Centuriazione lungo la via Appia. Impronta delle centuriazioni a Imola.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Commissione giustizia pace ed integrità del creato Ofs Gifra
Advertisements

All’interno degli ecosistemi
La natura e l’inquinamento
MEDITERRANEO IL FUTURO DI UNA STORIA IL PONTE. MAGIA E INGEGNO ARCHITETTURA PAESAGGIO-POSIZIONE ARIA, ACQUA E TERRA FORZE NATURALI.
SABATO 10 GIUGNO RITROVO c/o Ciclobby ore 15,30 (partenza ore 16) ore 15,30 (partenza ore 16) Via Borsieri 4 (zona Isola) - MILANO Durata manifestazione:
A cura di: Zangari Davide Bisoffi Lorenzo Rava Jacopo 1^f
Väder- och Klimatförändringar
SISTEMI PER LA RIDUZIONE DELL’IMPATTO AMBIENTALE DELLE CENTRALI TERMOELETTRICHE UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO - LIUC FACOLTA’ DI INGEGNERIA.
LE CENTRALI NUCLEARI.
Chiara Andraghetti A.S. 2012/2013
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
L'INQUINAMENTO DELL'ACQUA
LE COLLINE Le colline occupano la maggior parte del territorio italiano. Si estendono per lo più ai piedi delle montagne, in prossimità delle Alpi e lungo.
Una Storia di Terre … Gli uomini, le terre e le acque sono in stretta relazione tra di loro … Se osserviamo oggi la nostra pianura vediamo che questa terra.
Urbano, inconcentrato sulla città, Rurale: incentrato sulla campagna;
IL CICLO DELL' ACQUA L’acqua può esistere in tre stati fisici differenti: stato solido, liquido e gassoso. L’acqua delle terra si trasforma continuamente.
a. s. 2008/09 Acqua Aria Gli alunni delle classi 4B e 4C
Rita Manzo Teresa Paternostro I B
“Le piante sono importantissime per la vita degli animali …”
Il ciclo dell’acqua.
Il ciclo della materia in natura
I fattori che hanno modificato il paesaggio del Brenta
Il paesaggio montano ..
“Le piante sono importantissime per la vita degli animali …”
Visita al museo di Ecologia e Storia Naturale di Marano
LE PIOGGE ACIDE MARCO CARIA 5^B.
Conseguenze dellemissione di Gas Serra Argomenti di discussione Ê I gas che immettiamo nellatmosfera Ë Conseguenze dellinquinamento Ì Sondaggi e previsioni.
I Cambiamenti Climatici
Antropocene.
INQUINAMENO ATMOSFERICO
Per vedere le diapositive clicca sui i titoli e per ritornare all indi ce clicca dove trovi la manina.
Fase 1: Gli Elementi Del Paesaggio
La deforestazione dell’ Amazzonia
Il sole ENERGIA CALORE LUCE Spettacolari "anelli" e protuberanze sono spesso visibili sul bordo del Sole (a sinistra).
Regione Puglia Assessorato alle infrastrutture strategiche e mobilità Comune di Bisceglie II C.D. Prof. V. Caputi III C.D. San G. Bosco IV C.D. Don Pasquale.
Un essere vivente.
PRODUZIONE TRADIZIONALE (INQUINAMENTO)
Il rischio alluvionale: strumenti di mitigazione e riduzione del danno atteso Prof. Scira Menoni.
CAMPANIA La Campania è una regione dell’Italia meridionale. I CONFINI
UTN – Centro Ricerche THETIS – Venezia 29 Giugno /15.
L'ECOLOGIA.
Ecosistema e Biodiversità
Gli ambienti naturali: Le Alpi Gli Appennini Pianure Coste
ISTITUTO COMPRENSIVO G.RANDACCIO ANNO SCOLASTICO 2011/2012
ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI
Vivere e lavorare in Polonia
Stefano Piastra
Preso atto dell'alto livello di rischio che caratterizza gran parte del territorio italiano, si è provveduto ad un aggiornamento della normativa vigente.
LE PIOGGE ACIDE Nella pioggia sono sempre disciolte sostanze che la rendono lievemente acida,con pH intorno a Negli ultimi decenni,però,si è registrato.
Università degli Studi di Salerno
Paesaggi di pianura.
MARCHE.
ENERGIE RINNOVABILI.
La metodologia utilizzata prevede:
LE SCIENZE INTEGRATE della natura La materia Vivente non vivente
ATMOSFERA Prof.ssa Maria Raschello.
Le parole della geostoria
Il pianeta Terra visto da lontano appare blu, verde e leggermente brillante: il blu è dato dall’acqua, il verde dalla clorofilla e la lucentezza dalla.
ITALIANO L2 Lezione 5- Conoscenze
Fattori esogeni e fattori endogeni
PROTEGGIAMO LE FORESTE
Il paesaggio Il paesaggio è una determinata parte di territorio, le cui caratteristiche possono derivare sia da elementi naturali, sia da elementi umani.
Perché sta diventando sempre più caldo? La temperatura negli ultimi decenni è in aumento, perché la crescita della CO 2 trattiene il calore, a causa dell'effetto.
I Cambiamenti Climatici
L’INQUINAMENTO.
VideoVideo L’effetto serra è un processo attraverso il quale la Terra riesce a trattenere nella propria atmosfera una parte dell’energia prodotta dal.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
ATMOSFERA ASPETTI CHIMICI – COMPOSIZIONE ed inquinanti ASPETTI FISICI – IL CLIMA.
Centrale termoelettrica a carbone
movimento di una massa di roccia, terreno o detrito lungo un versante.
Transcript della presentazione:

Centuriazione lungo la via Appia

Impronta delle centuriazioni a Imola

Il dominio storico delle città La città centro di organizzazione della campagna Nel Medioevo i Benedettini riprendono le bonfiche poi continuate dalle città Le città plasmano il loro contado La città considerata come principio ideale delle istorie italiane (Cattaneo, 1858)

LAppennino >(Meuccio Ruini, 1919)

Carattere composito e incoerente della geologia appenninica Un immenso campo di forze: le acque che precipitano nel due versanti Lerosione fa scendere le montagne al mare Un paesaggio di frane La formazione delle Maremme

Frane Appennino centrale

Frana Camporella Appennino Emiliano

Frana a Sarno

Frana delle tre gole (Sarno)

Maremma Toscana

Esiti antropici Formazione e persistenza della civiltà mezzadrile Un nesso inscindibile fra montagna e pianura Secolare attività di bonifiche. ( Gli ingegneri-storici ) Alti costi delle infrastrutture viarie

Dal Territorio all Habitat Un termine che mostra gli anni a) è neutro e inerte b) esclude la presenza della vita c) invita alla manipolazione antropocentrica

Riscoprire il vivente Habitat fa spazio alla vita Il terreno vive: assorbe o immette carbonio nellatmosfera Genera ossigeno E un regolatore climatico Assorbe le acque piovane

L edificazione di territorio verde >(A.Ballarin Denti) Le concentrazioni di polveri fini non calano Mentre calano i vari ossidi di azoto, zolfo, ecc.