Lezione 11 Un mondo. II. Libero scambio e gold standard

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BIOETANOLO L’utilizzo crescente di cereali, zucchero e semi oleosi e oli vegetali per soddisfare le necessità crescente dell’industria delle bioenergia.
Advertisements

PAROLE CHIAVE per un’interpretazione del quadro storico-culturale
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
Rosa Luxemburg Rosa Luxemburg (vero nome Rozalia Luksenburg) (Zamość, 5 marzo 1870 (o 1871) – Berlino, 15 gennaio 1919) è stata una politica , teorica.
L gli altri casi nazionali LITALIA slides della lezione diciasettesima a.a
1 Introduzione Fino agli Anni Settanta la questione dello sviluppo era affrontata in termini prettamente economici. Conseguentemente, si riteneva che perseguire.
 La crisi economica del 1873.
Ottone di Bismarck & l’ascesa della Germania.
I canali della globalizzazione Il commercio internazionale Movimenti di capitale La verità
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
MEZZI DI TRASPORTO NELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
La decrescita del settore primario in Gran Bretagna
Le forme dellegemonia britannica a metà Ottocento il predominio nel campo dei settori industriali di punta (estrattivo, siderurgia, meccanica) il predominio.
Lezione 5 Rivoluzione industriale
La Globalizzazione dei mercati e dell’economia
Lezione 2. SUI CONCETTI DI SVILUPPO CRESCITA, DECRESCITA Corso di Economia dello Sviluppo Internazionale Lezione 2. SUI CONCETTI DI SVILUPPO CRESCITA,
La globalizzazione in una prospettiva storica
Bretton Woods Conferenza del luglio 1944
Capitolo 1 Introduzione
A scuola di sviluppo umano
La seconda rivoluzione Industriale
29 – Macroeconomia delle economie aperte: concetti e fondamenti
06/02/20141 LUNIONE EUROPEA CON IL TRATTATO DI LISBONA Costanza, Nicolò, Giacomo, Klaudia, Laura, Michele, Renato, Simone.
neocolonialismo Alla fine della seconda guerra mondiale
Il futuro dei tre modelli
L’economia-mondo europea
LE MULTINAZIONALI LAURA STERN YATZMINE TERRAZOS MAGNACCA RICCARDO
LA NASCITA DELL’EUROPA
Tassi di cambio e sistema monetario internazionale
EVOLUZIONE, FORME E CRISI DELLO STATO
Lo scenario sociale contemporaneo
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
Storia Economica Corso anno accademico (seconda parte)
Regressione del Sud Progresso del Nord
Urbanistica & Ecologia cosa può fare l’architetto per garantire alle generazioni future un mondo ecologicamente sostenibile? Lungo ciclo di espansione.
Cause ed effetti della …
Industria Inizio anni quaranta: costruzione delle ferrovie: risveglio economico della Germania. Dalla fondazione del regno fino alla prima guerra mondiale.
La società industriale
L’economia nel Cinquecento
Teorie economiche e politiche nel Settecento
Storia Economica Lezione 26
La globalizzazione in una prospettiva storica
LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE ( )
Le ondate della globalizzazione
L’Italia dopo l’unità.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Storia dei mercati finanziari Storia dei mercati finanziari 10 Le politiche economiche.
Lezione 9 Globalizzazione e economia industriale Corso Analisi dei settori produttivi Dott.ssa Sandrine Labory.
Il commercio internazionale
La seconda rivoluzione industriale
Venezia, 11 giugno 2015 Piero Confalonieri – TERRA NUOVA.
Lezione 13 Il secolo di ferro: l’Inghilterrra agli albori dell’industrializzazione Storia economica.
3. L’imperialismo coloniale
Salvare il capitalismo dai capitalisti
L’economia e il mondo.
Economia, tecnologia, lavoro parte 1 Della prof.ssa Luchetti Stefania.
Ritratti Adam Smith: Homo Oeconomicus
LA CRISI DEL ‘29.
Il denaro (2).
Il ‘48 in Francia: una rivoluzione tradita Cap Pag
Sistema monetario internazionale 2. Pregi del sistema aureo Stabilità Automatismo dell’aggiustamento: si avvia in modo automatico al determinarsi dello.
Le contraddizioni del Seicento
Il caso Cina nel contesto locale ed internazionale: come l’impresa locale reagisce alla sfida Repubblica San Marino S CUOLA S ECONDARIA S UPERIORE Liceo.
Teoria delle aree valutarie ottimali
SECOLO DELLA CRISI E DEI MERCANTI SECOLO DELL’OLANDA E DELL’INGHILTERRA.
La Globalizzazione.
La Globalizzazione.
Dopo il Congresso di Vienna L’età vittoriana
Transcript della presentazione:

Lezione 11 Un mondo. II. Libero scambio e gold standard

Gran Bretagna: liberista o interventista? la rivoluzione industriale industriale avviene in un contesto di non-intervento dello stato i massimi teorici del liberismo tra Sette e Ottocento sono britannici (Smith, Ricardo) di qui un’immagine della Gran Bretagna come patria del liberismo e del libero scambio in realtà, due facce della politica economica britannica sei e settecentesca (ma anche in parte ottocentesca): liberismo all’interno e interventismo all’esterno

Protezionismo britannico 1651-1815 varie forme di protezionismo messe in atto dalla Gran Bretagna tra Sei e Settecento la misura più importante i Navigation acts del 1651, abrogati soltanto nel 1849, in conseguenza della svolta libero-scambista

La vicenda delle corn laws le corn laws - approvate nel 1815 - erano finalizzate a tutelare i produttori britannici di cereali, esposti alla crescente concorrenza straniera soprattutto dopo diversi raccolti negativi esse prevedevano un meccanismo automatico di tassazione delle importazioni di cereali nel momento in cui i prezzi dei prodotti interni superavano quelli dei prodotti stranieri, ma in realtà rappresentavano l’inasprimento di vecchi provvedimenti a partire dal 1839 si formò una coalizione (Anti-Corn Law League) per l’abrogazione del provvedimento guidata dall’industriale liberista Richard Cobden ma solo nel 1846 il governo Peel riuscì a far passare il provvedimento iniziava con questo atto il passaggio della Gran Bretagna al liberoscambismo

Libero scambio come standard commerciale “naturale”? dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, predominio incontrastato del liberoscambismo, sia a livello teorico che di provvedimenti, nazionali e sovranazionali di qui l’idea che il libero scambio sia la condizione fisiologica, “naturale” dei rapporti commerciali internazionali storicamente, invece, è una eccezione e anche abbastanza recente adottata in prima battuta e sostenuta energicamente soprattutto dai paesi già dominanti a livello commerciale (nell’Ottocento la Gran Bretagna, dal 1945 gli Stati Uniti) in precedenza fortemente protezionisti

Significato e conseguenze della vittoria di Cobden fu il primo grande successo politico della borghesia industriale britannica sull’aristocrazia terriera stabilì lo spostamento definitivo delle priorità di sviluppo del paese dall’agricoltura all’industria (infatti il settore cerealicolo decadde progressivamente e venne in parte sostituito da quello lattiero-caseario, soprattutto dopo l’invazione dei grani americani) e in direzione dell’esportazione di manufatti fece della Gran Bretagna un paese la cui cultura commerciale prevalente era liberoscambista, con enorme influsso politico-ideologico sulle élite dei restanti paesi del mondo favorì l’inizio (ma lo vedremo) un breve ma intenso periodo di libero scambio a livello internazionale

Gran Bretagna leader del libero scambio

Un primato industriale saldo ma già insidiato

Un primato finanziario indiscusso

Libero scambio: l’apertura dei mercati

Apertura dei mercati: l’impulso britannico

L’Europa dei trattati commerciali 1871

Libero scambio e protezionismo fuori d’Europa

L’internazionalizzazione dei mercati

Volumi e caratteri del commercio mondiale

Commercio mondiale 1830-70 (1830=100)

Il finanziamento della crescita commerciale

Mercati vecchi e nuovi, ora globali

Affermazione del gold standard

garantire la corrispondenza tra quantità di moneta circolante e quantità di oro posseduto dallo stato

Funzionamento effettivo del gold standard