Forme di interdipendenza – 1 Una prima distinzione attiene al tipo di legame tra risorse o tra attività (relazioni di scambio). Distingueremo interdipendenze:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORGANIZZAZIONE E TRASFORMAZIONI D’IMPRESA
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
L’ INTEGRAZIONE ORGANIZZATIVA
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
La rete proprietaria è:
Capitolo 3 Rileggere il mercato: reti e relazioni Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010.
Scelte di Progettazione Organizzativa Cap. 9
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
Imprenditorialità e managerialità
Customer satisfaction, integrazione dei processi e supply chain cap.19 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
Impresa e conoscenza Reti tra imprese e imprese-reti.
Dalla gerarchia alla rete
Il ruolo degli standard (1) Il costo standard è una configurazione di costo ideata a fini di controllo, in quanto lapprezzamento delloperato manageriale.
Le configurazioni organizzative: il contributo di Mintzberg
Le macrostrutture organizzative
Economie di specializzazione Economie di scala Economie di “scope”
La progettazione della macrostruttura
Lezione N° 6 L’organizzazione
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
La concezione tradizionale
Le forme organizzative
La progettazione organizzativa
Organizzare e organizzazione Organizzazione Da un punto di vista etimologico: coordinare i vari elementi che costituiscono un insieme in modo che, integrandosi.
Governare una relazione In sintesi
Progettazione degli assetti organizzativi di dettaglio
L’organizzazione dei processi di innovazione
Le strategie di collaborazione
1 I COSTI DELLA RAZIONALITA LIMITATA NEGOZIAZIONE MISURAZIONE INVESTIMENTO IN VANTAGGI NEGOZIALI SEGNALAZIONE SELEZIONE.
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
Complementarità – 1 1. Le risorse o i beni che godono di questa caratteristica si completano e vanno usati congiuntamente [l’aumento (o la diminuzione)
Progettazione basata sulle contingenze tecnologiche (Thompson) Gli elementi chiave che vengono presi in considerazione insieme alla tecnologia sono:
Critiche allapproccio contingente-situazionale Non viene considerato che, oltre allambiente operativo-transazionale, conta anche quello istituzionale.
Differenziazione e integrazione (Lawrence e Lorsh) 1
Gli Indici di Produttività di Divisia
LA GESTIONE DEI TEAM VIRTUALI
RELAZIONE ICT-ORGANIZZAZIONE
Attività specializzate
Lezione 16. Le scelte di organizzazione (2)
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A1A1-1 I SISTEMI INFORMATIVI DUFFICIO Argomento 1 Approfondimento 1 I SISTEMI INFORMATIVI DUFFICIO Argomento 1 Approfondimento.
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Lezioni dal caso Ceramics Inc.
La concezione tradizionale
Analizzare le relazioni. Le transazioni tra relazioni di scambio e di potere La domanda di fondo dell economia delle istituzioni: Perche esistono le imprese?
La progettazione organizzativa
Una sintesi del corso. fornire gli strumenti concettuali per capire i problemi organizzativi sviluppare la capacità di progettare assetti organizzativi.
RAZIONALITA’ LIMITATA
La progettazione organizzativa
Cap.11 ESPANSIONE ORIZZONTALE CONCETTO, OBIETTIVI E MODALITA’ L’impresa amplia il volume di attività, impiegando i medesimi cicli produttivi, con le.
L'organizzazione aziendale
Organizzazione Aziendale
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 4
Strategia e organizzazione
Trade off internalizzazione/esternaliz zazione Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
1  Aree di attività in cui i contributi individuali non sono discernibili;  Situazioni di produzione di gruppo o di squadra.
Corso di Organizzazione Aziendale Professor Federico Alvino Testo consigliato: Mintzberg H. “La progettazione dell’organizzazione.
Teorie di Localizzazione. Considerazioni conclusive dello studio sulla Convergenza tra le Regioni Europee Mappa dell’Europa: 1. livelli della ricchezza.
Lezione 9 Globalizzazione e economia industriale Corso Analisi dei settori produttivi Dott.ssa Sandrine Labory.
1 FORMA-N è una combinazione di processi di coordinamento prevalentemente non gerarchici e di strutture organizzative basate sull’integrazione per linee.
Il vantaggio di costo un’impresa possiede un vantaggio di costo quando riesce a produrre a costi unitari comparativamente più bassi dei concorrenti.
La filosofia dell’organizzazione Cfr - Materiale corso di organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Quinta La Scuola del Posizionamento Competitivo.
Scelte intermedie di gestione
Anno Accademico Corso di Organizzazione Aziendale e Sistemi Informativi.
Caratteristiche dell’organizzazione interna (make) – 1: 1. Diritti di proprietà concentrati; 2. Coordinamento tramite voce; 3. Informazioni raccolte e.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza.
LA DIMENSIONE DEI PROCESSI E DELLE IMPRESE Nome docente. Prof. Anna Carbone
Transcript della presentazione:

Forme di interdipendenza – 1 Una prima distinzione attiene al tipo di legame tra risorse o tra attività (relazioni di scambio). Distingueremo interdipendenze: a. sequenziali (transazionali): l’attività A genera un output che, trasferito, sarà l’input dell’attività B. Meccanismi di gestione: prezzi e scorte, programmi e procedure e coordinamento gerarchico.

Forme di interdipendenza – 2 b Forme di interdipendenza – 2 b. reciproche (o transazionali complicate dalla presenza di complessità informativa): l’output di A è input di B e viceversa. La bidirezionalità e la non predicibilità delle relazioni rende più complesse queste interdipendenze. Meccanismi di gestione: relazioni laterali, ruoli di collegamento e gruppi di lavoro.

Forme di interdipendenza – 3 Una seconda distinzione attiene all’unione di sforzi richiesta, all’allineamento di comportamenti e all’azione comune (interdipendenze cooperative, Thompson). Distingueremo interdipendenze: a. Pooled: generate dall’aggregazione e dall’uso di risorse comuni (edifici, know-how) o di attività (aggregazione di sforzi). Meccanismi di gestione: code e tariffe, procedure e programmi, supervisione e controllo reciproco.

Forme di interdipendenza – 4 b Forme di interdipendenza – 4 b. interdipendenze intensive: le parti devono definire le azioni da compiere aggiustandole l’una rispetto all’altra. Meccanismi di gestione: condivisione delle informazioni, delle decisioni e della proprietà.

- Forme di interdipendenza - Osservazioni 1 - Forme di interdipendenza - Osservazioni 1. E’ necessario un coordinamento più complesso se i contributi e le azioni non sono osservabili (e si potrebbe essere incentivati all’uso improprio delle risorse o alla riduzione inosservata del contributo); 2. L’interdipendenza aiuta a capire e progettare i meccanismi di coordinamento tra u.o. ma non i confini efficienti delle stesse.

Le variabili fondamentali dell’analisi e della progettazione organizzativa 1. Economie di specializzazione; 2. Economie di scala; 3. Economie di raggio d’azione; 4. Complementarietà; 5. Insostituibilità delle risorse; 6. Complessità informativa e incertezza; 7. Forme di interdipendenza; 8. Conflitto tra interessi e potenziale di opportunismo; 9. Incertezza e divergenza tra interessi sulle soluzioni organizzative.

Le economie di specializzazione - 1: 1 Le economie di specializzazione - 1: 1. Sono basate sull’apprendimento; 2. Possono essere statiche (ripetizione dell’attività sulla base della stessa tecnica) o dinamiche (portano alla scoperta di nuovi modi di fare le cose e di nuove cose su cui si possa applicare la stessa tecnica);

Le economie di specializzazione - 2: 3 Le economie di specializzazione - 2: 3. La difficoltà è direttamente proporzionale al tempo necessario per apprendere e all’importanza dell’apprendimento per svolgere la stessa; 4. Possono produrre diseconomie di varietà (i soggetti difficilmente riusciranno a possedere più di una mentalità); 5. Si manifestano, oltre che con la divisione del lavoro e la focalizzazione su una tecnica, anche con la specializzazione delle risorse tecnologiche;

Le economie di specializzazione - 3: 6 Le economie di specializzazione - 3: 6. Difettano di flessibilità (capacità di adattamento), quindi generano vantaggi solo se la domanda per una certa attività è stabile; 7. La sola presenza di economie di specializzazione non è sufficiente a far scegliere forme di organizzazione basate sulla massima divisione del lavoro. Occorre infatti valutare tali economie alla luce delle altre variabili fondamentali di progettazione.

Le economie di scala: 1. Consistono nella diminuzione dei costi unitari di prodotto al crescere della scala in cui sono impiegati i fattori di produzione; 2. Valgono anche qualora si realizzino servizi (il costo di fornitura di un servizio assicurativo decresce se la compagnia accorpa i rischi di molti assicurati); 3. Valgono anche per le risorse umane nel momento in cui si satura la capacità di una persona con capacità specialistiche senza lasciare la risorsa parzialmente inutilizzata.

Fonti delle economie di scala – 1: 1 Fonti delle economie di scala – 1: 1. Quanto maggiori sono i costi o le difficoltà tecniche di divisione delle attività e di creazione di scorte, tanto maggiore sarà la spinta ad integrare le attività. Però: - se le E.s. sono su un insieme di fasi, verrà favorita l’integrazione in un’unica; - se le E.s. sono all’interno di una fase (E.s. specifiche), verrà favorita l’espansione su alti volumi; 2. La domanda deve poter assorbire quanto prodotto.

Le economie di raggio d’azione – 1: Consistono in una diminuzione dei costi unitari di prodotto grazie alla produzione congiunta di più tipi di beni o servizi. Fonti: 1. Apprendimento - scoprire quali nuove attività potrebbero essere sinergiche con quelle svolte; 2. Risorse in eccesso – che permetterebbero lo svolgimento di attività ausiliarie; 3. Risorse di base (core) relativamente universali;

Limiti delle economie di raggio d’azione: 1 Limiti delle economie di raggio d’azione: 1. Difficoltà nell’appropriarsi delle risorse di base (rischio di imitazione); 2. Trasferibilità: le risorse devono essere difficilmente trasferibili perché tali economie portino all’espansione per diversificazione delle unità organizzative.