Ozono e vegetazione: il contributo della ricerca italiana San Piero a Grado, Pisa, 24 Novembre 2006 Con il patrocinio di SISEF – Gruppo di Lavoro Effetti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rifiuti 21 Network Gruppo di lavoro nazionale
Advertisements

Integrazione di reti di monitoraggio per la stima dei livelli di ozono a scala sub- regionale. Lesempio di Firenze S. Andrei, M. Ferretti, Linnaeambiente.
1 I SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE (TPL) SCOLASTICI RETE CONSOLIDATA MA CON MARGINI DI FLESSIBILITA -PROGRAMMI DESERCIZIO AUTOLINEE (da libretto.
ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI OSPEDALIERI (A.N.M.C.O.) SEDE NAZIONALE: FIRENZE - Via La Marmora, 36 - Tel Fax
7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica Lelaborazione.
Software aperto nella Pubblica Amministrazione: il progetto COSPA (Consorzio per lOpen Source nella P.A.)
10 maggio - Forum iniziale Il progetto 2005: I tavoli di concertazione territoriale Simone Dalla Libera ingegnere
Corso di formazione per docenti “Scuola, Solidarietà, Volontariato”
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 13 Febbraio 2008 Aggiornamenti su Passi Valutare insieme il sistema e progettare la messa a regime S.
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
1 OPEN GROUP TANDEM Network nazionale per la certificazione ambientale negli Enti locali Siena, 8 Aprile 2011 Marco Ottolenghi - ERVET, segreteria tavolo.
Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lo sviluppo dellistruzione Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici Il punto sul progetto.
MOVING INTO THE FUTURE Servizio Orientamento e tutorato
Integrazioni di scala, approcci e metodi per una valutazione dei reali effetti dellozono sulle foreste Università di Siena Marco Ferretti TerraData Enviromentrics,
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
VALUTAZIONE ATTIVITA OSSERVATORIO sulla base di 78 questionari compilati SITO INTERNET.
1 Roma 17 – 18 maggio Roma 17 / 18 maggio 2004 P. Scapinello 2 FINALITA POLITICHE 2003 LAUTOVALUTAZIONE Il Premio rappresenta per la Regione Veneto.
Sperimentazione dellapplicazione della Riforma della P.A. allambito della valutazione del personale delle Aziende Sanitarie Focus Group Nazionale 20 settembre.
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Trento 29 GENNAIO INCONTRO PLENARIO.
LaRIA Laboratorio Regionale per lInnovazione nel controllo della qualità dellAria Convegno interno ISAC 21 luglio 2005.
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
Gli acquisti verdi degli enti pubblici La sfida per un mercato sostenibile Convegno Milano, 29 Giugno 2006 Nina Vetri Ecosistemi srl Iniziative del Gruppo.
Con la collaborazione di E3 S.r.l.. Le linee guida del Progetto.
La via italiana allinclusione scolastica Valori, problemi, prospettive Seminario Nazionale Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Viale.
VALUTAZIONE FORMATIVA”
Napoli 19/11/2004 V Assemblea Nazionale ANDIGEL Napoli Novembre 2004 Iniziative Oracle Italia – ANDIGEL.
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
Il Sistema Turistico Lago di Como: Dal progetto alla fase di sviluppo
Progetto Arbitrato nel Lavoro Pubblico Centro Congressi Conte di Cavour Roma, 26 ottobre 2005 Convegno Larbitrato nelle controversie di lavoro: prospettive.
Segretario Generale CCIAA di Lucca
Università degli Studi di Napoli Federico II
Collaborazione Università-impresa nella ricerca agricola e agro-industriale: esperienza del DipSA e prospettive Davide Viaggi “Scenari di collaborazione.
Documento preliminare definitivo. Normative e indirizzi di riferimento PAT deliberazione della Giunta provinciale n del 13 novembre 2009 articolo.
07 Febbraio 2013 c/o Cipat, Firenze
Incontro di coordinamento e programmazione eTwinning INDIRE – via Buonarroti 10, Firenze 7 marzo 2006.
GLI ASSI PRIORITARI D’INTERVENTO
PIANO FORMATIVO esigenze formative dallalto strategia amministrativa bisogni formativi dal basso questionari, focus group, comunità concettuale competenze.
Sintesi dei risultati del Piano di monitoraggio degli interventi previsti dai piani regionali in attuazione dellaccordo in sede di Conferenza unificata.
QUALI PRIORITÀ PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE A ROMA? I risultati di una procedura partecipata Gerardo Marletto - Università di Sassari
Mediazioni in viaggio. MEDIAZIONI IN VIAGGIO CORSO DI FORMAZIONE ITINERANTE Istituzione proponente Comune di Venezia Servizio Immigrazione e promozione.
ISCRIZIONI per lanno scolastico (termine presentazione domande: 28 Febbraio 2009) SCUOLA DELLINFANZIA Bambini che compiranno i 3 anni, i 4.
Modulo di iscrizione al Congresso Nome: _____________________________________ _____________________________________ Indirizzo: _____________________________________.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
MODULO:PRATICA Progettazione e realizzazione. Lapproccio Pro-Skills si basa su un ampio uso di attivazioni dinamico-relazionali stimolano le persone ad.
Ministero dell’Interno Ispettorato Generale di Amministrazione Programma Operativo Nazionale - PON Sicurezza per lo Sviluppo Obiettivo Convergenza 2007.
Giornata nazionale Erasmus Roma, 12 luglio 2006 Daniela Giacobazzi Mi.U.R. DGU – Ufficio IV Ministero dell’Università e della Ricerca.
“Corso teorico pratico sulla comunicazione efficace”
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Settembre – Ottobre – Novembre – Dicembre – Gennaio - Febbraio PO Temi Obiettivi Criteri Azioni Piano di Valutazione OGGIOGGI Ricerca e Analisi del Contesto.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
La certificazione: uno strumento di semplificazione e una garanzia di maggiore certezza nei rapporti di lavoro Bilancio di una esperienza e prospettive.
I mestieri dell’arte la pianificazione delle produzioni e delle stagioni concertistiche.
© Documento a cura di FundraiserperPassione srl - Welfare di Comunità e Fundraising Settembre 2014.
Confindustria premia le eccellenze Valorizzare le imprese eccellenti del Sistema.
Incontro referenti e coordinatori regionali Passi Roma, 13 dicembre 2007 Comunicazione: resoconto delle attività svolte e nuove iniziative Barbara De Mei.
Regione Toscana – 15 aprile 2011 Ubi Minor-
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
Il contributo delle assistenze tecniche e delle azioni di sistema: il Progetto SPRINT Raffaele Colaizzo Seminario su “I PIT e il governo dello sviluppo.
TEST di VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE IN INGRESSO. SESSIONI AUTUNNO RELAZIONE BREVE 8 febbraio Sono state effettuate tre sessioni. Una giornata.
POAT “Per la Gioventù” Modalità di organizzazione e svolgimento dei focus group previsti nelle regioni Ob. Convergenza WEBINAR Roma, giovedì.
Dai RAV al Piano di Miglioramento
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
Seminario per i Dirigenti degli istituti scolastici e formativi provinciali e paritari LA VALUTAZIONE ESTERNA: progetto di sperimentazione per l’anno scolastico.
Torino - 9 maggio 2003 Il costo di mantenimento agli studi universitari in Toscana Maria Francesca Romano Scuola Superiore Sant’Anna Pisa.
Piano dell’orientamento Anno scolastico 2012 – 2013 Istituto Meneghini di Edolo Sette valide possibilità di scelta! ORIENTAMENTO.
BUONA PRATICA: IL DIALOGO SOCIALE E L’ASSISTENZA TECNICA AL PARTENARIATO Comitato di sorveglianza Potenza, 16 giugno 2015.
Transcript della presentazione:

Ozono e vegetazione: il contributo della ricerca italiana San Piero a Grado, Pisa, 24 Novembre 2006 Con il patrocinio di SISEF – Gruppo di Lavoro Effetti dell'inquinamento sugli ecosistemi forestali

Università di Siena Il percorso Gennaio 2005, Roma Luglio 2005, Curno (Bg) Settembre 2005, Napoli Novembre 2005, Obergurgl (A) Dicembre 2005, Firenze Febbario 2006, Firenze Febbraio 2006, Ispra Novembre 2006, San Piero a Grado (PI)

Perché? Domande a cui rispondere –Come variano le concentrazioni di ozono nello spazio e nel tempo? Come possiamo meglio misurarle e valutarle? –Quali sono le evidenze di effetti sulle coltivazioni e sulle foreste? Abbiamo stime affidabili? –Come possiamo meglio valutare il rischio effettivo per la vegetazione? Abbiamo dati sufficienti? –…………. In sintesi: come possiamo valorizzare la nostra esperienza, migliorare le nostre conoscenze ed avere maggior peso nelle sedi nazionali/internazionali? Università di Siena

Questo incontro e la prospettiva RIO 3 -VEG Fare il punto della ricerca italiana sul tema in relazione alle principali questioni di interesse per la scienza e la politica. Preparare un documento su emergenze, priorità ed esigenze informative da sottoporre alle istituzioni ed agenzie ambientali coinvolte nella gestione del problema ozono. Fare il punto sulle possibilità di attività futura ed eventuali progetti Proporre un forum per lo scambio di conoscenze, per la condivisione di prospettive di lavoro, per la preparazione di iniziative comuni Università di Siena

Alcune informazioni Logistica –Caffè sempre disponibile, anche al di fuori delle pause. –Alle ore buffet rustico. –Per il ritorno a Pisa: contattare la Segreteria. Deliverables –Quaderni del CIRAA, con Introduzione, Sintesi delle Sessioni, Raccolta di Riassunti e Risoluzione. Svolgimento lavori –Relatori: attenersi strettamente ai tempi programmati (12). –Coordinatori: siate implacabili nel far rispettare i tempi! –Questionario: da restituire, possibilmente compilato, al tavolo della segreteria entro le –Risoluzione. Università di Siena