Perché il bambino è più vulnerabile dell’adulto ai rischi ambientali?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
Advertisements

Gcm Rilevamento epidemiologico dellabitudine al fumo in Friuli Venezia Giulia: dati preliminari D.Battigelli, C.Carloni, P.Chiuch, F.Gangi, A.Gasparin,
Perché il pediatra deve occuparsi di prevenzione degli incidenti Alberto Ferrando Giorgio Conforti.
Carlo D’Angelo UO GERIATRIA ASL PESCARA 28 febbraio 2009
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
Guadagnare salute:quali strategie in Emilia-Romagna Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Bologna, 3 dicembre 2009 (dal piano socio-sanitario.
Streptococco Beta emolitico
“Inquinamento atmosferico ed effetti sulla salute ”
ATLANTE DELLE CONDIZIONI DEMOGRAFICHE E SOCIALI NELLE PROVINCE (RIFERIMENTI )
Dott. L. Bertinato - Regione Veneto Linee di indirizzo per una rete degli ospedali amici dei bambini: Firenze, Dott. Luigi Bertinato Servizio.
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Approccio al bambino disabile
INQUINAMENTO DELL’ARIA E DANNI ALLA SALUTE
La nicotina è un neurostimolante che causa dipendenza
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
Stress ossidativo e medicina preventiva
In una classe di 30 alunni da 1 a 3 potrebbero soffrire di asma
Francesco Macrì “Fattori di Rischio”.
LA SIGARETTA, UN NEMICO DA COMBATTERE!
RISCHIO PROBABILITA’ DI SVILUPPARE: DISADATTAMENTO
Mario Canciani, Nicola Zambelli
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
Inquinamento atmosferico da trasporti in ambito urbano e salute
I PIANI PER LA SALUTE NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA
Il Progetto Eliminate Campagna di raccolta fondi.
Di Carolina Palla 2a L Grafici Spiegazione sul fumo
Politiche del (non) lavoro Le politiche POLITICHEDISETTORE E le pensioni? Politiche ambientali Politiche trasporti e viabilità Politiche su istruzione.
“…E LA SALUTE MASCHILE ?”
Gli argomenti da affrontare
F.A.Q..
BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE
Ittero neonatale Cause dell’iperbilirubinemia fisiologica neonatale:
Fabiola Cenci Direttore Distretto 2
Ospedalizzazione per ACUTI ordinari e Day Hospital Domanda di ricovero -18,3% Ospedalizzazione per ricoveri in DAY HOSPITAL + 8,8% Forte riduzione dei.
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
Lozono. Inquinanti dellaria:OZONO Inquinanti dellaria.
Si riduce la quota di donne che fuma in gravidanza Tra le donne che hanno avuto un figlio nei cinque anni precedenti lintervista, diminuisce.
LATTIVITA DEL COORDINAMENTO SANITARIO VALLESUSA IN DIFESA DELLA SALUTE PUBBLICA Dott. Marco Tomalino 26 maggio 2012.
Si possono prevenire i tumori? Cremona 26 novembre 2011.
FOLLOW UP MULTIDISCIPLINARE A LUNGO TERMINE DEI NATI PREMATURI:
INQUINAMENTO DELL’ ARIA
TAVOLA ROTONDA Dove va la Pediatria?
Indagini sullo stato di salute nel Mediterraneo: esposizione a lungo termine all’inquinamento atmosferico e sorveglianza sulla salute CONTESTO DEL PROGETTO.
Varicella Aggiornamento Marzo 2014 Dott Carlo Corchia
Approccio al Rischio Socio - Sanitario Dott. Enrico de Campora Agenzia Regionale Sanitaria della Campania Monteruscello, 18 ottobre 2004 PROGETTO “SPAZIO.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
La comunicazione sul rischio ambientale: strategia per un approccio condiviso Buone pratiche di gestione integrata tra ARPA e DSP in Area Vasta Romagna.
Crisi, disoccupazione e salute Angelo d’Errico, Giuseppe Costa SCaDU Servizio di Epidemiologia ASL TO3 Piemonte Dip. Scienze Cliniche e Biomediche Università.
DOTT.SSA DANIELA GALEONE DIAMOCI UNA MOSSA: UNA CAMPAGNA TRIENNALE WORKSHOP: " STILI DI VITA E SALUTE: TRA BISOGNI INDIVIDUALI E DIRITTI DI CITTADINANZA.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. VARIAZIONI FISIOLOGICHE DEL.
Pneumopatie ostruttive
Il NEONATO PRETERMINE U.O.C. NEONATOLOGIA.
1 5,4 4,3 5,5 6,5 Figura 1. Mortalità infantile in Italia, 1997.
PICCOLI PASSI DI SALUTE Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità Bergamo, 14 marzo 2009.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
GLI INTERFERENTI ENDOCRINI
INTRODUZIONE termovalorizzatori = incenerimento con recupero energetico combustione  diossine, metalli particolato (PM), azoto, ossidi di zolfo revisioni.
è un brutto vizio Scopriamo perché
SIDS Può essere chiamata SIDS la morte di un bambino (di età < 1 anno) che sia Improvvisa Inspiegabile anche dopo un’accurata valutazione del caso comprendente:
BEATRICE CANCEDDA MARIO BANDIERA SILVIA MARRAS S.C. PEDIATRIA NIDO PO SIRAI - ASL 7 CARBONIA PO SIRAI - ASL 7 CARBONIA.
Impatto sanitario ed economico di PM e ozono Marco Martuzzi Organizzazione Mondiale della Sanità Ufficio Regionale per l’Europa.
Ministero Lavoro, Salute ,Politiche sociali
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
Mesoteliomi ? Il problema dell’amianto nel territorio calabrese COSENZA 21 GENNAIO 2012 M. Iannone, F. Nicolace.
Promozione di screening pediatrici per la diagnosi precoce di malattie invalidanti Piano della Prevenzione Regione Emilia Romagna Modena, 3 novembre.
La morbosità … è definita come il rapporto tra il numero di soggetti che manifestano la malattia e l'ammontare della popolazione.
Il fumo!!!!!.
Rischio = Pericolo x Valore Esposto x Vulnerabilità.
Capponi Agnese e Isabella Alesiani
Transcript della presentazione:

Perché il bambino è più vulnerabile dell’adulto ai rischi ambientali? Fattori Biologici Fattori economici e sociali

Fattori Biologici Finestre di suscettibilità Metabolismo immaturo Esposizione maggiore Bioaccumulazione

La vulnerabilità del feto Alcune sostanze immagazzinate nell’organismo materno possono mobilizzarsi nelle prime fasi della gravidanza Bioaccumulazione THE LANCET 2001

Mutazioni e Anomalie Congenite La vulnerabilità del feto Rischi per il Feto Mutazioni e Anomalie Congenite

Rischio morte neonatale La vulnerabilità del feto Donne gravide residenti in vie altamente trafficate Aumento carbossiemoglobina nel cordone ombelicale Aumento Idrocarburi aromatici Rischio morte neonatale Peneluppi De medeiros, EHP 2009

La vulnerabilità del feto un incremento di 1 microgrammo/m3 di S02 e di PM10 riduce di mezzo grammo il peso neonatale Basso peso neonatale Rogers,2000. Yang 2003

La vulnerabilità del feto Riduzione del peso del 10% se la mamma fuma intensamente Basso peso neonatale Di Franza,1996

La vulnerabilità del feto Evidenza di relazione fra fumo della madre e Parto Prematuro Parto Prematuro Tourmaa, 1995

Aumento concentrazione inquinanti La vulnerabilità del neonato Funzione Renale ed Epatica Immatura Aumento permeabilità membrane cellulari Aumento concentrazione inquinanti

Aumento concentrazione inquinanti La vulnerabilità del neonato Rischi per lo sviluppo cerebrale Aumento concentrazione inquinanti

Prevalenza disabilità neurocognitive: 15%

La vulnerabilità del neonato 12 12

La vulnerabilità del neonato Questa è la dimostrazione pratica Grafico circonf. cranica

Interferenza con lo sviluppo polmonare La vulnerabilità in età prescolare Aumento del volume polmonare Aumento alveoli polmonari Aumento della superficie di scambio Interferenza con lo sviluppo polmonare

Interferenza con lo sviluppo polmonare La vulnerabilità in età prescolare Interferenza con lo sviluppo polmonare

Infezioni Respiratorie ed asma La vulnerabilità in età prescolare Rischi clinici per le vie respiratorie Infezioni Respiratorie ed asma

Infezioni Respiratorie ed asma La vulnerabilità in età prescolare Rischi per le vie Respiratorie: Per ogni incremento di 10 microgr/m3 di PM10 si ha un incremento del: 2% Ricoveri per asma 0,9% Infezioni Respiratorie 1,6% mortalità 0-5 anni The Lancet 2004 Infezioni Respiratorie ed asma

La vulnerabilità in età scolare I rischi sono legati alla permanenza per numerose ore al giorno in ambienti solitamente poco salubri sul piano ambientale: Le Scuole Formaldeide Pm10 Inquinamento Acustico

La vulnerabilità nell’Adolescenza Utilizzo e abuso di: Fumo Alcool Droghe

Tumori Infantili e Inquinamento In Europa incremento annuo dei tumori infantili di 1,2% In Italia quasi doppio The Lancet 2004 European J. 2008 Epidemiol. Prev 2008 G.Masera, Comunicazione personale 2011

Fattori Socio-Economici Abitazioni in aree contaminate, industriali. Malnutrizione

Ruolo dei Pediatri Prima fase progettuale: Seconda fase progettuale Promuovere cultura sanitaria Promuovere corretti stili di vita Promuovere le strategie per ridurre l’esposizione agli inquinanti Seconda fase progettuale Creare una Rete Assistenziale con i diversi Operatori Sanitari Sensibilizzare le famiglie, la scuola e le Istituzioni