Riflessioni agro-ambientali sulla diffusione delle colture GM Marco Mazzoncini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

LA QUALITA’ DEI PRODOTTI ALIMENTARI
D. Borghi I fitofarmaci.
POPOLAZIONE SCOLASTICA
COSA HANNO DI DIVERSO RISPETTO AI NORMALI INCROCI?
LE BIOTECNOLOGIE Entra.
PROBLEMI E PROSPETTIVE
PROBLEMI E PROSPETTIVE
UNA GIORNATA ALLA COOP: DIVENTARE UN CONSUMATORE CONSAPEVOLE Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci Plesso Bernardo Chiara Torino 1.
Apertura Stati generali BIO Padova, 14 aprile 2009 Le tecniche produttive in agricoltura biologica: a che punto siamo? Paolo Bàrberi Land Lab, Scuola Superiore.
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
Animali transgenici Che cosa sono?
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
Il progresso tecnico in agricoltura
Gli ecosistemi CLASSE I^b Facciamo un riassunto La biosfera.
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
Le biotecnologie IN QUESTO NUMERO => Cosa sono le biotecnologie?
Le biotecnologie IN QUESTO NUMERO => Cosa sono le biotecnologie?
OGM.
TRASFORMAZIONE di ORGANISMI VEGETALI
MICROBIOLOGIA SPECIALE
La nuova selezione : gli organismi geneticamente modificati (OGM)
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale1 UISP SOLIDARIETÀ IRPINIA Sede Provinciale di Avellino Comitato.
CIBO BIOLOGICO Coltivare biologicamente significa promuovere la biodiversità e garantire il rispetto dei diritti umani.
Le sostanze che fanno male all’ ambiente
Di di Bendandi Sara Anno scolastico
Prof. Gianluca Brunori – Università di Pisa
AGRI / CULTURA BIOLOGICO e le SCUOLE Convegno BioBenessere - Educazione alimentare biologica dei futuri consumatori - ROMA, 23 febbraio 2006 Criteri di.
Biotecnologie ed OGM.
Liceo “L. Cocito” – Alba 17 Marzo 2008 “Biotecnologie e Bioetica”
O G M RGANISMI ENETICAMENTE ODIFICATI Prof. Rossella Menna
L’importanza del cotone bio
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
OGM IL PERCHE DI UNA SCELTA MODENA 2 OTTOBRE 2003 dr. Rolando Manfredini - Confederazione Nazionale Coldiretti - Roma.
Agricoltura Sostenibile
COS'è UN ECOSISTEMA L’ecosistema è un ambiente dove ciascun organismo, animale o vegetale, costituisce un indispensabile anello della catena della vita.
“Soglie di tolleranza e distanze di isolamento”
Ricerche sulla lotta alla dengue mediante zanzare GM
· Resistenza ai patogeni ed ai parassiti; · Tolleranza agli erbicidi;
Organismi Geneticamente Modificati
OGM Organismi geneticamente modificati
Hearing of the European Economic and Social Committee on "Coexistence between genetically modified crops, and conventional and organic crops" La posizione.
Approfondimenti Gli OGMOGM Significato storico delle fermentazionifermentazioni.
Messa a punto e valutazione dell’efficacia e della idoneità di prodotti e delle procedure per il controllo fenomeni di biodeterioramento. Metodi di controllo.
Ingegneria Sanitaria-Ambientale Claudio Lubello
Le tre dimensioni della biodiversità:
Agricoltura.
Le mutazioni Classe: IV Scuola: Liceo scientifico.
Test genetici nella investigazione e commercio di specie protette
PROGETTO DI TECNICA CLASSI SECONDE.
PROGETTO DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E TECNOLOGIA
Tutto quello che è vivente è programmato per riprodursi. Questo permette alle Specie di propagarsi; i singoli individui di ogni specie attuano strategie.
OGM: Macchine viventi?. Dal modello di struttura del DNA ( Watson biologo e Crick fisico) discende la più forte metafora della Genetica del “900, formulata.
8.1 La produzione agroalimentare. L’agricoltura è l’insieme delle attività che trasformano l’ambiente naturale per renderlo adatto alla coltivazione e.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
La biodiversità in viticoltura
Corso di formazione “Giovani Imprenditori Agricoli”
Agricoltura biologica
AGRICOLTURA ESTENSIVA
Organismi Geneticamente Modificati; applicazioni agro industriali Unità didattica per la classe A060 Roberto Lelli Obiettivi specifici: - comprendere le.
Trasformazione degli Organismi vegetali. Trasformazione di Organismi Vegetali Nonostante una diffusa ostilità di larghi strati dell’opinione pubblica.
Le nuove biotecnologie per ogm non OGM
INTRODUZIONE La contaminazione fungina nelle matrici alimentari è causa di deterioramenti che possono determinarne l’inidoneità al consumo ed alla trasformazione.
Guerini Mattia 5^C. DEFINIZIONE DI OGM Gli OGM sono organismi in cui parte del genoma (totalità del materiale genetico di un organismo) viene modificato.
OGM Powered by Jure Clai, Stefano Sommacal & Nicolò Pampanin In un mondo di organismi geneticamente modificati.
Produzione Integrata del pomodoro in coltura protetta: nuovi materiali e strategie ecocompatibili FINAGRICOLA SCARL Viale Spagna, Zona Industriale
INGEGNERIA GENETICA. E’un insieme molto eterogeneo di tecniche che permettono di isolare geni, clonarli, introdurli ed esprimerli in un ospite differente.
Biologia Cellulare e Biotecnologie Genetica vegetale Sezioni Aree disciplinari Biochimica e Fisiologia Genetica e Biologia Molecolare Genetica Quantitativa.
Transcript della presentazione:

Riflessioni agro-ambientali sulla diffusione delle colture GM Marco Mazzoncini

Organismi Geneticamente Modificati - hanno subito una alterazione del genoma attraverso tecniche diverse di miglioramento genetico (organismi modificati) Organismi Geneticamente Mutati - hanno subito una alterazione del genoma attraverso radiazioni mutagene (raggi X, gamma, neutroni veloci) (organismi irradiati) Organismi Geneticamente Manipolati - hanno subito una alterazione del genoma per trasferimento di geni (organismi transgenici); che hanno ricevuto un frammento di DNA ricombinante da un organismo donatore non appartenente necessariamente alla stessa specie. Gli O. transgenici sono frutto di modificazioni genetiche operate dallingegneria genetica, mirate allottenimento di specifici obiettivi irraggiungibili con i mezzi di miglioramento genetico classico

COLTURE OGM NEL MONDO (anno 2000 – mil. ha) Sup.ColtivataGM+nGM % sup. OGM MAIS1407 SOIA7236 COTONE3416 COLZA : 16% (43.3/271 mil.ha) 2004: 29% (81.6/284 mil.ha)

Preoccupazioni sullimpiego degli OGM (rielaborato da: which?, ottobre 2004 indagine condotta su un campione di 584 persone)

IMPATTO SOCIALE ED ECONOMICO ECONOMICO IMPATTO SULLA SALUTE DEGLI ESSERI UMANI E DEGLI ANIMALI IMPATTO SULLA SALUTE DEGLI ESSERI UMANI E DEGLI ANIMALI IMPATTO SUGLI ECOSISTEMI E SUGLI AGROECOSISTEMI IMPATTO SUGLI ECOSISTEMI E SUGLI AGROECOSISTEMI Motivi di preoccupazione connessi alla diffusione delle colture GM

IMPATTO SULLA SALUTE DEGLI ESSERI UMANI E DEGLI ANIMALI (*) IMPATTO SULLA SALUTE DEGLI ESSERI UMANI E DEGLI ANIMALI (*) - presenza di nuove sostanze prodotte dal transgene - - alterata presenza di sostanze tipiche dellorganismo accettore - - alterata presenza di sostanze tipiche dellorganismo accettore - instabilità dellespressione del/i transgeni (*) per lutilizzazione di prodotti t.q o trasformati derivati da OGM (piante, animali) o prodotti convenzionali trasformati utilizzando additivi ottenuti da OGM (lieviti, altri microrganismi)

IMPATTO SUGLI ECOSISTEMI E AGROECOSISTEMI IMPATTO SUGLI ECOSISTEMI E AGROECOSISTEMI - riduzione della biodiversità - incremento resistenza ad erbicidi ed insetticidi - incremento della resistenza agli antibiotici - inquinamento prodotti da agr. integrata e biologica - gene pollution - interazione con le catene trofiche degli ecosistemi

trasferibilità verticale: trasferimento indesiderato del transgene ad organismi filogeneticamente vicini (meccanismo mediato dalla fecondazione gamica) trasferibilità verticale: trasferimento indesiderato del transgene ad organismi filogeneticamente vicini (meccanismo mediato dalla fecondazione gamica) trasferibilità orizzontale: trasferimento indesiderato del transgene ad organismi filogeneticamente lontani (meccanismo mediato dai fenomeni di coniugazione, trasduzione e trasformazione) trasferibilità orizzontale: trasferimento indesiderato del transgene ad organismi filogeneticamente lontani (meccanismo mediato dai fenomeni di coniugazione, trasduzione e trasformazione) - gene pollution

- interazione con le catene trofiche degli ecosistemi Effetto delle colture GM sulla artropodofauna del terreno (Burgio et al., 2005) Effetto delle colture GM sulla artropodofauna del terreno (Burgio et al., 2005) in maggio minor numero di Collemboli nel terreno coltivato con colza GM ma nessuna differenza tra il n° di specie (13 vs 14 rispettivamente per convenzionali e GM); in inverno post-raccolta maggior numero di Carabidi nelle parcelle convenzionali (idem su melanzana) e significativa riduzione della popolazione di Acari nelle parcelle coltivate con colza GM. Studi di laboratorio sugli effetti di piante Bt nei confronti di insetti no-target (Lanzoni et al., 2005) Studi di laboratorio sugli effetti di piante Bt nei confronti di insetti no-target (Lanzoni et al., 2005) Colza Bt – lendotossina Cry1Ac è stata rinvenuta nella linfa delle piante GM e nellemolinfa degli afidi che le parassitizzano ma con [ 32 < ]; le coccinelle alimentate con questi afidi non hanno evidenziato differenze di accrescimento e riproduttive rispetto a quelle alimentate con afidi test. Melanzana Bt – lendotossina Cry3B è stata rinvenuta nella linfa delle piante GM e nellemolinfa degli afidi che le parassitizzano; le coccinelle predatrici alimentate con questi afidi non hanno evidenziato differenze di accrescimento e riproduttive rispetto a quelle alimentate con afidi test ma una minore capacità di predazione negli stadi larvali. Effetti della colza Bt sullattività di bottinamento di Apis mellifera e Osmia rufa in laboratorio (Tesoriero et al., 2005) Analisi quanti-qualitativa di nettare e polline del colza Bt - A 18°C < produzione di nettare e < contenuto di zucchero nel nettare delle piante GM ; Il polline prodotto dalla colza Bt non era quantitativamente diverso dal test e conteneva 8.9 ppb di endotossina Cry1Ac. Attività di bottinamento: la frequenza delle visite e la durata delle stesse da parte delle api non è risultata diversa in relazione al tipo di pianta; il tempo trascorso sul singolo fiore è risultato superiore nel caso delle piante di colza Bt.

IMPATTO SUGLI ECOSISTEMI E AGROECOSISTEMI IMPATTO SUGLI ECOSISTEMI E AGROECOSISTEMI - riduzione della biodiversità - incremento resistenza ad erbicidi ed insetticidi - incremento della resistenza agli antibiotici - inquinamento prodotti da agr. integrata e biologica - gene pollution - interazione con le catene trofiche degli ecosistemi

Herbicides (differences in the pounds applied) Corn Soybean Cotton Insecticides (differences in the pounds applied) Corn Soybean Cotton Herbicides + Insecticides (percentage of total pesticide applied) 3 crops Differenze tra le quantità di erbicidi ed insetticidi distribuite alle colture GM ed a quelle convenzionali (rielaborato da C.M. Benbrook, 2004)

IMPATTO SUGLI ECOSISTEMI E AGROECOSISTEMI IMPATTO SUGLI ECOSISTEMI E AGROECOSISTEMI - riduzione della biodiversità - incremento resistenza ad erbicidi, insetticidi, fungicidi - incremento della resistenza agli antibiotici - inquinamento prodotti da agr. integrata e biologica - gene pollution - interazione con le catene trofiche degli ecosistemi

-tutela delle scelte degli agricoltori e dei consumatori -limiti di tolleranza -protocolli di coesistenza (distanze tra colture e aree di bordo; perplessità su applicazione della soglia 0,1%; perplessità in genere sulla effettiva efficacia dei protocolli in condizioni reali di coltivazione e commercializzazione OGM; applicazione volontaria o coatta; perplessità sulla effettiva adesione volontaria ai protocolli) PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA DIFFUSIONE DELLE COLTURE GM ED ALLA LORO COESISTENZA CON QUELLE no-GM, INTEGATE E BIOLOGICHE

Fonte FSE s Soil As.FSE s Soglia [0,9%][0,1%] [<0,1%] Mais m ( suff. 24.5) 200 m 200 m (*) 3000 m258 m Colza 50 m 200 m 200 m (*) 6000 m Bietola 6 m 60 m 50 m (*) 1000 m (*) Tolsrup et al. 2003

-tutela delle scelte degli agricoltori e dei consumatori -limiti di tolleranza -protocolli di coesistenza (distanze tra colture e aree di bordo; perplessità sulla validità tecnica dei protocolli in funzione della soglia dello 0,9%; perplessità su applicazione della soglia 0,1%; perplessità in genere sulla effettiva efficacia dei protocolli in condizioni reali di coltivazione e commercializzazione OGM; applicazione volontaria o coatta; perplessità sulla effettiva adesione volontaria ai protocolli) - costi della coesistenza (controlli in campo e laboratorio; stoccaggio) - responsabilità PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA DIFFUSIONE DELLE COLTURE GM ED ALLA LORO COESISTENZA CON QUELLE no-GM, INTEGATE E BIOLOGICHE

Maggiore considerazione da parte dei legislatori in merito a: uniformità nazionale e transnazionale dei provvedimentiuniformità nazionale e transnazionale dei provvedimenti impatto agro-ambientale mediato dal trasf. orizzontaleimpatto agro-ambientale mediato dal trasf. orizzontale desiderata delle popolazionidesiderata delle popolazioni CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE SULLE PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA DIFFUSIONE DELLE COLTURE GM ED ALLA LORO COESISTENZA CON ALTRE FORME DI AGRICOLTURA

Lopinione di un campione di 991 inglesi (rielaborato da: which?, ottobre 2004)

Percezione del rischio da parte di un campione di 984 persone (rielaborato da: which?, ottobre 2004)

Maggiore considerazione da parte dei legislatori in merito a: uniformità nazionale e transnazionale dei provvedimentiuniformità nazionale e transnazionale dei provvedimenti impatto agro-ambientale mediato dal trasf. orizzontaleimpatto agro-ambientale mediato dal trasf. orizzontale desiderata delle popolazionidesiderata delle popolazioni riflessi sulla gestione dei sistemi agricoliriflessi sulla gestione dei sistemi agricoli verifica dei reali vantaggi offerti attualmente dalle colture GM sul piano economico e socialeverifica dei reali vantaggi offerti attualmente dalle colture GM sul piano economico e sociale CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE SULLE PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA DIFFUSIONE DELLE COLTURE GM ED ALLA LORO COESISTENZA CON ALTRE FORME DI AGRICOLTURA