Le reti. Modelli di organizzazione esterna che

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gerarchia e il mercato sono due forme alternative di organizzazione delle attività economiche (Williamson, 1975 e 1991)
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
LE RETI DI IMPRESE FRAMEWORK NORMATIVO E ASPETTI APPLICATIVI Seminario Confindustria Siracusa,
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
La rete proprietaria è:
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies, Srl Economia degli intermediari finanziari 3ed Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara.
Economia e Governo delle Piccole Imprese
Dalla gerarchia alla rete
Risorse umane dell’azienda
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE E I PROBLEMI DELLE CONFIGURAZIONI
La progettazione organizzativa
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 3 GLI ATTORI DEL PROCESSO DI INTERMEDIAZIONE – I CAMBIAMENTI NORMATIVI Lezione 3.
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione 28 ottobre 2005 Lo stato giuridico e la governance dellimpresa.
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione ottobre Limpresa e il suo Ambiente parte III.
L’organizzazione dei processi di innovazione
Le strategie di collaborazione
1 I COSTI DELLA RAZIONALITA LIMITATA NEGOZIAZIONE MISURAZIONE INVESTIMENTO IN VANTAGGI NEGOZIALI SEGNALAZIONE SELEZIONE.
Teoria allargata della contingenza (Mintzberg) – 1 Le parti dell’organizzazione: 1. Nucleo operativo – addetti al sistema produttivo; 2. Vertice strategico.
Complessità informativa e incertezza – 1 1
Le diverse modalità di coordinamento [Mintzberg] - 1 1
Gli elementi di base della progettazione organizzativa
La burocrazia meccanica
Attività specializzate
.... un’altra opportunità: diventare imprenditore ….
Università degli Studi del Molise
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
INTEGRAZIONE VERTICALE
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
IL SETTORE TLC- COMUNICAZIONI ELETTRONICHE Concetti di base.
LA CITTA’ DELLE RETI Maurizio Catino.
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
Lezioni dal caso Ceramics Inc.
Le attività svolte nellambito della ricerca PACMAn: la «governance di filiera»
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
Metriche e conoscenza.
L’imprenditore NON PICCOLO IMPRENDITORE (art c.c.)
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Rete d'Imprese
La progettazione organizzativa
Gli indicatori di bilancio per la lettura e l’interpretazione delle performance economiche e finanziarie (1) L’analisi della performance economica e finanziaria.
Accordi di collaborazione internazionali ed alleanze strategiche
Il Sistema Azienda.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
1 FORMA-N è una combinazione di processi di coordinamento prevalentemente non gerarchici e di strutture organizzative basate sull’integrazione per linee.
Governare le relazioni per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli Adele Di Stefano – Dipartimento 3D ASL Frosinone.
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 17 ottobre  Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi.
Organizzazione interna (gerarchia-make-impresa-insourcing) Diritti di proprietà concentrati, unificati (asimmetria di potere); Coordinamento tramite “voce”
Caratteristiche dell’organizzazione interna (make) – 1: 1. Diritti di proprietà concentrati; 2. Coordinamento tramite voce; 3. Informazioni raccolte e.
Diritto antitrust Il problema del potere di mercato Creato artificiosamente o per effetto di dinamiche concorrenziali.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
IV PARTE Lo sviluppo delle imprese  I confini d’impresa  La dimensione aziendale più conveniente  Opzioni strategiche di corporate  Modalità di realizzazione.
AA UD 5 – II ParteOrganizzazione di Impresa in Rete - Prof. Giuseppe Zollo1 Organizzazione di Impresa in Rete AA Culture Digitali e della.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Quinta Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Quinta settimana Le strategie.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica distributiva Concetto molto diverso rispetto alle imprese manufatturiere Si può parlare.
Classificazione aziende ed aggregazioni aziendali Corso di Economia Aziendale.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
USR per la Lombardia Milano, 22 ottobre 2013 L’IFS in Lombardia Maria Rosaria Capuano USR Lombardia.
AA LEZ 24Sistemi per la gestione aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la gestione aziendale SGA 0708 LEZ 24 Le reti d’impresa.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
AA LEZ 4 – II ParteOrganizzazione di Impresa in Rete - Prof. Giuseppe Zollo1 Organizzazione di Impresa in Rete AA Culture Digitali e della.
Bologna, 13 maggio2014 Maily Anna Maria Nguyen Unioncamere Emilia-Romagna.
AA LEZ 12Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
AA LEZ 1 – II ParteOrganizzazione di Impresa in Rete - Prof. Giuseppe Zollo1 Organizzazione di Impresa in Rete AA Culture Digitali e della.
Unità Trasferimento Tecnologico (UTT) Lo strumento ENEA per la valorizzazione dei risultati della ricerca Bologna, 16/3/2012.
Transcript della presentazione:

Le reti. Modelli di organizzazione esterna che Le reti Modelli di organizzazione esterna che combinano diverse alternative organizzative. In linea generale, esistono tre modelli di reti: 1. Reti sociali; 2. Reti burocratiche; 3. Reti proprietarie (e semi-proprietarie).

Le reti sociali: caratteristiche - 1 a Le reti sociali: caratteristiche - 1 a. sono una forma intermedia tra mercato e clan; b. le relazioni fra le imprese che ne fanno parte sono informali e dirette (legami deboli o contratti relazionali); c. si manifesta la leadership sociale di un’impresa sulle altre;

Le reti sociali: caratteristiche – 2 d. si verificano raccomandazioni Le reti sociali: caratteristiche – 2 d. si verificano raccomandazioni incrociate, scambi di indicazioni e di informazioni confidenziali; e. tali reti vengono anche definite mercati-C, ossia assistiti da clan (es. distretti industriali);

Le reti sociali sono favorite da: 1. Basso livello di opportunismo, Le reti sociali sono favorite da: 1. Basso livello di opportunismo, grazie alla cultura comune, alla frequenza dei rapporti, ecc…; 2. Numero non elevato di attori e/o attività (anzi, magari soggetti a pericoli di chiusura verso l’esterno);

Le reti burocratiche – 1 a. sono una forma intermedia tra mercato Le reti burocratiche – 1 a. sono una forma intermedia tra mercato perfetto ed impresa; b. l’interdipendenza tra le imprese è disciplinata da regole, piani, procedure, programmi, standardizzazione; c. si parla di mercati-B, ossia assistiti da burocrazia;

Le reti burocratiche – 2 d. l’interdipendenza può essere regolata Le reti burocratiche – 2 d. l’interdipendenza può essere regolata anche da autorità, supervisione e controllo abituale, in questo caso le reti burocratiche prenderebbero il nome di mercati-A, cioè assistiti da autorità; e. sono presenti contratti obbligativi.

La presenza di reti burocratiche è favorita da: 1 La presenza di reti burocratiche è favorita da: 1. Elevato numero di attori e/o attività; 2. Elevato potenziale di opportunismo; Esempi di reti burocratiche - associazioni imprenditoriali di categoria (imprese agricole); - franchising verticale; - franchising orizzontale (più imprese gestiscono un marchio – Best Western); - sub-contracting (suddivisione di una commessa ai sub-contraenti con la definizione - anticipata - degli standard di qualità).

Le reti proprietarie e semi-proprietarie – 1 a Le reti proprietarie e semi-proprietarie – 1 a. sono convenienti in caso di complessità informativa e potenziale di opportunismo molto elevati; b. il coordinamento si ottiene con l’allineamento degli interessi economici (assegnazione di diritti di proprietà o partecipazione agli utili);

Esempi di reti proprietarie: 1. Joint-venture, impresa distinta di Esempi di reti proprietarie: 1. Joint-venture, impresa distinta di cui si condivide la proprietà. Gli utili vengono ripartiti in funzione dell’investimento effettuato; 2. Capital-venture, imprese che investono in imprese innovative.

Esempi di reti semi-proprietarie (prevedono la partecipazione agli utili ma non alla proprietà): 1. Cartelli; 2. Associazioni in partecipazione.