Riforestazione naturale: analisi di cronosequenze in ambiente montano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Revisione dell’andamento del morbillo,
Advertisements

Roma – Carboitaly Meeting ottobre 2009
A A1A1 A2A2 A C1C1 C1C1 C2C2 C2C2 C3C3 C4C4.
ASPETTI REALIZZATIVI DEL NUOVO INVENTARIO Patrizia Gasparini CRA-ISAFA
Il ciclo del carbonio nel suolo nei processi di riforestazione naturale nelle Prealpi e nella riforestazione di pianura. Giorgio Alberti Udine, 27 marzo.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2003 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana.
Rende (CS), 4-7 Ottobre 2011 Relazioni tra densità di cinghiale e produzione di seme in un’area forestale dell’Appennino centro-settentrionale Chianucci.
BACKGROUND e OBIETTIVI:
Metodo AFRSS - Area Frame Randomised Soil Sampling
Ricalcolo emissioni inventari precedenti Stefano Caserini 5-6/10/2010.
Modulo Biogeniche Proposta miglioramento. 2 Stato attuale Macrospecie SpecieSuperficie Fattori Emissione Emissione Sono dati che si riferiscono a specie.
Effetto serra A cura di Sofia Sciola.
Ufficio Studi Liberare leconomia per tornare a crescere (una nota sulle spese obbligate) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 20 settembre.
Soil Organic Carbon Dati ed elaborazioni sul contenuto in Carbonio organico dei suoli dell’Emilia-Romagna.
ESERCITAZIONE CORSO DI FINANZA AZIENDALE Incontro del
Tendenze della diseguaglianza economica in Italia e nella UE15 Michele Raitano Sapienza Universit à di Roma.
Angelo Mariano Corpo Forestale dello Stato
Lutilità dei risultati del Nuovo Inventario ai fini del Protocollo di Kyoto e del Registro dei Serbatoi Forestali di Carbonio A. Lumicisi, V. Tedeschi.
Statistiche forestali per il Protocollo di Kyoto Il sistema nazionale delle statistiche forestali Roma, 29 maggio 2007 Marina Vitullo, Riccardo De Lauretis.
Laura Martino Il contributo informativo del nuovo Inventario al sistema delle statistiche forestali ufficiali LInventario Nazionale delle Foreste e dei.
DINAMICHE TEMPORALI DELLO SCAMBIO DI CO2 A LIVELLO ECOSISTEMICO DI UN BOSCO CEDUO DI CERRO (QUERCUS CERRIS L.) DURANTE IL TURNO SELVICOLTURALE. Luca Belelli.
Chiti T 1, Smith P 2, Dalmonech D 1, Yeluripaty J 2, Matteucci G 3, Rodeghiero M 4, Valentini R 1, Papale D 1 Dip. di Scienze dellAmbiente Forestale e.
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
Ufficio Studi Il mercato immobiliare A ttualità e prospettive Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Arezzo, 12 dicembre 2005.
COMUNE DI CESENA Settore Sviluppo Economico Servizio Agricoltura LAGRICOLTURA DEL COMUNE DI CESENA NEI DATI DEL CENSIMENTO 2000 Presentazione a Convegno.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Fotosintesi e crescita
R ELAZIONE TRA MERCATO DEL L AVORO E M IGRAZIONI IN I TALIA Rosa Giaimo - Dario Corso Università degli Studi di Palermo.
Lezione N. 20 La crescita Lezione di Economia Politica Macroeconomia A
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 18 I SEMESTRE A.A
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Agraria Tesi di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali Proposta di un percorso geologico-naturalistico.
Bologna 15 Maggio Cambiamenti climatici e variazioni ambientali: dal 1988 UNEP e OMM, Costituzione del IPCC Conferenza di Rio 1992: Convenzione.
Le esperienze nazionali di studio dei flussi di Carbonio Franco Miglietta Istituto di Biometeorologia – Consiglio Nazionale delle Ricerche Firenze.
Popolazione/2.
Andamento del mercato ICT: un confronto Italia – Mondo ( )
SCUOLA PARITARIA IN ITALIA Dati ed evoluzione negli ultimi anni, tratti dalle elaborazioni statistiche del MIUR la Scuola in cifre.
I numeri delluniverso cooperativo A cura di Andrea Cardosi 7 Maggio 2008.
Cestaro Chiara Rej Elena Sordi Eleonora
Il caso Caratc, ovvero il car sharing a Bologna. I dati (medie) Clienti 2012, circa in lieve calo 44 auto 30 parcheggi Circa km (2011) Circa.
Un progetto condiviso di monitoraggio ( secondo anno)
Lezioni di Selvicoltura Naturalistica
Evoluzione del contesto economico locale tra il 2007 e il 2010 (il quadro occupazionale) Pietro Aimetti Varese, 25/10/2011.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
Crisi economica e suicidio : uno sguardo epidemiologico
Lezioni di Selvicoltura Naturalistica
Corso di politica economica Prof Cuffaro Note per le lezioni Esternalità
POPOLAZIONE E STRUTTURA
Analisi delle trasformazioni territoriali in Emilia-Romagna dal 1976 al 2003 Ciro Gardi Dipartmento di Scienze Ambientali, Università di Parma.
I rilievi in Italia LE ALPI
1.Gestione forestale : PAPER 1: Variazione dei pools di carbonio, giustificare la non contabilizzazione in caso di non emissione – Suolo, necromassa, lettiera,
Terenzio Zenone Giacomo Grassi
C ONVEGNO Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile. Palermo - 17 dicembre 2012 L AGRICOLTURA E LA DIFESA DEL SUOLO : UNA FUNZIONE STRATEGICA.
Tassi e trend di mortalità dei tumori della mammella in Emilia-Romagna
Occupazione e disoccupazione a Ferrara dal 1999 al 2002 a cura del Servizio Statistica del Comune di Ferrara.
Il contesto regionale: spunti di riflessione 3° Giornata delleconomia 9 Maggio 2005 Reggio Emilia UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA Intervento di Luigi Bottazzi.
Levoluzione recente delleconomia del Lazio Sviluppo Lazio – Servizio Analisi e Finanza Legacoop – Sala Basevi - 17 Novembre 2010.
Le carte geografiche.
1) ammontare radiazione solare incidente
ENERGIE RINNOVABILI: Realtà e prospettive per lItalia ed il Veneto Convegno Via Poerio S. Maria delle Grazie 7 novembre 2006 – Mestre (Ve) ing. Fabio Fior.
Veneti che cambiano Consiglio regionale del Veneto Conferenza regionale sulle dinamiche economiche e del lavoro Venezia, Palazzo Ferro Fini,
COMUNE DI VARESE ASSESSORATO ALLA SOSTENIBILITA’ E TUTELA AMBIENTALE VERDE PUBBLICO, PARCHI, AREE PROTETTE Parte seconda Vista d’insieme dell’area ovvero.
Le foreste italiane Luca & Tommaso. La superficie forestale italiana è di circa 10 milioni di ettari (9,98 milioni), pari ad un terzo del territorio.
Presentazione di Corrado Martone Area Studi e Ricerche Istituto G. Tagliacarne.
Gli ambienti naturali: Le Alpi Gli Appennini Pianure Coste
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA Andamento della superficie delle principali coltivazioni cerealicole dal 2000 ad oggi. Fonte dati: Istat.
Corso elementare di Scienza della Vegetazione Potenza, 17 marzo 09 Sandro Pignatti Prof. emerito di Ecologia Univ. di Roma “La Sapienza”
I tipi di legno DURO TENERO
Rocio D. Condor, Marina Vitullo, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA, ex-APAT) DIPARTIMENTO STATO DELL'AMBIENTE E METROLOGIA.
Transcript della presentazione:

Riforestazione naturale: analisi di cronosequenze in ambiente montano Giorgio Alberti

Gestione forestale: aboveground Incremento corrente: 4.1 m-3 ha-1 a-1 NPP legno: 1.0 tC ha-1 a-1 ~32,900,000 tCO2 eq. anno-1 Fonte: IFN (2008); tabella 1.4.1, modificata

Gestione forestale: suolo ?

Gestione forestale: aboveground e suolo Anni Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2007 (ISPRA, pag. 164; tab. 7.9): Soil C = 0.9843 * Cabo + 5.0746 Misurato (marrone): variazione non significativa Aumento C nel suolo secondo curva logistica (verde) Alberti et al., in prep.

Gestione forestale: aboveground e suolo Anni Misurato: Variazione non significativa (marrone) Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2007 (pag. 164; tab. 7.9): Soil C = 0.4041 * Cabo + 57.874 Alberti et al., in prep.

Gestione forestale: suolo Nessun significativo cambiamento dovuto alla gestione attuale (selvicoltura naturalistica) contrariamente a quanto stimato con modelli regressivi Probabile difficoltà nel misurare il cambiamento per differenza di inventario nel periodo 2008-2012 Maggiore importanza del suolo nel caso delle ri-colonizzazioni di ex-agricoli (prati, pascoli, coltivi) o delle piantagioni di pianura

Entità del fenomeno LUC: evoluzione superficie forestale in Italia Escluse altre terre boscate SUPERFICIE TOTALE: 1950-1990: +17.5% (ISTAT) 1990-2004: +1.6% (ISTAT) 1985-2005: +1.0% (IFN) SUPERFICIE BOSCO (escluso piantagioni): 1985-2005: +1.0% (IFN) Piantagioni: 0.01%

Entità del fenomeno LUC: variazioni superficie 1985-2005 a livello Regionale +685,981 ha Se si considerano solo le Regioni con un aumento di superficie il tasso di crescita medio è stato del 14% rispetto al 1985 (+685,981 ha) -582,380 ha Fonte dati: IFN, 1985 e IFNC, 2005

PRINCIPALI TIPI FORESTALI ALTRE TIPOLOGIE MINORI BOSCHI DI NEOFORMAZIONE: “I boschi di neoformazione sono quelle formazioni che si sono recentemente insediate nelle aree abbandonate dall’attività agricola” (Del Favero et al., 2000) PRINCIPALI TIPI FORESTALI ACERI-TIGLIO-FRASSINETI Acero-tiglio-frassineto d’invasione BOSCAGLIE D’INVASIONE Betuleto planiziale di brughiera Betuleto montano Corileto d’invasione Pioppeto d’invasione a P. tremolo Boscaglia d’invasione (olmo, ciliegio, ailanto, sorbi, maggiociondoli, saliconi,larice, a. rosso.) ALTRE TIPOLOGIE MINORI Querco-carpineto d’alta pianura ad elevate precipitazioni (var. frassino o farnia) Pineta di brughiera su morene e terrazzi fluvio-glaciali Pineta di pino silvestre dei rilievi collinari interni Alneto di ontano verde (st. d’invasione) Arbusteti vari (prunus spinosa, berberis vulgaris, buxus sempervirens, cornus sanguinea, etc..)

Studi Uniud su successioni Alberti et al., Forestry, 2008 Leronni & Alberti, in prep. Ferlan & Alberti, in prep. Diminuzione del C nel suolo Aumento del C nella biomassa Aumento del C a livello complessivo

Suolo (0-30 cm) 0,71 tC ha-1 a-1 (-30%) Alberti et al., Forestry, 2008 Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2007: Soil C = 0.9843 * Cabove + 5.0746 Soil C grassland: 70.8 tC ha-1 + 0,81 tC ha-1 a-1

Cambiamenti d’uso del suolo e soil C Guo & Gifford, GCB, 2002

Il comportamento è influenzato dal clima Aumento Cambiamento nel C del suolo (0-3 m) passando da grassland a foresta Decremento Stimato: -43% Misurato -30% 2,500 Taipana Precipitazione annua (mm) Jackson et al., Nature, 2002

Conclusioni Se consideriamo il suolo, le successioni meritano un approfondimento (aumento o diminuzione ??) rispetto alla gestione forestale Differenze legate al clima (precipitazioni) ed al passato uso del suolo Possibilità di appoggiarsi all’INFC (punti terza fase), ma necessità del doppio campionamento (prato-bosco) Sovrastima del tasso di accumulo di C nel suolo con il metodo attualmente impiegato Problemi relativi alla determinazione dell’età (Alberti et al., Dendrochronologia, 2009) Possibile contributo (685,000 ha): 2,5-3,3 Mt CO2equ. anno-1