La nuova governance: questioni aperte e punti critici Stefano PALEARI Rettore Università degli Studi di Bergamo Segretario Generale CRUI Roma, 4 maggio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA
Advertisements

La riforma a Ca Foscari Roma, Prof. Stefano Gasparri.
Controlli sulle Società Partecipate
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
SONDAGGIO sensibilizzare e informare tutti i colleghi sui temi in discussione per le modifiche di statuto; conoscere qual è lorientamento dei colleghi.
Città Metropolitana di Venezia D.L. 95 del 6 Luglio 2012 Rodolfo Viola.
Il ruolo delle Regioni e delle Province Autonome nella riforma del Sistan Maria Teresa Coronella Roma, 16 dicembre 2010 Direzione Sistema Statistico Regionale.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
La Legge Gelmini e lo Statuto del Nostro Ateneo
Gruppo di lavoro 1 CRUI – 6PQAspetti Organizzativi Proposte per un Vademecum Roma, 1 dicembre 2003 Università di Roma Tre.
Apprendimento permanente e riconoscimento dellapprendimento pregresso Strutture di servizio di Ateneo 23 novembre 2012 – Firenze Vincenzo Zara UNIVERSITY.
Sul Disegno di Legge Gelmini e sui i tagli Come si può cambiare poco facendo tanto rumore.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
L'autonomia Universitaria: aspetti introduttivi. art. 33 Cost. >. Il sistema universitario italiano è stato regolamentato da: –" legge Casati" del 1859.
STATUTO CODAU: OBIETTIVI … SVOLGERE ATTIVITÀ DI COORDINAMENTO E DI INDIRIZZO NELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DELLE ISTITUZIONI UNIVERSITARIE, NEL RISPETTO DELLAUTONOMIA.
Elezione del Rettore 2005 Punti per la discussione a nome del coordinamento dei Ricercatori dellUniversità degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Ospedale Didattico Veterinario Presentazione : Riccardo Grasso Pisa - Facoltà di Medicina Veterinaria – mercoledì 25 maggio 2009 Governo e gestione (nella.
LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA
11 Facoltà, 44 Dipartimenti Scientifici, numerosi Centri e 10 Dipartimenti Amministrativi. 138 Corsi di laurea (a ciclo unico, triennali e specialistiche.
SPENDING REVIEW Come cambia lo Stato sul territorio Province-Unione dei Comuni-Città Metropolitane.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Sintesi e nodi del Disegno di legge di riforma dellUniversità Nota di lavoro per lInterconferenza 28 novembre 2009.
Comitato Genitori ed Associazione Genitori ed ex Allievi dellITAS di Bergamo Commissione POF e Riforma.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
Università di Pavia LA COMMISSIONE ORGANO DI INDIVIDUI FACILITA LE NEGOZIAZIONI TRA STATI E OFFRE A QUESTI UNA VISIONE COMUNE E UNA PROSPETTIVA DI LUNGO.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Roma - 10 Maggio 2000 Il Manager Didattico CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
Autonomia e responsabilità sociale dell’università:
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
PARLAMENTO Lezione 8.
Strutture di gestione e Decentramento delle funzioni NUOVO Regolamento per lAmministrazione, la Finanza e la Contabilità Pisa, 14 ottobre Elena.
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
“Il ruolo degli organi rappresentativi nell’applicazione della riforma” Enrico Periti Roma, 21 febbraio 2011.
Il Piano di Zona nel sistema di governance locale: fasi, organi, attori 1 1.
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Università di Lecce, 10 maggio 2005.
Scheda Unica della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) fase sperimentale
Conferenza di Ateneo, 30 settembre 2010 – Prof. Giulio Ballio.
15 ottobre 2011 A cura del Comitato Genitori del liceo Falcone - Bergamo Capire fa rima con agire.
ASSEMBLEA INFORMATIVA IN TEMA DI RIFORMA DELL’UNIVERSITA’ DDL GELMINI ART.33 COSTITUZIONE: l’arte e la scienza sono.
Conferenza di Ateneo 30 settembre 2010 COORDINAMENTO RICERCATORI POLITECNICO DI MILANO Domenico Chizzoniti.
IL CONSIGLIO COMUNALE COMPETENZE E FUNZIONI Rimini 11 gennaio 2014.
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
COMUNE DI CAGLIARI Assessorato al Personale e agli Affari Legali Servizio Sviluppo Organizzativo e Gestione del Personale Ufficio Formazione.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
Come cambia il “governo” degli Atenei… … ovvero come si azzera la democrazia e si consegnano le università ai privati.
Le relazioni Ospedale-Università: Il Ruolo del Comitato di Indirizzo Franco Riboldi Emidia Vagnoni (Presidente Comitato) Ferrara, 25/06/2014
GLI ORGANI COLLEGIALI DELLA SCUOLA
bozza-sono graditi suggerimenti Trento e l’autonomia statutaria Sintesi schematica dell’organizzazione della LP 5/06LP 5/06 A cura di Cinzia.
IL PARLAMENTO.
Titolo III Amministrazione Centrale Vigente Art. 38 L’Amministrazione centrale dell’Università è ordinata alla realizzazione dei compiti dell’Ateneo nel.
Le elezioni degli Organi Collegiali di Circolo o di Istituto Gli Organismi di Partecipazione nella scuola.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Linee strategiche, Politiche della Qualità, Piani triennali dei Dipartimenti e strumenti a supporto Direzione Programmazione,
Il Piano della performance e il caso di di Sapienza Università di Roma.
Gli organi di governo Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Come cambia il “governo” degli Atenei… … ovvero come si azzera la democrazia e si consegnano le università ai privati.
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 4
1/10“Riunione SA del 4 maggio 2012”, Vers. 3.1 Senato Accademico Seduta del 4 maggio 2012 ore
1/10“Riunione SA del 29 maggio 2012”, Vers. 4.1 Senato Accademico Seduta di Martedì 29 maggio 2012 ore
Ruolo dei Rappresentanti del Personale Tra vecchio (2001) e nuovo Statuto ( ) Ambiti di azione Competenze utili Credit: License:
La responsabilità diretta degli Amministratori dei Fondi pensione nell’esecuzione dei controlli periodici nell’attività finanziaria imposti dalla delibera.
Università di Pavia CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COREPER DIMENSIONE INTERGOVERNATIVA GLI ORGANI DI STATI.
Forma di Governo Regionale (Reg. ord.) Organi Regionali ( ex Costituzione + Statuti r. ) 1)Consiglio r. {Legislativo reg.} 2) Presidente della Giunta r.
Seduta Straordinaria SA del 4 ottobre 2012_RGA, Vers 2.11/7 Senato Accademico Seduta Straordinaria Giovedì 4 ottobre ore
Norme internazionali del lavoro Presentazione Roma 25 giugno 2014 Ufficio Internazionale del Lavoro.
1/10 F.Profumo, “Riunione SA del 10 Dicembre 2008”, Vers 7.1 del 30 dicembre Senato Accademico Mercoledì 10 dicembre 2008 Ore
1/9“Riunione SA del 21 marzo 2012”, Vers. 6.1 del 22 marzo Senato Accademico Seduta del 21 marzo 2012 ore
1/7“Riunione SA del 6 giugno 2012”, Vers. 3.1 Senato Accademico Seduta Straordinaria di Mercoledì 6 giugno 2012 ore
Transcript della presentazione:

La nuova governance: questioni aperte e punti critici Stefano PALEARI Rettore Università degli Studi di Bergamo Segretario Generale CRUI Roma, 4 maggio 2011 Atenei: costruire le nuove identità

2 La nuova governance : questioni aperte e punti critici Stefano Paleari Rettore Università degli Studi di Bergamo Passaggio dalla fase di discussione a quella di attuazione della Riforma:Passaggio dalla fase di discussione a quella di attuazione della Riforma: –Esperimento sociale per lUniversità italiana CRUI svolge una funzione di riferimento, coordinamento, monitoraggio, ricognizione in itinere:CRUI svolge una funzione di riferimento, coordinamento, monitoraggio, ricognizione in itinere: –Adeguamento alle prescrizioni legislative –Declinazione di autonomia –Individuazione orientamenti comuni anche per gruppi di Atenei comparabili 2 Riforma e obiettivi della CRUI

3 La nuova governance : questioni aperte e punti critici Stefano Paleari Rettore Università degli Studi di Bergamo AutonomiaAutonomia ResponsabilitàResponsabilità ProfessionalitàProfessionalità –anche dei Membri esterni Governance: adozione del principio della separazione (interconnessione o differenziazione) di competenze tra organi di indirizzo politico-amministrativo e organi gestionali:Governance: adozione del principio della separazione (interconnessione o differenziazione) di competenze tra organi di indirizzo politico-amministrativo e organi gestionali: – Senato Accademico : rappresentare istanze scientifiche ed accademiche – Consiglio di Amministrazione : definire le linee di indirizzo per la pianificazione strategica e gli ambiti economico-finanziari della gestione dellAteneo 3 Concetti chiave della Riforma Secondo i principi e criteri direttivi definiti dal legislatore

4 La nuova governance : questioni aperte e punti critici Stefano Paleari Rettore Università degli Studi di Bergamo Distinzione dei ruoli, delle prerogative e della composizione degli organi di GovernoDistinzione dei ruoli, delle prerogative e della composizione degli organi di Governo –Vuole introdurre una sorta di bilanciamento dei poteri a fronte di una precisa definizione delle responsabilità Costituzione di una Commissione Statuto:Costituzione di una Commissione Statuto: –Revisione e aggiornamento degli statuti Opportunità di momenti di confronto intermedi con la Commissione affinché il nuovo Statuto possa essere adottato dal SA previo parere favorevole del CdAOpportunità di momenti di confronto intermedi con la Commissione affinché il nuovo Statuto possa essere adottato dal SA previo parere favorevole del CdA 4 Principi e Criteri direttivi

5 La nuova governance : questioni aperte e punti critici Stefano Paleari Rettore Università degli Studi di Bergamo Tempo per ladozione del nuovo Statuto relativamente breve:Tempo per ladozione del nuovo Statuto relativamente breve: –Contestuale ad altri adempimenti di legge e alladozione dei decreti attuativi e allottemperanza al d.m. n. 17/2010 sulla programmazione didattica. La legge di riforma interviene anche sullarticolazione interna degli Atenei:La legge di riforma interviene anche sullarticolazione interna degli Atenei: –Nuove funzioni attribuite ai Dipartimenti 5 Problematiche

6 La nuova governance : questioni aperte e punti critici Stefano Paleari Rettore Università degli Studi di Bergamo La legge n. 240/2010:La legge n. 240/2010: –Impone obblighi e vincoli –Lascia alcune aree di scelta ai singoli Atenei (in grigio nelle seguenti tabelle) Necessità di un quadro sinottico in itinere sugli aspetti maggiormente dibattuti in fase di redazione statutariaNecessità di un quadro sinottico in itinere sugli aspetti maggiormente dibattuti in fase di redazione statutaria 6 Considerazione sinottica degli Statuti

7 La nuova governance : questioni aperte e punti critici Stefano Paleari Rettore Università degli Studi di Bergamo Rettore Art. ObblighiLimiti 2.1.cRettore Ordinario presso Università IT Modalità di elezione a) Elezione indiretta Corpo elettorale Senato Accademico Consiglio d'Amministrazione b) Elezione diretta Corpo elettorale Professori Ricercatori di ruolo con peso: Ricercatori tempo det. con peso: Personale T&A con peso: Studenti con peso: 2.1.dDurata (anni)6 Rinnovabilità mandatiUnico mandato Modalità di elezioneModalità di elezione –Diretta o indiretta Definizione elettorato attivo:Definizione elettorato attivo: –Ricercatori a tempo indeterminato –Ricercatori a tempo determinato –Personale tecnico e amministrativo

8 La nuova governance : questioni aperte e punti critici Stefano Paleari Rettore Università degli Studi di Bergamo Consiglio di Amministrazione Art. ObblighiLimiti 2.1.iConsiglio di Amministrazione Dimensione Max 11 Composizione RettoreSì Rappresentanza docenti Modalità designazione Rapp. Personale TA Modalità designazione Rappresentanza elettiva Studenti 15% con durata (anni)2 Rinnovabilità mandati1 volta Consiglieri esterni a) se CdA di 11 persone Min 3 b) se Cda < 11 persone Min 2 Modalità di designazione esterni Presidenza a) Rettore b) Consigliere esterno 2.1.mDurata (anni) Max 4 Rinnovabilità mandati1 volta Presidenza:Presidenza: –Rettore –Membro esterno Durata in carica CdADurata in carica CdA Proporzione esterniProporzione esterni Modalità di scelta consiglieri esterniModalità di scelta consiglieri esterni Rappresentatività delle componenti dellAteneo nel CdA:Rappresentatività delle componenti dellAteneo nel CdA: –Docenti –Personale tecnico e amministrativo

9 La nuova governance : questioni aperte e punti critici Stefano Paleari Rettore Università degli Studi di Bergamo Art. ObblighiLimiti 2.1.fSenato Accademico Dimensione Max 35 Composizione Rettore Sì Docenti di ruolo nel Senato Min 2/3 di cui Dir. Dipartimento Min 1/3 Rappresentanti Personale TA Rapp. elettiva Studenti 15% con durata (anni)2 Rinnovabilità mandati1 volta Presidenza Modalità di elezione 2.1.gDurata (anni) Max 4 Rinnovabilità mandati1 volta Senato Accademico PresidenzaPresidenza –Rettore –Altro membro Dimensione SADimensione SA Modalità di elezione Dir. di DipartimentoModalità di elezione Dir. di Dipartimento Diversificazione tra fasce dei docenti di ruolo

10 La nuova governance : questioni aperte e punti critici Stefano Paleari Rettore Università degli Studi di Bergamo Dipartimenti Art. ObblighiLimiti 2.2.aDipartimenti Composizione Min 35 o Min 40 se (PO, PA, RU, Rutd) > Direttore Modalità di designazione Durata (anni) Rinnovabilità mandati Numerosità minima docenti per dipartimentoNumerosità minima docenti per dipartimento –Singoli Atenei potrebbero scegliere dimensioni minime maggiori rispetto a quelle imposte dalla legge

11 La nuova governance : questioni aperte e punti critici Stefano Paleari Rettore Università degli Studi di Bergamo Strutture di raccordo Art. ObblighiLimiti 2.2.dStrutture di raccordo Numero Max 12 Nome 2.2.fOrgano deliberante Str. raccordo Durata Presidenza (anni)3 Rinnovabilità mandati Presidenza1 volta Composizione Direttori di DipartimentoSì Rappresentanza elettiva Studenti Sì 15% con durata (anni)2 Rinnovabilità mandati1 volta Componenti Consigli dei Dipartimenti Max 10% Docenti tra componenti Giunte dei dipartimenti Sì Altri membri Presidenza/Direzione Professore ordinario Modalità di designazione Denominazione Composizione organo deliberante della strutturaComposizione organo deliberante della struttura Modalità di designazione del Presidente/DirettoreModalità di designazione del Presidente/Direttore

12 La nuova governance : questioni aperte e punti critici Stefano Paleari Rettore Università degli Studi di Bergamo Rettore:Rettore: –Modalità di elezione –Definizione elettorato attivo Consiglio di AmministrazioneConsiglio di Amministrazione –Proporzione membri esterni e modalità di designazione Senato AccademicoSenato Accademico –Presidenza –Dimensione e rappresentanza docenti –Modalità elettive dei membri direttori di dipartimento DipartimentiDipartimenti –Numerosità minima docenti Strutture di raccordoStrutture di raccordo –Denominazione, composizione e designazione dei membri 12 Sintesi di alcuni punti critici

13 La nuova governance : questioni aperte e punti critici Stefano Paleari Rettore Università degli Studi di Bergamo Proposta di una sinossi conoscitiva e ricognitiva in itinereProposta di una sinossi conoscitiva e ricognitiva in itinere –Individuare tematiche critiche e le soluzioni adottate –Individuare orientamenti prevalenti –Individuare aree di divergenza delle singole istituzioni universitarie Creare un ambiente di aiuto reciproco per la costruzione di una nuova identitàCreare un ambiente di aiuto reciproco per la costruzione di una nuova identità 13 Conclusioni