EIE 07/08 IV / 1 in presenza di integrazione commerciale, una politica interna di un paese ha effetti anche negli altri paesi, non solo in quello in cui.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Advertisements

Il miracolo economico ( ) La fase di sviluppo estensiva: sviluppo e squilibri Caratteri prevalenti: – Aumento delloccupazione – Processo di industrializzazione.
Il “miracolo economico” ( )
La riforma dell’OCM zucchero: le implicazioni per l’Italia
La Politica Commerciale
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 9
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Revisione del modello macroeconomico : il lungo periodo Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.Equilibro domanda.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI La domanda aggregata nel lungo periodo.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM zucchero Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
Risparmio e Investimento
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
EPA 01/02 VII /1 Relazioni spaziali tra i prezzi Lo spazio: produzione e consumo non avvengono nello stesso punto il prodotto deve essere spostato, con.
preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)
Sistema di contabilità nazionale
Strumenti di politica commerciale
Alcune definizioni Politica fiscale Politiche di stabilizzazione
Legami economici internazionali
Modelli macroeconomici in economia aperta
08-Offerta e domanda (2) Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 8 – Una applicazione pratica: il costo dellimposizione fiscale.
29 – Macroeconomia delle economie aperte: concetti e fondamenti
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Lezione 3 Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni L’Offerta dei Beni
Legami economici internazionali
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 3 I SEMESTRE A.A
I mercati finanziari e reali in economia aperta
Le politiche economiche La politica fiscale Le politiche della bilancia dei pagamenti Le politiche commerciali.
Armonizzazione fiscale. Larmonizzazione della tassazione in un mercato unico La formazione del mercato Unico e la conseguente abolizione delle barriere.
IL BENESSERE SOCIALE Facoltà di scienze economiche e giuridiche
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
Il mercato dei beni in economia aperta
Accordi commerciali fissazione di norme che regolano gli scambi commerciali Definizione: Tipologie: 1)Accordi bilaterali 2)Accordi multilaterali.
La globalizzazione.
Tassi di cambio e sistema monetario internazionale
Mercato valutario e cambio dequilibrio Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C.
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
Il Sistema Economico Bollini, Canavesi, Cattaneo, Loda, Moretti, Paoletti, Ricca, Roncolato, Rossi, Vita.
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
I principali temi della macroeconomia
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Le entrate pubbliche ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA
L’equilibrio Macroeconomico in Economia Aperta
1 I mercati finanziari Il primo mercato finanziario: la moneta (circolante + depositi) Il secondo mercato finanziario: i titoli Due beni (attività finanziarie):
Il commercio estero. Commercio estero = questione centrale dell’evoluzione dei PVS. Nel corso del ‘900 = evoluzione del commercio estero si divide in.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
IL DEBITO ESTERO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO Relazione di: Biassoni Matteo Falbo Alessandro.
Il commercio internazionale
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dell’UE Il regime degli scambi con i paesi terzi Il regime degli scambi con i paesi terzi prevede: tariffe.
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti registra tutte le transazioni economiche avvenute in determinato periodo.
Iva - Irap Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
CAPITOLO 7 (ed. 2013) La tassazione. 2 Questo capitolo: Presenta insieme il materiale relativo alla tassazione Nella vecchia edizione del Krugman-Wells.
Quando si affronta il tema dello crescita economica non può essere evitato un problema di misura: in che senso, oggi, l’Italia è “cresciuta” rispetto a.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
I CONTROLLI SUI PREZZI. Offerta, domanda e politiche economiche In un libero mercato, le forze di mercato stabiliscono prezzi e quantità di equilibrio.
4 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (a) definizione del PIL (b) i tre.
L’Accordo sull’agricoltura del 1994 EA II (MF)
Tassazione e efficienza Lezione 11. Excess burden Perdita secca (EB) è ‘la somma persa in eccesso rispetto a ciò che lo stato preleva’ (Auerbach, 1985)
Proposta di Bilancio 2016.
Transcript della presentazione:

EIE 07/08 IV / 1 in presenza di integrazione commerciale, una politica interna di un paese ha effetti anche negli altri paesi, non solo in quello in cui viene realizzata Integrazione commerciale e politiche interne differenze nelle politiche interne dei paesi determinano distorsioni nella competitività relativa delle imprese collocate nei diversi paesi consideriamo differenze nel sistema di tassazione o incentivazione, ad esempio lintroduzione da parte soltanto di uno dei paesi di un sussidio alla produzione

EIE 07/08 IV / 2 politica commerciale P B P A D A (P A CONS ) - S A (P A PROD ) = ED A (P A PROD, P A CONS ) = = ES B (P B ) = S B (P B ) – D B (P B ) politica interna P A CONS P A PROD P B = P A CONS oppure P B = P A PROD A è il paese importatore ed i costi di trasporto sono nulli. politiche commerciali / politiche interne

EIE 07/08 IV / 3 P A PROD = P A CONS + s P B = P A CONS Sussidio unitario fisso alla produzione (s)...i produttori ricevono (dal bilancio pubblico) s per ogni unità di prodotto quindi, il prezzo alla produzione è ora dato dal prezzo di mercato (il prezzo pagato dai consumatori per acquistare il prodotto, sia quello importato che quello prodotto nel paese) più il sussidio D A (P A CONS ) - S A (P A PROD ) = ED A (P A PROD, P A CONS ) = = ES B (P B ) = S B (P B ) – D B (P B ) Politiche di un paese importatore: sussidio alla produzione

EIE 07/08 IV / 4 P A PROD = P A CONS + s ; P B = P A CONS D A (P A CONS ) - S A (P A PROD ) = ED A (P A PROD, P A CONS ) = = ES B (P B ) = S B (P B ) – D B (P B ) Politiche di un paese importatore: sussidio alla produzione

EIE 07/08 IV / 5 P A PROD = P A CONS + s ; P B = P A CONS D A (P A CONS ) - S A (P A PROD ) = ED A (P A PROD, P A CONS ) = = ES B (P B ) = S B (P B ) – D B (P B ) Politiche di un paese importatore: sussidio alla produzione

EIE 07/08 IV / 6 P A PROD = P A CONS + s ; P B = P A CONS D A (P A CONS ) - S A (P A PROD ) = ED A (P A PROD, P A CONS ) = = ES B (P B ) = S B (P B ) – D B (P B ) Politiche di un paese importatore: sussidio alla produzione

EIE 07/08 IV / 7 P A PROD = P A CONS + s ; P B = P A CONS D A (P A CONS ) - S A (P A PROD ) = ED A (P A PROD, P A CONS ) = = ES B (P B ) = S B (P B ) – D B (P B ) Politiche di un paese importatore: sussidio alla produzione

EIE 07/08 IV / 8 Cosè successo? nel paese che ha introdotto il sussidio: il prezzo alla produzione è aumentato il prezzo al consumo è diminuito le importazioni sono diminuite cè un costo per il bilancio pubblico Politiche di un paese importatore: sussidio alla produzione

EIE 07/08 IV / 9 Cosè successo? nellaltro paese: il prezzo alla produzione è diminuito il prezzo al consumo è diminuito le esportazioni sono diminuite Politiche di un paese importatore: sussidio alla produzione

EIE 07/08 IV / 10 IMPORTATORE ESPORTATORE CONS PROD BIL PUBBL CONS PROD Tariffa allimportaz Quota - + ? + - Sussidio allimportaz Barriere non tariffarie - + = + - Sussidio alla produz Sussidio al consumo Tassa al consumo Tassa alla produzione Politiche di un paese importatore: un quadro di sintesi dei loro effetti