Fra interesse archeologico e collezionismo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili

Advertisements

Neoclassicismo e (pre)romanticismo
LE VIE DI SAN PAOLO LA VITA
Il neoclassicismo Seconda metà del ‘700-primi decenni dell’800
IL NEOCLASSICISMO.
Architettura, Pittura e Scultura nel secondo ‘700
LA POETICA ROMANTICA TRA SUBLIME E PITTORESCO
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
Romanticismo.
L’evoluzione del gusto neoclassico nell’arte di Jean Louis David
Raccolta di immagini relative a Eschilo, Sofocle e Euripide
Il Rinascimento: secolo dell’arte
Il Settecento Esaminiamo una serie di date in successione che ci aiutino a ripercorrere gli avvenimenti fondamentali di questi due secoli di storia: -
La vita di Maria Vergine (nelle opere d’arte)
Neoclassicismo.
1) Tutti possono partecipare alle Visite Guidate; 2)- I SOCI regolarmente iscritti : Pagheranno solo i biglietti dingresso ai musei mentre la GUIDA sarà
Le origini del Presepe Le immagini a sinistra appartengono al :
Come si interpretano le immagini?
1 LEZIONE NEOCLASSICISMO 1.
L’arte del settecento.
Il Neoclassicismo Luci ed ombre.
ELLENISMO Centri e periferie.
Johann Joachim Winckelmann
IL NEOCLASSICISMO IL NEOCLASSICISMO SI SVILUPPA TRA LA SECONDA META’ DEL SETTECENTO E I PRIMI DECENNI DELL’OTTOCENTO, IN UN EPOCA DI GRANDI CAMBIAMENTI.
L’ Ottocento: Neoclassicismo e Romanticismo
Il Neoclassicismo.
Giovan Battista Marino e
Dall’illuminismo all’età napoleonica: neo-classicismo e pre-romanticismo I.I.S. “Carlo Urbani” – sede Ostia a cura del prof. L. O. Rintallo.
Caravaggio Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio (Milano, 29 settembre 1571 – Porto Ercole, 18 luglio 1610), è stato uno dei più grandi pittori italiani.
Etienne-Louis Boullée
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Antonio Canova.
Gipsoteca POSSAGNO SAN DONA’ DI PIAVE A.S. 2014/2015 CLASSE 4^B
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
NEOCLASSICISMO.
ROMANTICISMO STORICO Il romanticismo storico è una corrente pittorica sviluppatasi all'inizio dell'800. Gli artisti dipingono per raccontare fatti storici.
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Il Neoclassicismo (XVIII-XIX sec.): Introduzione
Architettura Rinascimentale
Lineamenti di Storia della Scultura Antica 4 La scultura Romana
La vita di Maria Vergine nelle opere d’arte - prima parte
TRA 1700 E 1800.
NUOVE TENDENZE ARTISTICHE
IL NEOCLASSICISMO.
Storia dell’arte moderna I parte
La pittura nel ‘700 A cura della prof. ssa Claudia Perrone.
Le chiese di Oristano.
Il NEOCLASSICISMO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA
Il museo.
Esperienze artistiche a confronto
La Storia 1 Tra fine ‘700 e metà ‘800 si sviluppano tre importanti movimenti culturali ed estetici: Neoclassicismo: espressione del pensiero illuminista,
Michelangelo Merisi detto CARAVAGGIO Sullo sfondo particolare del Narciso La luce della Realtà Part. Davide e Golia A cura di Stefania Salvucci.
La prima metà del Settecento Giornalismo ITALIA INGHILTERRA (1695; 1711 The spectator) Forme di aggregazione Università Salotti/caffè Accademie.
IL NEOCLASSICISMO.
Il ROMANTICISMO Movimento artistico e letterario che si diffonde in tutta Europa nel XIX secolo (l'Ottocento) IL PERIODO STORICO Età della Restaurazione.
NEOCLASSICISMO.
VIAGGIO DI ISTRUZIONE IN CAMPANIA… terradi storia, mito e leggende!!!
Napoleone Bonaparte I parte Napoleone da primo console a imperatore.
IL NEOCLASSICISMO Nella seconda metà del Settecento si registra un ritorno alla classicità e una riscoperta dell’antico, grazie soprattutto agli scavi.
IL NEOCLASSICISMO Nella seconda metà del Settecento si registra un ritorno alla classicità e una riscoperta dell’antico, grazie soprattutto agli scavi.
Neoclassicismo Europa, tra il XVIII e XIX nell’architettura, pittura, scultura... tutta la cultura; Reazione al tardo barocco e al Rococo; L’arte antica.
IL NEOCLASSICISMO.
IL NEOCLASSICISMO.

LA POETICA ROMANTICA TRA SUBLIME E PITTORESCO
Transcript della presentazione:

Fra interesse archeologico e collezionismo L’ETÀ NEOCLASSICA Fra interesse archeologico e collezionismo

IL CONTESTO ARTISTICO Gli interessi per la conoscenza delle architetture classiche, iniziati con i viaggi e gli studi rinascimentali, proseguono con ulteriori studiosi e trattatisti in età barocca, trovano nuovi stimoli, nella prima metà del XVIII secolo, nel diffondersi di importanti campagne archeologiche.

Il 14 giugno del 1740 sir Horace Walpole, visitando Ercolano si incontra con «qualcosa che non si è mai letto e forse mai udito… un’intera città romana conservata sottoterra con tutti i suoi edifici». Nel 1748, vengono iniziati gli scavi di Pompei. Nel 1761 Winckelmann, da Roma, scrive a Gian Ludovico Bianconi di «…lauri piantati da Domiziano e forse dal Magnifico Lucullo» e si dichiara «ai piè del sepolcro del gran Pompeo e di quello preteso degli Orazi e Curiazi».

La presenza tangibile della rovina crea una contiguità tra l’antichità ed il presente. Intorno al 1760 s’individua nell’antichità classica il culmine di un percorso artistico, assunto come modello ideale (ma ora anche reale) verso cui tendere.

Il confronto con il passato apre due vie: In ottica razionale, il passato rappresenta un possibile strumento di educazione ed ispirazione per il presente. Con visione romantica, la gloria del passato rappresenta una ricchezza perduta ed irrecuperabile contrapposta alla miseria dell’epoca attuale.

Ispirazione etica ed estetica L’ottica razionale: Ispirazione etica ed estetica Ingres, Apoteosi di Omero Canova, Paolina Borghese Bonaparte come Venere Vincitrice Ingres, La grande odalisca Canova, Amore e Psiche Educazione civile e politica David, Incoronazione di Napoleone David, Napoleone al passo del San Bernardo David, Giuramento degli Orazi David, Morte di Marat

L’ottica razionale (ispirazione etica ed estetica) Jean-Auguste-Dominique Ingres, Apoteosi di Omero, 1827, olio su tela, 515x386 cm, Parigi, Musée du Louvre Antonio Canova, Paolina Borghese Bonaparte come Venere vincitrice, 1804-08, marmo, Roma, Galleria Borghese

L’ottica razionale (ispirazione etica ed estetica) Jean-Auguste-Dominique Ingres, La grande Odalisca, 1814, olio su tela, 162x91 cm, Parigi, Musée du Louvre Antonio Canova, Amore e Psiche (part.), 1793, marmo, 155x168 cm, Cadenabbio (Como), Villa Carlotta.

Antonio Canova, Amore e Psiche, una lettura della composizione dell’opera.

L’ottica razionale (educazione civile e politica) Jacques-Louis David, Incoronazione di Napoleone e Giuseppina, 1805-07, olio su tela, 931x610 cm, Parigi, Musée du Louvre. Jacques-Louis David, Napoleone al Passo del San Gran Bernardo, 1800, olio su tela, 221x260 cm, Parigi, Malmaison.

L’ottica razionale (educazione civile e politica) 1827. I promessi Sposi. La storia d’amore e gli Spagnoli oppressori inducono un sentimento di rivalsa e di liberazione dall’Austriaco Jacques-Louis David, Il giuramento degli Orazi, 1784, olio su tela, 427x330 cm, Parigi, Musée du Louvre. Jacques-Louis David, Morte di Marat, 1793, olio su tela, 125x162 cm, Bruxelles, Musée des Beaux-Arts.

La visione romantica: Intonazione “drammatica”: La sproporzione tra l’uomo ed il suo passato evidenzia la ricchezza perduta ed irrecuperabile di questo a fronte della miseria dell’epoca attuale. L’intonazione “eroica”: Emerge la grandiosità della rovina, della cui gloria l’uomo del presente è comunque compartecipe.

J. Heinrich Füssli, La disperazione dell’artista davanti all’imponenza dei frammenti antichi, 1778-80, matita e acquerello, Zurigo, Kunsthaus.

Giovan Battista Piranesi, Fondamenta del Mausoleo di Adriano, 1756, incisione

Le descrizioni di Winckelmann (…lauri piantati da Domiziano Le descrizioni di Winckelmann (…lauri piantati da Domiziano ... sepolcro del gran Pompeo …) sono emblematiche di un’idea di continuità tra passato e presente. Il passato è tangibilmente presente. È possibile instaurare un legame tra il passato e la sua proiezione nel presente.

Intorno al 1800 gli interessi per le antichità, inizialmente riservati agli eruditi, dilagano fino a coinvolgere masse più ampie, magari facoltose, ma meno colte e sensibili. Nasce il collezionismo, ormai divenuto moda. Nessun viaggiatore rinuncia al possesso di un “frammento” antico, sia anche una copia o un falso.

Johann Joseph Zoffany, Charles Townley nella sua biblioteca in Park Street a Londra, 1781-83, olio su tela, Burnley, Townley Hall Museum and Art Gallery.

Giovanni Paolo Pannini, Galleria immaginaria con le vedute di Roma antica, 1756, olio su tela Stoccarda, Staatsgalerie