SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Introduzione Ottimizzazione SISTEMA DI CALCOLO Costi rilevanti PREVISIONE delleffetto dei MIGLIORAMENTI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dr. Salvatore D’Ambrosio
Advertisements

La partecipazione ed i suoi organismi nella Società della Salute
Gestione della memoria centrale
La rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici in Piemonte
Time Sharing Il termine “Time Sharing” proviene dall'inglese e significa letteralmente “partizione di tempo”. Questa è una tecnica sviluppatasi negli.
Esercizi sulle architetture
Regressione lineare Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°10.
1 Analisi Finanziaria I Programmare i flussi a breve termine Università Ca Foscari di Venezia.
Il Software: Obiettivi Programmare direttamente la macchina hardware è molto difficile: lutente dovrebbe conoscere lorganizzazione fisica del computer.
1 Introduzione Necessità Misura delle prestazioni affidabili per sistemi di calcolo sempre più vari ed applicazioni evolute Definizione di insieme di programmi.
1 Introduzione Sistema di calcolo (1) Valutazione delle prestazioni (2) Metriche oggettive (3)
1 Introduzione Ottimizzazione di un sistema (per es. di calcolo) (1) Analisi dellimpatto delle varie soluzioni possibili (2) Legge di Amdhal (3) Scelta.
1 Introduzione Sistema di calcolo Valutazione dellimpatto delle varie modifiche sulle prestazioni globali del sistema Modifiche allarchitettura.
SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Introduzione SISTEMA DI CALCOLO Valutazione delle prestazioni Metriche oggettive di analisiRisultati oggettivi.
Tipo Documento: unità didattica 0 Modulo 0 Compilatore: Antonella Bolzoni Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione.
Tipo Documento: unità didattica 0 Modulo 0 Compilatore: Antonella Bolzoni Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione.
1 Introduzione Il concetto di prestazione si presta facilmente a valutazioni soggettive, spesso fuorvianti Metriche di analisi oggettive sono utili per.
Tipo Documento: unità didattica 0 Modulo 0 Compilatore: ??? Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione C.Corpo D.Riepilogo.
ANNO ACCADEMICO CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE Riconoscimento elettronico, management informatizzato e tracciabilità.
Il comportamento del consumatore
Il Nuovo Ordinamento a L’Aquila
Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. ItalianoAlgoritmi e strutture dati Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 2 Modelli di calcolo e metodologie.
Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. ItalianoAlgoritmi e strutture dati Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 2 Modelli di calcolo e metodologie.
Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. ItalianoAlgoritmi e strutture dati Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 2 Modelli di calcolo e metodologie.
Lezione 4 Cenni di relatività speciale: trasformazioni di Lorentz, invarianti di Lorentz, variabili di Mandelstam, relazioni fondamentali: massa, impulso,
Avviamento ai giochi sportivi
Avviamento ai giochi sportivi
Art. 60. D.lgs 29/93 abrogato Orario di servizio e orario di lavoro. [1. L'orario di servizio si articola di norma su sei giorni, dei quali cinque anche.
Questo file può essere scaricato da
IL CONCETTO DI SIGNIFICATIVITA’
FATTORI CHE INFLUENZANO LA VELOCITA’ DI UNA REAZIONE CHIMICA
Linguaggi di programmazione
2) Sistemi operativi Lab. Calc. AA2004/05 - cap.2.
Parte I (introduzione) Taratura degli strumenti (cfr: UNI 4546) Si parla di taratura in regime statico se lo strumento verrà utilizzato soltanto per misurare.
Esercitazione: i vantaggi comparati
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Seminario in Economia Aziendale
Contabilità Analitica
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
Esercizio 10.* Un cassiere vuole dare un resto di n centesimi di euro usando il minimo numero di monete. a) Descrivere un algoritmo goloso per fare ciò.
Attivazione dei recettori
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) s’intende l’insieme dei processi che fanno funzionare il sistema.
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Esercitazioni I/O. Dischi: Esercizio 1 Si consideri un programma che legge blocchi di 2 KB da disco, esegue un’elaborazione su questi, e quindi li riscrive.
Cap.11 ESPANSIONE ORIZZONTALE CONCETTO, OBIETTIVI E MODALITA’ L’impresa amplia il volume di attività, impiegando i medesimi cicli produttivi, con le.
1 Introduzione Sistema di calcolo + applicazioni Possibilità di effettuare confronti e stime dei tempi di esecuzione Metriche di misura delle prestazioni.
1 Introduzione Sistema di calcolo Valutazione dell’impatto delle varie modifiche sulle prestazioni globali del sistema Modifiche all’architettura.
SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Introduzione Applicazione della gerarchia di memoria –Memoria cache fra la CPU e la memoria centrale Il processore vedrà.
SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Introduzione Applicazione della gerarchia di memoria –Memoria cache fra la CPU e la memoria centrale Il processore vedrà.
SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Introduzione Esigenze di memoria per un sistema di calcolo –Dati –Istruzioni Obiettivi –Raggiungere i migliori compromessi.
Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. ItalianoAlgoritmi e strutture dati Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 2 Modelli di calcolo e metodologie.
Tipo Documento: unità didattica 3 Modulo 7 Compilatore: Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione C.Corpo D.Riepilogo.
Calcolatori Elettronici Valutazione delle Prestazioni Francesco Lo Presti Rielaborate da Salvatore Tucci.
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Università degli Studi di Bologna FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Ricerca Operativa MODELLI PER L’OTTIMIZZAZIONE DELL’OFFERTA.
Basi di FarmacoEconomia II
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
Tipo Documento: unità didattica 3 Modulo 7 Compilatore: Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione C.Corpo D.Riepilogo.
Teoria del consumo: la scelta del consumatore
Topic 12 1 Programmazione e Controllo I COSTI STANDARD COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE.
1 Introduzione Sistema di calcolo + applicazioni Possibilità di effettuare confronti e stime dei tempi di esecuzione Metriche di misura delle prestazioni.
Esercitazione n. 2 La scelta del consumatore
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
Divisione tra un polinomio ed un binomio Regola di Ruffini
1 3-CONTROLLO 2-ESECUZIONE 1-PREVISIONE Il sistema di programmazione e controllo.
1 Informatica di Base Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di laurea in Relazioni Pubbliche.
Transcript della presentazione:

SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ

Introduzione Ottimizzazione SISTEMA DI CALCOLO Costi rilevanti PREVISIONE delleffetto dei MIGLIORAMENTI

L e attività esecutive SISTEMA DI CALCOLO SOTTO- ATTIVITÀ lettura dati Elaborazione/visualizzazione Comunicazione dei risultati

L e attività dellesecuzione SISTEMA DI CALCOLO ATTIVITÀ ALTERNATE SISTEMA DI CALCOLO ATTIVITÀ ALTERNATE lettura elaborazione/visualizzazione comunicazione

PROGETTAZIONE e OTTIMIZZAZIONE di un sistema di calcolo La progettazione quantitativa selezionare le sottounità cui destinare le risorse

PROGETTAZIONE e OTTIMIZZAZIONE di un sistema di calcolo Ottimizzare le attività più comuni selezionare le sottounità cui destinare le risorse PROGETTAZIONE QUANTITATIVA Miglioramenti globali più significativi La progettazione quantitativa

INDAGINE ANALITICA Individuazione delle RISORSE PIÙ UTILIZZATE OTTiMIZZAZIONE PROGETTAZIONE e OTTIMIZZAZIONE di un sistema di calcolo selezionare le sottounità cui destinare le risorse PROGETTAZIONE QUANTITATIVA Miglioramenti globali più significativi Ottimizzare le attività più comuni La progettazione quantitativa

ESEMPIO NEVADACALIFORNIA MONTAGNE: 20 ore Ultime 200 miglia: Bici, macchina sportiva, veicolo a reazione

Tempi globali VeicoloVelocità massima in Miglia/ora Tempo relativo allultimo tratto espresso in ore Ore A PIEDI BICICLETTA UTILITARIA MACCHINA SPORTIVA VEICOLO A REAZIONE ESEMPIO Ultimo tratto lungo 200 miglia NEVADACALIFORNIA MONTAGNE:20 ore Ultime 200 miglia: Bici, macchina sportiva, veicolo a reazione

Tempi globali VeicoloVelocità massima in Miglia/ora Tempo relativo allultimo tratto espresso in ore Ore A PIEDI BICICLETTA UTILITARIA MACCHINA SPORTIVA VEICOLO A REAZIONE ESEMPIO Ultimo tratto lungo 200 miglia NEVADACALIFORNIA MONTAGNE:20 ore Ultime 200 miglia: Bici, macchina sportiva, veicolo a reazione

I limiti delle ottimizzazioni Esiste un limite al miglioramento delle prestazioni globali? Si, il limite è legato alla frazione del tempo nella quale le modalità ottimizzate possono venire realmente impiegate SISTEMA CON OTTIMIZZAZIONI APPLICATE A PARTICOLARI ATTIVITA

Speedup Prestazione con lottimizzazione Prestazione senza lottimizzazione SPEEDUP = Tempo di esecuzione con lottimizzazione Tempo di esecuzione senza lottimizzazione SPEEDUP =

Legge di Amdhal Tempo totale di esecuzione (Tv) Attività AAttività B F*Tv(1-F)*Tv Attività AAttività B TAottimizzato(1-F)*Tv

La legge di Amdhal Tempo totale di esecuzione (Tn) Attività A Attività B SPEEDUP OTTIMIZZATO = F*Tv (1-F)*Tv F*Tv TAottimizzato

Speedup globale = Tn = F*Tv /speedupottimizzato + (1-F)*Tv (1-F) +(F/ speedupottimizzato) La legge di Amdhal Tv Tn 1 Tempo di esecuzione = Tv Tn = (1-F)* TvTAottimizzato +

E più efficace ottimizzare le modalità di funzionamento che occupano la maggior parte del tempo di esecuzione Esiste un limite massimo al miglioramento ottenibile OSSERVAZIONI

max Speedupglobale LIMITE TEORICO ALLO SPEEDUP OTTENIBILE Attività A Attività B = Efficace ottimizzare le modalità di funzionamento che occupano la maggior parte del tempo di esecuzione Esiste un limite massimo al miglioramento ottenibile OSSERVAZIONI (1-F)F*T = Speedup globale = (1-F) +(F/ speedupottimizzato) 1 Tv Tn = (1-F) 1

OTTIMIZZAZIONE: aumento di 10 volte della velocità Ottimizzazione utilizzabile per il 40% del tempo QUALE È IL GUADAGNO COMPLESSIVO (SPEEDUP GLOBALE ) CHE SI OTTIENE? PREVISIONI a) 400% b) 56%

10 volte più veloce Utilizzabile per il 40% del tempo Speedup globale = 0.6+(0.4/ 10) Speedup ottimizzato =10 F= 0.4, (1-F) = 0.6 A LIVELLO GLOBALE SI OTTIENE UN MIGLIORAMENTO SOLO DEL 56% = PREVISIONI

Riepilogo Ottimizzazioni possibili solo su alcune attività Ottimizzare solo le attività che occupano la maggior parte del tempo di esecuzione

Riepilogo Ottimizzazioni applicate ad alcune attività Legge di Amdhal: Prevede leffetto globale delle ottimizzazioni sul sistema Ottimizzare solo le attività che occupano la maggior parte del tempo di esecuzione LIMITE MASSIMO DI GUADAGNO CONSENTITO DALLE OTTIMIZZAZIONI

Test di autovalutazione 1) Si supponga che lesecuzione di un programma richieda lo svolgimento di tre attività –A, B, C- che occupano rispettivamente il 10%, 80% e il 10% del tempo di esecuzione. Avendo a disposizione un budget che consente di ottimizzare, nella stessa misura, solo una delle tre modalità di funzionamento, come destinereste le vostre risorse a)Tutte sullattività B b)Indifferentemente A o C c)Uniformemente fra A, B e C 2) Si supponga che il tempo di elaborazione sia così ripartito fra due sottoattività: elaborazione 40% e accesso al disco 60%. Date due possibili ottimizzazioni A e B così caratterizzate: A modifica della sola capacità di elaborazione con speedup ottimizzato = 10 B modifica del solo disco con speedup ottimizzato = 4 Quale affermazione è corretta? a) A è più vantaggiosa, ovvero porta ad uno speedup globale più elevato di B b) B è più vantaggiosa, ovvero porta ad uno speedup globale più elevato di A c) È preferibile lasciare il sistema invariato d) Le due soluzioni A e B sono equivalenti

Test di autovalutazione Dato un sistema partizionabile in due sottoattività A e B, che impiegano rispettivamente il 20% e l80% del tempo di esecuzione, quale è il limite teorico dello speedup globale che si può raggiungere ottimizzando solo lattività B? a) Speedup globale =80% b) Speedup globale =1/0.2=5 c) Speedup globale =1/0.8=1.25

In un sistema la CPU è usata per il 50% del tempo e il rimanente è destinato ad attese per operazioni di I/O. Si supponga di potere aumentare la velocità della CPU di un fattore 5 (senza influenzare I/O) con un costo 5 volte superiore. Se la CPU è un terzo del costo totale di un computer, dal punto di vista del rapporto costo/prestazioni è un buon investimento aumentare di 5 volte la velocità della CPU? Approfondimento: costo/prestazioni

Analisi delle alternative F/SUott Speeup globale = = 1.67 Incremento di costo = 2323 * * 5 = 2.33 COSTO DEL RESTO DEL COMPUTER COSTO DELLA CPU INCREMENTO (NULLO) DI COSTO Incremento di costo 1-F Lincremento globale del costo (2.33) è superiore allincremento delle prestazioni (1.67). La modifica non migliora pertanto il rapporto costo-prestazioni