NATURA E IMPATTO SULL’APPRENDIMENTO E SULL’INSEGNAMENTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La partecipazione in CLIL
Advertisements

CLIL in Italia e in Europa
GLO.C.L.I.L. Programma Leonardo Da Vinci Mobilita’ Mobility For Professionals In Vocational Education And Training VETPRO- Llp-ldv-vetpro-10-it-075-
La problematica della valutazione in CLIL e le certificazioni Graziano Serragiotto
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Apprendo in Lingua 2 Educazione bilingue: l’uso veicolare della lingua straniera Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Venezia, ITT Algarotti.
Dagli obiettivi alle competenze
Circolo Didattico Statale“Silvestro dell’Aquila” Scuola Primaria “E
Dentro l’italiano L2 Finora ho imparato tante parole basse , ma non so ancora le parole alte…….(Karim) Le parole cinesi hanno un solo vestito ; le parole.
Rete Tematica: Un contesto favorevole alle Lingue Roma, 7 dicembre 2005.
Scuola Media Statale ‘G
Esperienze ALIL CLIL online nella scuola elementare
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA DI BOLOGNA Materiale riservato e strettamente confidenziale Classificazioni a faccette di competenze Barbara De Santis.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
Principi Europei Comuni per le Competenze e le Qualifiche dellinsegnante Attività di avvio … Il Plurilinguismo nellinsegnamento Mobile learning Lapprendimento.
“verso un curriculum plurilingue”
Patrizia Salutij - 20 aprile 2010 CLILCLIL Content and Language Integrated Learning.
L’importanza della didattica della L2 nella Scuola Primaria
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Obbligo d’istruzione L’Asse matematico Donatella MARTINI
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Un percorso per studenti stranieri
“Percorsi CLIL in collaborazione con l'Università di Cambridge”
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
ATTIVITÀ F.O. PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA anno scolastico A. LAVORO AI PROGETTI B. DIPARTIMENTO PER IL SOSTEGNO ALLA PROGETTAZIONE EDUCATIVA.
C-1-FSE Certificazione in lingua inglese 2° (livello B2)
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
La lingua straniera veicolare Problematiche metodologiche.
Proposta SPS - 08 Richiesta della Regione Raccolta di informazioni
PROGETTO ORIENTA - INSIEME 3
L’italiano L2 lingua di scolarità Graziella Favaro
Relatrice. Ins. Lidia Pellini
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Le fasi dell’apprendimento nella lingua straniera by: Pellini Lidia
Le attività di apprendimento per lo sviluppo dell’abilità produttiva orale. Analisi di alcune esperienze CLIL Genny Berton CONVEGNO NAZIONALE CLIL e.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Giovanni Pascuzzi per Ordine Avvocati Trento
EDUCARE AL PLURILINGUISMO: INSEGNARE E APPRENDERE IN LINGUE ALTRE
I Disturbi specifici di Apprendimento
STUDIO E CAPISCO! Prof.ssa Antonella Sivelli e prof. Marino Catella
PROGETTO CLIL INGLESE VEICOLARE
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Valutazione e CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
Progettazione del modulo CLIL
Un’esperienza di immersione linguistica secondo il metodo CLIL (Content and Language Integrated Learning)
ITALIANO LINGUA SECONDA
dalle abilità alle competenze
LA NOSTRA ESPERIENZA CLIL
Progetto Certificazione KET
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
DIDATTICA PER COMPETENZE E CLIL
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
Progettare attività didattiche per competenze
Le fasi di acquisizione della L2
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
C.L.I.L. – Norme Transitorie Indicazioni comuni a tutti i licei Linguistico – Musicale – L.S.U. – L.S.U. (serale) D.P.R. 89/2010, Art. 10, comma.
prof.ssa Ornella Laudati
CLIL Slide generali sul CLIL provenienti principalmente dall’Università Ca’ Foscari R. Delle Monache.
Job-shadowing presso “ Escola Sagrada Familia, Barcelona” Aprile 2015.
MOTIVAZIONE ED AFFETTIVITA’ NELL’ ACQUISIZIONE DI UNA LINGUA STRANIERA
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
OFFERTA DI CORSI CLIL Content and Language Integrated Learning
Tendenze attuali: CLIL CLIL : il metodo Content and Language Integrated Learning è l’uso veicolare di una lingua straniera per insegnare un’altra disciplina;
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
Transcript della presentazione:

NATURA E IMPATTO SULL’APPRENDIMENTO E SULL’INSEGNAMENTO CLIL NATURA E IMPATTO SULL’APPRENDIMENTO E SULL’INSEGNAMENTO Prof. Carmel Mary Coonan Università Ca’ Foscari Venezia Padova Istituto Valle

Il contesto Europa: Commissione Europea; Consiglio d’Europa (‘90-2000+) Italia: Legge Autonomia scolastica (1999) Riforma degli Ordinamenti, (2009) Riforma formazione iniziale insegnanti (2010)

CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING CLIL CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING

Perché? In primis: plurilinguismo Promozione competenza linguistica nella lingua straniera (una competenza academica cognitiva)

La natura del CLIL Obiettivi duali – contenuto e lingua language enhanced language sensitive Quali sono le implicazioni?

L’impatto (1) L’utilizzo di una LS veicolare nelle lezioni non-linguistiche impatta su … lo studente? Il processo di apprendimento? gli esiti di apprendimento? Se sì, come?

L’apprendimento Contenuto da imparare (quali barriere?) comprensione input (lessico difficile, complessità linguistica contenuto … partecipazione alle lezioni (fare domande, svolgere le attività, leggere, scrivere … Lingua da imparare ambiente favorevole?

Lingua da imparare (condizioni adeguate)? Teorie di: Input comprensibile Output comprensibile

Altre barriere Le reazioni studenti: fiducia in sé ansietà (mancanza) senso di auto-efficacia rifiuto

Impatto (2) Considerato l’impatto sullo studente e sull’apprendimento, l’utilizzo di una LS veicolare impatta su … l’insegnante? l’insegnamento? Se sì, come?

Serve una definizione Il CLIL è un tipo di percorso educativo bilingue, più o meno lungo, caratterizzato da scelte strategiche, strutturale-metodologiche, atte ad assicurare l’apprendimento integrato duale – di lingua e di contenuto non-linguistico - da parte di discenti che imparano attraverso una lingua non-nativa

La comprensione Rendere il contenuto accessibile > strategie sulla lingua > strategie metodologico-didattiche

Strategie sulla lingua Ad es. dimensione orale: rallentare l’eloquio; ridondanza (riformulazione / ripetizione / esemplificazione); chiedere e dare chiarimenti; interagire Ad es. dimensione scritto Sottolineare / paragrafare / sintesi / … Ad es. a sostegno usare il codice nonverbale (hand out; lucidi; flowchart, …

Strategie didattiche Pre, durante, post, … Varietà di format

Esempi format lettura (ascolto)

Produzione linguistica Output (comprensibile) Cosa significa e perché è importante? > elaborazione sintattica > noticing > automatizzazione

- Quali sono le opportunità offerte per parlare in LS - Come approfittano gli SS di queste opportunità? - Cosa possiamo dire a proposito di come parlano?

lunghezza media di ogni unità AS = 4 parole   Parole AS Teacher-led 101 27 Group/pair work 804 210

Problemi Aspetti negativi rispetto a: - correttezza formale della produzione orale degli SS – junky input data - complessità - no stretching interlanguage nel output - scorrevolezza: i meno bravi non approffitano delle opportunità quando ci sono; più produzione non è sinonimo di competenza

La produzione (scrittura) Tipi di discorso (orale/scritto) nelle lezioni? Quali difficoltà di produzione? Strategie: Chiuso-guidato/aperto l’estensione

Esempi format scrittura

La produzione orale Attività per la produzione orale - I-S (SS) domanda/risposta; fare relazionare, … - S-S (SS-SS) domanda/risposta; descrivere, narrare, esprimere opinioni… Information gap

Produzione/interazione orale Tipi di format Guidato > libero Fattore tempo Information gap/ragionamento/prendere decisioni/esprimere opinioni … Enunciati lunghi/corti Questione tipo di domanda

Un task (abilità miste) Obiettivo Input Attività Esito

Metodologia Pre-task: planning Task: svolgere il task preparare la presentazione dell’esito del task presentazione esito Post-task: focalizzazione contenuti disciplinare e lingua

La gerarchia di Bloom Ordine inferiore 1. Knowledge Information Gathering 2.Comprehension Confirming 3.Application Making Use of Knowledge Ordine superiore 4.Analysis Taking Apart 5.Synthesis Putting Together 6. Evaluation Judging the Outcome

Pianificare: le scelte organizzative Studenti: competenza L2; obbligatorio? Insegnanti e competenza L2 Durata (sotto) Articolazione (sotto) Sinergia - team

Programmare un modulo

Comunicazione Come comunica l’insegnante? Come comunicano i materiali? Come potrà comunicare lo studente? Quali abilità linguistiche vengono promosse?