Il progresso tecnico in agricoltura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le funzioni dell’ “Operatore”.
Advertisements

Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
EMAA 06/07 4/1 Lofferta dei prodotti agricoli ed agro-alimentari cosa succede allofferta di pomodori se aumenta il prezzo della benzina? e se aumenta il.
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
LE BIOTECNOLOGIE Entra.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
I sistemi di riferimento
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Training On Line – CONA. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Annuali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
PROBLEMI E PROSPETTIVE
PROBLEMI E PROSPETTIVE
L’elasticità e le sue applicazioni
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno Accademico
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 11 Anno Accademico
Ordini Parziali - Reticoli
La gestione delle controversie interne relatore: Silvio Beorchia.
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
EPA 01/02 VII /1 Relazioni spaziali tra i prezzi Lo spazio: produzione e consumo non avvengono nello stesso punto il prodotto deve essere spostato, con.
CAPITOLO 5 Elasticità.
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
Capitolo 9 I numeri indici
Il comportamento del consumatore
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
Le biotecnologie IN QUESTO NUMERO => Cosa sono le biotecnologie?
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Lezione 2 La progettazione degli esperimenti
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
Organismi Geneticamente Modificati
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
OGM Organismi geneticamente modificati
Acceleratori e Reattori Nucleari
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
TRASFORMATA DI FOURIER
Trasduttori ad effetto Hall e magnetoresistori
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
AGRICOLTURA ESTENSIVA
Transcript della presentazione:

Il progresso tecnico in agricoltura  “le dimensioni” del progresso tecnico in agricoltura  gli effetti del progresso tecnico  la nuova rivoluzione tecnologica in agricoltura: gli organismi modificati geneticamente EPA 01/02 VI /1

“le dimensioni” del progresso tecnico in agricoltura EPA 01/02 VI /2

“le dimensioni” del progresso tecnico in agricoltura EPA 01/02 VI /3

“le dimensioni” del progresso tecnico in agricoltura EPA 01/02 VI /4

“le dimensioni” del progresso tecnico in agricoltura EPA 01/02 VI /5

(le due definizioni sono equivalenti) il progresso tecnico si ha progresso tecnico quando una data quantità di prodotto può essere ottenuta utilizzando quantità minori dei fattori produttivi (cioè, utilizzando (a) una quantità inferiore di almeno uno dei fattori produttivi e (b) quantità non inferiori degli altri), oppure con le stesse quantità impiegate di fattori produttivi si ottiene una maggiore quantità di prodotto (le due definizioni sono equivalenti) EPA 01/02 VI /6

il progresso tecnico: gli effetti sulla funzione di produzione EPA 01/02 VI /7

il progresso tecnico: gli effetti sulla funzione di produzione EPA 01/02 VI /8

il progresso tecnico: gli effetti sulla funzione di produzione EPA 01/02 VI /9

il progresso tecnico: gli effetti sul costo marginale EPA 01/02 VI /10

il progresso tecnico: gli effetti sull’offerta di mercato EPA 01/02 VI /11

il progresso tecnico: gli effetti sull’equilibrio del mercato EPA 01/02 VI /12

il progresso tecnico: gli effetti sui consumatori EPA 01/02 VI /13

il progresso tecnico: gli effetti sui produttori mentre il progresso tecnico fa sempre crescere il surplus dei consumatori l’effetto sul surplus dei produttori (e, quindi, sui loro profitti) è, in generale, indeterminato (può essere sia positivo che negativo!) …dipenderà dalle caratteristiche del progresso tecnico, cioè dal tipo di spostamento della funzione del costo marginale delle imprese (e, quindi, dell’offerta di mercato) che indurrà! EPA 01/02 VI /14

Uno spostamento dell’offerta parallelo: gli effetti sui produttori EPA 01/02 VI /15

Uno spostamento dell’offerta parallelo: gli effetti sui produttori EPA 01/02 VI /16

Uno spostamento dell’offerta “convergente”: gli effetti sui produttori EPA 01/02 VI /17

Uno spostamento dell’offerta “convergente”: gli effetti sui produttori EPA 01/02 VI /18

Uno spostamento dell’offerta “divergente”: gli effetti sui produttori EPA 01/02 VI /19

Uno spostamento dell’offerta “divergente”: gli effetti sui produttori EPA 01/02 VI /20

il surplus dei produttori e, quindi, i loro profitti, aumentano Il progresso tecnico: gli effetti sui produttori se il progresso tecnico determina uno spostamento verso il basso parallelo o “convergente” dell’offerta (lineare), allora il surplus dei produttori e, quindi, i loro profitti, aumentano se, invece, il progresso tecnico determina uno spostamento verso il basso “divergente” dell’offerta (lineare), allora il surplus dei produttori e, quindi, i loro profitti, possono sia aumentare che diminuire EPA 01/02 VI /21

Gli effetti del progresso tecnico quando la sua diffusione non è istantanea …rimuoviamo l’ipotesi che l’innovazione tecnologica sia adottata istantaneamente contemporaneamente da tutte le imprese e consideriamo gli effetti di una sua adozione che avvenga progressivamente in un certo intervallo di tempo EPA 01/02 VI /22

Gli effetti del progresso tecnico quando la sua diffusione non è istantanea EPA 01/02 VI /23

Gli effetti del progresso tecnico quando la sua diffusione non è istantanea EPA 01/02 VI /24

Gli effetti del progresso tecnico quando la sua diffusione non è istantanea EPA 01/02 VI /25

Gli effetti del progresso tecnico quando la sua diffusione non è istantanea EPA 01/02 VI /26

Gli effetti del progresso tecnico quando la sua diffusione non è istantanea EPA 01/02 VI /27

Gli effetti del progresso tecnico quando la sua diffusione non è istantanea EPA 01/02 VI /28

Gli effetti del progresso tecnico quando la sua diffusione non è istantanea EPA 01/02 VI /29

Il ruolo dei servizi di “divulgazione” agricola e assistenza tecnica EPA 01/02 VI /30

Il ruolo dei servizi di “divulgazione” agricola e assistenza tecnica EPA 01/02 VI /31

 guadagnano i consumatori: godono prima dei benefici dell’innovazione Il ruolo dei servizi di “divulgazione” agricola e assistenza tecnica Chi ci guadagna e chi ci perde da un’efficace servizio di divulgazione ed assistenza tecnica?  guadagnano i consumatori: godono prima dei benefici dell’innovazione  guadagnano le aziende “imitatrici”: vedono ridursi la lunghezza del periodo in cui sostengono i costi del non adottare l’innovazione e godono prima dei benefici dell’adozione dell’innovazione  ci perdono le aziende “innovatrici”: vedono ridursi la lunghezza del periodo in cui traggono vantaggio dalla mancata adozione dell’innovazione da parte delle altre aziende  ci perdono le aziende ritardatarie anche in presenza dell’assistenza tecnica: vedono aumentare i costi del non adottare l’innovazione EPA 01/02 VI /32

Progresso tecnico in presenza di rigidità dei prezzi EPA 01/02 VI /33

Progresso tecnico in presenza di rigidità dei prezzi EPA 01/02 VI /34

 il prezzo è mantenuto invariato dalle politiche pubbliche Progresso tecnico in presenza di rigidità dei prezzi  il prezzo è mantenuto invariato dalle politiche pubbliche  la quantità consumata non cambia (e, quindi, i consumatori non traggono alcun beneficio dal progresso tecnico  la quantità prodotta aumenta; poiché il prezzo non cambia, i benefici dei produttori che innovano non decrescono al crescere del numero delle imprese che adottano l’innovazione  il settore pubblico deve sostenere un costo crescente per collocare l’eccesso di offerta rispetto alla quantità che i consumatori sono disposti ad acquistare (sussidi all’esportazione, ritiri dal mercato, …) EPA 01/02 VI /35

Progresso tecnico in presenza di rigidità dell’offerta EPA 01/02 VI /36

Progresso tecnico in presenza di rigidità dell’offerta EPA 01/02 VI /37

Progresso tecnico e “filiera” produttiva agro-alimentare EPA 01/02 VI /38

Gli “Organismi Geneticamente Modificati” (OGM): cosa sono? “I fondamentali”: Biotecnologie: le tecnologie che utilizzano organismi viventi (batteri, lieviti, cellule vegetali ed animali,…) o loro componenti per lo sviluppo di nuovi prodotti o processi. Comprendono sia le biotecnologie “tradizionali” che le biotecnologie “innovative”, che utilizzano tecniche di ingegneria genetica Gene: una piccolissima quantità di DNA situata nel nucleo della cellula; è capace di duplicarsi, mutare e trasmettersi indefinitamente per eredità. E’ l’unità fondamentale del sistema genetico e determina le caratteristiche strutturali e funzionali di ciascun organismo EPA 01/02 VI /39

Gli “Organismi Geneticamente Modificati” (OGM): cosa sono? DNA (acido deossiribonucleico): è una molecola che costituisce i geni; racchiude e trasmette tutte le informazioni necessarie allo sviluppo e alle funzioni biologiche e riproduttive della singola cellula o dell’organismo pluricellulare DNA ricombinante: tecnica dell’ingegneria genetica che permette di estrarre il DNA dalla cellula di un organismo, isolarne i geni che interessano e inserirli, eventualmente dopo averli modificati, in cellule di organismi diversi o dello stesso organismo. In questo modo è possibile modificare il corredo genetico di un organismo e, quindi, trasferirgli caratteristiche di cui era privo EPA 01/02 VI /40

Gli “Organismi Geneticamente Modificati” (OGM): cosa sono? OGM (Organismi Geneticamente Modificati): organismi le cui caratteristiche sono state modificate con la tecnica del DNA ricombinante EPA 01/02 VI /41

Gli “Organismi Geneticamente Modificati” (OGM): cosa sono? Quindi un Organismo Geneticamente Modificato è un organismo che non esisteva in natura e che è stato creato introducendo nel suo DNA un gene, eventualmente modificato, di un altro organismo, o un gene prelevato dallo stesso organismo e modificato in maniera opportuna …peraltro, anche con le tecniche di miglioramento genetico “tradizionale” (selezione genetica, incroci) vengono prodotti organismi che non esistevano prima in natura EPA 01/02 VI /42

per ottenere prodotti: Gli “Organismi Geneticamente Modificati” (OGM): perché vengono prodotti? per ottenere prodotti:  resistenti alle malattie (rese più alte)  resistenti ad insetti nocivi (rese più alte; minore uso di pesticidi)  resistenti a piante infestanti (rese più alte; minore uso di erbicidi e diserbanti)  resistenti allo stress, ad esempio a gelate, siccità, … (aumento delle rese)  migliori dal punto di vista delle caratteristiche nutritive (contenuto in vitamine, proteine, grassi,..)  migliori dal punto di vista delle caratteristiche organolettiche (sapore, dimensioni, deperibilità,..)  contenenti vaccini zootecnici EPA 01/02 VI /43

 rischi per la salute umana: allergie Gli OGM: quali rischi vengono attribuiti loro?  rischi per la salute umana: allergie  rischi per la salute umana: rischio di modifica del DNA genetico del consumatore  rischi di perdita degli organismi non modificati geneticamente, attraverso l’impollinazione non desiderata  rischi di riduzione della biodiversità  rischi derivanti dalla concentrazione nelle mani di poche imprese multinazionali di scelte strategiche relative al futuro dell’alimentazione mondiale EPA 01/02 VI /44

… ma, secondo fonti scientifiche indipendenti: Gli OGM: quali rischi vengono attribuiti loro? … ma, secondo fonti scientifiche indipendenti: i rischi per la salute sarebbero trascurabili, gli altri rischi non sarebbero maggiori di quelli derivanti da altre tecniche di miglioramento genetico “tradizionali” ingeriamo alimenti senza incorporarne il DNA mangiare non è l’unico modo per il nostro organismo per entrare in contatto con altri DNA il problema della riduzione della biodiversità non nasce con gli OGM: abbiamo sempre introdotto organismi provenienti da altri ambienti (pomodoro!, patata!); le tecniche di miglioramento genetico “tradizionali” EPA 01/02 VI /45

 non fermare la ricerca e la sperimentazione! Gli OGM: che fare?  non fermare la ricerca e la sperimentazione!  definire regole e controlli efficaci per la ricerca e la sperimentazione  realizzare azioni efficaci di comunicazione verso il consumatore (per informarlo, non per convincerlo…)  il rischio di perdita competitiva… EPA 01/02 VI /46