IL CABLAGGIO STRUTTURATO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cablaggio strutturato
Advertisements

Il Livello Fisico.
LE RETI Modello OSI e TCP/IP LE RETI Modello OSI e TCP/IP Maura Zini.
Informatica e Telecomunicazioni
Mezzi trasmissivi metallici
Reti Fotoniche (Optical Networks)
LA CONDIVISIONE E L’ACCESSO ALLE RISORSE
Introduzione alle fibre ottiche
Architettura di rete Le reti sono sempre organizzate a livelli
E.Mumolo. DEEI Reti di calcolatore e Applicazioni Telematiche – Livello fisico Lezioni di supporto al corso teledidattico E.Mumolo. DEEI.
Ethernet Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
2. Mezzi trasmissivi TELECOMUNICAZIONI
LE RETI INFORMATICHE.
Fibra ottica Gennaio 2004 Fibra Ottica.
Fibra Ottica, Wireless e Satelliti
La rete del futuro nell’autonomia scolastica
Reti e Sistemi operativi
Evoluzione degli apparati
CLASSIFICAZIONE DELLE RETI.
Livello Presentazione Livello Presentazione
Cablaggio strutturato
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare
RETI FISSE E MOBILI Anno Accademico
RETI FISSE E MOBILI Anno Accademico
Belden Leccellenza nei cavi Giancarlo Panza Marketing Channel Manager EMEA.
RETI LOCALI Parte Seconda
Facoltà di Economia, Università di Roma
La rete del futuro nellautonomia scolastica Sezione propedeutica Infrastruttura hardware di una rete.
EUCIP IT Administrator Modulo 1 - Hardware del PC Hardware di rete
Rete di calcolatori Rete
Mezzi di trasmissione dati
MEZZI TRASMISSIVI IN CAVO
Riunione di avvio del tavolo tecnico sullo spectrum management Napoli 17 febbraio 2004 Ing. Giovanni Santella Servizio per le Tecnologie.
Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Informatica PROGETTAZIONE DI UN DATA CENTER ANNO ACCADEMICO Docente di riferimento Candidato.
Caratteristiche fondamentali La serie di norme europee EN 50090
Infrastruttura fisica e logica: valore globale della rete Alessandro Barberi 13 ottobre 2010 CIS Intelligent Systems come pensare.
EUCIP IT Administrator Modulo 4 - Uso Esperto della Rete Aspetti Legali AICA © 2005.
Pianificazione di una rete Lezione 5. Scelta del tipo di rete Le seguenti informazioni servono per determinare se per la propria realtà aziendale è più
TRASMISSIONE DATI CON MODEM
Il commutatore o SWITCH Gli Switch sono efficienti alternative agli hub, in quanto sono in grado di instradare la trasmissione di un nodo direttamente.
Gestione Informatica dei Dati Aziendali
Definizione di rete Una rete di calcolatori è un mezzo di trasporto che consente ai PC e ad altri dispositivi di comunicare tra di loro,condividendo informazioni.
Il modello di riferimento OSI
Le Fibre Ottiche:Menù Le fibre ottiche I loro vantaggi
Networking Specialist
Fibre ottiche, doppino, cavi coassiali
La RETE dell’INAF-Osservatorio Astronomico di PADOVA
© COMPANY CONFIDENTIAL 10th January 2012 OptiFiber Pro Roberto Meschiari Fluke Networks.
RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione.
 La comunicazione tra due dispositivi attivi avviene mediante una connessione che il modello OSI definisce come livello 1.  Per cablaggio si intende.
___I mezzi di trasmissione___
Componenti della rete Lezione 3.
SISTEMI E RETI Mezzi trasmissivi ITIS T.Buzzi - Prato.
Corso di formazione “Cablaggio strutturato”
AMPLIFICATORI OTTICI. Rappresentazione schematica dei principali componenti di un sistema di trasmissione ottico. Vi è compreso un amplificatore del segnale.
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Fondamenti di Informatica1 Tipi di reti Cluster: –elaborazione parallela, rete interna Rete locale: –edificio, rete privata Rete metropolitana: –città,
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
SUMMARY Transmission and distribution of the electric energy RIEPILOGO Trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica RIEPILOGO Trasmissione e distribuzione.
La comunicazione attraverso la rete HORVAT ROXANA SIMONA ISTITUTO SECONDARIO DI SECONDO GRADO «GANDHI» 13/10/2015.
Come funziona Internet? Il codice IP, dinamico e statico Il servizio DNS Il sistema binario I Cavi Ethernet La rete di casa.
Trasmissione. Codifica Elettrica I segnali si propagano su un mezzo fisico modulando onde elettromagnetiche variando voltaggi I dati binari devono essere.
Strumenti hardware delle reti. Reti locali Una rete locale è una rete che permette di interconnettere i computer di un’azienda, o di un’organizzazione.
Indice degli argomenti
La velocità di trasmissione Nelle reti l’unità di misura della velocità di trasmissione è il bit per secondo ( bit/s ). Un mezzo trasmissivo è caratterizzato.
1 RETI DI CALCOLATORI 10 Gigabit Ethernet Realtà e scelte per la migrazione ai protocolli ad alta velocità prof. G. Russo ©2012 ©2012.
Cablaggio strutturato Il cablaggio è un insieme di componenti passivi posati in opera: cavi, connettori, prese, permutatori, ecc. opportunamente installati.
Le Fibre Ottiche 15/10/2013. Willebrord Snel van Royen, latinizzato come Willebrordus Snellius o semplicemente Snellius (Leida, 1580 – Leida, 30 ottobre.
Transcript della presentazione:

IL CABLAGGIO STRUTTURATO DEGLI EDIFICI

Cos’è il cablaggio Il cablaggio è un insieme di componenti passivi posati in opera: cavi, connettori, prese, permutatori, ecc. opportunamente installati e predisposti per poter interconnettere degli apparati attivi (computer, telefoni, stampanti, monitor, ecc.) Sistema di Cablaggio Strutturato (SCS) Sistema multifunzionale Reti locali Fonia TV a circuito chiuso Rilevamento presenze Controllo accessi …… Cosa integrare ?

Standard principali TIA/EIA 568B standard americano per i cablaggi di edifici commerciali di tipo office oriented ISO/IEC 11801 standard internazionale per i cablaggi di edifici EN 50173 standard europeo derivata da ISO/IEC 11801 TIA/EIA 569, IS14763, EN 50174: definiscono le caratteristiche delle infrastrutture per il cablaggio e le norme per l’installazione TIA-606 contiene direttive per l’etichettatura e l’amministrazione dei componenti di un sistema di cablaggio strutturato. TIA/EIA TSB 67, TSB 95 standard americani: stabiliscono le modalità di test e certificazione di un sistema di cablaggio strutturato

Topologia di un Sistema di Cablaggio Strutturato Gli standard EIA/TIA 568B, ISO/IEC 11801, EN50173 adottano la medesima topologia stellare gerarchica costituita da: centro stella di comprensorio (primo livello gerarchico) centro stella di edificio (secondo livello centro stella (armadio) di piano (terzo livello

Topologia di un Sistema di Cablaggio Strutturato

IS11801 BUILDING WIRING STANDARD

TIA-568B BUILDING WIRING STANDARD

Modello stellare gerarchico

ISO/IEC 11801 Cabling Architecture: distanze massime

Componenti di un cablaggio tipico Cablaggio orizzontale doppino in rame a 4 coppie (UTP) di categoria 6 prese RJ45 di categoria 6 (almeno due per posto di lavoro)

Componenti di un cablaggio tipico Dorsali di edificio (cablaggio verticale) doppino multicoppia (cavi a 25, 50, 100, .. coppie) per la telefonia ed eventuali altri servizi fibra ottica multimodale per la rete dati

Componenti di un cablaggio tipico Dorsali di comprensorio doppino multicoppia (cavi a 25, 50, 100, .. coppie) per la telefonia ed eventuali altri servizi fibra ottica multimodale/monomodale per la rete dati

Wiring blocks (100 and 300 pairs) Componenti di un cablaggio tipico Cavi in rame hardware di permutazione od interconnessione di tipo 110 Wiring blocks (100 and 300 pairs) Connecting blocks 110 connecting blocks

Componenti di un cablaggio tipico Cavi in rame hardware di permutazione od interconnessione mediante pannello jack

Componenti di un cablaggio tipico Interconnessione dei cavi in fibra ottica Lightguide Interconnection Unit (LIU) Bretella ottica Connettori ST Connettori SC Connettori LC

Esempio di sottosistema orizzontale: architettura di permutazione max 90 m Hub/switch max 100 m work area cable 110 patch cord prevede che le apparecchiature siano terminate in un campo di terminazione a sé stante (viola) e che le porte delle apparecchiature siano collegate al circuito di cablaggio orizzontale mediante dei cordoni di permutazione.

Esempio di sottosistema orizzontale: architettura di interconnessione Hub/switch max 90 m max 100 m rappresenta una soluzione alternativa consentita quando le apparecchiature sono collocate nell’armadio per telecomunicazioni. tra le porte delle apparecchiature della rete locale ed il circuito di cablaggio orizzontale vengono installati dei cordoni di permutazione

Optical fiber backbone application TC Apparato di rete ER

Voice application TC PBX ER

Campi di terminazione in un Telecommunication Closet Blue Horizontal Subsystem cables to IOs served by the TC White Backbone/Riser cables to the Equipment Room (ER) Gray Backbone tie cable to another closet on the same floor Purple Circuits representing common equipment located within the TC (Controllers, concentrators, LAN Hubs, etc.)

Campi di terminazione in una Equipment Room Blue Horizontal Subsystem cables to IOs served by the ER White Backbone/Riser cables to the Telecommunication Closet (TC) Brown Campus cables to other buildings Purple Circuits representing common equipment located within the ER (Switched, controllers, concentrators, LAN Hubs, etc.) Green Telephone company Central Office trunk circuits Yellow Miscellaneous circuits Gray Tie cable to other equipment or computer rooms

La rete dati di Ingegneria: architettura logica ISUFI Fiorini 1000 Base-LX 1000 Base-SX Layer-3 switch Quadrante 1 193.204.76.0/24 193.204.73.0/24 Quadrante 2 Layer-2 switch in stack 193.204.77.0/24 Quadrante 4 193.204.78.0/24 Quadrante 3

La rete fonia-dati di Ingegneria: schema di distribuzione TC i-esimo W h i t e B l u e Fiorini cavi UTP cat5 24AWG cavo UTP cat3 100 cp LIU agli altri due TC L2switch cavo F.O. multimodali ER B r o w n W h i t e cavo UTP cat3 100 cp W h i t e B l u e cavo F.O. monomodali LIU L3switch LIU L2switch ISUFI

Esempio di schema di distribuzione ER AR-A MGS200 PABX 2 cavi 3071 2 cavi 1010 100cp da P3ST18-1 a P3ST25bis-1 PIANO 3° TC 2 cavi 3071 AR-B MGS200 MGS200 2 cavi 3071 da PLST12/A-1 a PLST12/O-2 da P2ST01-1 a P2ST17-1 PIANO 2° 2 cavi 3071 MGS200 Pull-Through cables da P1ST26-1 a P1ST49-2 PIANO 1° 2 cavi 3071 MGS200 da PTST38-1 a PTST44-2 PIANO TERRA

Esempio di schema di distribuzione: campi di terminazione AR-A P u r p l e W h i t e PABX cavi 3071 2 cavi di dorsale 100cp 1010 AR-B W h i t e B l u e Interconnect LAN Equipment

T568A T568B

Il doppino (TP:Twisted Pair) Costituito da una coppia (pair) di conduttori di rame ricoperti di guaina isolante e ritorti (binati, twisted) al fine ridurre le interferenze elettromagnetiche Ridotta emissione di disturbi Ridotta sensibilità ai disturbi esterni Impiegato in fonia, reti locali, cablaggio strutturato le caratteristiche elettriche richieste per impiego sulle reti locali sono nettamente superiori a quelle per impieghi in fonia Costi ridotti, installazione semplice, flessibilità Normalmente si utilizzano cavi con più coppie (4, 25, 50 ed oltre) necessario adottare passi di binatura differenziati da coppia a coppia per ridurre la diafonia tra le coppie

Trasmissione sbilanciata (su cavo coassiale) Lo schermo trasporta la tensione di riferimento dei segnali

Trasmissione bilanciata (su doppino)

Trasmissione bilanciata su doppino: riduzione dell’emissione dei disturbi

Trasmissione bilanciata su doppino: immunità ai disturbi

Media - UTP/STP/FTP UTP - Unshielded Twisted Pair STP - Shielded Twisted Pair (heavily shielded e.g.... IBM type1) FTP - Foil ‘screened’ Twisted Pair (lightweight screen) Foil per pair Braid Drain Overall Foil wrap

Attenuazione perdita o diminuzione del segnale nell’attraversamento di un mezzo trasmissivo

Diafonia misura in dB di quanto un cavo disturba un altro cavo vicino spesso è data come attenuazione di diafonia e, quindi, come parametro di merito ( quanto è attenuato un segnale indotto da un cavo vicino ) Transmitter Attenuation Receiver NEXT Receiver Transmitter Undesired noise Local End Far End (caused by crosstalk)

Paradiafonia (Near end cross-Talk ) peggiora con l'aumentare della frequenza e si stabilizza dopo una quindicina di metri PSNEXT (Power Sum NEXT): misura tutti i disturbi indotti da tutte le coppie vicino a quella in esame

Telediafonia (Far end cross-Talk) simile alla NEXT ma viene misurata all’estremo opposto del trasmettitore è un parametro critico nelle trasmissioni full duplex la PSFEXT è la sommatoria dei disturbi di tutte le coppie verso la coppia in esame

Attenuation to Cross-Talk ratio (ACR) Esprime la capacità del ricevitore di interpretare il segnale attenuato in presenza di (para)diafonia PSACR è il Power Sum ACR, ovvero l'ACR considerando la PSNEXT e non solo la NEXT

Attenuation to Cross-Talk ratio (ACR)

Equal level Far end cross-Talk (ELFEXT) È l'ACR utilizzando il valore di FEXT anziché di NEXT PSELFEXT usa PSFEXT anziché FEXT.

Impedenza caratteristica e return loss

Propagation Delay e Delay Skew

Fibre Ottiche Minuscolo e flessibile filo di vetro costituito da due parti con indici di rifrazione diversi MULTIMODE multiple light paths Cladding Core Source Detector Dimensioni tipiche: 50/125 m, 62,5/125 m Dispersione modale SINGLEMODE one light path Source Detector Dimensione tipica: 10/125 m

Caratteristiche delle fibre ottiche (+) totale immunità ai disturbi elettromagnetici, non impiegando materiali conduttori e trasportando particelle (fotoni) elettricamente neutre (+) sicurezza (+) elevata banda trasmissiva (+) bassa attenuazione: alcuni decimi di dB/km (-) monodirezionalità servono sempre due fibre per un canale bidirezionale (-) rispetto al rame maggior costo di installazione maggior costo dei dispositivi attivi

Internationally recognized categories of UTP cabling a) Category 3: This designation applies to UTP cables and associated connecting hardware whose transmission characteristics are specified up to 16 MHz.   b) Category 4: This designation applies to UTP cables and associated connecting hardware whose transmission characteristics are specified up to 20 MHz (Not referenced in new standards). c) Category 5: This designation applies to UTP cables and associated connecting hardware whose transmission characteristics are specified up to 100 MHz. d) Category 6: This designation applies to UTP cables and associated connecting hardware whose transmission characteristics are specified up to 250 MHz e) Category 7 (to be defined): This designation applies to cables and associated connecting hardware whose transmission characteristics are specified up to 600 MHz

Internationally recognized categories of fibers a) OM1 - Multimode fiber with Over Filled Launch (OFL) bandwidth of 200/500 MHz*km at 850/1300 nm   b) OM2 - Multimode fiber with Over Filled Launch (OFL) bandwidth of 500/500 MHz*km at 850/1300 nm c) OM3 - Multimode fiber with Over Filled Launch (OFL) bandwidth of 1500/500 MHz*km at 850/1300 nm, and Laser Bandwidth (Using DMD test method) of 2000 MHz*km at 850nm d) OS1 - Standard generic singlemode fiber

Channel and Link Definitions ISO/IEC Link TIA/EIA Basic Link patch cord B work area cable C equipment cable A A + B + C < 10 metres

Evoluzione dello standard TIA/EIA 568A

The channel performance specification in ISO/IEC 11801 2nd edition (TP cabling)   Class A: specified up to 100 kHz Class B: specified up to 1 MHz Class C: specified up to 16 MHz Class D: specified up to 100 MHz Class E: specified up to 250 MHz Class F (to be defined): specified up to 600 MHz

The relationship between Category components and Class channel/links In the TIA/EIA 568B standard, the term Category is applied to the components AND the channels/links for instance, Category 6 channel consists of Category 6 components In the International standards, the channels/links are specified using the term Class which should comprise of the relevant Category of products