Gestione rifiuti - imballaggi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
Tecnologia Oggi si consumano grandi quantità di materiali e si producono molti rifiuti. Una parte di ciò che buttiamo via può essere riutilizzato grazie.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
La mia scuola differenzia…
PREMESSA: SU 26 MILIONI DI TONNELLATE ALLANNO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI, 8 MILIONI DI TONNELLATE SONO RIFIUTI DI IMBALLAGGIO CHE, PER IL 60%, VENGONO ANCORA.
La gestione integrata dei rifiuti: vantaggi e svantaggi
Gestione rifiuti - uffici
LA CERTIFICAZIONE DELLA COMPOSTABILITA’
Normativa sulla gestione dei rifiuti
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
LA GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI IN ITALIA
GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI E DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO
La gestione dei rifiuti
IL RICICLAGGIO.. Di Giulia a. Alessia t..
Gestione integrata degli imballaggi e rifiuti di imballaggio Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio Milano 19 aprile 2007.
Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 Il sistema sanzionatorio
RIFIUTI SOLIDI Gianfranco Tarsitani.
L’operatività dei sistemi di raccolta: l’esperienza del progetto pilota e la definizione del modello ecoR’it Convegno L’avvio del sistema di raccolta dei.
Risultati dellattività e progetti in corso Gianfranco Faina Presidente Milano, 6 aprile 2004.
1 La capacità organizzativa delle imprese per affrontare gli obiettivi ambientali Carlo Montalbetti Direttore Generale.
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta Franco Tecchiati Dirigente Servizio Programmazione Sviluppo Sostenibile e Rifiuti Lo stato.
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
PROBLEMA RIFIUTI.
I Rifiuti.
Futuro Cereali nelle Marche
Ambiente: acqua, aria, rifiuti. Politiche ambientali e partecipazione pubblica Roberta Cucca IReR.
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
RICICLAGGIO Simbolo del riciclaggio
Democratica Dedicarsi a Roma - Ambiente INCONTRO CON CORRADO CARRUBBA AVVOCATO, COMMISSARIO DI ARPA LAZIO GIA AMMINISTRATORE LOCALE PRINCIPI E SPUNTI DI.
RIUNIONE PLENARIA della Rete Ambientale
Obiettivi Copertura integrale dei Costi del Servizio relativo alla gestione dei rifiuti Copertura distinta dei Costi di Gestione e dei Costi per Investimenti,
RIFIUTI MUGGIA. RACCOLTA RIFIUTI MUGGIA ANNI 2007 E 2008.
1 Intermediazioni su beni mobili Nuova disciplina I.V.A. a decorrere dal (Norme di riferimento – Artt. 7 ter lett. a) e b) e 7 septies comma 1.
Differenziamo anche a scuola
GESTIONE RIFIUTI: OBIETTIVO PRIMARIO
La raccolta verso la qualità Premiazione Comuni Ricicloni Piemonte Torino, 22 novembre 2010 Pierluigi Gorani Area Rapporti con il territorio.
(Antoine Laurent de Lavoisier )
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
PIATTAFORMA RIFIUTI. ARGOMENTI: 1. GLI OBBIETTIVI DELLOSSERVATORIO RIFIUTI - OPR 2. LINTRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA RIFIUTI 3. I RISULTATI DA RAGGIUNGERE.
Progetto di Piano PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DISTRETTUALE
LE DISCARICHE DI RIFIUTI
Avv. Andrea Martelli – «Il Regime delle MPS» Il caso dei rottami metallici 8 Aprile 2011.
Quarto incontro “Riciclo e trattamento dei rifiuti solidi urbani”
Comune di Ferrara 1 Risultati della raccolta differenziata anno 2012 CONFERENZA STAMPA 30 APRILE 2013.
Il 13 novembre, noi, classe 2^A igea, ci siamo recati in visita alla
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
CONAI – Consorzio Nazionale Imballaggi
Le PMI e gli obblighi ambientali: piano formativo
Avv. Maria Adele Prosperoni
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
ZERO WASTE LAZIO GERARCHIA EUROPEA RIFIUTI Direttiva C.E. 98/2008 art. 4 1)PREVENZIONE (riprogettazione prodotti – riduzione.
Milano, 27 ottobre 2014 Casa dell’Energia e dell’Ambiente A2A School Day Educazione ambientale: esperienze a confronto.
Polo Integrato per la gestione dei rifiuti di Fusina
Dalla RACCOLTA DIFFERENZIATA al RICICLO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO.
Riciclaggio Mi rivolgo a te, produttore di beni, per evitare che con il tuo comportamento, la tua fabbrica, la tua città, la tua regione diventino una.
Progetto Ecoscuole per EXPO
Viviamo in una società usa e getta, che produce, consuma e spreca …
Il rifiuto indica le abitudini di vita di una societa’
Avv. Federico Peres – Il d.lgs. n. 205/2010 – in generale 8 Aprile 2011.
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
L’Accordo Quadro ANCI CONAI Bologna, 13 gennaio 2016.
CONFSERVIZI (ex cispel) Confederazione Italiana Servizi Enti Locali CONFSERVIZI (ex cispel) Confederazione Italiana Servizi Enti Locali FEDERAMBIENTE (Fed.
LA TRANSIZIONE VERSO UN SISTEMA DI RACCOLTA AD ALTA RESA NEL COMUNE DI CIAMPINO 1.
LA RESPONSABILITA’ DEI PRODUTTORI LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI (2)
Il sostegno di Conai alla raccolta differenziata di qualità La Spezia, 9 febbraio 2011 Pierluigi Gorani Area Rapporti con il territorio.
Il recupero energetico nella gestione dei rifiuti urbani Andrea Sbandati Direttore Confservizi Cispel Toscana.
1 Il riciclo eco-efficiente: l’Accordo Quadro Regione Abruzzo - Conai Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio L’aquila 5 ottobre 2007.
Transcript della presentazione:

Gestione rifiuti - imballaggi Ambiente Gestione rifiuti - imballaggi

IMBALLAGGI Definizione: prodotto composto di materiali di qualsiasi natura adibito a contenere e a proteggere determinate merci, dalle materie prime ai prodotti finiti, a consentire la loro manipolazione e la loro consegna dal produttore al consumatore o l’utilizzatore, e assicurare la loro presentazione. Altea S.p.A. Strada Cavalli, 42 – 28835 Feriolo di Baveno (VB) - Questo documento non deve essere riprodotto, né reso disponibile a terzi o alterato in ogni modo. This document must not be reproduced, made available to third persons, or misused in any other way

IMBALLAGGI Definizione Rifiuto di imballaggio: ogni imballaggio non più idoneo ad essere utilizzato come tale, rientrante quindi nella definizione di rifiuto (in quanto il detentore ha l’intenzione di disfarsene). In Italia nel 2004 sono state immesse al consumo 11.870.000 t di imballaggi

Normativa comunitaria Prevenzione alla fonte della quantità e pericolosità degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio con particolare riferimento alla riduzione della produzione nonché alla produzione di imballaggi riutilizzabili; Riciclaggio e recupero della materia prima; Promozione dell’utilizzo dei materiali ottenuti da imballaggi riciclati e recuperati Obbiettivi di recupero Totale 60 % in peso Per il vetro 70 % in peso Per la carta Per i metalli 50 % in peso Per la plastica 20 % in peso

Consorzio Nazionale Imballaggi Per il raggiungimento degli obiettivi globali di recupero e di riciclaggio e per garantire il raccordo con la raccolta differenziata effettuata dalle Pubbliche Amministrazioni, i PRODUTTORI e gli UTILIZZATORI costituiscono, in forma paritaria, il CO.NA.I. elabora un Programma generale di prevenzione e gestione degli imballaggi che individua le linee di intervento per raggiungere gli obiettivi definisce i corrispettivi da versare ai Comuni per il servizio di raccolta differenziata di imballaggi

Prevenzione e Gestione Programma Generale per la Prevenzione e la Gestione degli Imballaggi e dei Rifiuti da Imballaggio individuare le misure relative alla prevenzione della formazione dei rifiuti da imballaggio; determinare l'incremento della proporzione della quantità di rifiuti di imballaggio riciclabili e riutilizzabili rispetto alla quantità di imballaggi non riciclabili; indicare miglioramento delle caratteristiche dell'imballaggio allo scopo di permettergli di sopportare più tragitti o rotazioni nelle condizioni di utilizzo normalmente prevedibili; dare seguito alla realizzazione degli obiettivi di recupero e di riciclaggio.

Il Contributo Ambientale SONO A CARICO DEI PRODUTTORI E DEGLI UTILIZZATORI I COSTI: per la raccolta degli imballaggi usati, dei rifiuti di imballaggio secondari e terziari, raccolta differenziata dei rifiuti di imballaggio comunque conferiti al servizio pubblico per il riutilizzo di imballaggi usati, il riciclaggio ed il recupero dei rifiuti di imballaggio per lo smaltimento dei rifiuti di imballaggio secondari e terziari. Il CONAI addebita, a seconda della tipologia di materiale, a produttori e utilizzatori gli oneri della gestione degli imballaggi tramite l’applicazione del CONTRIBUTO AMBIENTALE al momento della prima cessione dell’imballaggio dal produttore all’utilizzatore. Il CONAI riconosce ai Comuni un CORRISPETTIVO economico per la raccolta differenziata degli imballaggi Migliore è la qualità dei materiali raccolti Maggiore è il contributo

I Consorzi di filiera La norma prevede la costituzione di sei Consorzi di filiera riferiti alle singole categorie merceologiche

La gestione dei rifiuti d’imballaggio, ovvero maggiore responsabilità…

La direttiva imballaggi Obiettivi Direttiva 94/62/CE (obiettivi al 2001) Direttiva 2004/12/CE(obiettivi da raggiungere al 31/12/2008 per 12 Paesi) Recupero globale compreso tra il 50 e il 65% 60% minimo di recupero globale (senza obiettivo max) Riciclo globale compreso tra il 25 e il 45% Riciclo globale compreso tra il 55 e l'80% Obiettivo di riciclo minimo del 15% per ciascun materiale Obiettivi minimi di riciclo differenziati per materiale: 60% in peso per il vetro; 60% in peso per la carta; 50% in peso per i metalli; 22,5% in peso per la plastica (26% in Italia ai sensi del DLGS 152/06) ; 15% in peso per il legno (35% in Italia ai sensi del DLGS 152/06)

La gestione dei rifiuti di imballaggio La norma definisce una gerarchia di gestione dei rifiuti di imballaggio: al primo posto troviamo la PREVENZIONE; al secondo il RICICLO e l’utilizzazione dei materiali ottenuti da imballaggi riciclati con il relativo sviluppo della raccolta differenziata; al terzo la riduzione del flusso dei rifiuti di imballaggi destinati allo smaltimento finale attraverso le altre forme di RECUPERO dei rifiuti di imballaggi.

IL SISTEMA DI GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI IN ITALIA

Riduzione della produzione dei rifiuti Un obiettivo possibile?

E’ possibile ragionare in termini di obiettivi di prevenzione? Gli imballaggi: sono percepiti in modo consapevole dal consumatore finale? hanno una presenza pervasiva e trasversale a tutti i settori economici; Pianificare il consumo degli imballaggi vuol dire pianificare i consumi

Innovare per prevenire D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152 art.218 prevenzione: riduzione, in particolare attraverso lo sviluppo di prodotti e di tecnologie non inquinanti, della quantità e della nocività per l'ambiente sia delle materie e delle sostanze utilizzate negli imballaggi e nei rifiuti di imballaggio, sia degli imballaggi e rifiuti di imballaggio nella fase del processo di produzione, nonché in quella della commercializzazione, della distribuzione, dell'utilizzazione e della gestione post-consumo;

Innovare per prevenire Non è possibile ragionare sull’imballaggio “migliore” ma sull’imballaggio “migliore per quel tipo di prodotto” Per questo non è stato possibile indicare per legge azioni e obiettivi di prevenzione.

Imballaggio “su misura” Bisogna considerare ad esempio: il peso del contenuto, come è disposto il prodotto all'interno, se ha un imballo primario e di quale consistenza, bisogna sapere come viene introdotto il prodotto (se manualmente o meccanicamente), come viene impilato in magazzino e a quale altezza, se su scaffalature o bancali a fondo piano o a listelli, quanto dura la sosta in magazzino, come viene spedito e a quale distanza, se va direttamente al consumo o ai grossisti, se si prevedono variazioni igrometriche ambientali, .......

Non un solo imballaggio ma un “sistema di imballaggi”

Conseguenza Modificando l’unita’ di vendita vengono modificati anche gli imballaggi secondari e terziari; Deve essere considerato il valore complessivo, ovvero il rapporto tra il peso d’imballaggio e il peso del prodotto.

Soluzioni possibili Attività di formazione e sensibilizzazione degli operatori sul sistema di gestione degli imballaggi e sulla prevenzione in sinergia con diversi attori del sistema; Ricerche mirate a livello nazionale e internazionale; Monitoraggio delle best practices a livello nazionale ed europeo.

Credits Grafica template Il layout grafico, i pittogrammi e le iconografie sono una produzione Altea S.p.A. Altea S.p.A. – Strada Cavalli, 42 – 28835 Feriolo di Baveno (VB) Altre sedi: Torino – Busto Arsizio – Milano - Ancona www.alteanet.it - www.alteanetwork.it altea@alteanet.it Questo documento non deve essere riprodotto, né reso disponibile a terzi o alterato in ogni modo This document must not be reproduced, made available to third persons, or misused in any other way Tutti i marchi riprodotti sono proprietà delle rispettive società Altea S.p.A. Strada Cavalli, 42 – 28835 Feriolo di Baveno (VB) - Questo documento non deve essere riprodotto, né reso disponibile a terzi o alterato in ogni modo. This document must not be reproduced, made available to third persons, or misused in any other way