Il Modello CAF per innovare strategie e organizzazione: l’esperienza dell’Università degli Studi del Molise a cura di Mariarosaria Bibbò e Maria Scocca.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
un caso ragionato Gloria Gramantieri 1
Advertisements

Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Rete di Terni
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Benchmarking: QUALI PROSPETTIVE PER LA TRASFERIBILITÀ A SCUOLA
A.s. 2004/2005 MISSION A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Il modello delle competenze per la gestione del personale
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
1 A.I.F. VETRINA DELLE ECCELLENZE SEZIONE PROGETTI FORMATIVI Cosenza, 25 Maggio 2007 Corso di formazione per lattivazione ed il miglioramento degli sportelli.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
La valutazione delle performance organizzative nellUniversità: Prime indicazioni e scenari di riferimento Roma, 14 luglio 2011 Aula Convegni del CNR -
Il CAF come strumento di politica amministrativa di Giancarlo Vecchi Roma - 14 luglio 2011.
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Apprendimento permanente e riconoscimento dellapprendimento pregresso Strutture di servizio di Ateneo 23 novembre 2012 – Firenze Vincenzo Zara UNIVERSITY.
Tecnologie, servizi e consulenza per i call center
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
PROGETTO QUALITÀ “dal vecchio al nuovo…”
L'alternanza scuola - lavoro.
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
INCONTRO RAPPRESENTANTI GENITORI PRIMARIA E INFANZIA
La storia del progetto UniClima
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Coinvolgimento e criticità nel percorso di autovalutazione CAF
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Convegno Rete Scuole Polo Sud Ottobre 2012 Italiano
ISTITUTO COMPRENSIVO “RONCALLI – GALILEI”- PISTOIA
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
Programma di azioni per favorire l’espressione del talento femminile
Aprilia Multiservizi INTEGRATA DEL CAMBIAMENTO Il VIC E LA VALUTAZIONE.
Laudit di qualità allIstat: esperienze consolidate e spunti per il futuro Marina Signore| Istat.
PERCORSO SCUOLE PILOTA CAF – Webinar 4
Il laboratorio RSI della provincia di Ravenna, sperimentazione 2013 Andrea Panzavolta Provincia di Ravenna Dirigente Settore Formazione, Lavoro, Istruzione.
GENERALITA’ E STRUTTURA
L’autovalutazione della scuola
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
Il Decreto Legislativo n° 150/2009
Dipartimento della Funzione Pubblica
Primo Istituto Comprensivo E. De Amicis Massafra (TA) a. s
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Roma - 10 Maggio 2000 Il Manager Didattico CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
IL PROGETTO COMPETENZE 17 dicembre 2002 CINECA - Casalecchio di Reno.
Dipartimento delle Dipendenze Direzione Sociale Asl della Provincia di Varese REALIZZAZIONE A TITOLO SPERIMENTALE DI UNA RETE SOCIALE NELL’AREA DELLE DIPENDENZE.
A cura di Daniela Nieri e Vincenzo Tedesco in preparazione della visita on site relativa al PEF (Procedura External Feedback) del 22 dicembre 2011 Sintesi.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
1 Progetto aQUa “Esperienza di un Istituto Tecnico e Professionale nel progetto aQUa” Avvio e condivisione della cultura dell’autovalutazione Perplessità,
1 Il progetto Good Practice. 2 3 Il Progetto fu proposto dal CNVSU nel 2001 successivamente fu affidato ad un gruppo di ricerca del Dipartimento di Ingegneria.
L’applicazione del Common Assessment Framework presso l’Università degli Studi di Firenze Firenze, 16 – 17 maggio 2005 A cura del Comitato di Autovalutazione.
D. Zingarelli, S3 Acta “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” I Laboratori Obiettivi e metodologia CNEL Roma Giovedì 25 marzo 2004.
RISULTATI DELL’AUTOVALUTAZIONE SECONDO IL MODELLO CAF.
Innovazione e Sperimentazione a trecentosessanta gradi: Gestionale Organizzativa Tecnologica Dott. Amedeo Amadeo 09 Aprile 2008Università di Bergamo.
Transcript della presentazione:

Il Modello CAF per innovare strategie e organizzazione: l’esperienza dell’Università degli Studi del Molise a cura di Mariarosaria Bibbò e Maria Scocca LA VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE ORGANIZZATIVE NELL’UNIVERSITÀ: PRIME INDICAZIONI E SCENARI DI RIFERIMENTO Roma, 14 luglio 2011 Aula Convegni del CNR – Via dei Marrucini s/n

Gli step per migliorare l’organizzazione con il CAF coinvolgimento del management nella definizione, attuazione e monitoraggio del progetto di autovalutazione definizione del progetto di autovalutazione (approccio e ambito) informazione e presentazione del progetto all’interno dell’Amministrazione individuazione dei gruppi di lavoro formazione sul processo di autovalutazione avvio del processo di autovalutazione raccolta delle evidenze relative ai fattori abilitanti somministrazione del questionario sui fattori abilitanti somministrazione delle interviste ed analisi dei risultati somministrazione del questionario sui processi elaborazione dei questionari stesura del Rapporto di Autovalutazione sui fattori abilitanti e sui risultati predisposizione e divulgazione del piano di miglioramento pianificazione della successiva autovalutazione

Il Comitato di Autovalutazione COMPONENTI prof. Giovanni Cannata, Rettore dott. Vincenzo Lucchese, Direttore Amministrativo, dott. Valerio Barbieri, Direttore Amministrativo Vicario RUOLO funzione di sponsorship e comunicazione, funzione di guida, di realizzazione e di controllo del Processo di Autovalutazione definizione delle modalità attuative del processo di miglioramento.

Il Team di Autovalutazione COMPONENTI dott. Angelina Antonecchia – Responsabile dell’Area Economico-Finanziaria dott. Rossella Cacchione – Responsabile dell’Area Approvvigionamenti dott. Giuseppe Centillo – Responsabile del Centro Unimol Management ing. Giovanni Lanza – Responsabile dell’Area Servizi Tecnici arch. Maria Rosaria Napoleone –Responsabile dell’Area Servizi Integrati dott. Annamaria Palangio – Responsabile dell’Ufficio Protocollo e Archivio dott. Antonio Parmentola – Responsabile dell’Area della Ricerca e dei Servizi Esterni dott. Giacomo Verde – Responsabile dell’Area Risorse Umane. Il dott. Giacomo Verde assume le funzioni di Responsabile del Progetto. RUOLO fornire un contributo al processo di autovalutazione, attuare un efficace piano di comunicazione al fine di trasferire ai soggetti coinvolti gli scopi e i vantaggi del processo, svolgere un ruolo attivo nel processo di miglioramento.

Il Gruppo di Supporto COMPONENTI dott. Giuseppe Amorosa – Responsabile dell’Ufficio per la Valutazione dott. Mariarosaria Bibbo’- Responsabile del Settore Controllo di Gestione dott. Francesca Fanelli – Responsabile del Coordinamento Direzione Amministrativa dott. Paolo Guerriero – Ufficio Legale dott. Marina Morici – Dipartimento SEGeS dott. Maria Scocca – Coordinamento Direzione Amministrativa RUOLO provvedere all’attuazione delle attività previste nel modello CAF-Università, funzionali alla realizzazione di un efficace Processo di Autovalutazione con la finalità di individuare azioni di miglioramento pianificate.

La scelta dell’ambito di applicazione Tutte le Aree Gestionali dell'Amministrazione Centrale, ad eccezione delle Facoltà e dei Dipartimenti, con un approccio diffuso coinvolgimento dell’intera struttura dell’organizzazione con la partecipazione d tutto il persone utilizzo di metodi diversificati di coinvolgimento, come le interviste ed i questionari diagnosi completa dell’organizzazione e promozione della partecipazione di tutto il personale con impegno di tempo e risorse

I risultati Il Processo di Autovalutazione ha consentito di: verificare la funzionalità dell’organizzazione evidenziare i punti di forza e le aree di criticità (per le quali sono state attivate opportune azioni di miglioramento).

Un esempio di eccellenza: la forte attenzione al cliente (% di accordo)

Le criticità su cui lavorare: la comunicazione e la motivazione Obiettivi: migliorare l’azione di comunicazione (bottom-up e top-down) per favorire lo sviluppo di un clima interno collaborativo e la partecipazione dei dipendenti agli obiettivi dell’amministrazione. La facilità di comunicazione è anche agevolata delle caratteristiche dimensionali che facilitano rapporti immediati e diretti (anche se non formalizzati). aumentare la motivazione delle risorse umane promuovendo una nuova cultura della partecipazione come elemento determinante per l’efficacia e il miglioramento della azione amministrativa e la qualità complessiva dei servizi. La motivazione dei propri collaboratori passa attraverso la condivisione di un modello di organizzazione del lavoro basato sulla collaborazione, sul lavoro di gruppo, sul confronto di idee, sul rispetto dei ruoli, sull’assunzione della responsabilità delle proprie azioni e sulla fiducia.

I fattori che hanno contribuito al successo forte attenzione ed interesse dei vertici forte azione di comunicazione e coinvolgimento di tutte le parti interessate (dirigenza, personale e organizzazioni sindacali) coinvolgimento e collaborazione da parte di tutto il personale dell’Amministrazione costante monitoraggio nella realizzazione delle fasi del Processo di Autovalutazione

Il ruolo del Laboratorio CAF ha facilitato il percorso di apprendimento coniugando conoscenza teorica ed esperienza sul campo ha contribuito alla comprensione ed applicazione del modello CAF mediante costante supporto ed assistenza ha rappresentato un importante momento di conoscenza, confronto, condivisione e scambio dialettico con altre istituzioni universitarie differenti per dimensioni, contesti ed operanti in realtà territorialmente diverse.

Le difficoltà del processo di autovalutazione disponibilità di tempo per l’autovalutazione difficoltà di tipo formativo per mancanza di competenze adeguate conoscenza del modello CAF: per quanto personalizzato al sistema universitario, l’interpretazione/comprensione dei termini non è sempre stata facile ed intuitiva. necessità di uno studio approfondito per: comprendere le relazioni fra ciò che si fa ed i risultati che si ottengono operare correttamente le analisi trasversali tra i diversi fattori risalire dagli effetti alle cause individuare il set di indicatori più adatto

Inoltre … difficoltà ad analizzare i criteri relativi ai risultati L’Ateneo non ha svolto indagini sulla misurazione della soddisfazione del cliente, del personale e della società. Quindi per tutta la prima parte dei criteri 6, 7 e 8 relativi alla misurazione della soddisfazione non sono disponibili informazioni sulla percezione ma sono stati analizzati esclusivamente gli indicatori di prestazione dell'orientamento al cliente, al personale e alla società.

Le nostre soluzioni Rispetto alle criticità incontrate, le soluzioni adottate sono state: lavoro ed impegno aggiuntivo (oltre l’orario di lavoro) buona collaborazione del team e gruppo di supporto confronto con altri Atenei

Il CAF nel futuro dell’Università L’applicazione del CAF ha rappresentato: la prima esperienza di autovalutazione consapevole ed “organizzata” un punto di partenza da potenziare ed implementare per il futuro la continua ricerca del miglioramento delle prestazioni ottenute L’intento è: potenziare il know-how acquisito ripetere periodicamente il processo di autovalutazione coinvolgere nel processo tutto il personale dell’Amministrazione adattare i questionari implementare il sistema di ascolto degli stakeholders

a) potenziare il know-how acquisito mediante: partecipazione ad altri corsi di formazione per valutatori CAF benchmarking esperienza sul campo

b) ripetere il processo di autovalutazione concepito come strumento di sostegno di un processo continuo di miglioramento, l’uso episodico non consentirebbe di ottenere risultati significativi obiettivo: ripetere l’esercizio periodicamente ogni 2 anni

c) coinvolgere nel processo tutto il personale dell’Amministrazione coinvolgimento di tutto il personale delle aree amministrative, incluso quello afferente alle Aree della Ricerca e della Didattica, nel successivo processo di Autovalutazione. estensione, in una fase più avanzata e matura, anche alle nuove strutture che saranno individuate a seguito dell’adeguamento dello Statuto alla Legge n. 240/2010.

d) adattare i questionari difficoltà nella comprensione delle domande o leggera diffidenza verso lo strumento (percentuale considerevole di “non so” ) modifica del questionario, alla luce dell’esperienza fatta, mediante semplificazioni e domande contestualizzate (per area e categoria di personale)

e) implementare il sistema di ascolto degli stakeholders Individuare nuovi feedback con gli stakeholders per analizzarne aspettative e bisogni e misurarne il livello di soddisfazione mediante: indagini di Customer Satisfaction istituzione di uno sportello reclami on-line Carta dei servizi somministrazione di questionari on line coinvolgimento nei processi decisionali implementazione dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico

Il CAF ed il D.Lgs. 150/2009 Il CAF, utilizzando i risultati del processo di autovalutazione, costituisce il modello di riferimento per la predisposizione del Piano della Performance. In occasione della futura revisione del Piano si provvederà ad individuare obiettivi funzionali ed operativi ai fini dell’attuazione di strategie per il miglioramento delle aree di criticità emerse nel processo di Autovalutazione.

Per concludere... Grazie per l’attenzione Autovalutazione Piano di Miglioramento Piano della Performance