Secondo incontro Gruppo Astrofili Galilei

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
che ha ancora sette anni di disgrazie..."
Advertisements

LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
IL SOLE                            .
Osservatorio sulle figure sociali figure professionali – competenze - formazione Obiettivi: Migliorare le informazioni (nuove fonti e nuovi trattamenti)
STELLE E SISTEMA SOLARE
Deflessione della luce per effetto di grandi campi gravitazionali terra Raggio diretto:invisibile:incontra massa deviante Raggio reale invisibile Stella.
di Federico Barbarossa
IL CIELO IN MOVIMENTO Luna, Sole ed eclissi L’inquinamento luminoso
15 giugno Eclisse totale di Luna
THE SCIENTIFIC METHOD SCHOOL YEAR 2008/2009 CLASS 2 E Sartori:
METODO SPERIMENTALE Galileo è considerato l’inventore del metodo sperimentale. Lo studioso deve prima di tutto osservare i fenomeni naturali considerando.
Le Macchie Solari Galileo, con il suo cannocchiale, fu il primo a studiare le macchie solari, che a quel tempo si credeva fossero causate da corpi che.
Il Gamma-Ray Burst osservato il 23 aprile 2009: la sorgente celeste piu` distante dellUniverso Paolo DAvanzo (INAF/OA-Brera)
La dimensione delle Stelle Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Gruppo Astrofili Deep SpaceGruppo Astrofili Deep Space (Lecco) - 6 marzo.
Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Capodimonte 53° Congresso SAIt Pisa 4-8 maggio 2009 Public Outreach & Education presso lOAC-NA.
La Visibilità Delle Stelle
Incontro di aggiornamento per docenti Esplorare lo spazio celeste con la Geometria Venerdì 16 marzo – Venerdì 23 marzo 2012 Proposte laboratoriali: un.
Propagazione degli errori
Valutazione Usabilità Videogiornale Studentesco I 10 principi di Nielsen Alessandro Raimondi
Europa è il quarto satellite naturale del pianeta Giove per dimensioni ed uno dei più massicci dell'intero sistema solare. È stato scoperto da Galileo.
IPPARCO DA NICEA Chi è Ipparco? Ipparco e l’ astronomia Testimonianze
Il metodo sperimentale
IL SOLE                            .
SCHEDA DIDATTICA DOMANDA STIMOLO: L’attività parte da una particolare domanda, frutto delle osservazioni fatte dagli studenti durante gli incontri precedenti.
BIANCA AMBROSINI & FRANCESCO MARINI Classe 3° B Un test creato da:
Manifestazione patrocinata da:
Linda Giannini and Carlo Nati1 [Esep-teachers]. Linda Giannini and Carlo Nati2 Teacher Group Adrian Anton - Romania - Linda GianniniLinda Giannini - Italy.
Comitato di Indirizzo di Fisica Incontro con gli Studenti di Fisica Ester Antonucci INAF Osservatorio Astronomico di Torino 20 Gennaio 2004.
Associazione Romana Astrofili Osservatorio “Virginio Cesarini “ di Frasso Sabino Proposte di attività dell’ARA nell’ambito del progetto ROADr per l’anno.
UNIVERSO E STELLE.
Eclissi di sole e luna Sono indicati riferimenti per maggiore integrazione e confronto a livello didattico di varie applicazioni usate per illustrare programmi:
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA DI GALILEO
Eclissi occultamento di un corpo celeste da parte di un altro
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
Il metodo SCIENTIFICO Il piano inclinato di Galileo Galilei.
I ragazzi della Scuola Secondaria di Orta San Giulio organizzano
Total Solar Eclipse luglio Marshall Island
ISTITUTO SUPERIORE DI PRIMO GRADO
GEOCENTRISMO vs ELIOCENTRISMO
Il nostro Sistema Solare
Presentazione di un esperimento scientifico
LA LUNA.
L'origine dell'universo
OLTRE IL SISTEMA SOLARE
Didattica astronomica a Firenze
GLI ASTRI MEDICEI NICCOLO’ GRAPPOLI - DAWALIBI - MARTINELLI 3 B Ap – 2014/15.
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dell’UE Il regime degli scambi con i paesi terzi Il regime degli scambi con i paesi terzi prevede: tariffe.
FENOMENI ASTRONOMICI SCIENZE.
Luca Cavalli-Sforza, Francesco Cavalli-Sforza INFINITE FORME BELLISSIME Fare scienza.
‘ Guarda questo, credo che molti non dormiranno molto ad agosto.
La teoria della relatività
La rivoluzione scientifica
LE FASI LUNARI A cura di Ada Toso
Lanciano, 2 Marzo 2012 La nostra Luna Avvio all’Astronomia La nostra Luna.
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
Approfondimento: Galileo Galilei
Il metodo sperimentale
Luna. luna Luna Raggio = 1/4 della Terra La Luna si muove su un'orbita ellittica. Perigeo è il punto a distanza minima dalla terra e apogeo la posizione.
MOVIMENTI, FASI, MAREE ED ECLISSI
L’OSSERVAZIONE ASTRONOMICA. IL SISTEMA SOLARE Sistema Planetario costituito dal Sole, otto pianeti, satelliti, cinque pianeti nani e miliardi di corpi.
Corso di Astronomia Lanciano, 13 Marzo – 24 Aprile 2009 Lanciano, 13 Marzo 2009.
T05 Presentazioni multimediali: dal
Secondo incontro Gruppo Astrofili Galilei
Le stelle Il Sistema Solare.
Avvio all’Astronomia Il Cielo al telescopio
OSSERVATORIO REGIONALE ANTIMAFIA DEL MOLISE.
Raccontare le stelle RACCONTARE LE STELLE : OBIETTIVI
Transcript della presentazione:

Secondo incontro Gruppo Astrofili Galilei Eclissi Cos'è un Eclissi? A cosa può servire un'eclissi? Osservazione Telescopi Oggetti Celesti Incontro Osservativo Come raggiungere l'osservatorio?

ECLISSI Cos'è un'eclissi?

Perchè non avvengono sempre?

Tipi di Eclissi Solari Totale Parziale Anulare Generale

Eclisse del 4 Gennaio Eclisse Parziale Estensione massima: 7/10 del sole Video

Prossima Eclisse Totale Prossima Eclisse Totale visibile dall'Italia sarà nel 2027!

A cosa serve un ecisse? Confermare parte della teoria della relatività Eclsse Totale del 1919