EPA 01/02 VII /1 Relazioni spaziali tra i prezzi Lo spazio: produzione e consumo non avvengono nello stesso punto il prodotto deve essere spostato, con.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
- le Medie la Moda la Mediana
Advertisements

Le forze ed i loro effetti
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
EMAA 06/07 4/1 Lofferta dei prodotti agricoli ed agro-alimentari cosa succede allofferta di pomodori se aumenta il prezzo della benzina? e se aumenta il.
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
Sistema per la gestione del
/ fax
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
La scelta del paniere preferito
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
Il mercato dei beni in economia aperta
L’elasticità e le sue applicazioni
Esempi pratici sul mercato del lavoro concorrenziale
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno Accademico
Esercitazioni su circuiti combinatori
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
CAPITOLO 5 Elasticità.
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
La Concorrenza Perfetta e La
8. Reti di Code Nella maggior parte dei processi produttivi risulta troppo restrittivo considerare una sola risorsa. Esempio: linea tandem arrivi 1 v.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
Contatore: esempio di circuito sequenziale
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
1ROL - Richieste On Line Ente pubblico 5ROL - Richieste On Line.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Prof. Domenico Nicolò Reggio Calabria, 11 aprile 2008
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Economia Industriale, (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale)
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
Area Sviluppo Pianificazione e Controllo 1 Innovazione del processo organizzativo delle manifestazioni fieristiche: lesperienza di Veronafiere Gianni Bruno.
1Piero Scotto - C14. Finalità del corso Programma Materiale Requisiti Spendibilità 2Piero Scotto - C14.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
Dove siamo L’ Italia: una crisi nella crisi Vladimiro Giacché (presidente Centro Europa Ricerche) 20 giugno 2014.
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Equazioni differenziali e applicazioni economiche
Come si spostano le sostanze diffusione e osmosi
Capitolo III. Il mercato dei beni.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

EPA 01/02 VII /1 Relazioni spaziali tra i prezzi Lo spazio: produzione e consumo non avvengono nello stesso punto il prodotto deve essere spostato, con un costo, dal punto nello spazio in cui viene prodotto al punto in cui viene consumato ProduzioneConsumo Costo di trasporto

EPA 01/02 VII /2 Relazioni spaziali tra i prezzi: caso I se cè scambio: P CONS = P PROD + costo di trasporto Q(P CONS ) = Q(P PROD ) ProduzioneConsumo Costo di trasporto Caso I: tutta la produzione in un punto, tutto il consumo in un punto (diverso dal primo)

EPA 01/02 VII /3 Relazioni spaziali tra i prezzi: caso I

EPA 01/02 VII /4 Per esempio, se Domanda: P CONS = a – b Q Offerta:P PROD = c + d Q, e ct > 0 ( ct unitario fisso) in equilibrio si dovrà avere: P CONS = P PROD + ct a – b Q = P PROD + ct a – b Q – ct = P PROD (a – ct) – b Q = P PROD Relazioni spaziali tra i prezzi: caso I

EPA 01/02 VII /5 P CONS = a – b Q P PROD = c + d Q (a – ct) – b Q = P PROD Relazioni spaziali tra i prezzi: caso I

EPA 01/02 VII /6 Per esempio, se Domanda: P CONS = a – b Q Offerta:P PROD = c + d Q, e ct > 0 Oppure, in maniera del tutto equivalente: P CONS = P PROD + ct P CONS = c + d Q + ct P CONS = (c + ct) + d Q Relazioni spaziali tra i prezzi: caso I

EPA 01/02 VII /7 P CONS = a – b Q P PROD = c + d Q P CONS = (c + ct) + d Q Relazioni spaziali tra i prezzi: caso I

EPA 01/02 VII /8 Relazioni spaziali tra i prezzi: caso I Può non esserci scambio tra un punto in cui si produce ed un punto in cui si consuma? Si, dipende dal costo di trasporto: può essere tanto alto da non rendere convenienti gli scambi

EPA 01/02 VII /9 Relazioni spaziali tra i prezzi: caso I

EPA 01/02 VII /10 Relazioni spaziali tra i prezzi: caso I In equilibrio dovrà aversi: Q [ P CONS – P PROD – ct ] = 0 P CONS – P PROD – ct 0 …se cè scambio P CONS = P PROD + ct non più un prezzo di mercato, ma due prezzi

EPA 01/02 VII /11 Relazioni spaziali tra i prezzi: caso II Caso II: la produzione ha luogo in due punti, tutto il consumo in un punto (diverso dai primi due) Produzione (A) Consumo (C) Produzione (B) Costo di trasporto (AC) Costo di trasporto (BC)

EPA 01/02 VII /12 se cè scambio tra A e C: P C CONS = P A PROD + costo di trasporto AC se cè scambio tra B e C: P C CONS = P B PROD + costo di trasporto BC Q C (P C CONS ) = Q A (P A PROD ) + Q B (P B PROD ) Relazioni spaziali tra i prezzi: caso II Produzione (A) Consumo (C) Produzione (B) Costo di trasporto (AC) Costo di trasporto (BC)

EPA 01/02 VII /13 Relazioni spaziali tra i prezzi: caso II

EPA 01/02 VII /14 Relazioni spaziali tra i prezzi: caso II

EPA 01/02 VII /15 Relazioni spaziali tra i prezzi: caso II

EPA 01/02 VII /16 Relazioni spaziali tra i prezzi: caso II In equilibrio dovrà aversi: Q AC ( P C CONS – P A PROD – ct AC ) = 0 Q BC ( P C CONS – P B PROD – ct BC ) = 0 P C CONS – P A PROD – ct AC 0 P C CONS – P B PROD – ct BC 0 se cè scambio tra A e C: P C CONS = P A PROD + ct AC altrimenti: P C CONS – P A PROD – ct AC 0 se cè scambio tra B e C: P C CONS = P B PROD + ct BC altrimenti: P B CONS – P B PROD – ct BC 0

EPA 01/02 VII /17 Relazioni spaziali tra i prezzi: caso II in equilibrio, se cè scambio tra A, B e C avremo tre prezzi distinti i prezzi nei due punti di produzione e quello nel punto di consumo sono legati tra loro dai costi di trasporto

EPA 01/02 VII /18 Relazioni spaziali tra i prezzi: caso III Caso III: la produzione ha luogo in n punti distinti, il consumo in m punti distinti (alcuni possono coincidere) Produzione (A) Consumo (C) Produzione (B) Consumo (D) Consumo (B)

EPA 01/02 VII /19 Relazioni spaziali tra i prezzi: caso III In equilibrio dovrà aversi: Q ij ( P j CONS – P i PROD – ct ij ) = 0 P j CONS – P i PROD – ct ij 0 i = 1, 2, … n; j = 1, 2, … m se cè scambio tra i punti i e j: P j CONS = P i PROD + ct ij altrimenti: P j CONS – P i PROD – ct ij 0

EPA 01/02 VII /20 Relazioni spaziali tra i prezzi: caso III

EPA 01/02 VII /21 Relazioni spaziali tra i prezzi: caso III

EPA 01/02 VII /22 Costi di trasporto variabili Sin qui abbiamo ipotizzato costi di trasporto unitari fissi. In generale i cosi di trasporto sono però variabili. In particolare, il costo (CT) per trasportare da un punto ad un altro una certa quantità (Q) di un prodotto sarà data da una componente fissa (CFT) e da una componente variabile (CVT) che dipenderà dalla quantità trasportata e dalla distanza (d) tra i due punti: CT(Q, d) = CFT + CVT(Q, d)

EPA 01/02 VII /23 Costi di trasporto variabili CT(Q) = CFT + CVT(Q, d) con CT/ Q > 0, 2 CT/ Q 2 < 0, CT/ d > 0 e [CT/Q]/ Q < 0

EPA 01/02 VII /24 Costi di trasporto variabili

EPA 01/02 VII /25 Costi di trasporto variabili

EPA 01/02 VII /26 Costi di trasporto variabili

EPA 01/02 VII /27 Prezzi e mercati in presenza di costi di trasporto Consideriamo un mercato in cui il consumo avvenga in un punto, mentre le imprese, tutte identiche tra loro, siano distribuite nello spazio attorno ad esso (…come nel caso di un mercato allingrosso di una città, in cui le aziende del circondario vadano a vendere i loro prodotti) Ipotizziamo che il costo di trasporto sia dato da: CT(Q, d) = CFT + CVT(Q, d) = CFT + Q + ( d ) Q E, quindi, che il costo di trasporto medio unitario sia dato da: CMT(Q) = CT(Q, d)/Q = CFT/Q + + d

EPA 01/02 VII /28 Prezzi e mercati in presenza di costi di trasporto In equilibrio, il prezzo pagato per il prodotto nel mercato dove avviene il consumo sarà, naturalmente, lo stesso per tutte le aziende (P*) Il prezzo netto per ciascuna azienda sarà però diverso a seconda della distanza dal punto in cui ha luogo il consumo: P i = P* - CMT i = P* - [CFT/Q + + d i ]

EPA 01/02 VII /29 Prezzi e mercati in presenza di costi di trasporto Prezzo netto allazienda in funzione della sua localizzazione spaziale rispetto al mercato di vendita del prodotto

EPA 01/02 VII /30 Prezzi e mercati in presenza di costi di trasporto Prezzo netto allazienda in funzione della sua localizzazione spaziale rispetto al mercato di vendita del prodotto

EPA 01/02 VII /31 Prezzi e mercati in presenza di costi di trasporto

EPA 01/02 VII /32 Prezzi e mercati in presenza di costi di trasporto

EPA 01/02 VII /33 Prezzi e mercati in presenza di costi di trasporto Prezzo netto allazienda in funzione della sua localizzazione spaziale rispetto ai due mercati di vendita del prodotto

EPA 01/02 VII /34 Prezzi e mercati in presenza di costi di trasporto Prezzo netto allazienda in funzione della sua localizzazione spaziale rispetto ai due mercati di vendita del prodotto

EPA 01/02 VII /35 Relazioni spaziali tra i prezzi: una riduzione dei costi di trasporto il settore dei trasporti dei prodotti agro- alimentari è interessato dallintroduzione continua di innovazioni: Confezionamenti (confezioni che si trasportano più facilmente, riutilizzabili, o che proteggono meglio il prodotto) Biotecnologie (prodotti che durano più a lungo) Tecnologie di conservazione (refrigerazione) Tecnologie di trasporto (containers, reefers, navi più grandi)

EPA 01/02 VII /36 Relazioni spaziali tra i prezzi: una riduzione dei costi di trasporto

EPA 01/02 VII /37 Relazioni spaziali tra i prezzi: una riduzione dei costi di trasporto

EPA 01/02 VII /38 Relazioni spaziali tra i prezzi: una riduzione dei costi di trasporto Quindi, una riduzione dei costi di trasporto determina: - un aumento della quantità scambiata - una riduzione del prezzo al consumo - un aumento del prezzo alla produzione Dalla riduzione dei costi di trasporto beneficiano sia i consumatori che i produttori