1 Introduzione Sistema di calcolo Valutazione dellimpatto delle varie modifiche sulle prestazioni globali del sistema Modifiche allarchitettura.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Map & Go℠ Creazione e utilizzo di Mappe Offline
Advertisements

CONCLUSIONE - Nucleo (o Kernel) Interagisce direttamente con lhardware Interagisce direttamente con lhardware Si occupa dellesecuzione.
Introduzione allarchitettura dei calcolatori 2/ed Carl Hamacher, Zvonko Vranesic, Safwat Zaky Copyright © 2007 – The McGraw-Hill Companies srl Versione.
Ottimizzazione statica del codice per processori pipelined Canella Matteo & Miglioli Filippo.
Controllo di gestione Dott.ssa Francesca Cicero Cefalù, 17 dicembre 2005.
Statistica: esempio 1 Dati auditel serata 29/10/03.
Il Software: Obiettivi Programmare direttamente la macchina hardware è molto difficile: lutente dovrebbe conoscere lorganizzazione fisica del computer.
1 Introduzione Necessità Misura delle prestazioni affidabili per sistemi di calcolo sempre più vari ed applicazioni evolute Definizione di insieme di programmi.
1 Introduzione Sistema di calcolo (1) Valutazione delle prestazioni (2) Metriche oggettive (3)
1 Introduzione Ottimizzazione di un sistema (per es. di calcolo) (1) Analisi dellimpatto delle varie soluzioni possibili (2) Legge di Amdhal (3) Scelta.
1 Introduzione Necessità per utenti e progettisti di sistemi di calcolo Formalizzare le aspettative dellutente nei confronti del calcolatore Fornire degli.
SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Introduzione SISTEMA DI CALCOLO Valutazione delle prestazioni Metriche oggettive di analisiRisultati oggettivi.
Tipo Documento: unità didattica 0 Modulo 0 Compilatore: Antonella Bolzoni Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione.
Tipo Documento: unità didattica 0 Modulo 0 Compilatore: Antonella Bolzoni Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione.
1 Introduzione Il concetto di prestazione si presta facilmente a valutazioni soggettive, spesso fuorvianti Metriche di analisi oggettive sono utili per.
SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Introduzione Ottimizzazione SISTEMA DI CALCOLO Costi rilevanti PREVISIONE delleffetto dei MIGLIORAMENTI.
Tipo Documento: unità didattica 4 Modulo 14 Compilatore: Antonella Bolzoni Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione.
Dove siamo? Ideazione Pianificazione Esecuzione e controllo Conclusione e valutazione.
Interpolazione ed estrapolazione
Avviamento ai giochi sportivi
Avviamento ai giochi sportivi
Criticità sul controllo
Criticità sul controllo
Telelavorando Dipendenti Principali motivazioni : frequenze di risposte N. tot. Partecipanti: 10.
Pg 1. Pg 2 Agenda per oggi Agenda per oggi 1-D moto: Cinematica Velocità e accelerazione media ed istantanea Moto con accelerazione costante.
Windows Sistema operativo con interfaccia grafica per PC IBM compatibili (varie versioni dal 95) La gestione dei file viene fatta secondo le modalità.
Introduzione alle basi di dati
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Manipolazione dei dati
INTRODUZIONE l sistema operativo è il primo software che lutente utilizza quando accende il computer; 1)Viene caricato nella memoria RAM con loperazione.
Gerarchie Nella lezione precedente abbiamo imparato creare una gerarchia di oggetti usando i gruppi (edit>group)
Caselle si fa in 4 – Modulo2
Esempi di analisi dati con ROOT
Un report è in grado di personalizzare la stampa delle informazioni rispetto alla stampa di una tabella, di un recordset o di una maschera. I report possono.
Iniziamo a usare il computer
Dopo un anno i proprietari si chiedono: lattività svolta si è conclusa positivamente? produzione Acquisizione fattori produttivi Lavorazione Ottenimento.
Project Management La programmazione della produzione Ing
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) s’intende l’insieme dei processi che fanno funzionare il sistema.
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. Attivazione di funzioni La chiamata/attivazione di funzione viene indicata citando il nome della funzione.
Informatica Parte applicativa Basi di dati - report Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
Utilizzare gli schemi stampati j quindi premere F5 o fare clic su Presentazione > Dall'inizio per iniziare il corso. Sulla barra dei messaggi fare clic.
Prove di caratterizzazione dinamica
Tipo Documento: unità didattica 4 Modulo 14 Compilatore: Antonella Bolzoni Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione.
1 Introduzione Sistema di calcolo + applicazioni Possibilità di effettuare confronti e stime dei tempi di esecuzione Metriche di misura delle prestazioni.
“VIA GIUSEPPE BAGNERA”
Introduzione ai sommari j quindi premere F5 oppure fare clic su Presentazione > Dall'inizio per avviare il corso. Sulla barra dei messaggi fare clic su.
1 Introduzione Sistema di calcolo Valutazione dell’impatto delle varie modifiche sulle prestazioni globali del sistema Modifiche all’architettura.
SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Introduzione Applicazione della gerarchia di memoria –Memoria cache fra la CPU e la memoria centrale Il processore vedrà.
SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Introduzione Esigenze di memoria per un sistema di calcolo –Dati –Istruzioni Obiettivi –Raggiungere i migliori compromessi.
Arc View Lezione 2 Aula informatica. Regole aula informatica NON usare internet NON modificare le impostazioni del computer (schermo, icone, sfondi, ecc.)
Microsoft Access Query (III).
Tipo Documento: unità didattica 3 Modulo 7 Compilatore: Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione C.Corpo D.Riepilogo.
Calcolatori Elettronici Valutazione delle Prestazioni Francesco Lo Presti Rielaborate da Salvatore Tucci.
REL. :PERONI PAOLO DOTTORATO XXI CICLO PRIMO ANNO 23/10/06
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
Università degli Studi di Bologna FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Ricerca Operativa MODELLI PER L’OTTIMIZZAZIONE DELL’OFFERTA.
Il software Claudia Raibulet
1 1. Introduzione alla gestione della memoria 2. Swapping 3. Memoria virtuale 4. Implementazione 5. Algoritmi di sostituzione Gestione della Memoria.
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Potenziamento di matematica Scoperta di un nuovo mondo.
Il moto e la velocità.
NiXuS srl1 Training Galco Italia 22 Gennaio 2000 pMeter Software per l’analisi delle performance aziendali. N I X U S srl Via G. Scarabelli Roma,
Tipo Documento: unità didattica 3 Modulo 7 Compilatore: Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione C.Corpo D.Riepilogo.
1 Introduzione Sistema di calcolo + applicazioni Possibilità di effettuare confronti e stime dei tempi di esecuzione Metriche di misura delle prestazioni.
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LABORATORIO L’APPLICAZIONE AUTODESK MAP UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE.
C O N N E C T C O N N E C T Ottimizzazione del Consumo Energetico per Stazioni di Sollevamento Acque Reflue Risparmiando Energia.
Access Breve introduzione. Componenti E’ possibile utilizzare Access per gestire tutte le informazioni in un unico file. In un file di database di Access.
Transcript della presentazione:

1 Introduzione Sistema di calcolo Valutazione dellimpatto delle varie modifiche sulle prestazioni globali del sistema Modifiche allarchitettura

2 Esistono varie attività che si alternano durante il funzionamento di un sistema di calcolo per esempio: calcolo, visualizzazione, comunicazione Al variare del tipo di problema, ogni attività capiterà con una frequenza differente Per esempio, in un programma di videoscrittura la necessità di svolgere calcoli non è molto frequente Cosa accade durante lesecuzione

3 Progettare e ottimizzazione Ottimizzare lattività più comune porta a miglioramente globali più significativi La progettazione quantitativa dei calcolatori Progetto quantitativo non ottimizzare indistintamente ma sulla base delluso effettivo delle varie risorse selezionare le sottounità cui destinare le risorse, spesso a discapito di altre Spesso lattività più comune è anche quella più semplice da ottimizzare

4 Domanda Supponiamo di disporre di alcune modalità di funzionamento ottimizzate del sistema La legge di Amdhal Esiste un limite al miglioramento delle prestazioni globali? Si, ed è legato alla frazione del tempo nella quale le modalità ottimizzate possono venire realmente impiegate Risposta

5 Lo speedup ci indica quanto più velocemente un lavoro verrà svolto usando la macchina con o senza una ottimizzazione Speedup (accelerazione) Prestazione per lintero lavoro usando (quando possibile) lottimizzazione Prestazione per lintero lavoro senza usare lottimizzazione Speedup = Oppure riferendoci ai tempi di esecuzione Tempo di esecuzione per lintero lavoro usando (quando possibile) lottimizzazione Tempo di esecuzione per lintero lavoro senza usare lottimizzazione Speedup =

6 macchina nel deserto vs spostamento in metro/piedi/bici/auto Esempio

7 Versione analitica della legge di Amdhal Attività AAttività B Tempo totale di esecuzione F(1-F) Supponiamo di: Avere un sistema che svolge due attività, A e B, che occupano diverse frazioni del tempo di esecuzione: F ott e (1-F ott ) Sia disponibile un modo di funzionamento ottimizzato per lattività A

8 Riepilogo

9 Test di autovalutazione - 1

10 Test di autovalutazione - 2

11 Test di autovalutazione - 3