BREVI CENNI DI SEDAZIONE INALATORIA PER ODONTOIATRI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una definizione L’educazione terapeutica:
Advertisements

“La Day Surgery Pediatrica in una U. O. di Chirurgia Generale”
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
L’ ASMA BRONCHIALE NEL PROGETTO EDUCATIVO D’ ISTITUTO Roma, 8 Febbraio 2003 Definizione di asma, sintomatologia, diagnosi, azione dei farmaci comunemente.
A cura del Monitore/Istruttore P.S.-T.I. Damiano Sabelli
SABATO 10 GIUGNO RITROVO c/o Ciclobby ore 15,30 (partenza ore 16) ore 15,30 (partenza ore 16) Via Borsieri 4 (zona Isola) - MILANO Durata manifestazione:
VOCAL EMERGENCY SYSTEM ( VES)
Didattica pratica.
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
Emergenze psichiatriche
Concetto di bisogno Stato, pulsione dell’individuo che spinge verso una condizione di omeostasi Impulso che necessita di una soddisfazione per il benessere.
L’USO DEI FARMACI E L’ANZIANO: IL RUOLO DEL FARMACISTA
Costruire un modello logico di progetto
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
SaLutE mEntaLE L’intErvEnto domiciLiarE LE buonE pratichE 13 giugno 2007 Grosseto Continuità e discontinuità delle buone pratiche nell’assistenza a domicilio.
PROPOSTA PROGETTO SPERIMENTALE DI INTEGRAZIONE FUNZIONALE TRA DI INTEGRAZIONE FUNZIONALE TRA UNITA DI CURE PRIMARIE UNITA DI CURE PRIMARIE DISTRETTO.
Meglio prevenire che curare…
CASO CLINICO SESSIONE I
Mmg e terapia antibiotica iniettiva domiciliare
Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability: the Italian experiences Roma, Istituto Superiore Sanità marzo 2011 Conference Chairmen:
Direttore Sanitario – ASL di Bergamo
Raccomandazioni per migliorare la qualità dellaria indoor nelle scuole Evitare il fumo di tabacco Evitare umidità e muffe nelledificio Evitare fonti di.
E VALUTAZIONE ALCOLOGICA
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
In una dimensione quotidiana come questa,è sempre più normale che ognuno abbia il proprio cellulare,dal più semplice al più moderno!
A.I.N.O.S. A.I.S.O.D. I° CONGRESSO NAZIONALE
CORRIMANO E RINGHIERE MODELLI ARCHITETTONICI
LE VARICI DEGLI ARTI INFERIORI
Il documento regionale
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
Dott. Roberto Zoppellari
Le cure Termali le ragioni del si e del no
F.A.Q..
IMPATTO DELLA CRISI E PATOLOGIA PSICHIATRICA
A cura di Lorenzo Lovisolo
ASPETTI PSICOLOGICI DEL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO
Epilessia Dott.ssa Maria Riello. L'epilessia è una sindrome caratterizzata dalla ripetizione di crisi epilettiche dovute all'iperattività di alcune cellule.
La fragilità del paziente e dello studente Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona.
problemi correlati al movimento
Il risk management in sanità
Area medica Classe Medicina Clinica generale: Medicina interna; Geriatria; Medicina dello sport; Medicina termale; Oncologia medica; Medicina di comunità.
LA COMUNICAZIONE DELLA VERITA’ AL MALATO
Forza massima Forza di velocità Forza di resistenza
Servizio di informazione sull’uso dei farmaci
Telemedicina: dal dire al fare
Le Malattie Cardiovascolari
Perchè parlare di Cure Palliative Pediatriche?
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole M2 FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011.
EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E SOMMINISTRAZIONE DELLE CURE
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Culturali CdL in Medicina e Chirurgia.
DROGHE Di Greta Mollica.
Indicatori di performance ospedaliera
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
La Salute in Italia.
ANESTETICI GENERALI E LOCALI
ASL della Provincia di Mantova Servizio di Medicina Preventiva delle Comunità INTRODUZIONE AGLI ASPETTI SANITARI DELLA SICUREZZA STRADALE.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
La prevenzione del rischio nella gestione dei farmaci
Il nostro è uno Studio Odontoiatrico dove prestano la loro opera quattro medici odontoiatri ed una équipe di sei Assistenti Il Dott. Damia è il Direttore.
Sedazione Terminale/Sedazione Palliativa I Farmaci
Biopsia prostatica e anestesia
L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI EUROPEI DELLE SOSTANZE CHIMICHE IN AMBITO SANITARIO Bologna, 15 ottobre 2015 LE MISURE DI GESTIONE DEL RISCHIO NELL’USO.
The project CarerSupport is co-funded by the European AAL JP and the following national authorities and R&D programmes from Italy, Norway, Romania and.
Leadership, Knowledge, Solutions…Worldwide. Convenzione Assicurativa della Responsabilità Civile dei Medici di Bordo Dr. Carlo Colella Direzione Tecnica.
111 dott. BRUNO BASSETTO Specialista in Chirurgia Plastica ed Estetica – cell – tel/fax LA TOSSINA.
Studio epidemiologico, osservazionale, prospettico, multicentrico (No-Profit) sui pazienti affetti da patologia neuromuscolare sottoposti ad anestesia.
Istruttori PSTI Nepi-Castel Sant’Elia-Monterosi Nepi, 11 Maggio 2007 IL SERVIZIO TRASPORTO INFERMI IL TRASPORTO ORGANI ED EQUIPES PER TRAPIANTO.
Il fumo!!!!!.
Bilancio di Esercizio Azienda Ospedaliero- Universitaria di Bologna CTSS 8 maggio 2013.
Transcript della presentazione:

BREVI CENNI DI SEDAZIONE INALATORIA PER ODONTOIATRI DR. GIOVANNI DAMIA

Cos’è la sedazione inalatoria con O2/N2O (R.A.)? L’R.A. è una sedazione che si attua facendo inalare al paziente (con una mascherina nasale) una miscela di basse percentuali di N2O (30-40%) ed alte percentuali di O2 (60-70%). L’R.A. dà al paziente una buona tranquillità psichica, confort ed un’ottima stabilità cardiovascolare. 1

2 Quando è utile l’R.A. ? L’ R.A. si usa: nei pazienti a rischio di emergenza medica nei pazienti paurosi ed ansiosi verso le cure odontoiatriche, specie se bambini negli interventi di chirurgia ambulatoriale odontoiatrica nei pazienti disabili, nei parkinsoniani, negli epilettici etc. 2

Esistono controindicazioni all’ R.A.? L’ R.A. è controindicata: nel primo trimestre di gravidanza nei pazienti con naso chiuso nei soggetti con gravi malattie cardiovascolari o polmonari in atto nei pazienti con gravi malattie mentali in trattamento farmacologico 3

R.A. ed aspetti medico-legali Un odontoiatra abilitato alla Professione può usare legalmente qualunque tipo di sedazione cosciente e quindi a maggior ragione l’ R.A. Non occorre nessun permesso per detenere nei nostri studi le bombole di O2 o di N2O Occorre adottare degli accorgimenti per mantenere basso il tasso di N2O negli ambienti lavorativi 4

L’odontoiatra può usare la sedazione profonda? Per ragioni di prudenza e serietà professionale la Sedazione profonda (ottenuta iniettando farmaci endovena) deve essere eseguita solo da uno Specialista in Anestesia ed in uno Studio dotato di attrezzature rianimative. L’R.A., al bisogno, può essere potenziata con farmaci per os assunti 1 h prima. 5

L’R.A. è pericolosa? Durante l’ R.A. il paziente è iperossigenato ed ha minor stimoli stressori. Pertanto si trova in condizioni di grande stabilità cardiovascolare e di elevata sicurezza. L’R.A. È stata applicata in decine di milioni di soggetti e non solo non ha mai provocato gravi incidenti, ma ha altresì portato alla scomparsa degli incidenti minori durante le cure (es. lipotimie, crisi epilettiche) 6

L’R.A. è costosa? L’attrezzzatura dell’ R.A. ha una durata decennale e non necessita normalmente di manutenzione ma solo di controlli. Un’ora di inalazione di O2 ed N2O ha un costo di 6 Euro circa. 7