Progetto tirocini formativi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Catalogazione e controllo di autorità
Advertisements

Fototeche e raccolte fotografiche Giornate di studio Biblioteca provinciale P. Albino Campobasso, gennaio 2008.
Livelli minimali (01,02,03,04,REC) presenti solo in Polo Notizie con status 01: record originati dal modulo acquisizioni Notizie con status 02: record.
Seminario di aggiornamento
Tecnologia dell’architettura
Biblioteche elettroniche e archivi digitali
La ricerca bibliografica Informazione primaria (o full text o source database), cioè Testo completo Informazione secondaria (reference database), cioè
GLI SPAZI DEL CENTRO RISORSE una sala di consultazione una sala lettura una sala video Spazio Informativo Pubblico, Punto Informatico Studenti, Spazio.
Le biblioteche civiche di Milano in RCM
Progetto tirocini formativi
Progetto tirocini formativi
OPAC SEBINA Modalità di ricerca Carola Della Porta Biblioteca di Scienze Politiche
1 UNIVERSITA DEGLI STUDI MILANO PRESENTAZIONE NUOVO CATALOGO IN LINEA SERVIZI AL LETTORE Alessandra Carta Biblioteca delle Facoltà di Giurisprudenza Lettere.
Il gruppo di Lavoro sull’Informazione Biomedica (gLIB)
Dal concetto di ricerca agli OPAC (passando per la biblioteca tradizionale)
Gabriella Contardi 1 SBN WEB Servizi allutenza e integrazione con ILL.
SBN e le nuove regole di catalogazione
Catalogazione e controllo di autorità Linee di evoluzione per le Regole italiane di catalogazione 21 novembre Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana,
Evoluzione Indice SBN Interfaccia Diretta SBN Utilizzo del protocollo SBN-MARC Roma 13 Settembre 2002 Lino Pasqualetti.
Danilo Deana Università degli Studi di Milano
Prof.ssa Elisa Grignani Università degli studi di Parma aa. 2005/2006
Bibliografia. Sistemi di recupero dellinformazione Teoria e tecniche della catalogazione e classificazione Presentazioni, presentazione del corso ricerca1intro.
Cataloghi Una biblioteca senza catalogo non potrebbe definirsi tale: il catalogo infatti è lo strumento centrale che la biblioteca utilizza per soddisfare.
La mediazione catalografica C.a segnatura Punto di accesso-----Wandruska, Adam Gli Asburgo / Adam Wandruska ; traduzione di Wanda Peroni Bauer.
Esempio 2 Thomas More LUtopia, o La migliore forma di repubblica / Moro ; versione e saggio introduttivo di Tommaso Fiore. – 3. ed. – Roma ; Bari : Laterza,
Dalla biblioteca-catalogo alla biblioteca-nodo di rete*
- LAURA ZANETTE - ( Provincia autonoma di Trento Servizio Attività Culturali Ufficio per il Sistema Bibliotecario.
Dalla biblioteca-catalogo alla biblioteca-nodo di rete*
Informatica giuridica Sistemi informativi e documentazione giuridica italiana Lucio Maggio ~ Ignazio Zangara Anno Accademico 2006/2007.
Informatica giuridica Sistemi informativi e documentazione giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2008/2009.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Catalogo del sistema bibliotecario padovano.
Banche dati in rete dateneo Cosa faremo: Primo giorno Introduzione alle principali banche dati umanistiche Secondo giorno Esercitazioni.
Metalib: laccesso alle banche dati bibliografiche e ai periodici elettronici per larea economica La ricerca economica per la tesi di laurea: abilità strumentali.
La tesi di laurea Lezione 14.
Metalib - Corso introduttivo Parte 2 : Accesso per Materia 3 e 22 aprile 2008 a cura di C. Della Porta.
Note per il corso di Informatica per le discipline umanistiche Biblioteche in rete 2 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia.
Biblioteche in trasformazione
Catalogo Collettivo Cumulativo delle Biblioteche Scolastiche di Foggia
Formati e software di gestione per i record bibliografici Integrazione dellinformazione e qualità degli OPAC Napoli, 1 marzo 2002 Rosa Maiello Università
1 Riccardo Mazza Un sistema per la gestione di riferimenti bibliografici con schede di catalogazione in XML Riccardo Mazza SUPSI-Scuola universitaria professionale.
Catalogo Collettivo Cumulativo delle Biblioteche Scolastiche
La ricerca bibliografica e gli Opac
AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
1 Lutente nellO.P.A.C.: My homepage ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia di Verona Convegno La biblioteca.
Biblioteche oggi La ricerca on-line, gli OPAC
Biblioteche oggi La ricerca on-line, gli OPAC Anna Colotto, Elisa Fiocchi Pisa 28/11/2005.
Biblioteca come standardizzazione Daniela Fiaschi, Pisa 14/10/2005.
IV SEMINARIO SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE per la MATEMATICA SINM 2000: un modello di sistema informativo nazionale per aree disciplinari Lecce, 2-4 ottobre.
In questo tutorial viene spiegato come creare un nuovo account di posta elettronica in Microsoft Outlook Dalla barra in alto selezionare la voce STRUMENTI.
Tirocinio Laurea Triennale Storia OPAC italiani: Internet culturale, MAI, ACNP 4 dicembre 2008.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Progetto tirocini formativi
1 LINEE GENERALI DI ATTIVITÀ E WORK PLAN Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori Progetto ReferNet
Ufficio coordinamento Polo regionale SBN VIA Catalogazione di monografie in Polo e in Indice SBN Treviso, 26 maggio 2010.
La catalogazione del libro moderno Laboratorio pratico – livello base
V °e VI° Workshop Internazionale DEA SpA 1 DEA SpA presenta… TDNet “L’OPAC delle riviste elettroniche” Flora Poma DEA Librerie Internazionali S.p.A. –
L’analisi bibliografica. Selezione Selezione degli elementi necessari e sufficienti per l’individuazione e la caratterizzazione del documento Analisirappresentazione.
Catalogo: cosa è? Il catalogo è lo strumento principe di mediazione fra la biblioteca e il lettore; registra e comunica le.
GLI STANDARDS INTERNAZIONALI IN ARCHIVISTICA ISAD (G) LUCIA RONCHETTI.
Struttura, funzioni e protagonisti di una casa editrice
LABORATORIO BIBLIOGRAFIA E SCRITTURA Dott.ssa Elena Musiani Corso A-L.
Antologia delle risorse Internet (e cartacee) per il “Corso d’informazione bibliografica” Dott.ssa Patrizia Lùperi A a
Esercitazioni ISBD Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
Catalogazione  Descrizione  Intestazione. In un catalogo si effettuano quindi le seguenti attività (autonome ma anche interdipendenti) - descrizione.
Ada Manfreda Biblioteche virtuali e digitali. La catalogazione e gli standard Modulo formativo di 'Biblioteconomia' tenuto nell'ambito del Piano formativo.
Università degli Studi di Genova - Sistema Bibliotecario di Ateneo Corso REICAT Libera Marinelli, Conclusioni Le nuove Regole italiane di.
Che cos’è una biblioteca (G. Mazzitelli) Cap. 4: Il catalogo, l ’ integrazione delle risorse e il servizio informazioni Cap. 5: I servizi Elena Melle (Matr.
LA RICERCA DELLE FONTI Guida alla ricerca bibliografica 31 ottobre 2013.
Transcript della presentazione:

Progetto tirocini formativi La scheda Elementi di archiviazione e catalogazione con tecnologie informatiche e telematiche © Cristina Angeloni

La scheda La scheda contiene tutti i dati che interessano il riconoscimento del documento e il suo recupero. Nel senso fisico il termine indica un cartoncino sul quale è registrata la notizia catalografica Il formato della scheda internazionale è: cm 7.5 X 12.5

La struttura della scheda B C D E A=segnatura B=accesso C=descrizione D=tracciato E= numero d’inventario

Un esempio di scheda 025.431 GRI Grignani, Elisa Classificare con la CCD: guida all’uso delle 19. Edizione Dewey / Elisa Grignani, Annarita Zanobi. Milano, Bibliografica, copyr. 1984. - 309 p. ; 21 cm. (bibliografia e biblioeconomia ; 14). - ISBN 88-7075-086-8 1. Classificazione decimale Dewey - Manuali I. Zanobi, Annarita 025.431 333

La segnatura Necessaria al recupero fisico del documento Indica dove si trova il documento all’interno della biblioteca Dipende da come è organizzato il materiale nella scaffalatura ed è formulata secondo criteri propri della biblioteca.

Il punto di accesso E’ un termine che permette il recupero delle informazioni contenute nella scheda E’ anche chiamato intestazione data la sua posizione all’interno della scheda Determina l’inserimento della scheda nel catalogo

Alcuni punti di accesso Autore Argomento della pubblicazione Materia alla quale essa appartiene Nome del traduttore Titolo della pubblicazione Titolo originale dell’opera Titolo della collana editoriale Anno di edizione

La descrizione Identifica e distingue un documento da tutti gli altri E’ indifferente nei confronti dei vari punti di accesso Una stessa descrizione si può trovare in più punti dello stesso catalogo a seconda delle intestazioni che ne costituiscono il punto di accesso

IL tracciato Indica tutti i punti di accesso utilizzati per il documento descritto Per tradizione gli accessi per soggetto sono indicati con un numero arabo e quelli per autore con un numero romano Ai punti di accesso si aggiungono anche i numeri di classificazione

Numero d’inventario Identifica con una cifra diversa e crescente, a scopo statistico e patrimoniale, ciascuna copia dei documenti posseduti dalla biblioteca. Spesso non è riportato nelle schede elettroniche Talvolta scambiato con la collocazione dall’utente finale

Bibliografia Carlo revelli in collaborazione con Giulia Visintin, Il catalogo, Editrice bibliografica, 1996 Pierantonio Bolognini ed Ismaele pedrini, Manuale del catalogatore, Editrice bibliografica, 1990 Fabio Metitieri, Riccardo Ridi, Ricerche bibliografiche in Internet, Apogeo, 1998. http://www.alice.it http://www.aib.it