INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM zucchero Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
GLI SCENARI A MEDIO-LUNGO TERMINE PER LAGROALIMENTARE ITALIANO Federazione Regionale Ordine Dottori Agronomi e Forestali della Lombardia Cremona, 20 marzo.
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Il Commercio Equo e Solidale.
Bologna 17/02/2005Flai Cgil - Settore Zucchero1 Il Settore Zucchero Intero settore Bieticolo lavoratori Intero settore Bieticolo lavoratori.
La riforma dell’OCM zucchero: le implicazioni per l’Italia
Azioni Strutturali Politica regionale Rafforzare la concentrazione Obiettivi7 3 Iniziative comunitarie13 4 % della popolazione.
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
Decreto Legge 12 Agosto 2012 Impatto delle manovre sul comparto dei comuni.
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Il bilancio della PAC Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE La riforma Fischler per i seminativi Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Ortofrutta fresca e trasformata Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM dei prodotti vitivinicoli Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE La riforma Fischler per i prodotti lattiero - caseari Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Carni e uova Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
EIE 07/08 IV / 1 in presenza di integrazione commerciale, una politica interna di un paese ha effetti anche negli altri paesi, non solo in quello in cui.
INEA – Ossrvatorio sulle Politiche agricole dellUE La riforma Fischler per lolio doliva (Regolamento (CE) n. 864/2004) Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto.
La politica commerciale dell’Unione Europea [basata, in parte, su M
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)
CAPITOLO 4 Il Mercato Si Vendica.
Strumenti di politica commerciale
BILANCIO GENERALE DELL UNIONE EUROPEA BILANCIO GENERALE DELL UNIONE EUROPEA PER L ESERCIZIO 2006 Sintesi in cifre COMMISSIONE EUROPEA BRUXELLES LUSSEMBURGO,GENNAIO.
Pagamenti eseguiti nel 1992 (elaborazione 1997) per settore e per Stato membro beneficiario (milioni di Ecu)
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Lezione 3 Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni L’Offerta dei Beni
La Politica Agricola Comune (PAc). La metà delle risorse comunitarie è destinata alla PAC Parole chiave: sussidi, produttività, oscillazione dei prezzi.
Economia politica Esercitazione 7
I mercati finanziari e reali in economia aperta
LA PROPOSTA DI RIFORMA DELLOCM ZUCCHERO E LE IMPLICAZIONI PER LA FILIERA Progetto europeo di informazione coordinato da FAI CISL Cremona, Palazzo Trecchi,
neocolonialismo Alla fine della seconda guerra mondiale
Strumenti innovativi per la gestione dei rischi nelle filiere agroalimentari Seminario 13 aprile 2012 Lo scenario di riferimento Misura 111b anno 2012.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
Le tendenze della cooperazione allo sviluppo italiana, europea e internazionale Carlotta Aiello, CeSPI.
1. 2 Lintervento del Centrosinistra su IRPEF e assegni familiari corregge il cosiddetto secondo modulo di riforma varato dal Centrodestra: cambiano aliquote.
Agricoltura, Alimentazione e Ambiente: ruolo delle scienze agrarie in un mondo che cambia Prof. Paolo De Castro Università degli Studi di Bologna - Presidente.
1 Autovalutazione del progetto a due terzi della sua vita. Giovanni Anania.
Distribuzione della spesa FEOGA- garanzia secondo il tipo di intervento.
Un’analisi dell’efficacia dell’iniziativa EBA utilizzando un modello gravitazionale Francesco Aiello e Paola Cardamone Dipartimento di Economia e Statistica.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
In Italia quasi metà della disoccupazione è cncentrata al SUD
quali le novità per le montagne?
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
La Politica Agricola Comune
IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA
Lezione n. 02 L ’economia è lo studio dell’uomo nei suoi affari quotidiani Alfred Marshall Anno Accademico
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dell’UE 1 L’evoluzione della Politica Agricola Comunitaria (PAC) dalle origini ad Agenda 2000 Maria Rosaria.
Il commercio internazionale
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dell’UE Il regime degli scambi con i paesi terzi Il regime degli scambi con i paesi terzi prevede: tariffe.
PAC (Politica agricola comune)
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
LA RESPONSABILITA’ DEI PRODUTTORI LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI (2)
1 Le informazioni per le aziende biologiche nella RICA Carlotta Valli & Paola Doria INEA LE POLITICHE PER L'AGRICOLTURA BIOLOGICA: IL SOSTEGNO DELL'OFFERTA.
I CONTROLLI SUI PREZZI. Offerta, domanda e politiche economiche In un libero mercato, le forze di mercato stabiliscono prezzi e quantità di equilibrio.
Appunti sulla PAC Maria Fonte
Il caso Cina nel contesto locale ed internazionale: come l’impresa locale reagisce alla sfida Repubblica San Marino S CUOLA S ECONDARIA S UPERIORE Liceo.
L’Accordo sull’agricoltura del 1994 EA II (MF)
Schema di Preferenze Generalizzate dell’Unione europea Reg. 2501/2001 In vigore dal 1° gennaio 2002 al 31 dicembre 2004 Comprende 179 paesi e territori.
“Semplificazione della P.A.C.” Roma, 14 marzo 2007 Settori: Vino e alcole etilico SALA MARCORA III PIANO Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari.
“semplificazione della P.A.C.” Roma, 20 febbraio 2007 Settore oleicolo SALA MARCORA III PIANO Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
Transcript della presentazione:

INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM zucchero Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)

INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Lo zucchero LUE occupa una posizione dominante nello scenario saccarifero mondiale 2° produttore mondiale (circa 13%) Produzione comunitaria concentrata in Francia (28%) e Germania (24%) Esportatrice netta: conta per il 17% delle esportazioni e il 5% delle importazioni 10% dei consumi Alla barbabietola da zucchero è associato l1,7% della produzione agricola UE-25 La produzione italiana è pari all8% della produzione comunitaria Italia importatrice netta di zucchero e prodotti saccariferi La barbabietola pesa per meno dell1% sulla produzione agricola nazionale

INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM zucchero LOCM zucchero prevede il controllo della produzione attraverso un sistema di quote di produzione e strumenti di sostegno del mercato interno e di controllo degli scambi Il regime delle quote è stato introdotto nella campagna 1968/69 e prorogato a più riprese fino alla campagna 2005/06 Le quote sono attribuite ai trasformatori e si distinguono in quota A e quota B La produzione entro le quote A e B può essere venduta tanto sul mercato interno che su quello mondiale. In questultimo caso gode delle restituzioni alle esportazioni

INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM zucchero La produzione superiore alla somma delle quote A e B rappresenta la produzione C che non può essere venduta sul mercato interno ma deve essere necessariamente venduta sui mercati mondiali senza beneficiare delle restituzioni alle esportazioni Lonere dello smaltimento sui mercati esteri delle eccedenze comunitarie (date dalla differenza tra produzione in quota A e B e consumo interno) è a carico dei produttori di zucchero (trasformatori) mediante il pagamento di un contributo alla produzione sulla quota A e B pari al 2% del prezzo di intervento In caso di risorse insufficienti può essere richiesto un ulteriore contributo che ricade solo sui produttori della quota B

INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM zucchero I trasformatori, a loro volta, possono rivalersi sui produttori di bietole, fino a recuperare il 60% del contributo LUE importa a condizioni preferenziali (tariffa zero) 1,3 milioni di zucchero di canna dai paesi ACP (Africa, Caraibi e Pacifico) (zucchero preferenziale) Tale zucchero viene venduto nellUE al prezzo di mercato vigente, spiazzando la produzione comunitaria Una volta importato, tale zucchero assume le caratteristiche di zucchero prodotto nellUE e può essere venduto alle agenzie di intervento (se i paesi ACP non ricevono un prezzo almeno pari al prezzo garantito) o esportato usufruendo delle restituzioni Lonere delle esportazioni di un quantitativo di zucchero pari alle importazioni preferenziali è a carico del bilancio comunitario

INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM zucchero : il sistema dei prezzi Il prezzo dintervento rappresenta il prezzo minimo garantito. Lintervento assume una funzione di rete di sicurezza poiché i sistemi di controllo della produzione delle importazioni mantengono il prezzo interno al di sopra di quello di intervento (negli ultimi 25 anni è stato usato solo una volta nel 1986) Il prezzo minimo è il prezzo che i trasformatori devono almeno pagare ai produttori al momento dellacquisto della barbabietola Il prezzo minimo si differenzia a seconda che le barbabietole siano trasformate entro la quota A o B (questo perché anche i produttori agricoli sono responsabili della copertura finanziaria delle spese relative alle esportazioni sussidiate)

INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM zucchero Restituzioni alla produzione - A favore dellindustria chimica, copre la differenza tra prezzo comunitario (+ alto) e prezzo mondiale Aiuti allo smaltimento dello zucchero greggio - Coprono le spese di trasporto e magazzinaggio dello zucchero (di canna) prodotto nelle regioni ultraperiferiche della Comunità per permetterne lo smercio nellUE Liniziativa EBA (Everything But Arms) permetterà a 49 paesi più poveri del mondo di esportare verso la Comunità, senza limiti quantitativi e senza il pagamento di alcun dazio, tutti i prodotti ad eccezione delle armi. Per alcuni prodotti la partenza dal 2001 è slittata al 2009, per zucchero e riso, al 2006, per le banane EBA renderà impossibile continuare a mantenere il prezzo interno allUE al di sopra di quello mondiale

INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Il regime degli scambi con i paesi terzi Tariffe alle importazioni Quote di importazione a tariffa ridotta Restituzioni alle esportazioni

INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Il futuro dellOCM zucchero Per lOCM è in discussione una proposta di riforma che tiene conto dei vincoli internazionali (EBA, negoziato WTO, risultati della disputa sullo zucchero, nuovi orientamenti della riforma Fischler) La riforma prevede: una sensibile riduzione del prezzo di intervento dello zucchero da usare come riferimento per lapertura dello stoccaggio privato labolizione dellintervento e la sua sostituzione con lo stoccaggio privato lintroduzione di aiuti diretti, da inserire nel regime di pagamento unico, tesi a compensare parzialmente la riduzione del reddito conseguente alla riduzione del prezzo dello zucchero la riduzione del prezzo minimo delle barbabietole (quello pagato dai trasformatori ai produttori) lunificazione delle quote A e B e la conferma delle quote fino al 2014/15 uno schema di riconversione della produzione un piano dazione a favore dei paesi ACP