Reti di lavoro per linclusione sociale e linserimento lavorativo di soggetti deboli Trasferimento di buona pratica - Programma operativo nazionale Azioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Assessorato alla Solidarietà Sociale
Advertisements

Il Tavolo Provinciale sulle Politiche Giovanili nel Verbano Cusio Ossola (24 marzo 2005)
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
A.I.S.A. agenzia di intermediazione sociale allabitare Comitato di indirizzo e controllo: Fondaziona La Casa CCIAA Provincia di Padova ItaliaLavoro (SNS)
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Orientamento e inserimento lavorativo
“dalla qualità della scuola alla qualità della vita”
“Centro Studi” ASL 3 Genova
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
RI SORSE SO CIO R URALI S OSTENIBILI in A GRICOLTURA.
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
Politiche di genere e formazione: un progetto finanziato
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Roma, 25 marzo 2009 LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE NEI PIANI DELLE VALUTAZIONI Laura Tagle UVAL-DPS-MISE Coordinamento.
Percorsi di inserimento lavorativo per Rom e Sinti: l’esperienza lombarda Clara Demarchi u.o. Servizi ed Interventi per l’Integrazione Sociale Direzione.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
ATTORI DELLA PROTEZIONE DEL MINORE E DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI SUOI DIRITTI.
Servizio Inserimento Lavorativo A.S.L. Pavia Dipartimento A.S.S.I.
Forum CompraVerde-BuyGreen Cremona, 7 ottobre Beneficiario Coordinatore Beneficiari Associati La Rete Informativa degli Acquisti Pubblici Verdi.
PIANO DI AZIONE PER LINCLUSIONE SOCIALE dott. Francesco Maiorano Azioni e Interventi Resoconto dei Cantieri.
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
Verso una rete regionale dei servizi Regione Campania – Assessorato al Lavoro e alla Formazione.
La transizione dal mondo della scuola a quello del lavoro/Università
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
EQUAL CAR.TE.S.I.O Carcere, Territorio, Servizi Integrati Operativi SEMINARIO DA HORIZON A EQUAL CAR.TE.S.I.O. Dieci anni dinserimenti lavorativi e sociali.
PAC SUD Il Piano di lavoro di Confcooperative Campania.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
1 Programma Regionale di Iniziative e Interventi in materia di immigrazione – Progetto di Integrazione Sociale e Scolastica IL MONITORAGGIO DEI PROGRAMMI.
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
PIANO OFFERTA FORMATIVA
1 Progetto per un percorso multidisciplinare e interistituzionale per la ricerca e la costruzione dellidentità degli studenti e delle studentesse Ufficio.
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
1 ACCADEMIA e Partecipazione a Progetti Finanziati dal FSE Assemblea Accademia Aliprandi - 20 febbraio 2005 Carlo Rodriguez.
Regione Siciliana Agenzia Regionale per lImpiego e la Formazione Professionale Sede Provinciale di Agrigento Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
(Inclusione territoriale sviluppo ecocompatibile)
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Il Consorzio Parsifal Sabrina Olivieri – Formia 23 gennaio 2015 – ‘Le professioni del sociale’
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Governare le relazioni per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli Adele Di Stefano – Dipartimento 3D ASL Frosinone.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
Azione in favore dei giovani neet in transizione scuola-lavoro
Regione Siciliana Agenzia Regionale per l’Impiego e la Formazione Professionale Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO REGIONALE U.N.C.I. PER LA.
Innovazione tecnologica e gestionale In Sanità Elettronica Tonino Pedicini Direttore Generale Agenzia Regionale Sanità - Campania ICAR – NAPOLI.
FONDO SOCIALE EUROPEO Programma Operativo Regionale 2014 – 2020 Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione ASSE B - INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA.
Piano di lavoro territoriale per le politiche giovanili Ente capofila: azienda territoriale per i servizi alla persona Valle imagna/Villa d’alme’ 15 aprile.
I risultati della prima fase del Programma PARI in Liguria Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica della riforma degli ammortizzatori.
Transcript della presentazione:

Reti di lavoro per linclusione sociale e linserimento lavorativo di soggetti deboli Trasferimento di buona pratica - Programma operativo nazionale Azioni di sistema Obiettivo 3

Oggetto Trasferimento della buona pratica del Dipartimento D3D (Disagio, Devianza e Dipendenza) della ASL Frosinone presso altri territori nella regione Lazio

3 I proponenti Una ATS costituita da Fondazione LABOS - Laboratorio per le politiche sociali ISTISSS - Istituto per gli studi sui servizi sociali ASL Frosinone - D3D Dipartimento Disagio, devianza e dipendenza

cosa si propone il progetto Gli obiettivi finali Favorire lorientamento e linserimento lavorativo di soggetti con grave svantaggio sociale Promuovere nel Lazio politiche attive del lavoro per i soggetti deboli

5 come si propone di farlo lobiettivo specifico Lavvio e/o il potenziamento di reti locali composte da attori pubblici, privati e del privato sociale finalizzate allinserimento lavorativo di soggetti deboli

6 Attraverso… Attraverso il trasferimento della metodologia e del modello di lavoro di rete che il D3D della Asl di Frosinone ha elaborato negli ultimi 5 anni

7 Come immaginiamo le reti locali Strumenti di incontro e collaborazione finalizzata tra 4 sistemi Sistema dei servizi sanitari Sistema dei servizi sociali Sistema della formazione Sistema del lavoro Soggetti deboli Produzione RE.LA.I.S.

8 dove si realizza il trasferimento 4 grandi ambiti territoriali nel Lazio: territorio della provincia di Viterbo territorio della provincia di Latina territorio della ASL Roma F territorio della ASL Roma H

9 perché 4 territori del Lazio? Perché il progetto vuole sviluppare un modello di lavoro di rete valido per lintero territorio regionale e capace di interessare la formazione dei piani sociali di zona, dei piani sanitari attuativi locali, dei patti territoriali per il lavoro. Si vuole creare un spazio regionale di buone pratiche di lavoro di rete, articolate ed in comunicazione tra loro..…. capaci di avere un impatto sulle politiche regionali.

10 con chi si intende realizzare il progetto con soggetti pubblici (ASL, enti locali, centri di formazione, progetti, servizi per limpiego, ecc.) con soggetti privati (imprese, consorzi di imprese) con soggetti del privato sociale (cooperative, associazioni, organismi di cittadinanza attiva, ecc.)

11 Hanno già aderito Centrali Regione Lazio, Centro sistema Rete documentale per promozione salute Ministero Salute, D.G. Studi, Documentazione e Comunicazione ai cittadini Regione Lazio, Assessorato alle Politiche Sociali Territorio ASL Viterbo (intera Provincia) ASL Viterbo – Ser.T. CAL Viterbo Ditta Biella CIAP Officine Battaglioni Unione Agricoltori VT Coop. Soc. Peter Pan Territorio ASL Latina (intera Provincia) ASL Viterbo – Ser.T. Priverno Comune di Sezze Comune di Priverno Centro ascolto Eden-Ezen Comunità Montana Monti Lepini Territorio ASL Roma F (Bracciano, Campagnano, Civitavecchia) ASL Roma F – Ser.T. Comune di Fiano Cooperativa Sociale Athos Tech Territorio ASL Roma H (Castelli Romani, Pomezia, Albano) ASL Roma H – Ser.T. ; DSM Comunità Capodarco

12 Che vuol dire trasferire la buona pratica? (1) Ripercorrere ed analizzare lesperienza del D3D della ASL di Frosinone ai fini di modellizzare il lavoro di rete per linserimento lavorativo dei soggetti deboli (2) Formare i destinatari del progetto (soggetti pubblici, privati e del privato sociale) al lavoro di rete finalizzato allinserimento lavorativo dei soggetti deboli (3) Utilizzando il modello di rete scaturito dallesperienza del D3D di Frosinone, promuovere nei 4 territori lo sviluppo di reti locali per linserimento lavorativo dei soggetti deboli, fornendo ad esse strumenti ed assistenza tecnica

13 Quali sono i benefici di unimpresa che inserisce soggetti deboli? AVERE GARANZIA SULLE NUOVE RISORSE UMANE: usufruire di risorse umane da inserire nelle imprese, di cui viene garantito il profilo attitudinale, motivazionale e formativo, sostenuto dalla rete di servizi. Tali risorse rappresentano un investimento per le imprese, alla luce dei percorsi di orientamento e accompagnamento che vengono attuati. OTTENERE BENEFICI REGIONALI: usufruire di benefits regionali concordati con i singoli Assessorati sostenitori del progetto (ad esempio bonus nella selezione dei progetti a valere sul Fondo di Sviluppo Rurale);

14 Alcuni principi fondamentali su cui ci basiamo I servizi hanno al centro le persone, e tra queste in primo luogo quelle in difficoltà La risposta ai bisogni è personale Lintervento sociale è rispettoso e dialogante, cerca le risorse da mobilitare e non i mali da curare La funzione pubblica nei servizi alle persone in difficoltà si concretizza nella promozione, nel controllo e nella garanzia della risposta Il coinvolgimento del territorio è garanzia della non estraneità ambientale della risposta Non si possono affidare al mercato, e quindi alla logica del più forte le categorie deboli

15 Qual è il contributo del progetto alle reti locali attraverso le attività di formazione ed assistenza tecnica (1) Formazione al lavoro di rete, ovvero sviluppo della capacità di analizzare le reti, di coglierne soggetti, relazioni e modalità espressive, di individuarne le possibilità di sviluppo, di integrazione, di coesione (2) Diffusione tra gli attori locali di competenze per il governo e la gestione delle reti, al fine di aiutare i soggetti deboli a prendere parte alle opportunità sociali e lavorative

16 Qual è il contributo del progetto alle reti locali attraverso le attività di formazione ed assistenza tecnica (3) Documentazione utile sulle politiche del lavoro, le politiche sociali, i bandi, le risorse e le opportunità per linserimento lavorativo dei soggetti deboli (4) Laffiancamento di tutor e la consulenza di esperti sulla materia e sul lavoro di rete

17 Il percorso progettuale Avvio (1) Acquisizione di un primo nucleo di partner di rete in ogni territorio (2) Promozione del progetto presso le autorità politiche dei territori e della Regione (3) Modellizzazione della buona pratica del D3D della ASL di Frosinone (4) Avvio della ricerca sulle caratteristiche e potenzialità dei territori (5) Formazione dei tutor

18 Il percorso progettuale Formazione dei destinatari e progettazione iniziative locali: (1)Individuazione dei destinatari della formazione nei nuclei iniziali di reti locali (soggetti pubblici, privati e del privato sociale) (2)Formazione dei destinatari (3)Progettazione di iniziative locali di reti finalizzate allinserimento lavorativo dei soggetti deboli Implementazione iniziative locali e mainstreaming: (1)Implementazione delle iniziative locali di reti di lavoro, monitoraggio e sostegno alle stesse da parte del progetto (2)Mainstreaming orizzontale e verticale

19 La successione delle fasi A. modellizzazione B. formazione tutors C. formazione destinatari D. tutoring E. iniziative locali F. valutazione G. sensibilizzazione MONITORAGGIO E VALUTAZIONE IN ITINERE DEL PROGETTO

20 Impatto atteso sui sistemi sociale. sociosanitario, formativo e del lavoro sviluppare un lavoro di agenzia in ciascun comprensorio dedicata allinclusione sociale e allinserimento lavorativo, che costituisca il nodo operativo centrale della rete di lavoro locale tra servizi, e il partner specialistico dei Servizi Pubblici per lImpiego utilizzare le potenzialità offerte dalla legislazione del lavoro, superando rigidità istituzionali e stereotipi culturali progettare percorsi formativi orientati dalle esigenze del mondo del lavoro e personalizzati secondo le specifiche potenzialità del target contribuire a migliorare la programmazione e la regolamentazione regionale per la formazione di soggetti deboli e per le misure di sostegno alle imprese

21

22

23 La formazione attiva: progettazione e attivazione di risorse locali 8° settim. (residenziale) Fiuggi 7° settimana (non res.) (sedi locali) 6° settimana (non res.) (sedi locali) 5° settimana (non res.) (sedi locali) 3° settimana (non res.) (sedi locali) 4° settimana (semi res.) Roma ottobre 1° settimana (residenziale) Leonessa – ottobre FFF PP FF AA FF AA PP F – formazione P – progettazione A - attivazione 2° settimana (semi res.) Roma 8.9 ottobre FF

24 Organigramma del progetto

25 Sistema di coordinamento

26 Responsabili: persone da contattare Organismo capofila: Anna CALVARUSO, Labos Ufficio di coordinamento: Francesco CHIODI, Labos Patrizia LETTIERI, Istisss Adele DI STEFANO, D3d Responsabile scientifico: Adele DI STEFANO, D3d