SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Introduzione SISTEMA DI CALCOLO Valutazione delle prestazioni Metriche oggettive di analisiRisultati oggettivi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scheduling (Schedulazione) Susanna Pelagatti – Università di Pisa
Advertisements

Progetto di impianti semaforici - 5
Scarto dalla media xi= Xi - X
Gestione della memoria centrale
Analisi della complessità degli algoritmi
Analisi della complessità degli algoritmi
La rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici in Piemonte
Il Sistema Operativo.
Orario definitivo Martedì Aula 2 Polo Mercoledì Aula 1 Fondi Palazzina delle Scienze Giovedì 9-11 Aula 1 Fondi Palazzina delle Scienze Nota:
1 Processi e Thread Processi Thread Meccanismi di comunicazione fra processi (IPC) Problemi classici di IPC Scheduling Processi e thread in Unix Processi.
5.1 Sistemi operativi Scheduling della CPU Concetti di base Criteri di scheduling Algoritmi di scheduling Scheduling in sistemi con più processori Valutazione.
Scheduling della CPU Concetti fondamentali Criteri di scheduling
FINALITA` DEL CORSO 1-) conoscere i componenti fondamentali di un computer 2-) conoscere il funzionamento di base del computer 3-) produrre testi e mantenere.
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
Organizzazione interna e reti di vendita
1 Introduzione Necessità Misura delle prestazioni affidabili per sistemi di calcolo sempre più vari ed applicazioni evolute Definizione di insieme di programmi.
1 Introduzione Sistema di calcolo (1) Valutazione delle prestazioni (2) Metriche oggettive (3)
1 Introduzione Ottimizzazione di un sistema (per es. di calcolo) (1) Analisi dellimpatto delle varie soluzioni possibili (2) Legge di Amdhal (3) Scelta.
1 Introduzione Sistema di calcolo Valutazione dellimpatto delle varie modifiche sulle prestazioni globali del sistema Modifiche allarchitettura.
1 Introduzione Necessità per utenti e progettisti di sistemi di calcolo Formalizzare le aspettative dellutente nei confronti del calcolatore Fornire degli.
Tipo Documento: unità didattica 0 Modulo 0 Compilatore: Antonella Bolzoni Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione.
Tipo Documento: unità didattica 0 Modulo 0 Compilatore: Antonella Bolzoni Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione.
1 Introduzione Il concetto di prestazione si presta facilmente a valutazioni soggettive, spesso fuorvianti Metriche di analisi oggettive sono utili per.
SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Introduzione Ottimizzazione SISTEMA DI CALCOLO Costi rilevanti PREVISIONE delleffetto dei MIGLIORAMENTI.
Tipo Documento: unità didattica 0 Modulo 0 Compilatore: ??? Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione C.Corpo D.Riepilogo.
CAMPIONAMENTO Estratto dal Cap. 5 di:
Introduzione allinformatica. Cosè linformatica ? Scienza della rappresentazione e dellelaborazione dellinformazione ovvero Studio degli algoritmi che.
Alcune domande agli autori Lo studio affronta un argomento scientifico e/o clinico importante? Lo studio è originale? Lo studio è volto a provare le ipotesi.
Interpolazione ed estrapolazione
Lezione 4 Cenni di relatività speciale: trasformazioni di Lorentz, invarianti di Lorentz, variabili di Mandelstam, relazioni fondamentali: massa, impulso,
Avviamento ai giochi sportivi
NOZIONI DI BASE PROF. GIOVANNI RAHO 2011 Gestione dei progetti Pianificazione delle attività 1 maggio 2011 Laboratorio di informatica - prof. Giovanni.
“Assessment di Gruppo e colloquio individuale
Microeconomia Corso D John Hey.
Workshop La salute del respiro Ruolo sociale delle Associazioni dei pazienti Bari, 15 dicembre 2007 Francesco Attolico.
FATTORI CHE INFLUENZANO LA VELOCITA’ DI UNA REAZIONE CHIMICA

3. Architettura Vengono descritte le principali componenti hardware di un calcolatore.
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Università Politecnica delle Marche
SCHEDA N° 2 - Potete interpretare la scheda come circuito (gli esercizi di seguito senza interruzione con piccola pausa al termine dei 4 esercizi) o con.
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Problemi facili, problemi difficili
Ingegneria del software Modulo 2 -Il software come prodotto Unità didattica 2 -I costi del software Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Report federica scarrione 18/05/09. Definizione I rapporti o report sono lo strumento informatico per la presentazione di un insieme di dati memorizzati.
Informatica Lezione 7 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Traduzione e computer (3) Cristina Bosco Informatica applicata alla comunicazione multimediale 2013.
Forza massima Forza di velocità Forza di resistenza
Studio degli indici per query di similarità basati su matrici di distanze Esame di Sistemi Informativi per le Decisioni L-S Presentato da: Ing. Marco Patella.
Sistema Operativo (Software di base)
Complessità ciclomatica
Ischia, settembre 2010 La valutazione degli esiti e
1 Gestione del Processore (Scheduling). 2 Scheduling dei processi È l’attività mediante la quale il sistema operativo effettua delle scelte tra i processi,
Originate dal sistema nervoso
1 Introduzione Sistema di calcolo + applicazioni Possibilità di effettuare confronti e stime dei tempi di esecuzione Metriche di misura delle prestazioni.
1 Introduzione Sistema di calcolo Valutazione dell’impatto delle varie modifiche sulle prestazioni globali del sistema Modifiche all’architettura.
IL CONTROLLO DI QUALITÀ NEL BUDGET PER UN GOVERNO INTEGRATO DEL SISTEMA Francesco Ripa di Meana Direttore Generale AUSL di Piacenza 29 maggio 2003.
SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Introduzione Applicazione della gerarchia di memoria –Memoria cache fra la CPU e la memoria centrale Il processore vedrà.
SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Introduzione Applicazione della gerarchia di memoria –Memoria cache fra la CPU e la memoria centrale Il processore vedrà.
SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Introduzione Esigenze di memoria per un sistema di calcolo –Dati –Istruzioni Obiettivi –Raggiungere i migliori compromessi.
Gestione del processore (Scheduler)
Tipo Documento: unità didattica 3 Modulo 7 Compilatore: Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione C.Corpo D.Riepilogo.
Calcolatori Elettronici Valutazione delle Prestazioni Francesco Lo Presti Rielaborate da Salvatore Tucci.
Tipo Documento: unità didattica 3 Modulo 7 Compilatore: Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione C.Corpo D.Riepilogo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di “Meccanica Applicata B”
La gestione delle risorse umane
1 Introduzione Sistema di calcolo + applicazioni Possibilità di effettuare confronti e stime dei tempi di esecuzione Metriche di misura delle prestazioni.
Motori in corrente continua:
Implementazioni di un analizzatore di protocollo Esistono quattro fondamentali tradeoff per la realizzazione di un analizzatore di protocollo:  Analisi.
Transcript della presentazione:

SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ

Introduzione SISTEMA DI CALCOLO Valutazione delle prestazioni Metriche oggettive di analisiRisultati oggettivi

Sede di ANALISI: Sede di PROGETTO: ottimizzazione delle prestazioni VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI METRICHE OGGETTIVE DI ANALISI

Sede di ANALISI: scelta e confronto fra diverse macchine Sede di PROGETTO: ottimizzazione delle prestazioni VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI METRICHE OGGETTIVE DI ANALISI

Le prestazioni ASPETTATIVE UTENTI GESTORE DI UN CENTRO DI CALCOLO Lavoro/unità di tempo (throughput) UTENTE OCCASIONALE Riduzione del tempo di esecuzione

Definizione di prestazione ditempo 1 Macchine veloci = prestazioni elevate PRESTAZIONE esecuzione

CONFRONTO FRA MACCHINE Tempo di esecuzione Prestazioni Confronto fra macchine: tempi di esecuzione SEDE DI ANALISI

Il tempo di esecuzione di Y è 1.5 volte superiore ad X Le prestazioni di X sono 1.5 volte più elevate di Y Confronto fra macchine: tempi di esecuzione X è 50% più veloce di Y = Tempo di esecuzione Prestazioni CONFRONTO FRA MACCHINE SEDE DI ANALISI

THROUGHPUT = LAVORO TEMPO Confronto fra macchine: tempi di esecuzione Parametro per il confronto fra macchine

THROUGHPUT = LAVORO TEMPO Throughput di X: 30% maggiore di throughput di Y N. LAVORI / T DI X 1.3 VOLTE > N. LAVORI / T DI Y Confronto fra macchine: tempi di esecuzione Parametro per il confronto fra macchine

Se la macchina A esegue un programma in 10 secondi mentre la macchina B lo esegue in 15 secondi, quale delle seguenti affermazione è corretta? A è il 50% più veloce di B A è il 33% più veloce di B A B 10 secondi 15 secondi Confronto fra macchine: tempi di esecuzione Esempio

Se la macchina A esegue un programma in 10 secondi mentre la macchina B lo esegue in 15 secondi, quale delle seguenti affermazione è corretta? A È IL 50% PIÙ VELOCE DI B A è il 33% più veloce di B A B 10 secondi 15 secondi %50100* Differenza tra i tempi di esecuzione Tempo di esecuzione su A =

Modello calcolatore Programma Linpack Programma Dhrystone PROGRAMMI DI CONFRONTO

Macchine a confronto linpack dhrystone B vs A 243% 321% C vs B 106% 40% PRESTAZIONI secondo i programmi: PROGRAMMI DI CONFRONTO (Percentuale relativa a B)

scegliere con accuratezza il programma i confronti fra macchine confronto su applicazioni effettivamente usate dagli utenti PROGRAMMI DI CONFRONTO

Riepilogo PRESTAZIONE TEMPO DI ESECUZIONE POTENZIALI PROBLEMI I risultati dei confronti dipendono dal programma scelto Confronto fra diverse macchine e scelta della migliore

Test di autovalutazione unità 1) Quale è la relazione esistente fra tempo di esecuzione di una applicazione e la sua prestazione? –A) la prestazione è linverso del tempo di esecuzione –B) la prestazione coincide con il tempo di esecuzione –C) la prestazione non dipende dal tempo di esecuzione ma solo dal tipo di programma considerato 2) Supponendo che il numero di completamenti sulla macchina X sia 1.7 volte quello osservato sulla macchina Y. Quale macchina ha il throughput maggiore e di quanto? –A: il throughput di Y è il 70% maggiore di quello di X –B: il throughput di X è il 70% maggiore di quello di Y –C: il throughput di X è il 170% maggiore di quello di Y 3) La scelta di un particolare programma di prova nel confronto fra due macchine –A: può influenzare la decisione circa la macchina più veloce –B: influenza essenzialmente la durata del processo di misura, ma non è in grado di modificare la decisione circa quale sia la più veloce –C: deve cambiare possibilmente di anno in anno, in modo da mantenere gli stessi valori medi delle prestazioni