INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM dei prodotti vitivinicoli Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
La gestione produttiva delle denominazioni dorigine nellambito della liberalizzazione dei mercati: problematica del settore vinicolo David Thual Reggio.
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
La riforma dell’OCM zucchero: le implicazioni per l’Italia
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
LA POLITICA di COESIONE nella programmazione : gli Strumenti Finanziari RIDUZIONE DELLE DISPARITA ECONOMICO--SOCIALI FONDI STRUTTURALI FESR FSE.
La PAC del nuovo millennio luglio 2002: Comunicazione sulla revisione intermedia della PAC: verso una Politica Agricola Sostenibile 21 gennaio 2003: viene.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE La riforma Fischler per i seminativi Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM zucchero Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Ortofrutta fresca e trasformata Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE La riforma Fischler per i prodotti lattiero - caseari Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Carni e uova Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
EIE 07/08 IV / 1 in presenza di integrazione commerciale, una politica interna di un paese ha effetti anche negli altri paesi, non solo in quello in cui.
INEA – Ossrvatorio sulle Politiche agricole dellUE La riforma Fischler per lolio doliva (Regolamento (CE) n. 864/2004) Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto.
Pagamenti eseguiti nel 1992 (elaborazione 1997) per settore e per Stato membro beneficiario (milioni di Ecu)
Candidati alladesione Turchia Il 6 ottobre 2004 la Commissione ha dato parere favorevole ad una futura adesione. Nellottobre 2005 sono formalmente iniziati.
Le politiche europee di sviluppo regionale Dott.ssa Anna Maria Di Giovanni Tecnopolis, dicembre 2003.
BIODIESEL: L’IMPEGNO DELLA IES PER LE ENERGIE RINNOVABILI
Delibera N 219 del Modifiche al Piano operativo per lallineamento fra le superfici vitate registrate nello schedario viticolo e la superficie.
Riforma PAC di Medio periodo Seminario interno 16 luglio 2004.
INVENTARIO POTENZIALE PRODUTTIVO VITICOLO art 16 del Regolamento C.E. 1493/99 deve contenere superficie vitata impiantata con varietà classificate per.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 16 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Strumenti innovativi per la gestione dei rischi nelle filiere agroalimentari Seminario 13 aprile 2012 Lo scenario di riferimento Misura 111b anno 2012.
Futuro Cereali nelle Marche
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
Principali Aspetti dell'OCM Vitivinicola Riformata
LE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI:
Agricoltura, Alimentazione e Ambiente: ruolo delle scienze agrarie in un mondo che cambia Prof. Paolo De Castro Università degli Studi di Bologna - Presidente.
1 POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA Laurea magistrale in Turismo, territorio e sviluppo locale Corso: Politiche per lo sviluppo rurale 2 - Lezioni AA
1 Il biodiesel vincoli comunitari alle agevolazioni fiscali nazionali.
I consumi nei paesi produttori tradizionali: il quadro generale
Il nuovo sistema autorizzativo Una simulazione dellimpatto in Italia Roberta Sardone, INEA Verona, 9 aprile 2013.
GLI IMPATTI SOCIOECONOMICI DEL TABACCO IN ITALIA
Distribuzione della spesa FEOGA- garanzia secondo il tipo di intervento.
Un marchio nazionale per la Produzione Integrata: i vincoli e le opportunità AGRICOLTURA INTEGRATA DALLA PRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE Piacenza, 13-novembre.
Impresa Formativa Simulata
La Politica Agricola Comune
Cofinanziato dalla Commissione Europea. LA NUOVA PAC A partire da Gennaio 2015 Approccio più mirato e adattabile rispetto al passato  Ampia scelta di.
In Italia quasi metà della disoccupazione è cncentrata al SUD
quali le novità per le montagne?
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
La Politica Agricola Comune
La Politica Agricola Comune
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dell’UE 1 L’evoluzione della Politica Agricola Comunitaria (PAC) dalle origini ad Agenda 2000 Maria Rosaria.
La PAC dopo l’Health Check: una riflessione sul futuro dei pilastri Fabrizio De Filippi s e Roberto Henke Roma, gennaio 2009.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dell’UE Il regime degli scambi con i paesi terzi Il regime degli scambi con i paesi terzi prevede: tariffe.
…Cos ’ è la politica di cooperazione allo sviluppo? La politica di cooperazione allo sviluppo rappresenta quella politica comunitaria il cui scopo è ridurre.
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
Seminario su “Lo sviluppo rurale nella programmazione regionale 2007 – 2013 – Regione Umbria, 19 dicembre 2005 Dott.ssa Ernesta Maria Ranieri LO SVILUPPO.
PAC (Politica agricola comune)
“Semplificazione della P.A.C.” Roma, 23 marzo 2007 Settore: ortofrutta SALA MARCORA III PIANO Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti registra tutte le transazioni economiche avvenute in determinato periodo.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
Programma di sviluppo rurale per l’Umbria 2014/2020 Misura 4: “Investimenti in immobilizzazioni materiali” “Investimenti in immobilizzazioni materiali”
1 Le informazioni per le aziende biologiche nella RICA Carlotta Valli & Paola Doria INEA LE POLITICHE PER L'AGRICOLTURA BIOLOGICA: IL SOSTEGNO DELL'OFFERTA.
Presentazione dello stato di attuazione del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana della Regione Toscana.
1 La Politica Agricola Comunitaria Econ. Agr / 04/ 2007 Giacomo D’Alisa.
Appunti sulla PAC Maria Fonte
La promozione del vino nei paesi terzi Dati di confronto dei programmi presentati dai principali paesi produttori della UE SALA VIVALDI – Veronafiere -
14^ edizione del Forum I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000 Cernobbio, 22 – 23 marzo 2013.
“Semplificazione della P.A.C.” Roma, 14 marzo 2007 Settori: Vino e alcole etilico SALA MARCORA III PIANO Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari.
Dai diritti alle autorizzazioni: gli strumenti per la gestione del patrimonio vitivinicolo nazionale.
“semplificazione della P.A.C.” Roma, 20 febbraio 2007 Settore oleicolo SALA MARCORA III PIANO Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
MASTER M.A.S.V PRESENTAZIONE DI DARIO FIORENZA I RISULTATI ECONOMICI E GIURIDICI DELLA PROGRAMMAZIONE EUROPEA OCM VINO ED IL CASO ASSOVINI SICILIA.
Transcript della presentazione:

INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM dei prodotti vitivinicoli Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)

INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE La vitivinicoltura LUE occupa una posizione dominante nel mercato vitivinicolo mondiale. Al 2003 deteneva: il 45% delle superfici viticole il 65% della produzione il 57% dei consumi il 70% delle esportazioni La produzione comunitaria è concentrata in 3 paesi: Francia (33%) Italia (30%) Spagna (22%) La produzione vitivinicola rappresenta il 4,6% della produzione agricola dellUE-25 e il 9,3% della produzione agricola nazionale

INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM vino La normativa di base dellOCM vino è dettata dal Regolamento (CE) n. 1493/1999, approvato nellambito della riforma di Agenda 2000 Lobiettivo della riforma è quello di mantenere e migliorare lequilibrio tra domanda ed offerta raggiunta sul mercato comunitario, offrendo ai produttori la possibilità di adeguare la produzione allevoluzione del mercato e consentendo al settore di diventare stabilmente competitivo La progressiva diminuzione dei problemi derivanti dalle eccedenze produttive ha spostato lattenzione sugli aspetti di carattere qualitativo

INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM vino Ciò appare evidente esaminando il contenuto delle norme sul potenziale viticolo e sul regime di aiuti alla riconversione, ma soprattutto dallassottigliamento di tutto il sistema di interventi per il sostegno del mercato I principali aspetti regolamentati: Gestione del potenziale viticolo Meccanismi di mercato Regime di scambi con i paesi terzi e presentazione dei prodotti

INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE La gestione del potenziale viticolo Il blocco di nuovi impianti è stato mantenuto fino al 2010 In deroga al blocco del potenziale produttivo vengono introdotti elementi di flessibilità: Creazione nuovi diritti di impianto: sono stati assegnati ettari di nuovi impianti ( allItalia) da utilizzare per limpianto di vigneti per la produzione di vini di qualità (a denominazione di origine e IGT), cioè vini con sicuro sbocco di mercato è stata prevista la possibilità di regolarizzare i vigneti abusi (quelli impiantati contravvenendo al divieto) attraverso un sistema di sanzioni concessa la possibilità di anticipare diritti di reimpianto al produttore che si impegni ad estirpare successivamente, entro tre anni, una superficie equivalente, al fine di consentire al nuovo impianto di entrare in produzione (si intende così assicurare al produttore continuità nella produzione di vino)

INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE La gestione del potenziale viticolo Altra novità di rilievo è lintroduzione di una misura di carattere strutturale volta a sostenere il processo di adeguamento dellofferta alle caratteristiche della domanda Il regime di aiuti alla ristrutturazione e riconversione dei vigneti è finalizzato alla riconversione varietale, al trasferimento dei vigneti verso zone di produzione più idonee, al miglioramento delle tecniche di gestione. È escluso il semplice rinnovo dei vigneti giunti alla fine del ciclo produttivo Il regime prevede un indennizzo per i mancati redditi derivanti dallintervento sul vigneto e la copertura di parte dei costi sostenuti Nella nuova OCM viene confermata la possibilità di attivare un regime di premi per labbandono definitivo

INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Meccanismi di mercato Sul fronte dei meccanismi di mercato sono previsti tre strumenti: Le distillazioni Gli aiuti per impieghi determinati Gli aiuti al magazzinaggio privato

INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Meccanismi di mercato : le distillazioni Le distillazioni si distinguono in obbligatorie e volontarie La distillazione obbligatoria è suddivisa in Distillazione dei sottoprodotti della vinificazione: lobbligo di consegnare i sottoprodotti alla distillazione è finalizzata ad evitare la pratica della sovrapressione Distillazione dei vini ottenute da uve a duplice attitudine, finalizzata a sgombrare il mercato da prodotti che non trovano sbocco nel settore delle bevande alcoliche

INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Meccanismi di mercato : le distillazioni La distillazione volontaria è suddivisa in Distillazione per lottenimento di alcol ad uso alimentare, finalizzata a sostenere il mercato del vino e a mantenere lofferta di alcol ad un prezzo competitivo a favore del settore dei distillati e dei liquori. Questa distillazione è aperta automaticamente ad ogni campagna e i produttori possono consegnare solo una certa percentuale della loro produzione. I distillatori pagano un prezzo minimo ai produttori ma ricevono un aiuto comunitario Distillazione di crisi, destinata a sostenere il mercato in caso di turbative causate da eccedenze o da problemi di qualità. La misura può essere limitata ad alcune regioni e ad alcune tipologie di vino, anche a denominazione

INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Gli altri meccanismi di mercato Il regime di aiuti per impieghi determinati ha lo scopo di incoraggiare lutilizzazione dei prodotti della vite nelle pratiche di arricchimento dei vini Il regime di aiuti al magazzinaggio privato è finalizzato al sostegno dei vini da tavola e dei mosti quando il mercato appare saturo

INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Il regime degli scambi con i paesi terzi È mantenuto il divieto di vinificare mosti e di miscelare vini provenienti da paesi extra-UE Possibilità di deroghe con lobbligo di indicare in etichetta la provenienza Il regime degli scambi si basa su Tariffe alle importazioni Quote di importazione a tariffa ridotta (a favore di alcuni PECO) Restituzioni alle esportazioni