1 Preference erosion and the EU imports of rice: a gravity approach Alessandro Olper Valentina Raimondi Margherita Scoppola III Workshop 2-4 febbraio,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Advertisements

ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 2
Capitolo 4 Commercio internazionale e tecnologia
Dietro la Curva di Offerta: Fattori Produttivi e Costi
Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
EMAA 06/07 4/1 Lofferta dei prodotti agricoli ed agro-alimentari cosa succede allofferta di pomodori se aumenta il prezzo della benzina? e se aumenta il.
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
/ fax
A.S. 2011/2012 CLASSI PRIME PROF. FAZIO
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Il mercato dei beni in economia aperta
L’elasticità e le sue applicazioni
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13.bis Anno Accademico
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Tendenze della diseguaglianza economica in Italia e nella UE15 Michele Raitano Sapienza Universit à di Roma.
BALANCED SCORECARD: MAPPA STRATEGICA E INDICATORI
1 PICCOLE E MEDIE IMPRESE CHE BATTONO LA CRISI PICCOLE E MEDIE IMPRESE CHE BATTONO LA CRISI O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM zucchero Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
EPA 01/02 VII /1 Relazioni spaziali tra i prezzi Lo spazio: produzione e consumo non avvengono nello stesso punto il prodotto deve essere spostato, con.
CAPITOLO 5 Elasticità.
Capitolo 9 I numeri indici
Il mercato di concorrenza perfetta
Offerta e Domanda di mercato
Lezioni di Microeconomia Lezione 11
Economia internazionale Giuseppe De Arcangelis
Capitolo 5 Il modello di Heckscher-Ohlin
Capitolo 6 Commercio internazionale in concorrenza perfetta
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
ESERCITAZIONE 2.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
_primo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre copertina.
17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 17 – Concorrenza monopolistica.
9 – Una applicazione pratica: il commercio internazionale
A.A Microeconomia - Rassegna degli argomenti del secondo semestre 1 Rassegna degli argomenti del secondo semestre.
Primo semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre.
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
1 Autovalutazione del progetto a due terzi della sua vita. Giovanni Anania.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Economia Industriale, (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale)
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
Le politiche preferenziali dell’Unione Europea: un’analisi degli effetti sui flussi commerciali tramite i modelli gravitazionali Impatto delle politiche.
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
© GfK 2012 | Title of presentation | DD. Month
Un’analisi dell’efficacia dell’iniziativa EBA utilizzando un modello gravitazionale Francesco Aiello e Paola Cardamone Dipartimento di Economia e Statistica.
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Competitività e attrattività dei territori italiani: la SICILIA _______________________________ Palermo, 9 giugno 2014 Area PTIE 1.
Dove siamo L’ Italia: una crisi nella crisi Vladimiro Giacché (presidente Centro Europa Ricerche) 20 giugno 2014.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
Transcript della presentazione:

1 Preference erosion and the EU imports of rice: a gravity approach Alessandro Olper Valentina Raimondi Margherita Scoppola III Workshop 2-4 febbraio, Treia

2 Le motivazioni e i quesiti di fondo l Marcata e repentina riduzione delle tariffe MFN nel 2004 dovuta alla riforma della PAC; l Le tariffe preferenziali non sono cambiate: erosione delle preferenze quanto grande? l Quale è stato leffetto dellerosione sulle esportazioni verso lUE dei paesi in via di sviluppo che godono di preferenze?

3 Evoluzione dei dazi MFN dellUE per il riso

4 Altri motivi di interesse scientifico/metodologico l Il margine di preferenza in presenza di TRQs (quote a tariffa ridotta): Qualè il livello di protezione ? l Un gravity model con dati panel e UE come unico paese importatore: quale specificazione?

5 Sul margine di preferenza (MP) in presenza di TRQs l Chi sono i dazi equivalenti di una TRQ??

6 Molti lavori adottano la seguente regola (e.g. Cipollina, Salvatici, 2009; Boumelassa et al 2009, Cardamone 2009) : l Se il riempimento (fill rate) è < 90% il dazio equivalente (marginale) è il dazio in-quota; l Se 90% < Fill rate < 98%; dazio equivalente è la media tra dazio in-quota e dazio fuori quota; l Se Fill rate >98% il dazio equivalente (marginale) è il dazio fuori quota Questa regola (regola A) è coerente con la teoria delle TRQs in concorrenza perfetta e costi marginali crescenti o costanti

7 Qui si considera anche unaltra ipotesi (regola B): l La produzione, commercializzazione ed esportazione (del riso) spesso è caratterizzata da economie di scala (costi fissi !) l Con economie di scala e assenza di barriere allentrata (ad es. in concorrenza monopolistica) il mercato è in equilibrio quando il prezzo = costo medio In presenza di economie di scala il dazio equivalente di una TRQ è sempre la media ponderata dei dazi (in cui i pesi sono le import fuori quota e quelle in quota)

8 Il costo medio delle imprese in presenza di una TRQ è: ( t: dazio in quota, T:dazio fuori quota, Q*: quota; CF:costi fissi, cQ: costi variabili; P : prezzo di equilibrio ) l Il valore del dazio equivalente è

9 Se non ci sono import fuori quota MP (Regola A) = MP (Regola B) Se ci sono import fuori quota : MP (Regola A) < MP (regola B) Con la regola A si sottovaluta il MP

10 Dati o 9 anni: l HS8: 34 prodotti riso l 123 paesi terzi selezionati sulla base della produzione o esportazione non nulla in almeno uno dei nove anni considerati; l Quantità importate in quota a livello di HS 8 per ciascun paese di fonte Commissione UE : non ci sono attribuzioni di quote aggregate a paesi; nessuna aggregazioni a HS6, nessuna ipotesi a priori sul tasso di utilizzazione delle preferenze, nessuna altra manipolazione.

11 Dati l Importazioni complessive: fonte Comext l Dazi preferenziali, in quota MFN ed MFN a livello di HS8 per ciascun paese: tutti dazi applicati (la maggior parte sono dazi specifici), nessuna aggregazione; la fonte sono i regolamenti, gli accordi e la Commissione UE per le tariffe MFN variabili; dai dazi MFN (variabili) mensili si è calcolata una media ponderata annuale utilizzando come pesi le importazioni mensili dellUE

12 Dazio equivalente MFN ad valorem: Se non ci sono quote MFN, è il dazio MFN diviso il valore medio unitario alle import Se ci sono ma non sono riempite (quantità importata Comext = quantità importata in quota) allora è il dazio MFN in quota; Se ci sono e sono più che riempite: Regola A: dazio MFN pieno / valore medio unitario; Regola B: dazio MFN medio ponderato /valore medio unitario

13 Dazio equivalente preferenziale ad valorem: Se non ci sono quote pref, è il dazio MFN diviso il valore medio unitario alle import Se ci sono ma non sono riempite (quantità importata Comext = quantità importata in quota) allora è il dazio (pref.) in quota; Se ci sono e sono più che riempite: Regola A: dazio MFN pieno / valore medio unitario; Regola B: dazio medio ponderato / valore medio unitario

14 Il MP assoluto (regola A o regola B) del prodotto k, di j, nellanno t è: l Il MP relativo è.

15 Un esempio di MP A e MP B, assoluti e relativi: importazioni di riso semigreggio dalla Guyana

16 Cè stata erosione delle preferenze ? SI!!!! (media ponderata dei MP)

17 Cè stata erosione delle preferenze ? Forse si…

18 Cè stata erosione delle preferenze ? Forse si, forse no…

19 Cè stata erosione delle preferenze ? ………

20 Specificazione del modello empirico e qualche risultato (molto) preliminare Che problemi ci siamo posti: Quale specificazione per un gravity con dati panel ? Quale metodo di stima ? Quanto sono importanti le tariffe bilaterali ?

21 Quale specificazione per un gravity con dati panel ? Seguendo Baier&Bergstrand (2007) JIE: Effetti fissi bilaterali ( ij ) (omitted variable bias) Effetti fissi su importatori/esportatori time-variant ( it e jt ) (multilateral index)

22 Quale specificazione per un gravity con dati panel ? Lavoriamo con un solo importatore (UE) Gli effetti fissi bilaterali ij diventano j Trade unidirezionale j ---> i Solo effetti fissi sullesportatore jt Pertanto jt assorbe anche j Inoltre lavoriamo a livello HS8 (FE HS6)

23 Quale metodo di stima ? Lavorando ad HS8... tanti zeri (~73%) Adottiamo Heckman a due stadi per correggere la selection bias Confronto con PPML (Santos Silva&Tenreyro) Raimondi&Olper (2009) elasticità del commercio alle tariffe PPML >> Heckman,... preferenze ?

24 Risultati preliminari MP metodo A, Stime OLS + effetti fissi Le tariffe hanno un coefficiente positivo !! Il MP è stimato in modo abbastanza impreciso

25 Risultati preliminari MP metodo B, Stime OLS + effetti fissi Lomissione delle tariffe sovrastima leffetto del MP Multilateral time invariant sottostima effetto del MP

26 Risultati preliminari MP metodo B, Stime Heckman II stadi MP condiziona il margine estensivo, le tariffe no Controllando per la selection bias il MP raddoppia !

27 Risultati preliminari MP metodo B, Confronto OLS, Hekit e PPML MP Heckman > PPML > OLS PPML sovrastima (?) fortemente elasticità alle tariffe

28 Risultati preliminari MP metodo B, variazione nel tempo Dal al lelasticità del MP si riduce Nel brusco aumento, effetto crisi finanziaria ??

29 Considerazioni finali Metodo di calcolo MP Metodo A poco difendibile a livello empirico, risultati illogici ! Metodo B difendibile sia da un punto di vista concettuale che empirico Specificazione effetti fissi Coefficiente MP Time-variant > Time-invariant Coerente con i risultati di Baier&Bergstrand

30 Considerazioni finali Metodo di stima Selection bias fondamentale Heckman vs. PPML ?? Tariffe bilaterali Lomissione sovrastima il MP Heckman vs. PPML: quali implicazioni ?....

31 Appendice: Dazio equivalente di una TRQ con economie di scala D Q*Q(tot)

32 Dazio equivalente di una TRQ con costi marg. crescenti D Cmg(t) Cmg(T) Q(tot) Cmg Rendita T è il dazio equivalente Q*