Metriche oggettive di analisiRisultati oggettivi.
Tipo Documento: unità didattica 0 Modulo 0 Compilatore: Antonella Bolzoni Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione.
Tipo Documento: unità didattica 0 Modulo 0 Compilatore: Antonella Bolzoni Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione.
1 Introduzione Il concetto di prestazione si presta facilmente a valutazioni soggettive, spesso fuorvianti Metriche di analisi oggettive sono utili per.
SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Introduzione Ottimizzazione SISTEMA DI CALCOLO Costi rilevanti PREVISIONE delleffetto dei MIGLIORAMENTI.
Tipo Documento: unità didattica 0 Modulo 0 Compilatore: ??? Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione C.Corpo D.Riepilogo.
Algoritmi Paralleli e Distribuiti a.a. 2008/09
Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. ItalianoAlgoritmi e strutture dati Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 2 Modelli di calcolo e metodologie.
Algoritmi e Strutture Dati (Mod. B)
Interpolazione ed estrapolazione
Avviamento ai giochi sportivi
Avviamento ai giochi sportivi
1 2. Analisi degli Algoritmi. 2 Algoritmi e strutture dati - Definizioni Struttura dati: organizzazione sistematica dei dati e del loro accesso Algoritmo:
G. Pugliese, corso di Fisica generale
FATTORI CHE INFLUENZANO LA VELOCITA’ DI UNA REAZIONE CHIMICA
Lezioni per Insegnanti mod. 2 prof. Giovanni Raho I metodi della ricerca sociale Lezioni per il corso S. I. S. S. Anno 2004 mod. 2.
Pg 1 Agenda di oggi Agenda di oggi Le tre leggi di Newton Come e perchè un oggetto si muove? Dinamica.
3. Architettura Vengono descritte le principali componenti hardware di un calcolatore.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Parte I (introduzione) Taratura degli strumenti (cfr: UNI 4546) Si parla di taratura in regime statico se lo strumento verrà utilizzato soltanto per misurare.
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Qualità Questa voce riguarda la qualità nell'accezione più usata quando ci si riferisce ad un bene, materiale o immateriale, che viene prodotto per un.
Velocità ed accelerazione
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) s’intende l’insieme dei processi che fanno funzionare il sistema.
Ingegneria del software Modulo 2 -Il software come prodotto Unità didattica 2 -I costi del software Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
BIOINFO3 - Lezione 331 SUBROUTINE IN PERL Una subroutine (funzione, metodo, procedura o sottoprogramma), e` una prozione di codice all`interno di un programma.
1 Utilizza questa presentazione PowerPoint per lapprendimento autonomo oppure in eventi destinati a introdurre il relativo tema. Introduzione Modulo didattico.
Forza massima Forza di velocità Forza di resistenza
Complessità ciclomatica
Sistemi e Tecnologie Informatiche Ricorsione Umberto Ferraro Petrillo.
1 Introduzione Sistema di calcolo + applicazioni Possibilità di effettuare confronti e stime dei tempi di esecuzione Metriche di misura delle prestazioni.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4
1 Introduzione Sistema di calcolo Valutazione dell’impatto delle varie modifiche sulle prestazioni globali del sistema Modifiche all’architettura.
Sistemi e Tecnologie Informatiche Verifica di correttezza di un programma.
Elettronica Digitale (II Parte) 10-11_5 1 ELETTRONICA DIGITALE II (5) 6/12 Il processo di assemblaggio.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Introduzione Esigenze di memoria per un sistema di calcolo –Dati –Istruzioni Obiettivi –Raggiungere i migliori compromessi.
Gestione del processore (Scheduler)
Tipo Documento: unità didattica 3 Modulo 7 Compilatore: Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione C.Corpo D.Riepilogo.
Calcolatori Elettronici Valutazione delle Prestazioni Francesco Lo Presti Rielaborate da Salvatore Tucci.
Sistemi basati su conoscenza (agenti intelligenti) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Parte IIElementi di Informatica1 Introduzione ai sistemi operativi Parte II.
Tipo Documento: unità didattica 3 Modulo 7 Compilatore: Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione C.Corpo D.Riepilogo.
Organizzazione delle attività didattiche Imparare ed apprendere in modo efficiente.
Parte IIConoscenze Informatiche1 Introduzione ai sistemi operativi e WindowsX Parte II.
1 Introduzione Sistema di calcolo + applicazioni Possibilità di effettuare confronti e stime dei tempi di esecuzione Metriche di misura delle prestazioni.
Motori in corrente continua:
Lezione 21 Applicazione: Curva di Phillips e politica economica Istituzioni di Economia Politica II.
Transcript della presentazione:

1 Introduzione Ottimizzazione di un sistema (per es. di calcolo) (1) Analisi dellimpatto delle varie soluzioni possibili (2) Legge di Amdhal (3) Scelta della migliore sotto il profilo quantitativo (4)

2 Metriche di analisi oggettive Sede di analisi: scelta e confronto fra diverse macchine Sede di progetto: ottimizzazione delle prestazioni Utilità

3 Utente occasionale Riduzione del tempo di esecuzione Aspettative degli utenti di un sistema di calcolo Gestore di un centro di calcolo Aumenti del lavoro svolto nellunità di tempo (throughput)

4 Definizione di prestazione Macchine veloci hanno prestazioni più elevate

5 Affermazione tipica la macchina A è il 50% più veloce di B Significato Per eseguire un lavoro, la macchina B impiegherà un tempo 1.5 volte superiore ad A Le prestazioni di A sono 1.5 volte più elevate di B Confronto fra calcolatori: tempi di esecuzione

6 Affermazione il throughput di X è il 30% maggiore di quello di Y Significato il numero di lavori completati per unità di tempo sulla macchina X è 1.3 volte maggiore rispetto al numero di completamenti di Y Confronto fra calcolatori: throughput

7 Calcolare e confrontare le prestazioni di due calcolatori Testo del problema La macchina A termina il programma in 10 secondi mentre la macchina B lo esegue in 15 secondi Esercizio

8 La macchina A è più veloce della B poiché impiega (15-10)=5 secondi in meno Alternativamente si può affermare che A è il 50% più veloce di B, poichè Esercizio: soluzione Tempo di esecuzione su A Differenza fra i tempi di esecuzione

9 Il programma usato per fare i confronti far macchine può influenzare il risultato Rischi potenziali

10 Risultati dei confronti

11 La lezione imparata È bene scegliere con accuratezza il programma usato per effettuare i confronti fra macchine lideale è cercare di utilizzare le stesse applicazioni che saranno usate dagli utenti cui sono destinate le macchine

12 Riepilogo Concetto di prestazione Fattore determinante: tempo di esecuzione Uso principale Confonto fra diverse macchine e scelta della migliore Potenziali rischi I risultati dei confronti dipendono dal programma scelto

13 Test di autovalutazione - 1 Quale è la relazione esistente fra tempo di esecuzione di una applicazione e la sua prestazione –A: la prestazione è linverso del tempo di esecuzione –B: la prestazione coincide con il tempo di esecuzione –C: la prestazione non dipende dal tempo di esecuzione ma solo dal tipo di programma considerato

14 Test di autovalutazione - 2 Supponendo che il numero di lavori compleytati sulla macchina X sia 1.7 volte quello osservato sulla macchina Y. Quale macchina ha il throughput maggiore e di quanto –A: il throughput di Y è il 70% maggiore di quello di X –B: il throughput di X è il 70% maggiore di quello di Y –C: il throughput di X è il 170% maggiore di quello di Y

15 Test di autovalutazione - 3 La scelta di un particolare programma di prova nel confronto fra due macchine –A: può influenzare la decisione circa la macchina più veloce –B: influenza essenzialmente la durata del processo di misura, ma non è in grado di modificare la decisione circa quale sia la più veloce –C: deve cambiare possibilmente di anno in anno, in modo da mantenere gli stessi valori medi delle prestazioni