La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dietro la Curva di Offerta: Fattori Produttivi e Costi
Advertisements

EMAA 06/07 4/1 Lofferta dei prodotti agricoli ed agro-alimentari cosa succede allofferta di pomodori se aumenta il prezzo della benzina? e se aumenta il.
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Economia politica Anno accademico
/ fax
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONE 29 ottobre 2007.
La scelta del paniere preferito
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato
Modellazione per addizione: denti posteriori
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Il mercato dei beni in economia aperta
L’elasticità e le sue applicazioni
Esempi pratici sul mercato del lavoro concorrenziale
Ist. Economia POLITICA 1 – a.a. 2012/13 – Es. Cap. 3
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Lezione 7 Argomenti Effetto di reddito ed effetto di sostituzione
Università degli Studi di Cagliari
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
LA TEORIA DELLE SCELTE DEL CONSUMATORE
EPA 01/02 VII /1 Relazioni spaziali tra i prezzi Lo spazio: produzione e consumo non avvengono nello stesso punto il prodotto deve essere spostato, con.
CAPITOLO 5 Elasticità.
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
La Concorrenza Perfetta e La
Il Consumatore Razionale
Capitolo 9 I numeri indici
Variazione del prezzo e quantità domandata
Problema del consumatore
I cambiamenti nei modelli di consumo alimentare
Il comportamento del consumatore
Domanda individuale e di mercato
Offerta e Domanda di mercato
Lezioni di Microeconomia Lezione 11
17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 17 – Concorrenza monopolistica.
Esercitazione n°6 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Capitoli trattati: 21 – La teoria delle scelte del consumatore Esercitazione.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 3° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro alla curva di domanda
Economia politica Esercitazione 7
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
Capitolo 9 Equilibrio macroeconomico con prezzi flessibili.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
SCOPRI LA TABELLINA click Trova la regola nascosta… click
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 2
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
La teoria della domanda
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Equazioni differenziali e applicazioni economiche
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Basics di microeconomia
Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato

Università di Torino - Facoltà di Economia A. A
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
La domanda Capire che cosa sia e come funziona la domanda significa aver capito come funziona il comportamento del consumatore. La quantità domandata di.
Analisi della domanda -le scelte dei consumatori-
LAVORO E TEMPO LIBERO ECONOMIA POLITICA LEZIONE 11.
Classe 1 L’Offerta di Lavoro Economia del Lavoro (laurea triennale)Stefano Gagliarducci.
Transcript della presentazione:

La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari cosa succede alla domanda di carne bovina quando si scopre un caso di BSE in un allevamento italiano? ed a quella di carne suina? ed a quella di carne biologica? ….ed a quella di biscotti? EPA 01/02 I/1

La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari cosa succede al prezzo del formaggio se i prezzi dei cereali foraggeri diminuiscono? e se diminuisce il prezzo del vino? se aumenta la concentrazione del settore distributivo i consumatori ci guadagnano o ci perdono? Ed i produttori? l’intervento pubblico fa sì che il prezzo del latte sia più alto o più basso di quello che si avrebbe se non ci fosse alcun intervento? EPA 01/02 I/2

Il problema del consumatore: La domanda Il problema del consumatore: Max U( v) soggetto a: v’ p  Y dove: U è la funzione di utilità v è il vettore degli n prodotti disponibili p è il vettore dei prezzi dei prodotti Y è il reddito monetario EPA 01/02 I/3

Il problema del consumatore: La domanda Il problema del consumatore: Max U( v) soggetto a: v’ p  Y Soluzione: Max L (v, ) = U( v) +  ( Y - v’ p ) condizioni del primo ordine: L/  vi =  U/  vi -  pi = 0 , i = 1, 2, …, n L/   = Y - v’ p = 0 . (sistema di n+1 equazioni in n+1 incognite) EPA 01/02 I/4

La domanda vi = fi (p , Y) , i = 1, 2, …, n Risolvendo il sistema si ottengono le funzioni di domanda degli n beni: vi = fi (p , Y) , i = 1, 2, …, n La quantità domandata di ciascun bene dipende (a) dal reddito del consumatore, (b) dal prezzo di quel bene, (c) dal prezzo di tutti gli altri beni, e (d) dalle sue preferenze (che sono sintetizzate dalla forma della funzione di utilità U e, quindi, determinano quella di fi…) Da dove arrivano???? “Come sono fatte”? vediamolo graficamente…. EPA 01/02 I/5

Il problema del consumatore: la rappresentazione della funzione di utilità nel caso di due soli beni attraverso le curve di indifferenza EPA 01/02 I/6

EPA 01/02 I/7

p1 v1 + p2 v2  Y p1 v1 + p2 v2 = Y v1 = Y/p1 – (p2/ p1) v2 Il vincolo di bilancio p1 v1 + p2 v2  Y p1 v1 + p2 v2 = Y v1 = Y/p1 – (p2/ p1) v2 EPA 01/02 I/8

La soluzione del problema del consumatore Può questa combinazione di v1 e v2 essere la soluzione del problema di massimizzazione dell’utilità del consumatore, dato il suo vincolo di bilancio? No, perché il consumatore può raggiungere un livello di utilità maggiore EPA 01/02 I/9

La soluzione del problema del consumatore Può questa combinazione di v1 e v2 essere la soluzione del problema di massimizzazione dell’utilità del consumatore, dato il suo vincolo di bilancio? No, perché il consumatore non ha un reddito sufficiente per comprare quella combinazione di v1 e v2 EPA 01/02 I/10

La soluzione del problema del consumatore Può questa combinazione di v1 e v2 essere la soluzione del problema di massimizzazione dell’utilità del consumatore, dato il suo vincolo di bilancio? No, perché il consumatore, con la stessa spesa, può raggiungere un livello di utilità maggiore EPA 01/02 I/11

La soluzione del problema del consumatore Può questa combinazione di v1 e v2 essere la soluzione del problema di massimizzazione dell’utilità del consumatore, dato il suo vincolo di bilancio? Si, perché v*1 e v*2 identificano la combinazione dei due beni che il consumatore può acquistare con il suo reddito, cui è associato il livello più alto della sua utilità EPA 01/02 I/12

L’effetto sulle quantità consumate della variazione del prezzo di uno dei due beni Se, ad esempio, il prezzo di v2 diminuisce: EPA 01/02 I/13

Se, ad esempio, il prezzo di v2 diminuisce: L’effetto sulle quantità consumate della variazione del prezzo di uno dei due beni Se, ad esempio, il prezzo di v2 diminuisce: EPA 01/02 I/14

Se, ad esempio, il prezzo di v2 diminuisce: L’effetto sulle quantità consumate della variazione del prezzo di uno dei due beni Se, ad esempio, il prezzo di v2 diminuisce: La quantità consumata di v2 è aumentata, la quantità consumata di v1 è diminuita Ma è sempre così? No! EPA 01/02 I/15

Se p2 diminuisce: E’ possibile che: L’effetto sulle quantità consumate della variazione del prezzo di uno dei due beni Se p2 diminuisce: E’ possibile che: La quantità consumata di v2 aumenti e la quantità consumata di v1 diminuisca La quantità consumata di v2 aumenti e la quantità consumata di v1 aumenti La quantità consumata di v2 diminuisca e la quantità consumata di v1 aumenti Invece, non può accadere che: La quantità consumata di v2 diminuisca e la quantità consumata di v1 diminuisca L’utilità del consumatore, invece, aumenta sempre!!!! EPA 01/02 I/16

L’effetto sulle quantità consumate della variazione del prezzo di uno dei due beni Il caso in cui alla riduzione di p2 corrisponde una diminuzione della quantità consumata di v2 ed un aumento della quantità consumata di v1 (paradosso di GIFFEN) EPA 01/02 I/17

La linea prezzo-consumo (v1 e v2) L’effetto sulle quantità consumate della variazione del prezzo di uno dei due beni La linea prezzo-consumo (v1 e v2) EPA 01/02 I/18

I risultati sono del tutti analoghi se a variare L’effetto sulle quantità consumate della variazione del prezzo di uno dei due beni I risultati sono del tutti analoghi se a variare è il prezzo dell’altro bene, p1 EPA 01/02 I/19

In generale:  vi /  pi < 0 , La funzione di domanda “Marhalliana” del consumatore (inversa) La relazione tra vi e pi , dati (tenendo fissi) Y e pj (j = 1, 2, …, n; j  i ) In generale:  vi /  pi < 0 , [ vi /  pi > 0 “bene di GIFFEN”] EPA 01/02 I/20

La funzione di domanda “Marhalliana” di mercato (inversa) La domanda “Marshalliana” di mercato di un dato bene è data dalla somma delle quantità domandate da ciascun consumatore a ciascun prezzo, dati (tenendo fissi) il reddito ed i prezzi degli altri beni EPA 01/02 I/21

L’effetto sulle quantità consumate della variazione del reddito del consumatore Se il reddito del consumatore aumenta: EPA 01/02 I/22

Se Y aumenta: E’ possibile che: L’effetto sulle quantità consumate della variazione del reddito del consumatore Se Y aumenta: E’ possibile che: La quantità consumata di v2 aumenti e la quantità consumata di v1 aumenti La quantità consumata di v2 aumenti e la quantità consumata di v1 diminuisca La quantità consumata di v2 diminuisca e la quantità consumata di v1 aumenti Invece, non può accadere che: La quantità consumata di v2 diminuisca e la quantità consumata di v1 diminuisca L’utilità del consumatore, invece, aumenta sempre!!!! EPA 01/02 I/23

L’effetto sulle quantità consumate della variazione del reddito del consumatore Il caso in cui all’ aumento del reddito corrisponde una diminuzione della quantità consumata di uno dei due beni (bene inferiore) ed un aumento della quantità consumata dell’altro EPA 01/02 I/24

L’effetto sulle quantità consumate della variazione del reddito del consumatore EPA 01/02 I/25

In generale:  vi /  Y > 0 , 2 vi /  Y2 < 0 La “curva di Engel” La relazione tra vi e Y , dati (tenendo fissi) tutti i prezzi In generale:  vi /  Y > 0 , 2 vi /  Y2 < 0 [ vi /  Y < 0 “bene inferiore”] EPA 01/02 I/26

La “curva di Engel” EPA 01/02 I/27

La “legge di Engel” Se consideriamo l’aggregato dei prodotti agro-alimentari, esso si comporta come un bene “normale”: all’aumentare del reddito aumenta la spesa in prodotti alimentari, ma l’aumento percentuale della spesa in alimenti è più piccolo dell’aumento percentuale del reddito. Ciò vuol dire che al crescere del reddito diminuisce la quota della spesa per i prodotti agro-alimentari sulla spesa complessiva. EPA 01/02 I/28

EPA 01/02 I/29

EPA 01/02 I/30

La “curva di Engel” EPA 01/02 I/31