La produzione di informazioni è stata, fino ad oggi episodica, frammentata e frequentemente le informazioni sono rimaste quasi del tutto inutilizzate a.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Per aggiungere alla diapositiva il logo della società:
Advertisements

19 e 20 dicembre 2007 A cura di: Walter Ginevri, PMP® e Tiziano Villa, PMP® Progetto LAIV Modulo formativo sulla Gestione Progetti 2^ parte - Controllo.
PEI: Scuola, UONPIA e... Dott.ssa Antonella Di Troia Psicologa
ANNO SCOLASTICO 2009/2010 QUARTA PROVA ESAME DI STATO ANALISI DI ALCUNI QUESITI.
Le configurazioni organizzative: l’adhocrazia
Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autovalutazione Valutazione, attentamente studiata,
Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere
Competenze e capacità tecniche
COME PROGRAMMARE LE ATTIVITA’
1 La natura della contabilità direzionale
Metodologie di Programmazione = decomposizione basata su astrazioni
La qualità come miglioramento continuo:
Disuguaglianze, povertà, vulnerabilità
Le configurazioni organizzative: il contributo di Mintzberg
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
TECHNICAL COMPETENCES
Sistemi di Gestione della Sicurezza per le imprese a rischio di incidente rilevante 23 settembre 2004.
E-Business Management School Comunità di Pratica ECONOMICS OF INNOVATION Modelli organizzativi a supporto della Gestione della Conoscenza: le Comunità
PROJECT MANAGEMENT Dr. Daniele Salmaso.
Conclusione e valutazione 
Sistemi di misurazione e di controllo delle perfomance.
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
Portale delle competenze Presentazione Eugenio Stelliferi.
Gestire il progetto Stefano Gheno Pescara, 12 aprile 2013.
La definizione di progetto
L'alternanza scuola - lavoro.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER LORIENTAMENTO NELLA SCUOLA AUTONOMA.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
La gestione del cambiamento nel contesto universitario Enrico Periti 31 maggio 2005.
Il processo del controllo
CMMI Presentazione del modello di supporto allassessment Febbraio 2008.
Azione Pubblico Interesse Uno sguardo sull... Quando i rotariani procurano opportunità per servire gli altri, lo fanno attraverso le cinque vie di azione:
Didattica del dribbling
INTEGRAZIONE, RILASCIO
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
Certificazioni del personale e certificazioni dei sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni Limportanza di una corretta impostazione delle.
00 LE GUIDE ISO (TC 176) E IAF: COME VERIFICARE I PROCESSI DELLALTA DIREZIONE (ISO 9001-APG OTTOBRE 2004) AUDIT SULLA POLITICA E GLI OBIETTIVI DELLA QUALITA.
DALL’ORGANIZZAZIONE BUROCRATICA ALLA GESTIONE PER PROCESSI ATTRAVERSO IL COINVOLGIMENTO DELLE RISORSE UMANE.
PROGETTO QUALITA Un progetto nasce per soddisfare unesigenza Unesigenza si esplicita in una finalità Una finalità si concretizza in un obiettivo.
SEMINARIO I.F.T.S. PROGETTISTI E GESTORI DI ATTIVITA’ FORMATIVE
CHE COS' È UN PROGETTO? Con il termine progetto si intende una sequenza si attività delimitate da un inizio e una fine, vincolate dal tempo, dalle risorse,
La valutazione Che cosa Come.
L’AZIENDA: UNO STRUMENTO ECONOMICO Organizzazione Aziendale.
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Che cos’è un progetto? È un’impresa: -complessa -unica
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Titolo Itinerario turistico con produzione di un depliant
Controllo di gestione, strumenti di pianificazione
Slide kit GLOSSARIO AREA ERRORI E INCIDENTI. DANNO Definizione La conseguenza di un’azione o di un evento da parte degli operatori della Farmacia, che.
Sezione F Pianificazione di progetto
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
Ingegneria del software Modulo 2 -Il software come prodotto Unità didattica 2 - I costi del software Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Analisi dei dati per l’autovalutazione di Istituto
Seminari organizzati dallo SBA febbraio-maggio 2006
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
Il Piano di Miglioramento
1 Modulo 4: Club Leo e soci. 2 I potenziali nuovi soci di club Leo devono essere in possesso dei seguenti requisiti: Devono rientrare nella fascia di.
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO C. COLOMBO (TA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA A. S CLASSI TERZE.
lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune.
Plenarie Comunità di pratica Collegio Docenti Consigli di classe Nucleo Operativo Manageriale Commissione Qualità.
SISTEMI DI GESTIONE I sistemi di gestione del magazzino utilizzati sono molteplici, ma tutti possono essere riconducibili alle due categorie fondamentali.
Compito 1: 1)La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia su un campione non clinico: a)Costruire una tabella di frequenza, indicando: f, fc,
ROMA 24 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE Le competenze professionali del Project Manager nella PA secondo leggi e norme nazionali OFFICINA MODERNIZZAZIONE.
Transcript della presentazione:

La produzione di informazioni è stata, fino ad oggi episodica, frammentata e frequentemente le informazioni sono rimaste quasi del tutto inutilizzate a causa della scarsa relazione esistente con i problemi da risolvere (molte difficoltà sono state create anche dal disallineamento temporale tra disponibilità di informazioni e necessità di un loro uso) (Zanetti M. 1996)

LA CONCLUSIONE Un progetto termina quando gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti i quando si comprende che gli stessi sono realisticamente raggiungibili Le modalità di conclusione sono: Estinzione: il progetto termina perché ha raggiunto i suoi obiettivi, perché non ha avuto successo o perché viene assassinato. Tale morte avviene allimprovviso senza segnali premonitori, ad esempio attraverso la prmozione del manager o del suo sponsor interno

LA CONCLUSIONE Inclusione: il progetto ha successo e diventa parte dellorganizzazione Integrazione: il progetto ha successo, i risultati ottenuti sono acquisiti dallorganizzazione e il personale viene ridistribuito insieme al materiale nei diversi servizi

LA CONCLUSIONE Le ragioni che portano alla chiusura di un progetto possono essere: Laccorgersi che non è necessario avere unorganizzazione per ottenere quel determinato risultato; La mancanza di appoggio allinterno dellorganizzazione da parte dei superiori; Lincapacità del project manager; La scarsa pianificazione.

AZIONI Raccogliere tutta la documentazione relativa al raggiungimento dei risultati, delle diverse attività a mano a mano che sono stati conseguiti e alle modifiche eseguite in corso dopera; Presentare e descrivere nei dettagli il raggiungimento degli obiettivi prefissati

Il rapporto finale del progetto non è un documento di valutazione del progetto, ma la sua storia. Pertanto, può essere riportata come tale o essere un testo che semplicemente lega insieme la documentazione prodotta durante la vita del progetto. Generalmente, contiene un commento su raggiungimento dei risultati, sulla gestione amministrativa, sulla struttura organizzativa e sulla gestione del gruppo, commenti che possono anche acquisire una natura confidenziale. Pertanto la distribuzione del documento e di alcune sue parti può essere limitata ad alcuni settori dellorganizzazione.