PRINCIPI CONSOLIDATI DEL PROCESSO DI VALUTAZOIONE i) Qualità. I progetti selezionati per l'erogazione di un finanziamento devono dimostrarsi di elevato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VII Premio di Laurea dedicato a “Antonio Berti”
Advertisements

presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
L’UNIONE EUROPEA: Ordinamento e Struttura
La procedura di V.A.S. del Polo 336 Business Park di Gallarate
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
F E D E R A Z I O N E I T A L I A N A S P O R T I N V E R N A L I COMMISSIONE GIUDICI DI GARA - SCI ALPINO PRECISAZIONI E ISTRUZIONI PER LA STAGIONE 2008/2009.
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
Conoscenza dei requisiti formali e di eligibilità
LE MODALITA E I CRITERI DI SELEZIONE Unità formativa 5.1 Preparare la selezione: il bando, linformazione e la sensibilizzazione.
Azioni Strutturali Politica regionale Organizzazione di partenariati Una politica di coesione più decentrata Negli Stati membri : – una definizione.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
verso la pratica del bilancio sociale
Settimana Europea per La Salute e la Sicurezza sul Lavoro –Napoli 3 Novembre La Cultura della Prevenzione nella Scuola Il contributo delle conoscenze.
1 venezia - 8 marzo 2006 Annalisa Quagliata IBM Italia S.p.A. - Partecipante al gruppo di lavoro Levoluzione della normativa: la Direttiva comunitaria.
1 La fonte regionale il ruolo di Giunta e Consiglio.
Slide 1/104 La costruzione delle reti: il concetto di partenariato e le implicazioni operative.
Formia, A cura di Michele Tortorici1 Costruire il Piano dellofferta formativa Lobbligo a partire dal per la.sc La consegna.
PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FSE
PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FESR
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
C.M. 20 del 16 febbraio 2007 Formazione commissioni esami di Stato.
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
RTD-H.4 Unità giuridica – Cécile Yvan 17/06/2005- Milano legalmente non vincolante Sesto Programma quadro Disposizioni giuridiche e finanziarie PQ6 CONTRATTI.
Organizzazione dellUnione europea Direzione Didattica di Cammarata Corso di formazione LEUROPA E LEURO.
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
REG. (CE) N. 1081/2006 relativo al FSE
Gli enti ed uffici del Sistema statistico nazionale uniformano la propria attività ai seguenti principi.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2.3 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO.
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009 ore.
Oggetto della valutazione dei rischi (art. 28 ) È stato riformulato rispetto al Dlgs. 626/94 loggetto della valutazione dei rischi VALUTAZIONE La VALUTAZIONE,
EUROPROGETTAZIONE: note introduttive. TEMI FINANZIAMENTI EUROPEI FINANZIAMENTI EUROPEI RICERCA DOCUMENTI RICERCA DOCUMENTI DALLIDEA AL PROGETTO DALLIDEA.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
ESAME DI STATO Informazioni generali e normativa Istituto S.Carlo.
Organizzazione dei lavori: programma Art. 23 Reg. Camera: metodo della programmazione programma dei lavori 1. La Camera organizza i propri lavori secondo.
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Interreg IV Italia-Austria I contenuti del primo Avviso per la presentazione delle proposte progettuali e le modalità operative per la presentazione.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Percorsi IeFP esami conclusivi a.f Milano 16 gennaio 2013.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Vignola Patrimonio S.r.l. Società a responsabilità limitata ad integrale partecipazione pubblica comunale Riferimenti normativi: Art C.c. Art. 113.
Primo Esame: Esame sulle Materie
Corunna, July Zone Sud OQR TREND - Composante 4 1I° Forum per lo sviluppo locale Corunna July 2005 Presentazione dellavviso pubblico.
BANDO VOLONTARIATO OBIETTIVI: SOSTENERE LE RETI NAZIONALI DI VOLONTARIATO PER IL RAFFORZAMENTO E LO SVILUPPO DELLA PROPRIA RETE NEL MEZZOGIORNO.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Il D.Lgs. 150/09: i valori della riforma Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza.
COME FORMARE LE STRUTTURE OPERATIVE DELLA COMMITTENZA Per assumere scelte decisionali con piena consapevolezza delle loro implicazioni Per elaborare e.
Interessato: Informativa e diritti L’Art. 7 definisce i diritti dell’interessato: Ottenere Informativa Preventiva sulle finalità e le modalità del trattamento.
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
Nuova gestione Introduzione del Sistema di valutazione del personale non dirigente di Roma Capitale aprile 2014.
Consiglio Generale Regionale 2 marzo 2015 Il progetto Codice Etico Filca Cisl Lombardia.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Consiglio europeo # Inserire testo.
RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO SUL DIRITTO CONTRATTUALE EUROPEO E LA REVISIONE DELL’ACQUIS: PROSPETTIVE PER IL FUTURO (approvata il 23 marzo 2006)
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
Le elezioni degli Organi Collegiali di Circolo o di Istituto Gli Organismi di Partecipazione nella scuola.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
MISURA 16 –TIPO DI OPERAZIONE
MISURA 16 –TIPO DI OPERAZIONE Gruppi operativi del PEI per la produttività e la sostenibilità dell’agricoltura CRITERI DI SELEZIONE Focus Area.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
Corso di Diritto UE L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (IV)
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Norme internazionali del lavoro Presentazione Roma 25 giugno 2014 Ufficio Internazionale del Lavoro.
Autorità di Audit POR FSE CCI 2014IT16RFOP014 POR FESR CCI 2014IT05SFOP013 Comitato di Sorveglianza Torino, 13 maggio 2016.
Convegno Nazionale IL LAVORO SI FORMA Le novità procedurali ed organizzative dopo l’Accordo del 18 aprile Roma, 9 – 10 luglio 2007.
Incontri territoriali Rovereto – Trento - Cles 15 e 16 gennaio 2015 Mariemma Antoniol – Dipartimento della Conoscenza Valutazione del Piano Operativo.
Transcript della presentazione:

PRINCIPI CONSOLIDATI DEL PROCESSO DI VALUTAZOIONE i) Qualità. I progetti selezionati per l'erogazione di un finanziamento devono dimostrarsi di elevato livello qualitativo dal punto di vista scientifico, tecnico e gestionale in funzione degli obiettivi del programma di RST in questione. (ii) Trasparenza. Al fine di fornire un quadro di riferimento chiaro ai ricercatori impegnati nell'elaborazione di proposte ai fini di un finanziamento e ai valutatori che esaminano dette proposte, il processo decisionale relativo all'assegnazione dei finanziamenti deve essere descritto con precisione e reso accessibile a tutte le parti interessate. Occorre inoltre fornire ai proponenti un feedback adeguato in merito all'esito della valutazione delle loro proposte. (iii) Parità di trattamento. Un principio fondamentale del sostegno comunitario alla RST sancisce che va riservato il medesimo trattamento a tutte le proposte, a prescindere dal luogo di provenienza e dall'identità dei proponenti. (iv) Imparzialità. Tutte le proposte vengono trattate con imparzialità. (v) Efficienza e rapidità. Le procedure sono state concepite in maniera tale da risultare quanto più rapide possibili, nei limiti imposti dall'esigenza di garantire la qualità della valutazione, fare un uso adeguato del denaro pubblico e garantire il rispetto del quadro giuridico entro cui viene gestito il programma specifico. (vi) Considerazioni etiche. Le proposte che contravvengono ai principi etici fondamentali possono essere escluse in qualsiasi momento dal processo di valutazione e selezione.

Le principali differenze tra il Quinto e il Sesto programma quadro riguardano gli aspetti seguenti: - il miglioramento della qualità del processo di valutazione grazie ad un maggior ricorso alla valutazione a distanza e all'ampliamento dell'ambito da cui i valutatori possono essere selezionati; - il rafforzamento del sistema di valutazione in modo da rispecchiare gli obiettivi ambiziosi dei nuovi strumenti grazie ad un uso più sistematico della presentazione in due fasi, della valutazione a distanza e dei colloqui con i proponenti da parte del gruppo di valutazione; - codifica delle procedure dell'esame etico.

2. Valutatori 2.1. Ruolo dei valutatori Ai sensi dell'articolo 10, paragrafo 6 delle regole di partecipazione, la Commissione nomina degli esperti indipendenti 7 per assisterla nella valutazione delle proposte, conformemente alle disposizioni dell'articolo 11 delle suddette regole, ad eccezione di alcune azioni di sostegno specifico per le quali gli esperti indipendenti sono designati solo se la Commissione lo ritiene opportuno. Quando i funzionari o altro personale della Commissione agiscono in qualità di valutatori, ciò deve avvenire nel rispetto del regolamento finanziario della Comunità e delle sue norme di attuazione. Tutte le proposte che soddisfano i criteri di ammissibilità (cfr. sezione 3.4 qui di seguito) verranno valutate al fine di stabilirne la qualità. Ogni proposta ammissibile presentata alla Commissione sarà esaminata come minimo da tre esperti indipendenti. Data la natura più ambiziosa dei progetti integrati (IP) e delle reti di eccellenza (NoE), in linea di massima dette proposte saranno esaminate da almeno cinque valutatori. Nomina di esperti indipendenti una varietà adeguata di competenze; un adeguato equilibrio tra competenze accademiche e industriali e utilizzatori; un ragionevole equilibrio di genere 10 ; una ripartizione geografica equilibrata degli esperti indipendenti; un opportuno avvicendamento degli esperti indipendenti.

4.1. Il processo di valutazione da parte di esperti indipendenti in breve Ciascuna sessione di valutazione prevede una serie di tappe, indipendentemente dal fatto che si tratti della procedura in un'unica fase o in due fasi 16. Tappa 1: Istruzioni destinate ai valutatori - Prima della valutazione, i rappresentanti del servizio della Commissione responsabile dell'invito impartiscono a tutti i valutatori istruzioni orali o scritte per informarli sugli orientamenti generali della valutazione e sugli obiettivi del settore di ricerca considerato. Tappa 2: Valutazione individuale delle proposte - Ciascuna proposta viene valutata, rispetto ai criteri stabiliti, in modo indipendente, da vari esperti che compilano i formulari individuali di valutazione, attribuendo punteggi e formulando osservazioni. Tappa 3: Relazione di concertazione - Per ciascuna proposta verrà elaborata una relazione di concertazione che rispecchia fedelmente i pareri dei valutatori di cui alla tappa 2. Tappa 4: Gruppo di valutazione - Se necessario, si può convocare una riunione del gruppo di valutazione per esaminare e paragonare le relazioni di concertazione e i punteggi in un determinato settore, confrontare tra loro le proposte e, in casi specifici (ad esempio proposte che hanno ottenuto lo stesso punteggio) elaborare raccomandazioni circa l'ordine di priorità e/o l'eventuale "raggruppamento" o combinazione delle proposte. I dibattiti dei gruppi di valutazione possono prevedere dei colloqui con i proponenti.

4.2. Criteri di valutazione Un certo numero di criteri di valutazione, definiti nelle regole di partecipazione (articolo 10), sono comuni a tutti i programmi del Sesto programma quadro. I programmi di lavoro e gli inviti a presentare proposte determinano, secondo la natura degli strumenti impiegati o gli obiettivi dell'attività di RST, le modalità di applicazione dei criteri di cui sopra da parte della Commissione. Le interpretazioni particolari dei criteri da adottare ai fini della valutazione sono esposte nel programma di lavoro, in particolare il modo in cui ogni criterio si traduce negli elementi da esaminare. Poiché il Sesto programma quadro contiene un insieme diversificato di strumenti, questo criteri possono essere raggruppati in categorie per l'attribuzione dei punteggi 17 che dovrebbe essere universale per ciascun tipo di strumento. Ciascun invito a presentare proposte stabilirà le categorie applicabili e la ponderazione e i punteggi minimi. In tutti i casi, le proposte sono valutate rispetto ai criteri applicabili allo strumento per il quale sono presentate.

0 - la proposta non tratta l'aspetto in esame o non può essere giudicata in relazione al criterio in questione per mancanza di informazioni o a causa della loro incompletezza 1 - insufficiente 2 - sufficiente 3 - buono 4 - molto buono 5 – eccellente (valutazione individuale e concertata) 4.4. Punteggi minimi e ponderazioni Punteggi minimi Si potranno stabilire punteggi minimi per alcune o tutte le categorie di criteri, in modo che una proposta che non raggiunga il punteggio minimo per una categoria di criteri sia esclusa dalla selezione. Inoltre, può essere stabilito un punteggio minimo complessivo. I punteggi minimi da applicare a ciascuna categoria di criteri e i punteggi minimi complessivi sono stabiliti nell'invito a presentare proposte.. Ponderazioni In funzione della natura specifica degli strumenti e dell'invito a presentare proposte, si può decidere di applicare coefficienti di ponderazione alle categorie di criteri. Le ponderazioni daapplicare sono specificate nell'invito a presentare proposte Attribuzione dei punteggi