(6) Istituto di Biometeorologia, CNR di Bologna;

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE
Advertisements

La struttura del Rapporto
Integrazione di reti di monitoraggio per la stima dei livelli di ozono a scala sub- regionale. Lesempio di Firenze S. Andrei, M. Ferretti, Linnaeambiente.
Risparmiare acqua si può…
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
Filippo Bussotti2, Antonio Ballarin Denti1
BACKGROUND e OBIETTIVI:
Applicazioni GNSS per il monitoraggio dell'atmosfera e della superficie terrestre  N. Pierdicca , F.S. Marzano, P. Ferrazzoli, L. Guerriero, P. Ciotti,
Sistemi colturali risicoli
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
Impatto degli incendi boschivi sulla qualità dellaria a scala nazionale S. Finardi 1, M.Mircea 2, G.Righini 2 1 Arianet 2 ENEA UTVALAMB-AIR Workshop –
Caso di studio: Toscana e Sicilia
Tecniche di Caratterizzazione
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
Fenomeni Termici.
INFOGESO Influenza dell'Ozono sulla Gestione Sostenibile dei sistemi agricoli e forestali OBIETTIVI DEL PROGETTO A SUPPORTO DELLA POLITICA REGIONALE ottenere.
Studio dell’ozono troposferico in area urbana (Roma) e in area protetta (Tenuta Presidenziale di Castelporziano) P. Avino, M. Manigrasso Laboratorio Chimico.
Silvano Fares*, Juergen Wildt°, Francesco Loreto*
Integrazioni di scala, approcci e metodi per una valutazione dei reali effetti dellozono sulle foreste Università di Siena Marco Ferretti TerraData Enviromentrics,
Ozono e vegetazione: il contributo della ricerca italiana San Piero a Grado, Pisa, 24 Novembre 2006 Con il patrocinio di SISEF – Gruppo di Lavoro Effetti.
Quali sono le evidenze delleffetto dellozono su boschi aduli ed in condizioni reali? F. Bussotti; M. Ferretti Dipartimento di Biologia Vegetale, Università
Valutazione di aree a rischio per la produzione cerealicola a causa dell’inquinamento da ozono. De Marco A., Paoletti E., Screpanti A., Racalbuto S., Vialetto.
RIO3-VEG: Rete Informativa su Ozono e Vegetazione
Strumenti di misura della radiazione
Parametri fisici e normative tecniche per l’uso
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
Attività fotosintetica e crescita in condizioni naturali
Fotosintesi e crescita
CCIAA di Milano “giornate di studio su
CARATTERIZZAZIONE DOSIMETRICA DI FILM RADIOCROMICI MD-55-2
Esame di Dosimetria II – Prof. A. Piermattei
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
LaRIA ~ Kick Off ~ 21 luglio 2005 Sottoprogetto Remote Sensing OR 13.- Individuazione di strumenti e metodologie per la stima del contenuto di PM alla.
II° WORKSHOP Progetto “Cambiamaneti Climatici e Agricoltura - CLIMAGRI” Prima Sessione “L’impatto del clima sulla produzione agricola” Conoscenze attuali.
Il Cambiamento climatico in agricoltura
Bologna - 15 maggio 2006 Il cambiamento climatico e gli eventi estremi in agricoltura: le gelate tardive Gabriele Antolini CLIMAGRI Cambiamenti climatici.
Bologna 15 Maggio Cambiamenti climatici e variazioni ambientali: dal 1988 UNEP e OMM, Costituzione del IPCC Conferenza di Rio 1992: Convenzione.
Le esperienze nazionali di studio dei flussi di Carbonio Franco Miglietta Istituto di Biometeorologia – Consiglio Nazionale delle Ricerche Firenze.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Elevata presenza di arbuscoli
Biologia e fisiologia delle colture erbacee
INFLUENZA DELLA SOSTANZA ORGANICA SULLA MORFOLOGIA, SVILUPPO ED
Feedback tra biologia e fisica nel Pacifico Equatoriale: risultati da simulazioni numeriche L. Patara, M. Vichi, P. G. Fogli, S. Masina, E. Manzini INGV.
Istituto di Fisica Applicata “N.Carrara” CNR - Firenze
Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre 2010 Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre /22 Gabriele Tonelli consulente CNR IRPI
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
Modelli d’illuminazione locale radiometrici
Il Telerilevamento: Utilizzo di dati da sensori remoti per l’informazione territoriale I dati Immagini digitali multispettrali: sensori che registrano.
Chaotic Behavior of Gastric Migrating Myoelectrical Complex POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Aronne TELI Matr Anno accademico
Curiel, 1/11/2004 Alessandro Pizzella – Dipartimento di Astronomia – Università di Padova.
Progetto Supersito Realizzazione di uno studio integrato dellinquinamento dellatmosfera nella regione Emilia-Romagna attraverso misure di parametri chimici,
Alice RINALDI*, Vanessa CARDIN*, Miroslav GAČIĆ*
Definizioni e leggi di base
Maurizio Rossi, Daniele Marini
I L PROGETTO V ALOR E PER R EGIONE LOMBARDIA Cosmina Colombi Direzione Generale Agricoltura Struttura Ricerca, innovazione tecnologica e servizi alle imprese.
Radiazione - effetti sulle piante: - effetti termici - fotosintesi
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
Fabrizia Derriard – Sindaco di Courmayeur
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
1 Comunicazione e percezione dell’opinione pubblica Roma – 14 luglio 2003 Ciclo di seminari Governare la Rivoluzione Biotech in agricoltura. Politiche.
Fotografia Iper Spettrale per Agricoltura di Precisione
S.I.G Sistema Informativo Geografico a supporto della precision farming Piano di Sviluppo Rurale per l’Umbria 2007/2013 Asse 1 Misura “Cooperazione.
TRASFERIMENTO DELL’ENERGIA cap.12  L’energia è la capacità di compiere un lavoro.  Dell’immensa quantità di energia solare ricevuta quotidianamente in.
RADIAZIONI. RADIAZIONE Trasmissione di energia sotto forma di onde elettromagnetiche Altre forme di trasferimento di energia Conduzione Convezione.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
Transcript della presentazione:

(6) Istituto di Biometeorologia, CNR di Bologna; Identificazione di indicatori precoci del danno da ozono sulla vegetazione mediante tecniche radiometriche R. Colombo(1), M. Meroni(1), C. Panigada(1), M. Rossini(1), S. Cogliati(1), V. Picchi(2), C, Nali(2), G. Lorenzini(2), G. Gerosa(3), R. Marzuoli(3), F. Faoro(4), M. Iriti(4), F. Bussotti(5), E. Gatti(6), A. Ballarin-Denti(3), A. Tagliaferri(7) (1) Università degli Studi di Milano-Bicocca, Lab. Telerilevamento Dinamiche Ambientali, DISAT; (2) Università di Pisa, Dipartimento di coltivazione e difesa delle specie vegetali G. Scaramuzzi; (3) Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, sede di Brescia, Dipartimento di Fisica Ambientale; (4) Istituto di Patologia Vegetale, Università di Milano e Istituto di Virologia Vegetale; (5) Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Biologia Vegetale; (6) Istituto di Biometeorologia, CNR di Bologna; (7) Ente regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste, Regione Lombardia.

Contesto e obiettivi della ricerca Progetto INFOGESO (INfluenza dell’Ozono sulla GEstione SOstenibile del sistema agricolo e forestale lombardo), DG Agr RL 2004-06: stime attendibili per valutare il danno reale e potenziale dell’ozono sulla vegetazione agricola e forestale Sviluppo di una tecnica di telerilevamento per individuare/monitorare/mappare il danno a distanza (e.g. terra, elicottero, aereo) individuazione del danno da ozono mediante indici ottici tradizionali legati a parametri biofisici; individuazione di indicatori precoci tramite tecniche innovative legati a processi fisiologici: i) attivazione di meccanismi di fotoprotezione e ii) misura passiva della fluorescenza.

Indice della presentazione Misure di radianza riflessa e parametri biofisici; Telerilevamento dei processi; Risultati da esperimenti a livello fogliare e di canopy; Conclusioni.

Misure di radianza riflessa e firma spettrale Credit: Zilioli et al., 2001 Analisi nel tempo di rl Credit: Gamon et al, 2006

Regioni spettrali e parametri fogliari Variazioni di rl a diversi contenuti di clorofilla (modello Prospect) g/cm2 ! Influenza della struttura e del LAI a livello di canopy!

Regioni spettrali e parametri fogliari Variazioni di rl a diversi contenuti di clorofilla (modello Prospect) ! Influenza della struttura e del LAI a livello di canopy! g/cm2

Regioni spettrali e parametri fogliari Variazioni di rl a diversi contenuti di clorofilla (modello Prospect) ! Influenza della struttura e del LAI a livello di canopy! g/cm2

Regioni spettrali e parametri fogliari Variazioni di rl a diversi contenuti di acqua (modello Prospect) ! Influenza della struttura e del LAI a livello di canopy! g/cm2

Regioni spettrali e parametri fogliari Variazioni di rl a diversi contenuti di acqua (modello Prospect) ! Influenza della struttura e del LAI a livello di canopy! g/cm2

Regioni spettrali e parametri fogliari Variazioni di rl a diversi contenuti di acqua (modello Prospect) ! Influenza della struttura e del LAI a livello di canopy! g/cm2

Stima dei parametri biofisici 0 - 1 1 - 2 2 - 3 3 - 4 LAI [m2/m2] Chl a+b [µg/cm2] Stato di salute Biomassa e sequestro CO2 Contenuto idrico, biomassa combustibile Meroni et al., 2004 Panigada et al., 2003 Colombo et al., 2006 EWTcanopy [g/m2] 30-100 100 - 175 175 - 250 250 - 320 320 - 391 > 392 Foglie di pioppo caratterizzate da diverso grado di danno da ozono asintomatica danno medio danno grave Lunghezza d’onda (nm)

Indicatori dello stato fisiologico delle piante Riflessa (6-12%) Calore (75-97%) Fluorescenza (3-5%) Assorbita (48-94%) Fotochimica (0-20%) PAR incidente Trasmessa (0-40%) Interazione radiazione-foglia (% della incidente) Dissipazione dell’energia assorbita (% dell’assorbita)

Indicatori dello stato fisiologico delle piante Calore (75-97%) Fluorescenza (3-5%) Riflessa (6-12%) Assorbita (48-94%) Fotochimica (0-20%) PAR incidente Trasmessa (0-40%) Interazione radiazione-foglia (% della incidente) Dissipazione dell’energia assorbita (% dell’assorbita)

Telerilevamento dei processi Dissipazione calore (NPQ) Viola  Antera  Zeaxantina (depossidazione crescente = NPQ crescente) Photochemical Reflectance Index  NPQ Lu = ρ Ld + Fs Flusso emergente (Lu): fluorescenza riflesso Ld 1-5% di Lu Fluorescenza della clorofilla (Fs) [naturalmente indotta dal sole e misurata in modo passivo]

Misura della fluorescenza Radianza incidente F-687 F-760 Fraunhofer lines dovute all’ossigeno atmosferico (760 e 687 nm) Spettro di emissione in fluorescenza

Metodologia sperimentale Utilizzo di sistemi sperimentali per l’esposizione (ERSAF/Università di Brescia, Curno, OTC; Università di Pisa, camere di fumigazione): Utilizzo misure fisiologiche tradizionali (Fluorescenza attiva, Gas exhange) per la quantificazione degli effetti dell’esposizione; Utilizzo di sistemi spettroradiometrici tradizionali di prossimità per il segnale ottico. Riusciamo a utilizzare indici spettrali a supporto delle misure fisiologiche per la valutazione del danno? Sviluppo/utilizzo di tecniche e di sistemi ottici innovativi per misure telerilevate non tradizionali. Riusciamo a determinare in modo remoto il danno da ozono prima della comparsa dei sintomi visivi?

Esperimenti condotti Esperimenti 1,2 Esperimenti 3,4 In camere di fumigazione In Open Top Chambers 3) Leaf level: Faggio (2005) Superamento livello critico il 20 giugno e comparsa danno il 24 luglio (AOT40 19000 ppb.h) 9 cicli di misura night/day dal 31 May al 20 Oct 2005 1) Leaf level: Pioppo (2005) 26 giorni consecutivi f.c. (10 Sept-15 Oct 2005) fino a 80 ppb 5h; 4 cicli di misura daily (0, 9, 16, 26) (meteo, fisiologia, radiometria); 2) Canopy level: Trifoglio (2006) 21 giorni consecutivi f.c. (19 Sept-10 Oct) fino a 80 ppb 5h; 6 cicli daily (meteo, fisiologia, radiometria); 4) Leaf level: Fagiolo (2006) Data di comparsa delle foglie trilobate: 22 luglio (DOY 203) Data di comparsa sintomi (su 1 foglia): 27 luglio AOT40 2800 (208) 5 campionamenti diurni (radiometria e CF-PAM2000) dal 24 luglio a 8 agosto

Esperimento 1: fumigazione cronica a livello fogliare 2 spettrometri OO (HR2000) con risoluzione elevata (FWHM=0.13 nm) per indagare le 2 F-lines * = ( Li + F)/Li Meroni & Colombo, RSE (2006)

E1: andamenti giornalieri Efficienza in Fluorescenza capacità di Fs e PRI (processi) rispetto Indici ottici (parametri) PAR incidente Riflessa / Trasmessa T C bassa PAR Assorbita NPQ, PRI Efficienza in Fluorescenza Fotochimica, LUE  = fotoprotezione

E1: evoluzione temporale (midday) Misure fisiologiche C RS processi Day 26, comparsa differenze in Fv/Fm (Fluorescenza attiva) e sintomi visibili

E2: fumigazione cronica a livello di canopy Misure fisiologiche T C RS processi Gli Indici ottici tradizionali non sono in grado di differenziare precocemente i trattamenti! Day 9, comparsa sintomi visibili 10-15%

E3: foglie di faggio cresciute in OTC Misure fisiologiche Esposizione all’O3 anticipa senescenza nel NF Luglio 2005 RS processi Luglio 2005 DOY 204, 24 luglio, sintomi visibili

E4: foglie di fagiolo cresciute in OTC Misure fisiologiche RS processi

MISSIONI SPAZIALI ESA: FLEX (FLuorescence EXplorer) Attività future Telerilevamento dei processi e stato di salute MISSIONI SPAZIALI ESA: FLEX (FLuorescence EXplorer) “3rd International Workshop on Remote Sensing of Vegetation Fluorescence” http://www.congrex.nl/07c01/

Considerazioni conclusive Esiste un segnale relativo alla fluorescenza e che può essere misurato in modo passivo!; Questo segnale, insieme alla riflettanza a 531 nm permette di fare un nuovo tipo di telerilevamento, legato alle vie di dissipazione dell’energia; Abbiamo verificato che esiste un link tra queste misure radiometriche e misure tradizionali di parametri fisiologici impiegati nella valutazione del danno; Sia a livello di foglia sia a livello di canopy sembra che questi indicatori sono precoci e pertanto utili nella fase pre-sintomatica (early detection); ciò nonostante bisognerebbe fare dei test da aereo prima di un up-scaling a scala di paesaggio.

Grazie per l’attenzione

TELERILEVAMENTO E OZONO Sommario TELERILEVAMENTO E OZONO Continuazione delle ricerche per early detection: individuazione del danno nella fase pre sintomi visivi; Superamento dose sostenibile: misure spettroradiometriche in continuo in siti equipaggiati per la misura dei flussi di ozono. Upscaling: parametri distribuiti (spazio e tempo, e.g. LAI) come input per modelli di dose;