Conclusione e valutazione 

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Advertisements

VALUTARE ED ESSERE VALUTATI
il senso delle nostre azioni
ECONOMIA SANITARIA Prof Fabio Miraglia.
SIGNIFICATO ED USO DEI REPORTS Laurea specialistica in Scienze delle professioni infermieristiche ostetriche pediatriche EMPOLI 2006 Dott.ssa Bernardeschi.
Provincia di Mantova LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Programmare con il quadro logico
Pacchetti di lavoro, cronogrammi, matrici…..
Organizzare e organizzazione Organizzazione Da un punto di vista etimologico: coordinare i vari elementi che costituiscono un insieme in modo che, integrandosi.
Le competenze professionali
Bilanci prospettici Secondo un modello “razionale”, il sistema di controllo di un’impresa dovrebbe: a preventivo, stimare la creazione di valore economico.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
La valutazione consiste nel poter dire in quale misura e come è stato raggiunto l’obiettivo prefissato. (J.J.Guilbert 1988)
La produzione di informazioni è stata, fino ad oggi episodica, frammentata e frequentemente le informazioni sono rimaste quasi del tutto inutilizzate a.
Valutazione dellesperienza maturata e del suo impatto nellorganizzazione Lesperienza è un patrimonio prezioso per i progetti futuri Evitare lamnesia del.
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
Sistemi di misurazione e di controllo delle perfomance.
Dove siamo? Ideazione Pianificazione Esecuzione e controllo Conclusione e valutazione.
PIANIFICAZIONE DI UN PROGETTO
Argomento 3 Analisi e progettazione logica dei SIU
1 Il sistema di controllo organizzativo 4 marzo 2008 Programmazione e Controllo Università degli Studi di Cagliari.
Gestire il progetto Stefano Gheno Pescara, 12 aprile 2013.
Il processo formativo Affidamento incarico Progettazione di massima
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
Progettazione di percorsi didattici a scuola e in fattoria
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
Il processo del controllo
Strategia e processo di pianificazione strategica
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
10 - La gestione per progetti
raccontato agli studenti” Terza annualità progetto nazionale
UOS Psicologia del lavoro e Centro antimobbing Azienda Sanitaria USL RM/D Enzo Cordaro.
Il mondo corporate: sfide, tendenze, linguaggi, aspettative nella gestione degli eventi e dei congressi.
Seminario di studio della Federazione CFC Puglia onlus Lecce novembre 2003 Alcuni concetti della Qualità nei servizi alla persona nei servizi alla.
I sistemi di pianificazione e controllo.
Il “ciclo” di direzione e l’organizzazione dell’impresa
Pensiero, Ragionamento & Intelligenza
SEMINARIO I.F.T.S. PROGETTISTI E GESTORI DI ATTIVITA’ FORMATIVE
SEMINARIO I.F.T.S. PROGETTISTI E GESTORI DI ATTIVITA’ FORMATIVE
La macro-struttura organizzativa
Ideazione e Pianificazione
CHE COS' È UN PROGETTO? Con il termine progetto si intende una sequenza si attività delimitate da un inizio e una fine, vincolate dal tempo, dalle risorse,
Scelta di un modello di processo: esempio
1 L’INTEGRAZIONE DEI SISTEMI GESTIONALI: UNA VIA OBBLIGATA PER GENERARE IL MASSIMO VALORE PER GLI UTENTI CONSUMANDO IL MINIMO DI RISORSE Tito Conti Incontro.
Che cos’è un progetto? È un’impresa: -complessa -unica
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
IL CONTROLLO DI QUALITÀ NEL BUDGET PER UN GOVERNO INTEGRATO DEL SISTEMA Francesco Ripa di Meana Direttore Generale AUSL di Piacenza 29 maggio 2003.
Slide kit GLOSSARIO AREA ERRORI E INCIDENTI. DANNO Definizione La conseguenza di un’azione o di un evento da parte degli operatori della Farmacia, che.
3. Il comportamento economico delle aziende
Organizzazione Aziendale
Sezione F Pianificazione di progetto
PROGETTARE UN PERCORSO DIDATTICO-FORMATIVO DI AREA SeT
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
GESTIONE CLASSE DISPERSIONE SCOLASTICA INCLUSIONE SOCIALE
Giovanna Giuffredi Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
1 Introduzione Sistema di calcolo + applicazioni Possibilità di effettuare confronti e stime dei tempi di esecuzione Metriche di misura delle prestazioni.
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 Il giudizio finale.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune.
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
26 novembre 2014 Giornata della Trasparenza Indagine sul benessere 2014 Università degli Studi di Pavia.
Tirocinio Indiretto 13 novembre 2015 Prof. Ivan Di Pierro Pedagogista Clinico e Giuridico UNIVERSITÀ DEGLI.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Osservazione partecipante 1. coinvolgimento diretto del ricercatore con l’oggetto studiato 1. interazione del ricercatore con gli attori sociali siamo.
Transcript della presentazione:

Conclusione e valutazione  Dove siamo? Ideazione Pianificazione Esecuzione e controllo Conclusione e valutazione 

CONCLUSIONE E VALUTAZIONE

La conclusione Le modalità di conclusione sono diverse: estinzione: il progetto termina perché ha raggiunto i suoi obiettivi, perché non ha avuto successo o perché viene assassinato. inclusione: il progetto ha successo e diventa parte dell’organizzazione integrazione: il progetto ha successo, i risultati ottenuti sono acquisiti dall’organizzazione e il personale viene ridistribuito assieme al materiale nei diversi servizi

Le ragioni che portano alla chiusura di un progetto possono essere: accorgersi che non è necessario avere un’organizzazione per ottenere un determinato risultato mancanza di appoggio da parte del top manager incapacità del project manager scarsa pianificazione.

La valutazione La valutazione avviene su più livelli: ambito degli obiettivi (viene valutata la coerenza dei risultati con quelli prefissati e accettati) (pg.99) - attenzione a riconoscere la relazione causa-effetto - l’assenza di indicatori impedisce ogni tipo di valutazione

La valutazione La valutazione avviene su più livelli: ambito degli obiettivi - attenzione a riconoscere la relazione causa-effetto - l’assenza di indicatori impedisce ogni tipo di valutazione valutazione dell’impatto del progetto nell’organizzazione

valutare le cause che hanno determinato variazioni rispetto a quanto atteso e criteri di scelta delle azioni correttive analisi dei punti di criticità nella gestione del progetto in quella specifica organizzazione (qualità delle risorse umane, contesto sociale, conflitti sindacali)

Problemi nella gestione di progetti Al proverbio “sbagliando si impara” si può aggiungere che “è preferibile imparare dagli sbagli degli altri”

Le più frequenti cause di problemi nella gestione dei progetti (PHAO 1994): il progetto è stato designato con la partecipazione minima dei livelli operativi gli obiettivi sono scarsamente definiti e mancano indicatori i criteri di valutazione non sono definiti in modo chiaro i progetti non sono chiaramente correlati con la pianificazione aziendale

Le più frequenti cause di problemi nella gestione dei progetti (PHAO 1994): le unità esecutive non sono chiaramente identificate (chi fa cosa) il budget non è stato stimato correttamente non è stata data dovuta considerazione alle soluzioni alternative la capacità dei settori esterni e dei fornitori non è stata accuratamente valutata

Le più frequenti cause di problemi nella gestione dei progetti (PHAO 1994): le politiche e le strategie dei committenti non sono ben definite la programmazione e le procedure esecutive hanno una flessibilità troppo limitata l’ambiente esterno al progetto non è stato preso in considerazione o non è stato sufficientemente compreso i progetti tendono a perpetuarsi, non giungendo mai a conclusione.

“Potete comprare il tempo di un uomo: potere comprare la sua presenza in un determinato luogo; potete persino comperare un certo numero di prestazioni lavorative, da svolgersi a un ritmo prestabilito. Non potete però comprare l’entusiasmo. Non potete comperare l’iniziativa, né la fedeltà, e neppure la devozione del cuore, della mente e dell’anima dell’uomo. Perché sono le cose che vi dovete guadagnare.” (Clarence Francis, Presidente della General Foods”

Il report del progetto Il report di progetto è un documento scritto che illustra i risultati delle attività del progetto: il grado di raggiungimento degli obiettivi, le motivazioni del raggiungimento o del mancato raggiungimento degli obiettivi

La pubblicazione dei risultati Nella fase conclusiva è necessario documentare i risultati raggiunti, sia perché il progetto possa essere correttamente valutato, sia perché dell’esperienza fatta si possano ricavare suggerimenti e informazioni utili per la pianificazione e lo svolgimento di progetti futuri.

FASI DI UN PROGETTO Ideazione Pianificazione Esecuzione e controllo Conclusione e valutazione

…vola solo chi… osa farlo Louis Sepulveda Il gatto e la gabbianella