di Francesco Aiello, Paola Cardamone e Valeria Pupo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La tecnologia di produzione
Advertisements

Notes on Growth Accounting
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Facoltà di Scienze Politiche
Le traiettorie dello sviluppo locale
Problemi nella stima del Contributo della R&S nella Crescita di produttività Zvi Griliches Professor of Economics Haward University.
Giampaolo Galli Chief Economist Confindustria. PARMA 2001 AZIONI PER LA COMPETITIVITA I. RISORSE UMANE E WELFARE Sistema formativo Società dellinformazione.
Crescita e specializzazione dell’economia italiana
DPEF Roma 5 luglio QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE.
EFFETTI CICLICI SULLA PD NEI MODELLI IN FORMA RIDOTTA Modelli in forma ridotta: - default variabile casuale (random) - PD stimate in modo esogeno Obiettivo:
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
Risparmio, accumulazione di capitale e produzione
Progresso tecnologico e crescita
Storia della Tecnologia Tecnologia e teoria economica Università Cattaneo Castellanza LIUC – a.a
Francesco Bogliacino, Matteo Lucchese, Leopoldo Nascia, Mario Pianta
Filippo Oropallo - Stefania Rossetti
13/06/2006 CdLS Economia Applicata Francesca Saraco matr Are Knowledge Spillovers Driving The Convergence of Productivity among Firms? By Michael.
1 A cura di Ippolito Aprigliano di C. J. Jones Agosto 1995 R. & D.-Based Models of Economic Growth.
On the sources of convergence: A close look at the Spanish regions (Angel de la Fuente) A cura di De Rose Daniela A.A
1 On the sources of convergence: A close look at the Spanish regions (Angel de la Fuente) A cura di De Rose Daniela A.A
L’econometria della funzione di produzione Cobb-Douglas
+<1 +=1 +>1 R. d. s. decrescenti R. d. s. costanti
Gli Indici di Produttività di Divisia
UN ESEMPIO DI ESPERIMENTO CASUALE
Corso di Politica ed Economia Agroalimentare – prof.Fanfani 1 ANALISI COMPARATA DEI SISTEMI AGROALIMENTARI DEI PAESI EUROPEI CARATTERISTICHE STRUTTURALI,
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
Definizione La globalizzazione è un fenomeno per il quale il mercato e la produzione di differenti paesi diventano sempre più interdipendenti attraverso.
POLICY E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE:
1 AIFI Il Private Equity quale strumento di creazione di valore Roberto Del Giudice Direttore Ufficio Studi AIFI Genova, 26 settembre 2007 AIFI Associazione.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
3 a Giornata delleconomia Francesco Bettoni Presidente Unioncamere Lombardia terza giornata delleconomia – Brescia 9 maggio 2005.
Lavoro sommerso e lavoro regolare Una indagine microeconometrica sulle imprese della Toscana Unioncamere Toscana 19 giugno 2003.
PIL Ec. avanzate Area Euro Nuove ec. Asia ITALIA …meno competitivi? Ferrara: variazione del fatturato imprese.
Fotografare in modo nuovo l’economia
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Reggio Emilia Tassi di natalità, mortalità e sviluppo delle imprese in provincia di Reggio.
La subfornitura toscana dei settori tecnici: meccanica, elettronica, plastica e gomma Firenze, 9 novembre 2006.
La teoria della crescita economica
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
La tavola di Leontief Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia
Crescita Economica e Risparmio
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
LE SPECIALIZZAZIONI E LE FILIERE PRODUTTIVE DELL'EMILIA-ROMAGNA Stefano Bianconi La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio.
1 Analisi dei Fabbisogni (definizioni) Lanalisi dei fabbisogni non è una modalità dindagine bensì un insieme di attività, a volte eterogenee, che condividono.
Ufficio Studi Imprenditrici e imprese femminili in Toscana Fabio Faranna Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 27 ottobre 2006.
5. TEORIA NEOCLASSICA DELLA CRESCITA
Beni culturali: produttività, domanda di lavoro e valore economico
EFFECT SIZE In statistica l’effect size (o dimensione dell’effetto) è una misura della forza della relazione tra due variabili. Usato nel metodo statistico.
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano.
Le politiche preferenziali dell’Unione Europea: un’analisi degli effetti sui flussi commerciali tramite i modelli gravitazionali Impatto delle politiche.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
Accumulazione di capitale, progresso tecnico e crescita economica Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Medie imprese nei sistemi locali
La dimensione delle imprese Distribuzione delle imprese per numero di occupati, paese e tipo di attività (esempi)
Un’analisi dell’efficacia dell’iniziativa EBA utilizzando un modello gravitazionale Francesco Aiello e Paola Cardamone Dipartimento di Economia e Statistica.
La tecnologia di produzione La teoria dell’impresa si occupa delle scelte (produttive, di prezzo, strategiche) che l’impresa può fare all’interno di determinati.
“Microimprese e rischi: strumenti, intermediari, mercati ” Parma, 21 Febbraio 2008 Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi.
L’industria meridionale e la crisi
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
Incidenza delle imprese estere sulla chimica in Italia nel 2010 Valore della produzione in Italia (miliardi di euro) % Imprese estere Quota su totale.
I costi di produzione Unità 10.
La performance delle imprese italiane nel contesto europeo: evidenze dal progetto CompNet Francesca Luchetti Stefania Rossetti Davide Zurlo Workshop Istat.
Politiche per lo sviluppo economico
Perugia, Venerdì 6 Maggio 2011 LE MEDIE IMPRESE ECCELLENTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA: UN’ANALISI EMPIRICA SUI DATI DEI BILANCI Fabrizio Pompei Dipartimento.
Regressione semplice e multipla in forma matriciale Metodo dei minimi quadrati Stima di beta Regressione semplice Regressione multipla con 2 predittori.
Perugia, martedì 2 luglio 2013 PROPENSIONE AD INVESTIRE E A CREARE OCCUPAZIONE IN ANNI DIFFICILI Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica.
Ufficio Studi fisco, burocrazia, credito: la difficoltà di fare impresa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO SONDRIO, Conferenza di Sistema.
Economia del lavoro Lezione 2 L’offerta di lavoro, 1.
Transcript della presentazione:

di Francesco Aiello, Paola Cardamone e Valeria Pupo Dipartimento di Economia e Statistica, Università della Calabria Dipartimento di Economia, Università di Parma Workshop “Ricerca e Sviluppo, Produttività ed Occupazione” Campus di Arcavacata di Rende (CS), 10-11 Aprile 2003 Capitale Tecnologico e Produttività delle Imprese Imprese Manifatturiere Italiane di Francesco Aiello, Paola Cardamone e Valeria Pupo

(Standard) Stima di una funzione di produzione Cobb-Douglas Obiettivo del lavoro Fornire un’evidenza empirica sulla relazione tra la produttività e capitale tecnologico delle imprese manifatturiere italiane Approccio (Standard) Stima di una funzione di produzione Cobb-Douglas aumentata da un indicatore della tecnologia, intesa come variabile stock

Specificazione di base Modello di Riferimento fdp Cobb Douglas Misura del Capitale tecnologico Analisi dei dati MCC e analisi di regolarità sul CT Elasticità del Capitale Tecnologico (CT) Stabilità delle stime Innovatori e/o non Innovatori? Spillovers? Specificazione di base del modello Econometrico Stime

Struttura della Presentazione FdP e Stock di Capitale Tecnologico Specificazione del Modello Econometrico Risultati modello base (senza Spill) Spillovers Risultati modello con Spillovers

In Italia: Letteratura di riferimento: Griliches, 19**, 19**, 19** [……….., USA] Mairesse e Sassenou, 1991 [Survey] Hall e Mairesse, 1995 [ FRANCIA ] Harhoff, 1998 [ GERMANIA ] Wakelin, 2001 [REGNO UNITO] Los e Verspagen, 2000 [USA] Raut,1995 [INDIA] In Italia: Parisi- Schiantarelli-Sembenelli, 2002; Del Monte-Papagni, 2001 Atzeni-Carboni, 2001; Bugamelli-Pagano, 2001

Funzione di Produzione e capitale tecnologico   = parametro di scala. = progresso tecnico disincorporato =errore casuale l Prodotto per addetto

Stock di capitale tecnologico con Il valore del capitale tecnologico in t=0 è: in cui g indica il tasso di crescita medio degli investimenti in R&S osservato nel periodo 1982-1992 in ciascun settore economico di appartenenza.

Inn. =399 Non Inn. 268

Inn. =399 Non Inn. 268

Imprese manifatturiere italiane innovative: correlazione tra il prodotto per addetto (Y/L) e il capitale fisico per addetto (K/L). Valori medi 1992-1997. K/L Y/L

Imprese manifatturiere italiane non innovative: correlazione tra il prodotto per addetto (Y/L) e il capitale fisico per addetto (K/L). Valori medi 1992-1997.

Determinazione dei flussi intersettoriali di tecnologia r : matrice diagonale degli investimenti in R&S settoriali operatore che indica i flussi incorporati nella domanda finale x e d : matrici diagonali della produzione e della domanda finale settoriale, : matrice inversa di Leontief La matrice dei flussi di innovazione intersettoriali (R) è definita come: R=rB da cui si può ottenere un matrice di pesi