1 Relazione sul convegno: Partecipare e imparare navigando la via creativa alla cittadinanza digitale Terni, 4 maggio 2001 Partecipante: ins. Antonio Cristiano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività di simulazione del Parlamento Europeo
Advertisements

Allievi - Servizio di Prevenzione
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
MEDIA EDUCATION MED I MEDIA DIGITALI, UN'IRRINUNCIABILE OPPORTUNITA' EDUCATIVA Grottammare, 21 maggio 2011.
didattica orientativa
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
"3 Ellissi: Elementari" E.Camerini S.Carlo INTERNET E COMPUTER A SCUOLA: come e perché Premiante dovrebbe essere la risposta della società
"3 Ellissi: Elementari" N. Secchi - S. Carlo Accesso allinformazione Costruttivismo in rete Comunicazione In rete Cooperazione In rete Le dimensioni.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione: FORTIC2 Percorso Formativo B Percorso didattico-pedagogico.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
I.R.R.S.A.E.LIGURIA La rete telematica nella didattica.
materiali strutturati
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
TESTO ARGOMENTATIVO PASSI SMONTAGGIO SCHEMA 2. RICONOSCIMENTO PARTI
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
...che nel quotidiano vanno armonizzate Ob1 - T re ellissi ICT...che nel quotidiano vanno armonizzate Le innovazioni ICT vanno progettate/qualificate nellintersezione.
Apprendimento collaborativo in rete
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
Formazione a distanza (fad)
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Inserire i nuovi media nella scuola Certi rapporti dagli Usa, ma anche da Italia, dicono che i bambini trascorrono in media 5 ore al computer su Internet.
CORSO DI FORMAZIONE SULLA QUALITA DELLARIA Progetto di Educazione Ambientale a cura dellUfficio Scolastico Regionale e dellIstituto ISAC-CNR. Realizzato.
Il nostro Circolo, poiché la realtà sociale è fortemente caratterizzata dalla presenza di strumenti e tecniche informatiche, si sta, già da alcuni anni,
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
I contenuti del percorso di formazione
TERRITORIO ,COMUNICAZIONE SCUOLA- FAMIGLIA tttttt
BENVENUTI.
Piano Nazionale di formazione e ricerca
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
La Lavagna Interattiva Multimediale
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Facoltà di Scienze MM.FF.NN. INCONTRO CON IL NUCLEO DI VALUTAZIONE Attività didattica dellAteneo a.a. 2002/2003: Opinioni degli studenti 21 Gennaio 2004,
1 Gruppo Farina. "... Internet e istruzione sono i due grandi equalizzatori nella vita, per livellare il terreno di gioco per persone, società e paesi.
IPSC “LUIGI EINAUDI” – SORA
Torna alla prima pagina Inforscuola, 2/12/99 1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE DELL' ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1° GRADO Progetto:
ICT e lingue straniere 29 gennaio 2003 Gisella Langé
Istituto Comprensivo Statale “Cino da Pistoia”
LE MAPPE PER INSEGNARE.
“L’altra faccia della luna”
Ipertestualita, multimedialita e interattivita per la comunicazione scientifica – II parte 3 marzo 2003.
Ripensare la didattica
Parte il progetto: “Senza-zaino-tutto-a-scuola”
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
La valutazione di istituto Test di Diagnosi per Docenti/personale ATA Studenti Genitori.
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Radio 10&Lode – Una radio… di classe ! Materie coinvolte: Tutte Target : Scuola Secondaria Progetto classe [SU05a]
Andiamo alla scuola primaria
Analisi motivazionale dell’uso delle TIC nella didattica
ATTIVITÀ AL COMPUTER FATTORI: motivazionali (il computer suscita curiosità) cognitivi (il computer invita a pensare - studiare in una maniera diversa)
IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO TorinoReteLibri/Convegno 30 maggio 2007 Lettura e Biblioteche scolastiche Il bibliotecario scolastico/Culasso.
LEZIONE 8 DIDATTICA E COMPUTER.
Perché le TIC nella Didattica
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
Innovazione di modelli didattici per la scuola del futuro
1 Breve storia dell’uso del computer nella scuola Nascita dei personal computer negli anni ’60 Programmi di tipo C.A.I. (Computer Assisted Instruction)
Le tecnologie digitali nella didattica 1.Valorizzano le pratiche professionali dei docenti 2.Insegnanti di ogni ordine e grado e di tutte le discipline,
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
INSIEME PER CRESCERE ALUNNI 40 DOCENTI4 COSENTINI FATUZZO GIUDICE IACONO PRODOTTO FINALE DOCUMENTAZIONE IN P.P.
I MEZZI DI COMUNICAZIONE NELLA POLITICA Evoluzione dei canali comunicativi e del messaggio politico.
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
Dr. Mario Marini Assessore al Marketing territoriale,Turismo ed Innovazione tecnologica del Comune di Parma “ALFA” Progetto di alfabetizzazione informatica.
Ipertesti e ipermedia.
ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI La statistica è utile per conoscere. Esperienze di diffusione della cultura.
Transcript della presentazione:

1 Relazione sul convegno: Partecipare e imparare navigando la via creativa alla cittadinanza digitale Terni, 4 maggio 2001 Partecipante: ins. Antonio Cristiano

2 Coordinatore: Carlo Infante Intervenuti, tra gli altri: Alida Nardini, assessore Cultura e Istruzione del Comune di Terni; Carmela Lo Giudice, Direttore generale dellUfficio scolastico regionale dellUmbria; Roberto Maragliano doc. Tecnologie dellIstruzione.

3 Il convegno si è tenuto nella sala blu di palazzo Gazzoli. Erano presenti numerose classi di scuola Media e Superiore con gli insegnanti. Poco numeroso il pubblico adulto.

4 Temi e problemi presentati dagli oratori

5 La multimedialità applicata alla didattica trova fondamento nel fatto che il nostro modo di apprendere non è mono-mediale ma multi- mediale (utilizza più sensi). Si va oltre la sola lettura di testi, mediante foto, disegni, animazioni,voci, suoni e filmati, utilizzati in modo interattivo. Carlo Infante esperto di teatro e media

6 La multimedialità diventa facilmente gioco, che però deve essere il più possibile libero (play), che è molto più proficuo del gioco competitivo (game) ai fini dell apprendimento. La cittadinanza digitale, come capacità di usare consapevolmente i nuovi strumenti tecnologici, diventerà presto indispensabile per essere inseriti in modo attivo in tutte le attività lavorative, comunicative, sociali.

7 Entrando nellottica del mondo digitale, si accede alle nuove forme di interazione, che non è più solo fisica, ma anche digitale. Questo avviene con lutilizzo degli strumenti digitali, che non sono solo i computer, Internet e la posta elettronica, ma anche il telefono di casa, i cellulari, le carte di credito e il bancomat: una realtà in cui siamo già immersi.

8 Si allarga così quasi allinfinito la possibilità di comunicazione tra individui. Si crea un canale che rende più efficace la comunicazione con le istituzioni. Attualmente si sta registrando uno squilibrio nella società: lofferta di tecnologia non è bilanciata da sufficiente richiesta di tecnologia. Questo è stato presentato dagli oratori come un problema.

9 Il computer, divenuto strumento didattico, non è più soltanto questo. Si sta trasformando in uno strumento di uso quotidiano, al pari di un elettrodomestico, ma con implicazioni infinitamente maggiori. Si tratta di un mezzo tipicamente interattivo, a differenza della televisione, che è unidirezionale. Alida Nardini assessore Cultura e istruzione al Comune di Terni

10 Mette in comunicazione con tutto il mondo, vicino e lontano. In questo contesto, cambiano le modalità di insegnamento. Bisogna sfatare la convinzione che la tecnologia sia contraria alla creatività: i nuovi strumenti invece possono sollecitarne lo sviluppo e lapplicazione. La creatività, che nel mondo scolastico viene curata solo nella scuola elementare; poi è abbandonata, dispersa.

11 Linformazione diventerà merce. La Rivoluzione industriale ha creato ricchezza mediante la produzione di oggetti. Da adesso ciò avverrà attraverso il controllo delle comunicazioni. Ci saranno ricchi e poveri di informazione. Sarà necessaria una gestione dinamica della comunicazione, per poter selezionare, nella massa di informazioni da cui siamo sommersi, quelle che ci interessano.

12 ESPERIENZE SCOLASTICHE Alcuni insegnanti espongono le loro esperienze.

13 alfabetizzazione informatica e navigazione in Internet, rivolti allUniversità della terza età e ai genitori. costituzione di reti di scuole per laboratori linguistici, biblioteche on line, iniziative di didattica e ricerca, documentazione di progetti e percorsi. Olimpia Francese ITC Cesi di Terni

14 Le attività, diffuse attraverso cd-rom, perseguono le seguenti finalità: imparare ad imparare far acquisire abilità operative multimediali documentare il lavoro interagire in rete Si ribadisce limportanza di attivare nelle scuole percorsi didattici con luso delle nuove tecnologie e di addestrare gli insegnanti al loro uso.

15 Manuela Torroni Direzione didattica San Giovanni di Terni Sulluso del computer a scuola: offre al bambino la possibilità di apprendimento immediato, che coinvolge anche lemotività; è un mezzo gratificante per tutti i bambini.

16 Le attività di Laboratorio Informatica sono organizzate in modo che linsegnante esperto faccia da mediatore tra quello di classe e gli strumenti. Organizzano corsi di alfabetizzazione di 20 ore. Producono anche materiale tipografico.

17 INTERVENTO DEL PROVVEDITORE E necessario trovare una via di mezzo tra chi intende estendere al massimo le tecnologie nuove e chi le rifiuta in blocco. Luso che ne va fatto deve servire a migliorare la qualità dellinsegnamento, per tutte le discipline.

18 Il mondo tecnologico è in continua evoluzione. Si sta per realizzare unaltra rivoluzione nelle comunicazioni: lavvento dellera UMTS, che offre potenzialità sempre più grandi. Internet è uno spazio libero e tale deve rimanere. La vera ricchezza della rete deve essere la comunicazione orizzontale, tra utenti. ALTRI INTERVENTI

19 Internet è una realtà estremamente democratica, nella sua organizzazione gli incarichi decisivi vengono assegnati con elezioni. E auspicabile lavvento di sistemi operativi e programmi di uso gratuito, che esistono, ma sono schiacciati dai grandi monopoli.

20 Prof. Roberto Maragliano doc. Tecnologie dellIstruzione. Le resistenze degli insegnanti rispetto allapplicazione dellinformatica nella professione sono dovute al fatto che per gli adulti è difficile entrare nella logica delle nuove tecnologie; è semplice per i ragazzi.

21 Internet può interessare tutti, perché contiene informazioni sugli argomenti più disparati. E una gigantesca enciclopedia, ma la rete è anche punto di incontro di persone e possibilità di condividere conoscenze. Coloro che hanno cominciato a lavorare con i computer, lo hanno fatto per interesse personale, senza né sollecitazioni, né aiuti. E necessario che ogni insegnante abbia a casa un computer con Internet, in quanto strumento di lavoro indispensabile. Si dovrebbe favorire questa diffusione.

22 Vindice Deplano coordinatore didattico e formatore di docenti Il divario digitale è essenzialmente psicologico; è una barriera che gli insegnanti devono superare. La nostra mente lavora in modo reticolare: Internet è un collegamento reticolare tra intelligenze. Necessità di formazione continua basata su esperienze pratiche.

23 Antonino Saggio docente università di Roma Bisogna agire nella consapevolezza dellinizio di unepoca nuova; tutti i parametri sono cambiati rispetto alla fase industriale. Battesimo forzato dellinformatica per gli studenti del suo corso ( , pagina web). Lingresso nel digitale segna per gli adulti linizio di una nuova vita, una nuova pubertà