Analisi dei Sistemi Informativi Multicanale & Modello Generale WP1 – Analisi dei Sistemi Informativi Multicanale & Modello Generale Valeria De Antonellis.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto: MAIS Multichannel Adaptive Information System B. Pernici Milano, 3-4 dicembre 2002.
Advertisements

© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Architetture di rete.
Informatica e Telecomunicazioni
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
L’azienda Volocom.
Peer to Peer DBMS: il sistema FOAF Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento Università degli.
Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dellInformazione – Politecnico di Milano © Cristiano Mossa Portale dei progetti e servizi.
Chiara Francalanci Politecnico di Milano SMAU 22 Ottobre 2004.
A. Maurino Politecnico di Milano -MAIS WP2 Milano - 17 Novembre 04.
Riunione coordinatori Milano, Nov Indice discussione generale exploitation (intervento di ciascuna unità sul futuro delle ricerche MAIS) proposta.
MAIS WP5 Guidelines 4/12/2002. MAIS WP52 Outline Idea guida Ruolo della piattaforma Articolazione WP Relazioni con gli altri WP Linguaggi Tecnologie Responsabilità
Proposta FIRB Programma strategico tecnologie abilitanti per la societa' della conoscenza b) Progetto-obiettivo 2: Reti e netputing - piattaforme abilitanti.
ISUFI Stato avanzamento lavori WP6 Roma – 24 novembre 05.
Workpackage WP7: Metodologie e Strumenti di Progettazione e Integrazione di Canali Lo stato dei lavori Riccardo Torlone RM1, RM3, Polimi, CEFRIEL, Engineering,
Prototipo di uno strumento per la produzione di siti Web adattativi in grado di gestire varie coordinate di adattamento Riccardo Torlone Milano, novembre.
Milano 3/4 Dicembre 2002 Progetto MAIS Universita di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica Gruppo Basi di Dati e Basi di Conoscenza.
WP 2 E-service Politecnico di Milano Università di Roma La Sapienza Università di Milano Bicocca Engineering.
Seconda parte: i sistemi informativi in rete
B. Pernici Riunione MAIS 17 e 18 novembre 2004 Agenda Milano, nov
B. Pernici WP2: E-service Riunione MAIS, Nov
ISUFI - Engineering - Bicocca Milano – 18 Novembre 04 MAIS WP 6 – Attività 6.2 Specifiche di progetto per il sistema di Knowledge Management integrato.
Stefano Ceri, Florian Daniel, Federico Facca, Maristella Matera
WP7-WP8: dimostratore di eLearning
R. Torlone, A. Calì, G. Lorenzo, G. Solazzo Profilo utente Milano – 17 Novembre 04.
Very Small Databases (VSDB) C. Bolchini F. A. Schreiber L. Tanca Politecnico di Milano.
Riccardo Torlone RM1, RM3, Polimi, IFAC, CEFRIEL, Engineering, ISUFI
WP5.1 architetture scalabili e flessibili a basso consumo di potenza integrate su chip per web support WP5.1 architetture scalabili e flessibili a basso.
Domenico Presenza Dimostratore MAIS per il dominio turistico Presentazione specifiche dei prototipi (R8.2.4) Milano – 17 Novembre 2004.
E-Business Management School MAIS – Milano, 3-4 Dicembre 2002 eBMS Organizational Model.
Il Framework di riferimento del progetto
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Tema 1: Integrazione di dati provenienti da sorgenti eterogenee
1 DFP - Progetto Finalizzato A9 Dipartimento della Funzione Pubblica Presidenza del Consiglio dei Ministri Progetto finalizzato A9 Comunicazione elettronica.
1 LA SPERIMENTAZIONE – VALIDITA DEL MODELLO: SVILUPPO E SUPPORTI PER LA VERIFICA DI ASPETTI TECNICI, ARCHITETTURALI E PROCEDURALI RELATORE – Giuseppe Torricelli.
SCHEMA DI SINTESI TECNICO
Il futuro delle tecnologie nelleParticipation. Il punto di vista di DEMO-net Claudia Soria Istituto di Linguistica Computazionale del CNR.
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
0 Il quadro dellemofilia in Italia Roma 18 maggio 2005.
Posta Certificata Cosè e come funziona: valore legale, applicazioni e prove pratiche di invio e ricezione. Posta Certificata Cosè e come funziona: valore.
INGEGNERIA DELLA CONOSCENZA E SISTEMI ESPERTI Prof
INGEGNERIA DELLA CONOSCENZA E SISTEMI ESPERTI Stefania Bandini Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca.
Sistema Integrato Sicurezza Stradale On – Line Progetto
Indagine conoscitiva anno 2011
La natura della collaborazione
MUSEI D’IMPRESA: LA MEMORIA NEL FUTURO
KAPPA Context-Aware Platform enabling Pervasive Applications Gabriella Castelli Nicola Bicocchi 15 Giugno 2011, Napoli.
Slide n° 1 Il ciclo di vita della sicurezza: dalla consulenza alla tecnologia Milano 25 ottobre 2002 Claudio Gentili Security Senior Consultant Kyneste.
Progettare in Media Education: tra realtà ed estemporaneità A cura di E. De Santo.
Armonizzazione Calendario Eventi
I servizi di cooperazione applicativa ed accesso
Specifica dellArchitettura Funzionale MAIS Enrico Mussi - WP2.
Risultati complessivi Diego Ragazzi
Laurea specialistica in pianificazione e politiche per lambiente Progettazione operativa ed utilizzo di un archivio sulle tecnologie di bonifica Ing. Stefania.
INDAGINE CONOSCITIVA ANNO 2013 Presidente M. Lucchese Dati Ufficiali Società Italiana di Chirurgia.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory ADAT (Archivi Digitali Antico Testo) Salvatore Scifo TRIGRID Second TriGrid Checkpoint Meeting Catania,
SIARL ARCHITETTURA DEL SISTEMA E GESTIONE DELLA SICUREZZA Milano, 5 novembre 2003 Struttura Sistemi Informativi e Semplificazione.
La Conservazione Sostitutiva e la Soluzione Una-Doc.
Gestione Avanzata di Reti di Imprese per lo Sviluppo Sostenibile Ing. Roberto Tononi ENEA Biotec.
20-21 Marzo 2006ESTEEM Kickoff Tiziana Catarci DIS-UniRoma1.
CEFRIEL – Politecnico di Milano Deliverable R4.2.3 Valutazione delle prestazioni del MAC adattativo per reti locali e metropolitane Ivan Sartini – Unit.
Unita’ Politecnico di Milano Coordinatore B. Pernici.
Area Funzionale: PRODUZIONE E LOGISTICA DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT 1 Prof. Guido GIOVANDO Da pag. 119 a pag. 160.
INDAGINE CONOSCITIVA ANNO 2014 Presidente N. Di Lorenzo Dati Ufficiali Società Italiana di Chirurgia.
Corso di Laurea in Informatica - SITI Corso di Laurea in Informatica Sistemi Informativi e Tecnologie per l’ Interazione (SITI) 14/3/2007.
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
Ingegneria del software Modulo 1 - Introduzione al processo software Unità didattica 1 -Cicli di vita Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Valutare e costruire l’accessibilità e l’usabilità del software didattico A cura di GLIC (Gruppo di Lavoro Interregionale fra i Centri Ausili Elettronici.
Linee di tendenza della distribuzione industriale Daniela Corsaro Monza, 16 Ottobre 2015.
WP3 Stato avanzamento lavori CTS - Bologna - 27/03/2015.
Framework di sicurezza della piattaforma OCP (Identity & Access Management) Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric.
Transcript della presentazione:

Analisi dei Sistemi Informativi Multicanale & Modello Generale WP1 – Analisi dei Sistemi Informativi Multicanale & Modello Generale Valeria De Antonellis Milano, 17 novembre 2004

MAIS General Framework 2 Analisi dei Sistemi Informativi Multicanale & Modello Generale WP1 Analisi dei Sistemi Informativi Multicanale & Modello Generale Attività 1.1 Studio delle caratteristiche dei canali Unità coinvolte: Polimi, CEFRIEL, Engineering Attività 1.2 Analisi delle caratteristiche di servizi multicanale e del loro utilizzo Unità coinvolte: Polimi, Roma1, ISUFI, Engineering Attività 1.3 Definizione del Modello Generale MAIS Unità coinvolte: Tutte le Unità

MAIS General Framework 3 Attività Studio delle caratteristiche dei canali Quali tipologie di canali? Livello di sicurezza? ATTIVITA COMPLETATA Mese 6: R1.1.1 Rapporto sulle caratteristiche delle diverse tipologie di canali Mese 18: R1.1.2 Valutazione delle problematiche di sicurezza dei canali

MAIS General Framework 4 Attività 1.2 Analisi delle caratteristiche di servizi multicanale e del loro utilizzo Quali tipi di servizi? Mese 6: R Rapporto sulla definizione di un modello di analisi dei requisiti funzionali dei servizi multicanale Mese 12: R Rapporto sulle esigenze specifiche dei sistemi multicanale Dimensione economica nelluso di servizi? Mese 12: R Rapporto sullevoluzione della catena del valore nei servizi basati su contenuti Mese 24: R Studio di un modello per la valutazione costi-benefici Mese 24: R Rapporto su metodologie di analisi delle relazioni tra costi di sviluppo e gestione dei servizi, qualità del servizio e schemi tariffari adottati

MAIS General Framework 5 Attività 1.3 Definizione del Modello Generale Quali requisiti di modellazione per sistemi di ricerca, composizione e distribuzione adattativa multicanale di servizi? servizi e risorse informative architetture riflessive context-aware contesto (profilo utente, modalità di accesso) Mese 6: R Rapporto sui requisiti di modello funzionale, architetturale e di contesto Mese 12: R Rapporto sui requisiti del Modello di riferimento MAIS Mese 18: R Rapporto sul Modello di riferimento MAIS Mese 24: R Rapporto sui requisiti di modellazione e costruzione di ontologie

MAIS General Framework 6 SVILUPPI MESI Mese 18: R Rapporto sul Modello di riferimento MAIS (tutte le unità) Evoluzione del deliverable R : Classificazione delle dimensioni di profilo utente nel modello MAIS Registry Profilo Utente (GdL1: Roma3, ISUFI, Roma1) Classificazione delle dimensioni di qualità nel modello MAIS Registry Qualità (GdL2: Polimi, Bicocca, Roma1, ISUFI) Studio delle relazioni tra i registry (GdL1, Gdl2)

MAIS General Framework 7 Definizione di Ontologie in MAIS Mese 24: R Rapporto sui requisiti di modellazione e costruzione di ontologie (UNIBS) Stato dellarte (INTEROP- Network of Excellence) Stato dellarte (INTEROP- Network of Excellence) Proposta di architettura di Service Ontology in MAIS Proposta di architettura di Service Ontology in MAIS Metodologia di costruzione ontologieMetodologia di costruzione ontologie Tecniche di utilizzo ontologieTecniche di utilizzo ontologie